• Non ci sono risultati.

DEGRADAZIONE DEGLI AMMINOACIDI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DEGRADAZIONE DEGLI AMMINOACIDI"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

1

DEGRADAZIONE DEGLI

AMMINOACIDI

(2)

2

Biochimica, di C.K. Mathews, K.E. van Holde

©1998 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

(3)

3

DEGRADAZIONE OSSIDATIVA DEGLI AMMINOACIDI

energia metabolica: 90% da carboidrati e trigliceridi 10% da amminoacidi

amminoacidi: biosintesi proteine

intermedi di altre vie metaboliche inter-conversione di amminoacidi

MA

amminoacidi subiscono anche degradazione ossidativa

(4)

4

DEGRADAZIONE OSSIDATIVA DEGLI AMMINOACIDI

NEGLI ANIMALI

1) nel corso del normale ricambio dinamico delle proteine, se non sono richiesti per la sintesi di nuove proteine

2) amminoacidi ingeriti in eccesso rispetto alle necessità per la sintesi proteica. Amminoacidi NON possono venir immagazzinati.

3) digiuno o diabete mellito non controllato, situazioni in cui c'è carenza di carboidrati. Le proteine vengono usate come carburante metabolico.

(5)

18 | 5 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

5

Gli AA hanno strutture diverse e quindi le rispettive vie metaboliche sono diverse

Tuttavia essi hanno in comune 3 tipi di reazioni:

1. Reazioni a carico del gruppo amminico: la maggior parte delle vie cataboliche degli AA vede il distacco del gruppo

amminico con modalità diverse (reazioni di deamminazione) 2. Reazioni a carico del gruppo carbossilico: alcuni AA

subiscono reazioni di decarbossilazione e producono

derivati con importanti funzioni biologiche (es: adrenalina) 3. Reazioni di inter-conversione: AA possono essere

trasformati uno nell’altro

DEGRADAZIONE OSSIDATIVA

(6)

6

1) Raccolta dei gruppi amminici:

amminoacido -chetoacido 2) -chetoacido CO2 + H2O

Enzimi implicati: transamminasi (o amminotransferasi)

Non si ha perdita di gruppi amminici, ma trasferimento.

Raccolta di gruppi amminici da amminoacidi diversi su L- glutammato.

L-glutammato: biosintesi, ciclo dell'urea

TRASFERIMENTO DI GRUPPI AMMINICI

(7)

18 | 7 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

L--amminoacido + -chetoacido -chetoacido + L--amminoacido

REAZIONE CATALIZZATA DALLE TRANSAMMINASI

(8)

8

FORMAZIONE DI NH4+ DA GLUTAMMATO NEL FEGATO

L-glutammato -chetoglutarato

Il glutammato viene trasportato nei mitocondri. Viene sottoposto a DEAMMINAZIONE OSSIDATIVA ad opera dell’enzima L- glutammato deidrogenasi

L-glutammato + NAD+ + H2O

-chetoglutarato + NH4+ + NADH + H+

L'enzima è responsabile della maggior parte dell'ammoniaca che si forma nei tessuti animali. È un enzima allosterico complesso.

NAD + NADH + H+

(9)

9

Non è molto chiaro perché l'ammoniaca sia così tossica. Tuttavia quando la sua concentrazione nel sangue e negli altri liquidi biologici aumenta, essa si diffonde nel corpo e attraversa velocemente la barriera

ematoencefalica portando all'insorgenza di encefalopatia.

L-glutammato + NAD+ + H2O

-chetoglutarato + NH4+ + NADH + H+

La K di questa reazione è piccola; i prodotti della reazione devono essere sottratti continuamente affinché la reazione proceda. Poiché le concentrazioni di -chetoglutarato e NAD sono costanti, è l’ammoniaca che viene sottratta ed usata per formare urea. Se la sua concentrazione aumenta, l’equilibrio è spostato a sx e la conc. di -chetoglutarato diminuisce. [-chetoglutarato] è importante per il ciclo di Krebs e la sua mancanza causa una diminuzione della produzione di ATP, cha porta a problemi nel funzionamento del tessuto nervoso.

FORMAZIONE DI NH4+ DA GLUTAMMATO NEL FEGATO

(10)

10

La glutammina trasporta ammoniaca al fegato.

L’ammoniaca è tossica.

CONTROLLO DELLA SUA CONCENTRAZIONE.

In molti tessuti alcuni processi (es: degradazione dei nucleotidi) possono generare ammoniaca.

