Quadro generale per l'area alpina e prealpina
**: i quantitativi relativi agli invasi sono riferiti alla somma dei bacini dei laghi Maggiore, di Como, d’ Idro e d’ Iseo
Totale Lombardia - Situazione al 4 luglio 2021
Il totale della riserva idrica invasata nei grandi laghi, negli invasi artificiali e sottoforma di SWE è diminuito rispetto alla settimana precedente (-7.6%) e risulta superiore alla media del periodo 2006-2020 (+8.0%).
Nei paragrafi successivi si presenta un approfondimento relativo ai bacini di Ticino a Miorina, Adda a S. Maria Lavello, Serio a Ponte Cene, Brembo a Ponte Briolo – Valbrembo, Oglio a Sarnico, Chiese a Idro e Sarca-Mincio a Monzambano.
Per tutti i bacini ad eccezione del Sarca-Mincio è possibile valutare anche i quantitativi immagazzinati negli invasi alpini.
(Milioni m3) Variazione
rispetto al 27/6 (Milioni m3) Differenza (a-
b) (%) (Milioni m3) Differenza (a- c) (%)
Manto nevoso (SWE) 385.8 -34.6% 173.1 +122.8% 0.0 n.a.
Invasi (**) 688.9 +14.6% 788.0 -12.6% 428.8 +60.7%
Laghi 1,032.3 -5.1% 989.0 +4.4% 318.0 +224.7%
Totale 2,107.1 -7.6% 1,950.2 +8.0%
Riserve idriche
Totale Lombardia - Situazione al 4/7/2021 Anno 2021 (a) Media periodo 2006-2020
(b) Minimo periodo 2006-2020 (c)
0 500 1,000 1,500 2,000 2,500
2021 Media 2006-2020
Riserva idrica (Milioni di mc)
Laghi Invasi (**) SWE
Bacino del Toce-Ticino-Verbano
Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Toce-Ticino-Verbano è aumentato rispetto alla settimana precedente (+9.3%) e risulta in linea con la media del periodo 2006-2020 (+1.2%). Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è in linea con la media del periodo 2006-2020 (-3.8%) e superiore ai valori minimi dello stesso periodo (+87.7%); il volume invasato nel lago Maggiore risulta superiore sia alla media del periodo 2006-2020 (+7.3%) sia ai valori minimi del periodo di riferimento (+480.0%); lo SWE risulta in linea con la media (-0.6%) e superiore ai valori minimi del periodo di riferimento.
*: Elaborazione a cura di ARPA Piemonte.
**: Periodo di riferimento 2008-2015. Dati invasi Canton Ticino forniti da Ufficio dei corsi d’acqua del Canton Ticino a partire dal 2019.
Valori di riferimento stimati attraverso correlazione con dati Toce.
***: Dati lago Maggiore forniti dal Consorzio del Ticino fino al 2012
(Milioni m3) Variazione
rispetto al 27/6 (Milioni m3) Differenza (a-
b) (%) (Milioni m3) Differenza (a- c) (%)
Manto nevoso (SWE) (*) 80.0 -16.7% 80.5 -0.6% 0.0 n.a.
Invasi (**) 375.1 +29.6% 390.0 -3.8% 199.8 +87.7%
Lago (***) 365.4 +0.0% 340.5 +7.3% 63.0 +480.0%
Totale 820.5 +9.3% 811.0 +1.2%
Riserve idriche
Bacino del Toce-Ticino-Verbano - Situazione al 4/7/2021 Anno 2021 (a) Media periodo 2006-2020
(b) Minimo periodo 2006-2020 (c)
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900
2021 Media 2006-2020
Riserva idrica (Milioni di mc)
SWE (*) Invasi (**) Lago (***) MIORINA
0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00 700.00 800.00 900.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
Invaso lago (Mmc)
Lago Maggiore - Andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2020-2021
0.00 500.00 1000.00 1500.00 2000.00 2500.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
SWE (Mmc)
SWE Toce-Ticino-Verbano (*) - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2020-2021
Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, il volume invasato nel lago Maggiore è rimasto invariato (+0.0%), il volume invasato negli invasi artificiali è aumentato (+20.0%) e lo SWE è diminuito (-16.7%).
0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag- 21
giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
Invasi (Mmc)
Invasi Toce-Ticino-Verbano - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2008-2020 (**)
Max 2008-2020 Media 2008-2020 Min 2008-2020 Invasi 2020-2021
Bacino dell'Adda
Il totale attuale della riserva idrica del bacino dell’Adda è diminuito rispetto alla settimana precedente (-21.2%) e risulta superiore alla media del periodo 2006-2020 (+17.4%).
Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore alla media (-20.5%) e superiore ai valori minimi (+46.8%) del periodo 2006- 2020; il volume invasato nel lago di Como risulta in linea con la media del periodo di riferimento (-4.2%) e superiore ai valori minimi (+166.0%); lo SWE risulta superiore sia alla media (+220.3%) sia ai minimi del periodo di riferimento.
(Milioni m3) Variazione
rispetto al 27/6 (Milioni m3) Differenza (a-
b) (%) (Milioni m3) Differenza (a- c) (%)
Manto nevoso (SWE) 205.8 -39.5% 64.2 +220.3% 0.0 n.a.
Invasi 198.9 +3.3% 250.1 -20.5% 135.5 +46.8%
Lago 158.4 -12.8% 165.4 -4.2% 59.6 +166.0%
Totale 563.0 -21.2% 479.7 +17.4%
Riserve idriche
Bacino Adda-Mera-Lario - Situazione al 4/7/2021 Anno 2021 (a) Media periodo 2006-2020
(b) Minimo periodo 2006-2020 (c)
0 100 200 300 400 500 600
2021 Media 2006-2020
Riserva idrica (Milioni di mc)
SWE Invasi Lago S.MARIA LAVELLO
0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00 300.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
Invaso lago (Mmc)
Lago di Como - Andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2020-2021
0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00 300.00 350.00 400.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag- 21
giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
Invasi (Mmc)
Invasi Adda-Mera-Lario - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2020-2021
0.00 200.00 400.00 600.00 800.00 1000.00 1200.00 1400.00 1600.00 1800.00 2000.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
SWE (Mmc)
SWE Adda-Mera-Lario - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2020-2021
Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, il volume invasato nel lago di Como (-12.8%) e lo SWE (-39.5%) sono diminuiti e il volume invasato negli invasi artificiali è rimasto invariato (+3.3%).
Bacino del Brembo
Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Brembo è diminuito rispetto alla settimana precedente (-13.2%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-21.5%).
Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali risulta inferiore alla media (-25.1%) e superiore ai valori minimi (+35.4%) del periodo 2006-2020; lo SWE risulta superiore sia alla media (+271.6%) sia ai valori minimi del periodo di riferimento.
(Milioni m3) Variazione
rispetto al 27/6 (Milioni m3) Differenza (a-
b) (%) (Milioni m3) Differenza (a- c) (%)
Manto nevoso (SWE) 0.6 -63.1% 0.1 +271.6% 0.0 n.a.
Invasi 9.1 -5.5% 12.1 -25.1% 6.7 +35.4%
Totale 9.6 -13.2% 12.3 -21.5%
Riserve idriche
Bacino del Brembo - Situazione al 4/7/2021 Anno 2021 (a) Media periodo 2006-2020
(b) Minimo periodo 2006-2020 (c)
0 2 4 6 8 10 12 14
2021 Media 2006-2020
Riserva idrica (Milioni di mc)
SWE Invasi PONTE BRIOLO
0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
Invasi (Mmc)
Invasi Brembo - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2020-2021
0.00 20.00 40.00 60.00 80.00 100.00 120.00 140.00 160.00 180.00 200.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag- 21
giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
SWE (Mmc)
SWE Brembo - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2020-2021
Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, sia lo SWE (-63.1%) sia il volume invasato negli invasi artificiali (-5.5%) sono diminuiti.
Bacino del Serio
Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Serio è diminuito rispetto alla settimana precedente (-17.7%) e risulta in linea con la media del periodo 2006-2020 (-0.8%).
Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-11.4%) e superiore ai valori minimi dello stesso periodo (+27.7%); lo SWE risulta superiore sia alla media (+237.6%) sia ai valori minimi del periodo di riferimento.
(Milioni m3) Variazione
rispetto al 27/6 (Milioni m3) Differenza (a-
b) (%) (Milioni m3) Differenza (a- c) (%)
Manto nevoso (SWE) 2.9 -55.1% 0.9 +237.6% 0.0 n.a.
Invasi 17.1 -4.2% 19.2 -11.4% 13.4 +27.7%
Totale 19.9 -17.7% 20.1 -0.8%
Riserve idriche
Bacino del Serio - Situazione al 4/7/2021 Anno 2021 (a) Media periodo 2006-2020
(b) Minimo periodo 2006-2020 (c)
0 5 10 15 20 25
2021 Media 2006-2020
Riserva idrica (Milioni di mc)
SWE Invasi PONTE CENE
0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag- 21
giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
Invasi (Mmc)
Invasi Serio - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2020-2021
0.00 20.00 40.00 60.00 80.00 100.00 120.00 140.00 160.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag- 21
giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
SWE (Mmc)
SWE Serio - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2020-2021
Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente,
lo SWE è diminuito (-55.1%) e il volume invasato negli invasi artificiali è rimasto invariato (-4.2%).
