• Non ci sono risultati.

Parte IV. Bio-Ink e cellule staminaliLe cellule staminale e possibilità di uso come bio-ink.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte IV. Bio-Ink e cellule staminaliLe cellule staminale e possibilità di uso come bio-ink."

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

CELLULE STAMINALI

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

COLTURE CELLULARI

Colture primarie

(8)

Colture primarie

Cellule provenienti direttamente dal tessuto o dall’organo di interesse, da embrioni, da cellule adulte in sospensione o da tumori

- Mantengono le caratteristiche delle cellule in vivo

- Contengono una una miscela relativamente eterogenea di cellule in differenti stati fisiologici e che possono crescere in maniera diversa (sospensione, adesione)

- Tempo di sopravvivenza in coltura piuttosto limitato: dopo un certo numero di duplicazioni cominciano a degenerare e muoiono

(9)

Colture secondarie

1. Sub-colture di colture primarie che si rendono necessarie quando le cellule giungono a confluenza ovvero coprono completamente la matrice a cui sono adese

2. Colture di cellule derivate da colture primarie di tumori o da manipolazioni genetiche di colture primarie non tumorali.

Le cellule subiscono delle manipolazioni, collettivamente chiamate IMMORTALIZZAZIONE: esse stabiliscono una cosiddetta LINEA CELLULARE, che può riprodursi indefinitamente, mantenendo sempre le stesse caratteristiche.

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

L’uso di hESC a scopo

terapeutico presenta molti

problemi etici ed è ritenuta

(15)
(16)
(17)
(18)

Cellule staminali pluripotenti indotte (iPS)

Due studiosi giapponesi Yamanaka e Takahashi hanno

fatto regredire fibroblasti (tessuto connettivo) di topo

adulto alla stadio di staminali embrionali.

Hanno preso alcune cellule di topo relativamente

differenziate e vi hanno inserito 4 geni ( Oct-3/4, Sox2,

c-Myc e Klf4) scelti in base alla loro funzione biologica nel

mantenimento dello stadio di staminalità dell’embrione.

(19)
(20)

Cellule staminali pluripotenti indotte (iPS)

VANTAGGIO: non esistono problemi etici

(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivi: 1) allestimento delle colture miocitiche autologhe; 2) impianto chirurgico, dopo 45 giorni, di miociti BrdU marcati nelle aree infartuate; 3) dosaggio con

La titolarità dell’impresa implica, per il titolare (o i titolari): (1) il diritto di d e c i d e re quale debba essere l’impiego delle attività che costituiscono l’impresa, in ogni

The focus on the family as the main care provider had important consequences for both the product and the labour markets, namely underdevelopment of the market for services, lack

Le cellule con la stessa forma e lo stessa funzione, cioè lo stesso compito da svolgere, si uniscono e formano un tessuto.. Un insieme di tessuti diversi formano

Le cellule di Leydig sono cellule secretorie degli ormoni steroidei, il cui prodotto principale, il testosterone, esercita effetti sia in sede locale (sullo

Anche diversi membri della famiglia Wnt, proteine secrete che mediano la comunicazione cellula-cellula durante lo sviluppo, e i loro recettori Frizzled giocano un ruolo cruciale

Durante queste fasi vengono indotti i processi chiave di degradazione proteolitica della matrice extracellulare (ECM), di alterazione delle interazioni

Valutazione delle proprietà agonistiche sui recettori NKR-P1 e CD69 delle cellule Natural