• Non ci sono risultati.

Indagine sull Offerta di servizi, strumenti e tecnologie esistente nella Regione Lazio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine sull Offerta di servizi, strumenti e tecnologie esistente nella Regione Lazio"

Copied!
101
0
0

Testo completo

(1)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Indagine sull’Offerta di servizi, strumenti e tecnologie esistente

nella Regione Lazio

Report a cura di Demetrio Macheda, Marco Bernuzzi ed Emanuele Gennuso

Progetto “Osservatorio di servizi, sistemi

e materiali di e-learning”

(2)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Introduzione – Informazioni sul progetto

Il presente report illustra e analizza i risultati emersi in seguito all’indagine sull’offerta di e-learning nella regione Lazio, realizzata contestualmente al progetto “Osservatorio di servizi, sistemi e materiali di e-learning”

Il progetto è stato realizzato dal Consorzio METIS e finanziato dalla Regione Lazio (Bando per “l’educazione permanente degli adulti”. Misura 1.a di Sistema).

L’obiettivo progettuale è di avviare un osservatorio operante via Web, che adotti metodologie di benchmarking per l'analisi dei servizi formativi a distanza offerti ad imprese e lavoratori

Si è voluto procedere con un metodo up-down, monitorando i

servizi esistenti via web, in modo da valutarne ed accrescerne

la qualità, e sensibilizzando gli utenti finali sui servizi e le

tecnologie di e-learning.

(3)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Introduzione – Informazioni sul progetto

Per raggiungere tale obiettivo sono state rilevate, per un verso, i fabbisogni, il livello di conoscenza, le modalità e il grado di utilizzo dell’e-learning da parte dei lavoratori e, per un altro, le tipologie e le caratteristiche dell’offerta di servizi, strumenti e tecnologie di e-learning nella Regione Lazio

Per analizzare la domanda e il rapporto tra lavoratori ed e- learning è stata realizzata un’indagine conoscitiva che ha coinvolto i lavoratori della società UNICOOP Tirreno impiegati in via Casilina a Roma

Per rilevare l’Offerta esistente è stata realizzata un indagine

su un campione di Enti (aziende private di grandi dimensioni,

PMI, Enti Pubblici, scuole ed Università) operanti nei quattro

principali segmenti dell’offerta di e-Learning: Contenuti,

Consulenza, Servizi e Tecnologia

(4)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

L’Indagine sull’Offerta

L’indagine sull’offerta è stata realizzata su un campione di Enti di varia natura (aziende private di grandi dimensioni, PMI, Enti Pubblici, Scuole ed Università) operanti nei quattro principali segmenti strategici dell’offerta di e-learning: Contenuti, Consulenza, Servizi e Tecnologia.

L’indagine non è stata limitata alle sole aziende operanti nel

Lazio, ma si è voluto allargare l’orizzonte alla realtà nazionale

per fare un confronto tra gli Enti che operano a livello

regionale e quelli che agiscono in altri ambiti territoriali.

(5)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Obiettivi

L’Indagine si è posta due obiettivi:

– Realizzare una Mappatura dell’Offerta: descrivere gli enti che operano sul territorio e classificarli a seconda della tipologia di offerta, di clienti e destinatari, in modo da porre le basi per effettuare un benchmarking sistematico tra di essi.

– Osservare la percezione e la valutazione del mercato

da parte degli Enti: conoscere il trend del fatturato negli

ultimi tre anni, verificare quali siano le prospettive di

mercato nel settore e-learning, individuandone in

particolare i punti di forza e le principali criticità.

(6)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Metodologia

L’indagine è stata condotta su un campione di 47 Enti Pubblici e Privati operanti nel mercato dell’e-learning.

Lo strumento di rilevazione elaborato dal team di ricerca consisteva in un Questionario semi-strutturato (Allegato 1) composto da 40 domande (15 chiuse, 13 semi-chiuse e 12 aperte) e suddiviso in 4 Sezioni:

– Dati generali dell’ente – Fatturato e investimenti

– Offerta e-learning dell’Ente (Contenuti, Consulenza, Servizi, Tecnologia)

– Valutazioni.

Per illustrare le finalità e la metodologia del progetto e favorire l’adesione all’iniziativa, è stata preparata una lettera di

presentazione del progetto (Allegato 2) da sottoporre ai

responsabili degli Enti da intervistare.

(7)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La campagna di rilevazione

La campagna di interviste è stata realizzata in due fasi distinte:

– La prima rilevazione è stata effettuata presso l’Expo E - Learning di Ferrara (7-8 Ottobre 2005). In quella sede sono stati intervistati i rappresentanti di 30 Enti. L’intervista è stata condotta attraverso autosomministrazione del questionario con assistenza di due ricercatori del Consorzio Metis ;

– La seconda fase di rilevazione è stata effettuata tramite invio del Questionario via e-mail ad un campione di aziende operanti nella Regione Lazio. Anche in questo caso la compilazione è stata effettuata in modo autonomo dai rappresentanti degli enti, con la possibilità di avere l’assistenza dei ricercatori del Consorzio Metis.

Terminata la campagna di interviste, i dati sono stati elaborati

tramite il software statistico SPSS per Windows.

(8)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

IL CAMPIONE

Progetto “Osservatorio di servizi, sistemi

e materiali di e-learning” – Sezione 1

(9)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Il campione è costituito in prevalenza (63,8%) da aziende private a fine di lucro, con una maggioranza (il 57,4 % del totale) di piccole e medie imprese

Il Campione - Tipologia di Enti

Si osserva, tra le aziende private, la netta

prevalenza (60,1 %) delle piccole imprese Si riscontra anche una forte presenza di strutture universitarie. Oltre ¼ del campione è formato da Spin-off o Centri di Atenei

Il Campione - Tipologia di Enti

6,4%

19,1%

38,3%

4,3%

4,3%

27,7%

Grande Impresa Media Impresa Piccola Impresa P.A.