Bacino dell'Oglio
Il totale attuale della riserva idrica del bacino dell’Oglio è diminuito rispetto alla settimana precedente (-19.7%) e risulta in linea con la media del periodo 2006-2020 (+4.5%).
Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-22.7%) e superiore ai valori minimi dello stesso periodo (+20.7%); il volume invasato nel lago d’Iseo risulta inferiore alla media (-10.7%) e superiore ai valori minimi (+109.0%) del periodo di riferimento; lo SWE risulta superiore sia alla media (+245.6%) sia ai valori minimi del periodo di riferimento.
(Milioni m3) Variazione
rispetto al 27/6 (Milioni m3) Differenza (a-
b) (%) (Milioni m3) Differenza (a- c) (%)
Manto nevoso (SWE) 40.5 -39.6% 11.7 +245.6% 0.0 n.a.
Invasi 50.5 +2.6% 65.3 -22.7% 41.9 +20.7%
Lago 61.3 -16.5% 68.7 -10.7% 29.3 +109.0%
Totale 152.3 -19.7% 145.7 +4.5%
Riserve idriche
Bacino Oglio-Sebino - Situazione al 4/7/2021 Anno 2021 (a) Media periodo 2006-2020
(b) Minimo periodo 2006-2020 (c)
0 20 40 60 80 100 120 140 160
2021 Media 2006-2020
Riserva idrica (Milioni di mc)
SWE Invasi Lago SARNICO
0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00 80.00 90.00 100.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag- 21
giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
Invaso lago (Mmc)
Lago d'Iseo - Andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2020-2021
0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00 80.00 90.00 100.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag- 21
giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
Invasi (Mmc)
Invasi Oglio-Sebino - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2020-2021
0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00 700.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag- 21
giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
SWE (Mmc)
SWE Oglio-Sebino - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2020-2021
Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, il volume invasato nel lago d’Iseo (-16.5%) e lo SWE (-39.6%) sono diminuiti mentre il volume invasato negli invasi artificiali è rimasto invariato (+2.6%).
Bacino del Chiese
Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Chiese è diminuito rispetto alla settimana precedente (-17.1%) e risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 (-7.8%).
Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato negli invasi artificiali è inferiore alla media (-25.4%) e superiore ai valori minimi (+21.3%) del periodo 2006- 2020; il volume invasato nel lago d’Idro risulta in linea con la media (-1.9%) e superiore ai valori minimi (+130.1%) del periodo riferimento; lo SWE risulta superiore sia alla media (+230.3%) sia ai valori minimi del periodo di riferimento.
(Milioni m3) Variazione
rispetto al 27/6 (Milioni m3) Differenza (a-
b) (%) (Milioni m3) Differenza (a- c) (%)
Manto nevoso (SWE) 11.5 -36.8% 3.5 +230.3% 0.0 n.a.
Invasi 38.3 -10.1% 51.3 -25.4% 31.5 +21.3%
Lago (*) 11.2 -12.3% 11.5 -1.9% 4.9 +130.1%
Totale 61.0 -17.1% 66.2 -7.8%
Riserve idriche
Bacino del Chiese-Eridio - Situazione al 4/7/2021 Anno 2021 (a) Media periodo 2006-2020
(b) Minimo periodo 2006-2020 (c)
*: Periodo di riferimento 2008-2020
0 10 20 30 40 50 60 70
2021 Media 2006-2020
Riserva idrica (Milioni di mc)
SWE Invasi Lago (*) IDRO
0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag- 21
giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
Invaso lago (Mmc)
Lago d'Idro - Andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2008-2020
Max 2008-2020 Media 2008-2020 Min 2008-2020 Lago 2020-2021
0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
Invasi (Mmc)
Invasi Chiese-Eridio - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Invasi 2020-2021
0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag- 21
giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
SWE (Mmc)
SWE Chiese-Eridio - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2020-2021
Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, lo SWE (-36.8%), il volume invasato negli invasi artificiali (-10.1%) e il volume invasato nel lago d’Idro (-12.3%) sono diminuiti.
Bacino del Sarca-Mincio
Il totale attuale della riserva idrica del bacino del Sarca-Mincio è diminuito rispetto alla settimana precedente (-6.7%) e risulta superiore alla media del periodo 2006-2020 (+15.7%).
Per quanto concerne le singole componenti, il volume invasato nel lago di Garda è superiore sia alla media (+8.2%) sia ai minimi (+170.5%) del periodo di riferimento 2006-2020; lo SWE risulta superiore sia alla media (+264.3%) sia ai valori minimi del periodo di riferimento.