ATP + NH4+ + glutammato ADP + Pi + glutammina + H+ glutammina sintetasi

la glutammina è un composto neutro non tossico. Attraverso il sangue viene portata principalmente al fegato e nei mitocondri epatici:

glutammina + H2O glutammato + NH4+ glutamminasi

TRASPORTO DI AMMONIACA DAI TESSUTI EXTRAEPATICI

(11)

18 | 11 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

La glutammina trasporta ammoniaca al fegato

(12)

12

1) reazioni di transaminazione con formazione di glutammato 2) reazione catalizzata da glutamminasi con formazione di

glutammato

3) il glutammato nei mitocondri delle cellule epatiche subisce una deamminazione ossidativa (GluDH)

glutammato + NAD+ + H2O

-chetoglutarato + NH4+ + NADH + H+

NH4+ e CO2 (presente nei mitocondri) vengono usati per formare carbammil fosfato

Qualunque sia la sua fonte, NH4+ nei mitocondri viene utilizzato assieme a HCO3- per formare carbammil fosfato, reazione catalizzata da carbammil fosfato sintetasi I.

CICLO DELL'UREA

(13)

13

Equazione complessiva:

2NH4+ + HCO3- + 3ATP + H2O

urea + 2ADP + 2Pi + AMP + PPi + 2H+

urea va dal fegato al sangue e viene eliminata dai reni nell'urina.

Il ciclo dell'urea elimina 2 prodotti di scarto. Il ciclo dell'urea partecipa anche alla regolazione del pH del sangue.

urea

(14)

18 | 14 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

(15)

15

Il flusso di atomi N attraverso il ciclo dell’urea varia con la dieta. Dieta ricca in proteine: produzione di grandi quantità di urea. Nel digiuno prolungato le proteine muscolari vengono demolite per ottenere energia e quindi si ha una maggiore produzione di urea. Queste variazioni nella velocità del ciclo sono dettate da regolazioni della sintesi degli enzimi e dalla carbammil fosfato sintetasi I che è un enzima allosterico.

REGOLAZIONE

(16)

16

alanina arginina asparagina

acido aspartico cisteina

acido glutammico glutammina

AMMINOACIDI GLUCOGENICI

glicina istidina metionina prolina serina valina

Il catabolismo di questi amminoacidi produce piruvato, - chetoglutarato, succinil-CoA, fumarato e ossalacetato.

Possono essere convertiti in glucosio e anche glicogeno.

(17)

17

Leucina e lisina

Gli amminoacidi che sono degradati ad acetocetil-CoA e acetil-CoA possono produrre corpi chetonici nel fegato.

Fenilalanina, isoleucina, tirosina, treonina, triptofano AMMINOACIDI CHETOGENICI

AMMINOACIDI GLUCO-CHETOGENICI

(18)

18

I 20 amminoacidi, dopo aver perso i loro atomi di N, vengono degradati. Parte dei loro scheletri carboniosi genera metaboliti che possono entrare nel ciclo di Krebs o essere trasformati in Glc. Gli acetil-CoA generati vengono completamente ossidati a CO2 e H2O con formazione di ATP (fosforilazione ossidativa)

(19)

18 | 19 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

(20)

18 | 20 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

SCHEMA DEL CATABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

(21)

21

AMMINOACIDI NON ESSENZIALI ED ESSENZIALI

Classificazione degli amminoacidi da un punto di vista alimentare

Riferimenti

Documenti correlati

G UIZZI M AGISTRATO ADDETTO ALL ’U FFICIO DEL M ASSIMARIO Ufficio dei referenti per la formazione decentrata – Tel.. 06 68832146-2120 E’ gradita la partecipazione di

Nel momento in cui la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è avvia- ta verso una nuova era contrassegnata da una determinazione mani- festa di voler esercitare un ruolo di

6.2 Risultati delle simulazioni di un sistema radar

sotto l'influenza della forza gravitazionale (forza g), le sostanze si separano in base alla loro dimensione, forma, densità, viscosità del mezzo e velocità del rotore.. ➢ Le

molteplici e specifiche: si pensi alla presenza diffusa di “asimmetrie informative”, all’importanza crucia- le delle relazioni umane necessarie per la presa in carico di una

Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6435] Questo file è una estensione online del corso di A.M... Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6435] Questo file

Una volta trovato un dottore in grado di iniziare una seduta (si veda nel seguito le specifiche condizioni), il paziente attende il termine del trattamento per un tempo random

Secondo un direttore sanitario (che identifica in questo posizionamento parte del proprio staff clini- co), facilitare l’integrazione dei SSDC richiede una sua “smitizzazione”,