No Profit Università

(10)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La maggioranza del campione (circa i 2/3 del totale) ha sede nel Lazio o vi opera costantemente. Si tratta di un sottocampione costituito da 31 enti che rappresenta in modo significativo l’universo dell’offerta e- learning nel Lazio

Presenza nella Regione Lazio

Presenza nella Regione Lazio

34,0%

66,0%

No

(11)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Il sottocampione operante nel Lazio è composto per la stragrande maggioranza (oltre ¾ del totale) da imprese private a fine di lucro

Il Sottocampione operante nel Lazio

In particolare la maggioranza relativa del sottocampione (41,9%) è costituita da piccole imprese

Campione Lazio - Tipologia di Enti

6,5%

29,0%

41,9%

6,5% 6,5% 9,7%

Grande Impresa Media Impresa Piccola Impresa P.A.

No Profit Università

Si riscontra, rispetto al campione globale, una bassa percentuale di Università, pari al 9,7% del totale

(12)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Il sottocampione operante in altre aree è costituito in maggioranza (quasi 2/3 del Totale) da Università.

Il Sottocampione operante in Altre Aree

Campione Altre Aree - Tipologia di Enti

6,3%

31,3%

62,5%

Grande Impresa Piccola Impresa Università

Tutti gli Enti, Università ed imprese, hanno sede ed operano nelle Regioni del Centro-Nord

(13)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Strategia di Analisi

Alla luce della struttura del campione e dei Sottocampioni e tenendo conto degli obiettivi dell’indagine, l’analisi dei dati sarà effettuata nel modo che segue:

– Per ogni variabile saranno analizzati dapprima i dati del campione globale e successivamente quelli del sottocampione del Lazio

– Nell’analisi del campione globale saranno evidenziate le differenze tra le varie tipologie di Enti (Università, Enti della PA, imprese di piccole, medie e grandi dimensioni) nelle caratteristiche dell’offerta, dei clienti destinatari e delle strategie di mercato.

I dati del Sottocampione del Lazio saranno descritti e confrontati:

– con quelli del campione globale e quelli del Sottocampione operante in Altre Aree.

– quando possibile, con i dati Nazionali dell’Osservatorio ANEE

(14)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

DATI GENERALI

Progetto “Osservatorio di servizi, sistemi

e materiali di e-learning” – Sezione 2

(15)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La maggioranza relativa del campione, quasi 1/3 del totale è

costituita da Università ed enti della P.A. Al secondo posto troviamo le società di servizi non tecnologici (formazione, consulenza,

editoria/contenuti, no profit) che costituiscono più di ¼ del totale

Il Campione – Macro Settori

Le società che operano nel settore ICT

(consulenza e tecnologie) sono ¼ del campione Le società che si occupano principalmente di e- learning sono circa 1/7 del campione

Macrosettori di Attività

27,7%

14,9%

31,9%

25,5%

Servizi ICT

E-Learning Università e PA

(16)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Escluse le Università, il campione è costituito in prevalenza da

società di consulenza (1/2 del campione), e da società di ICT e SW developer (1/2 del campione)

Il Campione – Tipologia di ente

Quasi la metà si qualifica come Global e- learning service provider. Le società di

Formazione si collocano solo al quarto posto

Il 44,2% ha dichiarato una sola tipologia di appartenenza, il 20,6% tre, il 17,6% due, l’8,8%

quattro, ed un altro 8,8% cinque tipologie

50,0

41,2

50,0 47,1

17,6

2,9 2,9 5,9

0 10 20 30 40 50

%

Società di Consulenza

Società di Formazione

Società ICT e SW Developer

Global E- Learning

Service Provider

Società Editoriali e

Forn. di Cont.

Pubblica Amm.ne Centrale

Ente Regionale

Altro

Campione Globale - Tipo di Attività (Escluse Università)

(17)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Il sottocampione del Lazio è costituito in prevalenza (41,9%) da società di servizi non tecnologici (formazione, consulenza,

editoria/contenuti,). Le società di ICT (consulenza e tecnologie) costituiscono più di ¼ del totale.

Macro Settori - Confronto tra Lazio ed Altre Aree

Le Università e gli Enti della P.A. costituiscono solo il 16,1% del totale Rispetto al campione globale e altre Aree si nota una maggiore presenza delle società di e-learning (19,4% contro 14,9% e 6,3%)

Il sottocampione operante in altre Aree, come già visto è costituito principalmente da Università. Al secondo posto ci sono le imprese dell’ICT (quasi 1/3). Assenti le imprese di servizi non tecnologici

0,0

31,3 6,3

62,5 41,9

22,6 19,4 16,1

0 10 20 30 40 50 60 70

%

Altre Aree Lazio

Macrosettori di Attività - Confronto tra Lazio e Altre Aree

Università e PAE-Learning

ICT Servizi

(18)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La maggioranza delle imprese (il 53,6%) si qualifica come società di consulenza, al secondo posto troviamo (46,4%) le società di formazione e le Global e-learning service provider

Tipologia di ente – Il Sottocampione del Lazio

E’ comunque significativa la presenza delle società tecnologiche di ICT e SW developer pari ad oltre 2/5 del totale

53,6

46,4 42,9 46,4

17,9

3,6 3,6 7,1

0 10 20 30 40 50 60

%

Società di Consulenza

Società di Formazione

Società ICT e SW Developer

Global E- Learning

Service Provider

Società Editoriali e

Forn. di Cont.