(Milioni m3) Variazione
rispetto al 27/6 (Milioni m3) Differenza (a-
b) (%) (Milioni m3) Differenza (a- c) (%)
Manto nevoso (SWE) 44.6 -26.6% 12.2 +264.3% 0.0 n.a.
Lago 436.0 -4.0% 403.0 +8.2% 161.2 +170.5%
Totale 480.6 -6.7% 415.2 +15.7%
Riserve idriche
Bacino del Sarca-Mincio-Benaco - Situazione al 4/7/2021 Anno 2021 (a) Media periodo 2006-2020
(b) Minimo periodo 2006-2020 (c)
0 100 200 300 400 500 600
2021 Media 2006-2020
Riserva idrica (Milioni di mc)
SWE Lago MONZAMBANO
0.00 100.00 200.00 300.00 400.00 500.00 600.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
Invaso lago (Mmc)
Lago di Garda - Andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 Lago 2020-2021
0.00 50.00 100.00 150.00 200.00 250.00 300.00 350.00 400.00 450.00 500.00
ott-20 nov-20 dic-20 gen-21 feb-21 mar-21 apr-21 mag-21 giu-21 lug-21 ago-21 set-21 ott-21
SWE (Mmc)
SWE Sarca-Mincio-Benaco - andamento 2020-2021 rispetto al periodo 2006-2020
Max 2006-2020 Media 2006-2020 Min 2006-2020 SWE 2020-2021
Per quanto concerne l’andamento delle singole componenti rispetto alla settimana precedente, lo SWE è diminuito (-26.6%) e il volume invasato nel lago di Garda è rimasto invariato (-4.0%).
Previsione a medio termine: i giorni da venerdì 9 luglio a domenica 18 luglio
Venerdì 9, dopo il completamento nella notte del passaggio perturbato iniziato il giorno precedente, flusso occidentale prevalentemente stabile con tempo soleggiato e rovesci pomeridiani isolati sui rilievi orientali. Sabato 10 e domenica 11 transito da ovest verso est sull’Europa Centrale di una depressione atlantica con marginale interessamento delle Alpi lombarde. Lunedì 12 promontorio mobile con fase stabile, mentre tra martedì 13 e giovedì 15 una depressione di origine nordatlantica in transito tra Europa Centrale e Mediterraneo Centrale porterà variabilità o tempo perturbato su tutta la regione. Da venerdì 16 il centro della depressione si sposterà verso est, lasciando sulla Lombardia correnti settentrionali a debole curvatura ciclonica: variabilità con intermittente e locale instabilità di tipo convettivo.Precipitazioni
Venerdì sui settori orientali residui temporali nella notte e poi isolati rovesci pomeridiani sui rilievi. Tra sabato 10 sera e domenica 11 mattina possibili temporali isolati sulla fascia alpina.
Martedì 13 (con possibile inizio lunedì sera sul Nordovest) e mercoledì 14 rovesci o temporali diffusi su gran parte della regione, giovedì 15 ancora instabile ma con temporali meno diffusi.
Da venerdì 16, seppure con affidabilità previsionale medio-bassa lo scenario più probabile vede attivazione di rovesci o temporali pomeridiani sui rilievi centro-orientali, in possibile spostamento sulla pianura adiacente.
Temperature
Venerdì in pianura minime tra 16 e 18 °C, massime tra 28 e 31 °C. Tra sabato e lunedì valori in lieve ma costante aumento. Tra martedì e mercoledì massime in forte calo, minime stazionarie o in lieve calo. Da giovedì graduale e progressivo rialzo fino a raggiungere nuovamente i valori dello scorso fine settimana.
Zero Termico
Tra venerdì e sabato variabile tra 3500 e 3800, da domenica a lunedì in progressiva salita fino a 4400 metri circa. Poi, tra martedì e giovedì in discesa a 3000-3300 metri. In seguito stazionario o in risalita a 3500-3600 metri.
Per i dettagli consultare il bollettino METEO LOMBARDIA all’indirizzo:
http://www.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/Pagine/default.aspx Millimetri di precipitazione nelle 24 ore
AREA ven 9 sab 10 dom 11 lun 12 mar 13
Alpi e Prealpi
lombarde 0-20 0-15 0-10 0-15 5-40
Pianura lombarda e
Oltrepò Pavese 0-10 0 0 0 0-15
Probabilità di precipitazioni significative (> 5mm) nelle 24 ore
AREA mer 14 gio 15 ven 16 sab 17 dom 18
Alpi e Prealpi
lombarde moderata bassa scarsa bassa moderata
Pianura lombarda e
Oltrepò Pavese bassa scarsa scarsa scarsa scarsa
(scarsa: meno del 5% bassa: 5-35% moderata: 35-65% alta: più del 65%)