Pubblica Amm.ne

Ente Regionale

Altro

Sotto-Campione operante nel Lazio - Tipo di Attività (Escluse Università)

(19)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La maggioranza degli enti è certificato ISO, ma una larga quota del campione (il 40,5% del totale) non è certificato o non ha risposto al quesito.

Il Campione – Accreditamento/Certificazione

Si riscontra una forte differenza tra le aziende ed altre tipologie di enti, come illustrato dalla slide che segue

Solo un Ente del campione ha la certificazione ECM (Educazione Continua in Medicina)

12,8

27,7

55,3 2,1

17,0

0 10 20 30 40 50 60

%

Non risponde No Sì, ISO Sì, ECM Sì, Altro

Campione Globale - Accreditamento/Certificazione

(20)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Le Università e la Pubblica Amministrazione presentano una percentuale di Enti accreditati/certificati (26,6%) assai più bassa rispetto alle piccole imprese e quelle di dimensioni medio-grandi (rispettivamente 66,7% e 75,7%).

Accreditamento/Certificazione per Tipologia di Ente

La maggioranza delle Università e degli enti della P.A. avendo una clientela captive, non debbono competere nel mercato e sentono

quindi meno il bisogno di accreditarsi/certificarsi

57,1 28,6 14,3

50,0 16,7 22,2 11,1

13,3 13,3 46,7 26,7

0 20 40 60 80 100

%

Medio-Grandi e No Profit Piccole Imprese Università + P.A.

Accreditamento/Certificazione per Tipologia di Ente

Solo ISO ISO+Altro No Non sa, non risponde

Anche la differenza di percentuale di accreditamento/certificazione tra le piccole imprese e quelle medio-grandi è dovuto ad una diversa strategia di posizionamento sul mercato

(21)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La stragrande maggioranza degli enti operanti nel Lazio (quasi i ¾ del totale) sono certificati ISO. Solo il 22,3%

degli enti non è certificato o non risponde al quesito.

Accreditamento/Certificazione - Confronto tra Lazio ed Altre Aree

Invece la maggioranza degli enti operanti in altre Aree (oltre ¾ del totale) non è certificata o non risponde al quesito.

La differenza è dovuta anche al fatto che la quasi totalità delle Università (il 90,0%) che opera in altre Aree non ha alcun

accreditamento/certificazione

31,3

43,8 18,8

0,0 6,3 3,2

19,4

74,2 3,2

22,6

0 10 20 30 40 50 60 70 80

%

Altre Aree Lazio

Accreditamento/Certificazione - Confronto tra Lazio ed altre Aree

Sì, Altro

Sì, ECM

Sì, ISO

No

Non risponde

(22)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Elementi da Evidenziare

La maggioranza relativa del campione, quasi 1/3 del totale, è costituita da Università ed Enti della P.A

Tra le imprese prevalgono le società di consulenza, seguite dalle società di ICT e SW developer

Il sottocampione operante nel Lazio è costituito

prevalentemente da imprese di piccole dimensioni che operano nei servizi non tecnologici, in particolare società di consulenza e formazione.

Una significativa quota del campione non è certificato o non ha risposto al quesito. Le Università e la P.A.

presentano una percentuale di enti accreditati/ certificati assai inferiore alle imprese private

La stragrande maggioranza degli enti operanti nel Lazio

(quasi i ¾ del totale) sono certificati ISO

(23)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

FATTURATO ED INVESTIMENTI

Progetto “Osservatorio di servizi, sistemi

e materiali di e-learning” – Sezione 3

(24)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La principale motivazione ad investire in e-learning è la

consapevolezza del valore aggiunto che esso produce, in termini di incremento di efficacia ed efficienza dei servizi offerti e della qualità didattica.

Motivazione ad investire in e-learning

La seconda motivazione è la forte vocazione per l’e-learning, espressa dal 52,2% del campione.

Le imprese mostrano livelli più alti di vocazione per l’e-learning rispetto alle Università.

Il 75,0% delle imprese medio-grandi ed il 55,6%

delle piccole investono nell’e-learning per una forte vocazione contro il 38,5% fatto registrare dalle Università

52,2

71,7

19,6

8,7

17,4

0 10 20 30 40 50 60 70 80

%

Una forte vocazione

Valore Aggiunto

Incrementare n. utenti

Strategia imposta

Immagine Ente

Motivazione ad investire nell'E-Learning

(25)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Sia tra gli enti operanti nel Lazio che tra quelli operanti in Altre Aree prevale una motivazione legata alla consapevolezza del valore aggiunto. Nel sottocampione del Lazio si nota una forte vocazione verso l’e-learning dichiarata da quasi 6/10 del totale

Motivazione ad investire in e-learning:

Confronto tra Lazio ed Altre Aree

Nel Lazio il 72,7% delle Imprese medio-grandi ed il 61,5% delle piccole investono nell’e-

learning per vocazione

Il sottocampione operante in altre Aree (costituito per i 2/3 da Università) investe maggiormente, rispetto al sottocampione del Lazio, per incrementare il numero dei clienti o per migliorare l’immagine dell’ente

58,1 71,0

16,1

9,7 9,7

43,8

68,8

25,0

6,3

31,3

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

%

Lazio Altre Aree

Motivazioni ad investire nell'E-Learning - Confronto Lazio e altre Aree

Una forte vocazione Valore Aggiunto Incrementare n. utenti Strategia imposta Immagine Ente

(26)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Il campione presenta un trend del fatturato e-Learning, negli ultimi tre anni, assai positivo. Più della metà del campione dichiara una forte crescita, ed ¼ una crescita lieve

Il Campione – Fatturato e-learning negli ultimi 3 anni

Il dato è in linea con i risultati dell’Osservatorio ANEE 2005 che indicano una forte crescita del mercato e- learning negli ultimi tre anni (2003: 254 M.€; 2004: 365,6 M.€ (+43,9%); 2005: 430,9 M.€ (stima) (+17,9%).

2,8 2,8

16,7

25,0

52,8

0 10 20 30 40 50 60

% In forte calo

In lieve calo Stazionario In lieve crescita In forte crescita

Andamento del Fatturato E-Learning negli ultimi 3 anni

(27)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Si registra una crescita maggiore negli enti della P.A. e nelle Università, la totalità delle quali ha avuto negli ultimi 3 anni un aumento del fatturato che, nel 71,4% dei casi, è stato elevato

Campione - Fatturato e-learning negli ultimi 3 anni per Tipologia di Ente

Anche la maggioranza delle imprese medio- grandi hanno avuto una forte crescita, ma quasi 1/3 di esse dichiara un andamento stazionario

Le piccole imprese, pur avendo avuto un trend positivo, presentano maggiori difficoltà. Per ¼ di esse il fatturato non è aumentato e il 12,5% ha subito un calo.

30,8 15,4 53,8

12,5 12,5 31,3 43,7

28,6 71,4

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

%

Medio-Grandi e No Profit Piccole Imprese Università + P.A.

Andamento del Fatturato negli ultimi 3 anni per Tipologia di Ente

In calo Stazionario In lieve crescita Forte crescita

(28)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Il campione operante nel Lazio presenta negli ultimi tre anni un trend positivo del fatturato e-Learning. Quasi il 70% degli enti ha avuto un aumento e la metà del campione ha dichiarato di avere avuto una forte crescita.

Fatturato E-Learning negli ultimi 3 anni – Confronto tra Lazio ed Altre Aree

Si evidenzia nel Lazio qualche difficoltà tra le

piccole imprese. Solo 1/3 di esse ha avuto una forte crescita negli ultimi 3 anni, mentre 1/3 ha dichiarato una situazione stazionaria o in calo

La crescita è inferiore a quella riscontrata nel campione globale e nel sottocampione operante nelle Altre Aree

3,8 3,8

23,1 19,3 50,0

0,0 0,0 0,0 40,0

60,0

0 10 20 30 40 50 60

%

Lazio Altre Aree

Andamento del Fatturato E-Learning negli ultimi 3 anni

In fo rte calo In lieve calo Stazio nario In lieve crescita In fo rte crescita

(29)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Nel campione prevale un atteggiamento di cauto ottimismo. La maggioranza degli intervistati (oltre 6/10) giudica abbastanza positive le prospettive di mercato nei prossimi 3 anni

Il Campione – Prospettive del mercato e- Learning nei prossimi 3 anni

Si nota che la percentuale di intervistati che ritiene di segno positivo le prospettive di mercato è molto elevata (quasi l’80 %)

2,2 4,3 4,3

60,9 28,3

0 10 20 30 40 50 60

%

Molto negative Piuttosto Negative Stazionarie Abbastanza positive Molto positive

Prospettive di Mercato nei prossimi 3 anni nel Settore E-Learning

Più di ¼ del campione ritiene che le prospettive di mercato siano molto positive e solo circa 1/10 prevede un mercato stazionario o in flessione

(30)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Università e P.A. appaiono molto ottimiste, dato che oltre il 50% di esse valuta molto positive le prospettive di mercato. Le imprese sono invece più orientate ad esse cautamente ottimiste.

Il Campione – Prospettive del mercato e- Learning nei prossimi 3 anni

È ipotizzabile che il dato di Università e PA sia influenzato dal loro più recente ingresso nel mercato (e quindi più entusiasmo) e dalla maggiore capacità e possibilità di investire.

Le Imprese medio-grandi esprimono maggiore prudenza: oltre i ¾ di esse vedono prospettive abbastanza positive e circa 1/7 prevedono una situazione stazionaria o in calo

7,1 7,1 78,6 7,2

5,9 5,9 64,7 23,5

6,7 40,0 53,3

0 20 40 60 80 100

%

Medio-Grandi e No Profit Piccole Imprese Università + P.A.

Prospettive di Mercato nei prossimi 3 anni per Tipologia di Ente

Negative Stazionarie Abbastanza Positive Molto Positive

(31)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Il sottocampione del Lazio valuta le prospettive di mercato in modo moderatamente ottimista. La grande maggioranza, quasi i 2/3 del totale, fa previsioni abbastanza positive ed ¼ molto positive

Il Campione – Prospettive del mercato e-

Learning nel confronto tra Lazio ed Altre Aree

Nel Lazio, rispetto al campione globale e alle altre Aree, si nota una distribuzione maggiormente concentrata al centro, con bassi valori percentuali per le valutazioni molto positive e molto negative

Nel Lazio si nota inoltre un buon grado di ottimismo da parte delle piccole imprese: il 30,8% fa previsioni di mercato molto positive ed il 61,5% abbastanza positive

0,0 3,2 6,5

64,5

25,8

6,7 6,7 0,0

53,3

33,3

0 10 20 30 40 50 60 70

%

Lazio Altre Aree

Prospettive di Mercato nel Settore E-Learning

M olto negative Piuttosto Negative Stazionarie Abbastanza positive M olto positive

(32)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Gli Enti del Lazio, come quelli del campione globale, giudicano le prospettive di mercato in modo meno positivo rispetto al trend di fatturato registrato negli ultimi tre anni

Sotto-campione Lazio – Confronto tra Fatturato negli ultimi tre anni e prospettive di Mercato

Complessivamente prevale comunque un atteggiamento ottimistico. Si noti come solo meno del 10% del sottocampione valuti

stazionarie o negative le prospettive di mercato Ciò può essere dovuto da una contrazione

generale dell’economia, da una naturale prudenza e dalla constatazione di alcuni problemi che esamineremo più avanti

3,8 0,0 3,8 3,2

23,1

6,5

19,3 64,5

50,0

25,8

0 10 20 30 40 50 60 70

%

M olto negative Piuttosto Negative

Stazionarie Abbastanza positive

M olto positive

Campione Lazio - Confronto tra fatturato negli ultimi tre anni e prospettive di mercato

Ultimi 3 Anni Prospettive

(33)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

A conferma della fiducia nel settore, la quasi totalità del campione (il 97,9%) pensa di investire in e-learning nei prossimi tre anni:

principalmente in risorse umane (68,1% del campione), contenuti e servizi (entrambi 2/3 del campione)

Il Campione - Investimenti nei prossimi tre anni

Rispetto alla tipologia di ente, si nota che le

Università hanno intenzione di investire soprattutto in risorse umane (86,7%), le società di formazione in servizi, le Global e-learning service provider in contenuti e le società di ICT in tecnologia

Gli enti, complessivamente considerati, hanno intenzione di investire in tutte le varie tipologie di attività e risorse e non c’è una tipologia di

investimento che spicca rispetto alle altre

(34)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Nel sottocampione operante nel Lazio, tutti gli enti intendono

investire in e-learning, in particolare in risorse umane e in contenuti (indicate entrambe dal 71,0% del campione)

Investimenti nei prossimi tre anni – Confronto tra Lazio ed Altre Aree

Nelle Altre Aree prevalgono, come tipologia di investimenti, quelli in servizi (68,8%) ed in risorse umane (62,5%). Il valore degli

investimenti in servizi previsto nelle altre aree supera quello registrato nel Lazio

Il sottocampione del Lazio, rispetto al campione globale e alle Altre Aree presenta maggiori percentuali di Enti che pensano di investire in tecnologia, in risorse umane, in ricerca e in contenuti

0,0 64,5

71,0 64,5

71,0 64,5

6,3

56,3 62,5

56,356,3 68,8

5 15 25 35 45 55 65 75

%

Lazio Altre Aree

Pensate di investire in E-Learning nei prossimi tre anni? - Confronto tra Lazio ed Altre Aree

Non so Sì, In Tecnologia Sì, In Risorse Umane Sì, in Ricerca Sì, in

Contenuti Sì in Servizi

(35)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Elementi da Evidenziare

Sia il campione globale che il sottocampione operante nel Lazio fa registrare, negli ultimi tre anni, un trend del fatturato e-learning assai positivo. Si registra una crescita maggiore negli Enti della P.A. e

nelle Università

Nel Lazio quasi il 70% degli enti ha avuto un aumento di fatturato negli ultimi 3 anni. La metà del campione dichiara di avere avuto una forte crescita. Si evidenzia però qualche difficoltà tra le piccole

imprese. Solo 1/3 di esse ha avuto una forte crescita negli ultimi 3 anni, mentre 1/3 ha dichiarato una situazione stazionaria o in calo.

Sebbene prevalga una fiducia elevata per l’e-learning, gli enti del Lazio, come quelli del campione globale, giudicano le prospettive di mercato in modo meno positivo rispetto al trend registrato negli ultimi tre anni

A conferma della fiducia nelle prospettive di mercato, la quasi totalità del campione pensa di investire in e-learning nei prossimi tre anni:

principalmente in, nell’ordine, risorse umane, contenuti e servizi

Nel sottocampione operante nel Lazio tutti gli Enti intendono

investire in e-learning, in particolare in risorse umane e in contenuti

(36)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

OFFERTA E-LEARNING DELL’ENTE

Progetto “Osservatorio di servizi, sistemi

e materiali di e-learning” – Sezione 4

(37)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Il campione copre tutti i segmenti dell’offerta e-learning. La quasi totalità degli enti opera sui contenuti e sui servizi (presidiati da oltre il 90% del campione), e, in misura leggermente inferiore (circa

l’80%) nella fornitura di tecnologia.

Il Campione - Segmenti di Offerta E-Learning

Le Università operano in un minor numero di segmenti (media 2,98). L’Offerta delle Università è fortemente concentrata su contenuti e servizi. Solo il 20,0% delle Università offre consulenza

Quasi tutti gli enti hanno dichiarato di operare su più segmenti. In media ogni ente lavora su 3,32 segmenti. Solo il 6,4% del campione opera su un solo segmento.

91,5 61,7

91,5 80,9

6,4

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

%

Contenuti Consulenza Servizi Tecnologia Altro

Segmenti di Offerta E-Learning (multiresponse)

(38)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La maggioranza degli enti (il 53,2% del campione) ha indicato come principale segmento di offerta quello dei contenuti. Al secondo posto, come segmento principale di offerta indicato, troviamo i servizi erogati, con il 21,3 % del totale.

Il Campione - Principale Segmento di Offerta

La consulenza che fa parte dell’offerta del 61,7%

degli enti, costituisce il principale segmento per appena l’8,5% del campione

Campione - Principale Segmento di Offerta

8,5%

21,3%

17,0%

53,2%

Contenuti Consulenza Servizi Tecnologia

(39)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Il principale segmento di offerta per la maggioranza (il 53,3%) delle Università ed Enti della P.A. è costituito dai contenuti, seguito dai servizi. Nessuna Università ha come segmento principale di offerta la consulenza o la fornitura di tecnologia.

Principale Segmento di Offerta per Tipologia di Ente

64,3 21,4 14,3

44,4 5,6 5,6 44,4

53,3 46,7

0 20 40 60 80 100

%

Medio-Grandi e No Profit Piccole Imprese Università + P.A.

Principale Segmento di Offerta per Tipologia di Ente

Contenuti Consulenza Servizi Tecnologia Per la maggioranza delle piccole imprese il

segmento principale di offerta è costituita da contenuti e tecnologia (entrambe 44,4%).

La maggioranza delle imprese medio-grandi (il 64,3%) ha indicato come principale segmento di offerta, quello dei contenuti, Al secondo posto si trova la consulenza (21,4%)

(40)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Anche nel Lazio l’offerta si concentra in primo luogo sui contenuti e sui servizi di e-learning (circa il 90% del campione opera in

entrambi i segmenti), ed in secondo luogo sulla fornitura di tecnologia (oltre l’80% del campione).

Segmenti di Offerta – Confronto tra Lazio ed altre Aree

Rispetto alle Altre Aree si nota una maggiore presenza di aziende che offrono consulenza (74,2% contro 37,5%) e tecnologia (83,9 contro 75,0%)

Il sottocampione del Lazio copre tutti i segmenti dell’offerta e-learning. In media ogni ente lavora su 3,48 segmenti dato superiore a quelli registrati nel campione globale (3,32) e nelle Altre Aree (3,0)

90,3 74,2

90,3 83,9

9,7

93,8

37,5 93,8

75,0

0,0

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

%

Lazio Altre Aree

Segmenti di Offerta (multiresponse) - Confronto Lazio e altre Aree

Contenuti Consulenza Servizi Tecnologia Altro

(41)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Il sottocampione del Lazio presenta, rispetto ai dati Nazionali

dell’Osservatorio ANEE 2005, una maggiore copertura dell’offerta.

Per ogni segmento il campione del Lazio presenta una percentuale maggiore di enti/imprese che lo presidiano

Segmenti di Offerta – Confronto tra i dati del Lazio e quelli dell’Osservatorio ANEE 2005

In particolare si nota una percentuale assai più elevata di enti/Imprese che operano nel

segmento della fornitura di tecnologia (83,9%

contro 50,6%) Nel Lazio, come a livello nazionale, la maggior

parte delle imprese è presente nei segmenti dei servizi e dei contenuti

90,3

73,5 74,2

64,2

90,3

75,3 83,9

50,6

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

%

Contenuti Consulenza Servizi Tecnologia

Segmenti di Offerta - Confronto Lazio e dati Osservatorio ANEE 2005

Sotto- Campione Lazio Osserv.

ANEE 2005

(42)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Nel sottocampione del Lazio la maggioranza degli Enti (il 54,8%) presenta come principale segmento di offerta quello relativo ai contenuti. Al secondo posto troviamo, con gli stessi valori,

tecnologia e servizi erogati ognuno da 1/6 del sottocampione

Principale Segmento di Offerta – Il Sotto- campione del Lazio

I dati del Lazio sono in linea con quelli

dell’Osservatorio ANEE 2005 che indicano l’attività di produzione dei contenuti come il segmento più importante del mercato e-learning

Sotto-Campione del Lazio - Principale Segmento di Offerta

12,9%

16,1%

16,1%

54,8%

Contenuti Consulenza Servizi Tecnologia

(43)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Gli enti del campione lavorano soprattutto (oltre 2/3 del totale degli intervistati) per la P.A. e le Scuole/Università. Tra le tipologie di cliente più diffuse spiccano anche le grandi aziende private, clienti di oltre il 50% del campione

Il Campione - Tipologia di Cliente

Le Università lavorano con meno tipologie di clienti rispetto alle Imprese. In media le Università operano con 2,21 tipi di clienti contro i 3,64 delle imprese medio grandi e i 3,78 delle piccole imprese

Le imprese lavorano soprattutto con la PA, Scuola- Università e le grandi aziende private mentre le Università in primo luogo con gli end users e poi con la PA e Scuola/Università

67,4 56,5

47,8 26,1

67,4 50,0

10,9

0 10 20 30 40 50 60 70

%

P.A.

Grandi Az.

PMI No Profit Sc. - Univ.

End Users Altro

Tipologia di Cliente (multiresponse)

(44)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La maggioranza relativa del campione (il 26,1%) ha indicato come migliore tipologia di cliente la Pubblica Amministrazione. Al

secondo posto troviamo le grandi aziende (migliore tipologia di cliente per oltre 1/5 del campione)

Il Campione – Il Migliore Cliente

La Scuola-Università con la quale lavorano oltre 2/3 degli Enti, costituisce il miglior cliente solo per il 19,6% del campione

26,1 21,7

13,0 2,2

19,6 15,2

2,2

0 5 10 15 20 25 30

%

P.A.

Grandi Az.

PMI No Profit Sc. - Univ.

End Users Altro

Tipologia di Cliente (prima risposta)

(45)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La maggior parte degli Enti operanti nel Lazio (oltre 8/10 del totale) lavorano per la P.A. Al secondo posto troviamo le grandi aziende per le quali lavorano oltre il 70 % degli intervistati

Tipologia di Cliente – Confronto tra Lazio ed Altre Aree

Nel Lazio, rispetto al campione globale e alle altre Aree si nota una maggiore percentuale di Enti che lavorano per la P.A. (83,9% contro 67,4% e 33,3%) e per le grandi aziende (71,0% contro 56,5% e 26,7%)

Nel sottocampione delle Altre Aree anche a causa della massiccia presenza delle Università, troviamo al primo posto come tipologia di cliente la Scuola- Università seguita dagli end users

71,0 83,9 35,5 61,3

51,6 67,7 16,1

33,3 20,0 26,7

6,7

46,7 66,7 0,0

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

%

Lazio Altre Aree

Tipologia di Cliente (multiresponse) - Confronto Lazio e altre Aree

Altro End Users Sc. - Univ.

No Profit PM I Grandi Az.

P.A.

(46)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La maggior parte degli Enti che operano nel Lazio (quasi 1/3 del totale) indica come migliore tipologia di cliente la P.A. Significative anche le quote di coloro i quali reputano miglior cliente le grandi aziende (29,0%) e le PMI (16,1 %).

Migliore Cliente – Il Sotto-campione del Lazio

Si noti come la Scuola-Università con la quale lavorano oltre 2/3 degli Enti del Lazio, costituisce il miglior cliente solo per il 6,5% del campione

Rispetto ai dati dall’Osservatorio ANEE si evidenzia un minor peso delle aziende private (50,0% contro 87%) ed una maggiore quota delle altre tipologie di cliente (50% contro 13%) in particolare della PA

Sotto-Campione del Lazio - Miglior Cliente

29,0%

16,1%

3,2%

6,5%

9,7% 3,2% 32,3% Pubblica Amm.ne

Aziende Private Grandi Dimensioni PMI

Società non a fini di lucro

Scuole-Università End Users

Altro

(47)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

I due principali strumenti di comunicazione dell’offerta sono il sito Internet (utilizzato dal 91,5% del campione) e i contatti diretti (rete di conoscenze e marketing one to one) usati dal 68,1%

Il Campione – Strumenti di Comunicazione dell’Offerta

Tra gli strumenti di comunicazione è utilizzata abbastanza diffusamente la stampa (oltre 1/3 del campione) ma poco gli annunci radio/TV.

Sopravvivono forme tradizionali quali locandine ed annunci presso Univ. – Scuole – Az. utillizzati entrambi da circa 1/3 del campione

12,8

38,3 31,9

36,2

91,5 68,1

14,9

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

%

Annunci radio/tv Annunci stampa Locandine Annunci Un.- Sc. - Az.

Sito Internet Contatti Diretti Altro

Strumenti di Comunicazione dell'Offerta

La quasi totalità sia delle imprese (90,6%) che delle Università e gli Enti della P.A. (93,3%) utilizzano il sito Internet. Al secondo posto tra le imprese troviamo i contatti diretti (usati dal 75%), tra le Università e gli Enti della P.A. gli annunci presso Univ. – Scuole – Az.

(utilizzati dal 60,0%)

(48)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Anche per il sottocampione del Lazio i due principali strumenti di comunicazione dell’offerta sono il sito Internet (utilizzato dal 90,3%

degli intervistati) e i contatti diretti (rete di conoscenze e marketing one to one) usati dal 71,0%

Strumenti di Comunicazione dell’Offerta – Confronto tra Lazio ed Altre Aree

Rispetto al campione globale e al sottocampione delle Altre Aree si nota una minor uso degli

strumenti tradizionali (locandine ed annunci presso Univ. – Scuole – Aziende) ed un maggiore utilizzo dei contatti diretti

12,9 38,7

29,032,3 90,3

71,0

16,1 12,5

37,5 37,543,8 93,8

62,5

12,5

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

%

Lazio Altre Aree

Strumenti di Comunicazione dell'Offerta - Confronto Lazio e altre Aree

Annunci radio/tv Annunci stampa Locandine Annunci Un.- Sc. - Az.

Sito Internet Contatti Diretti Altro

(49)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

La stragrande maggioranza del campione (l’84,7% del totale) ha realizzato progetti di e-learning in partnership: soprattutto con aziende (56,5% del campione) ed Università (54,3%)

Il Campione – Progetti realizzati in Partnership

Le Università hanno realizzato partenariati soprattutto con Enti Pubblici, le Imprese medio- grandi con altre aziende e le piccole imprese con le Università.

Del 15,2% che non ha realizzato progetti in

partnership la maggioranza 10,9% ha comunque intenzione a farlo in futuro a riprova dell’apertura e dell’interesse del settore a realizzare progetti di ampio respiro e sempre più specialistici

4,3

10,9

56,5 50,0

54,3 39,1

0 10 20 30 40 50 60

% No

No, ma lo faremo Sì, con Aziende Sì, con Enti Pubblici Sì, con Università Sì, con Partner Stranieri

Avere realizzato progetti di E-Learning in Partnership?

(50)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Anche nel Lazio la stragrande maggioranza degli Enti (87,1%) ha realizzato progetti di e-learning in partnership: soprattutto con Università (71,0% del sottocampione) e con aziende (67,7%)

Partnership – Confronto tra Lazio ed Altre Aree

Nel Lazio rispetto al campione globale e alle Altre Aree si registra una maggiore percentuale di enti che hanno realizzato partnership con le Università e con le aziende e una minore percentuale di Enti che hanno lavorato con partner stranieri

Nel Lazio rispetto al campione globale e alle Altre Aree si registra una percentuale lievemente superiore di enti che hanno realizzato progetti in partnership (87,1% contro 84,1% e 80,0%)

0,0 12,9

67,7

51,6 71,0

35,5

13,3 6,7

33,3 46,7

20,0 46,7

0 10 20 30 40 50 60 70 80

%

Lazio Altre Aree

Partnership - Confronto tra Lazio ed Altre Aree

No

No, ma lo faremo Sì, con Aziende Sì, con Enti Pubblici Sì, con Università Sì, con Partner Stranieri

(51)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Elementi da evidenziare

Sia il campione globale sia il sottocampione del Lazio coprono tutti i segmenti dell’offerta di e-learning. I segmenti di offerta maggiormente presidiati sono i contenuti ed i servizi di e-learning nei quali opera la quasi totalità degli Enti.

Sia nel campione globale che nel sottocampione del Lazio la

maggioranza degli Enti ha indicato come principale segmento di offerta quello dei contenuti

Gli Enti del campione lavorano soprattutto per la P.A. e le Scuole/

Università. Le imprese lavorano soprattutto con la P.A. e poi per le

grandi aziende, mentre le Università operano in primo luogo per gli end- users e poi per la P.A. e altre scuole/Università.

Gli Enti operanti nel Lazio lavorano in primo luogo con la P.A. ed in secondo luogo con le grandi aziende.

Nel campione globale e nel sottocampione del Lazio i due principali strumenti di comunicazione dell’offerta sono il sito Internet ed i contatti diretti. Nel Lazio si nota una minor uso degli strumenti tradizionali

(locandine ed annunci presso Univ. – Scuole – Aziende) ed un maggiore utilizzo dei contatti diretti

La stragrande maggioranza del campione ha realizzato progetti di e- learning in partnership: soprattutto con aziende e con Università. Nel Lazio la percentuale di Enti che hanno realizzato progetti in partnership è ancora maggiore

(52)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

CONTENUTI

Progetto “Osservatorio di servizi, sistemi

e materiali di e-learning” – Sezione 5

(53)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Le aree disciplinari in cui la maggior parte del campione ha svolto corsi in modalità e-learning negli ultimi tre anni sono l’Informatica – ICT (in cui ha operato il 79,5% del Totale) e l’Economico – Aziendale (in cui ha lavorato il 52,3%)

Il Campione - Aree Disciplinari

Relativamente scarsa la quota di Enti che opera nell’Area Tecnico-Operativa, solo poco più di 1/3 del campione, ed anche nelle Aree Legale/Fisco e Design/Comunicazione, circa 1/6 del campione Una quota consistente di Enti (circa 2/5 del campione)

ha operato nella Sicurezza/Qualità, nella Medicina e nelle Lingue Straniere, anche se questa ultima Area sembra avere forti margini di espansione

36,4

79,5 38,6

52,3 40,9

31,8 15,9

18,2

38,6 18,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80

%

Tecnico-Operativa Informatica-ICT Lingue Straniere Economico-Aziendale Sicurezza/Qualità Psicologia e Area Comp.

Design/Comunicazione Legale/Fisco Medicina Altro

Aree Disciplinari in cui si è operato negli ultimi 3 anni

(54)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Disaggregando i dati per tipologia di ente, si nota che la maggior parte sia delle imprese (80,0% del totale) che delle Università/Enti della P.A. (78,6% del totale) opera nell’area Informatica-ICT.

Aree Disciplinari per Tipologia di Ente

Si nota inoltre una maggiore percentuale di Imprese nell’Area Tecnico Operativa rispetto alle

Università/Enti della P.A. (43,3% contro 21,4%)

Tra le Università/Enti della PA troviamo al secondo posto l’Area Economico Aziendale e la Medicina (entrambe 64,3%), mentre tra le imprese al secondo posto c’è la Sicurezza/Qualità (60,0%).

43,3 80,0

36,7

46,750,0

33,3

20,016,7 26,7

16,7 21,4

78,6

42,9 64,3

21,4 28,6

7,1 21,4

64,3

21,4

0 10 20 30 40 50 60 70 80

%

Imprese Università e P.A.

Aree Disciplinari per Tipologie di Enti

Tecnico- Operativa Inform.-ICT Lingue Str.

Econ.-Az.

Sic./Qualità Psicologia Design/Com.

Legale/Fisco M edicina Altro

(55)

OSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNINGOSSERVATORIO DI SERVIZI, SISTEMI E MATERIALI DI E-LEARNING

Le due aree disciplinari in cui la maggior parte del sottocampione del Lazio ha svolto corsi in modalità e-learning negli ultimi tre anni sono l’Informatica – ICT (in cui ha operato il 83,3% del totale), e l’

Economico – Aziendale (in cui ha lavorato il 56,7%)

Aree Disciplinari - Confronto tra Lazio ed Altre Aree

Rispetto al campione globale e alle Altre Aree si nota una maggiore percentuale di Enti che operano nella Sicurezza/Qualità (53,3% contro 40,9% e 14,3%) e nell’Area Tecnico Operativa (46,7% contro 36,45 e 14,3%)

46,7 83,3

46,7 56,7

53,3

33,3

20,023,3 36,7

16,7 14,3 71,4

21,4 42,9

14,3 28,6

7,1 7,1 42,3

21,4

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

%

Lazio Altre Aree

Aree Disciplinari - Confronto tra Lazio e Altre Aree

Tecnico- Operativa Inform.-ICT Lingue Str.

Econ.-Az.

Sic./Qualità Psicologia Design/Com.

Legale/Fisco M edicina Altro

Riferimenti

Documenti correlati

La carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi costituiscono strumenti per l'accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni per i quali

● Livello 5- Personalizzazione, possibilità di fruire interamente di un servizio online con proattività dell’ente erogatore. ● Completa automazione (nessun input

Sistema Orientamento Università Lavoro - SOUL: coordinamento generale e realizzazione tecnica di un sistema per il placement e la gestione dei tirocini curriculari finanziato

all’interno di un oggetto posso avere movimento di carica conduttori: le cariche possono muoversi.

Sarete ricontattati/e al più presto da un’orientatrice o da un orientatore per scegliere data, orario e piattaforma da utilizzare per il contatto a distanza. Sono sempre a

Incontri informativi, percorsi di educazione alla scelta o di orientamento alle professioni dedicati ad allievi e allieve e attivabili per i gruppi classe. tramite le

stai pensando ai tuoi interessi e alle scelte scolastiche, vuoi avere più strumenti per costruire il tuo futuro. e per conoscere professioni e mondo del lavoro

Scheda Idea «Apprendimento autonomo e tutoring» - Copyright © 2017 Indire - Tutti i diritti