• Non ci sono risultati.

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA: focus interdisciplinare su criticità e soluzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA RACCOLTA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA: focus interdisciplinare su criticità e soluzioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RELATORI

Natale Battevi (Fond. IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico-UOC Medicina del lavoro)

Stefano Basilico (Fond. IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico-UOC Medicina del lavoro)

Battista Magna (ATS Milano Città Metropolitana)

Roberta Meazzi (RlS CGIL Brescia)

Marcello Rosetti (Presidente Cisambiente- Confindustria)

Giovanni Fiorini (ATS Brescia) Marco Cerbai (Safety Work Imola) Francesco Ferrise (Politecnico di Milano) Angela Merogno (RSPP SCSIvrea)

Gabriele Zanni (Presidente Associazione Comuni Bresciani)

Vincenzo Perna (Ispettore INL Brescia) Silvia Bonardi (Sostituto Procuratore Direzione Distrettuale Antimafia di Milano) Walter Brossa (Segretario Regionale Piemonte ANMA)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Iscrizione 50 Euro https://tom.policlinico.mi.it evento accreditato ECM e ATECO

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Giulia Stucchi, Luca Galinotti, Silvia Cairoli Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Milano

Tel. 02 50320109/55032084

e-mail: [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Francesca Orio Tel. + 39 0250320156 e-mail: [email protected]

SEDE DELL’EVENTO AULA Magna Mangiagalli Via Commenda, 12 – Milano

Linee MM 1 (fermata Duomo) e 3 (Fermata Crocetta), Autobus 94, 65, 73, 60

Dipartimento dei Servizi e della Medicina Preventiva UOC MEDICINA del LAVORO - Direttore: Dr. Luciano Riboldi

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA:

focus interdisciplinare su criticità e soluzioni

3 Dicembre 2019 Ore 9:30 - 17:00 AULA Magna Mangiagalli

Via Commenda, 12 – Milano

(2)

PROGRAMMA

9.30 - 10.00

Registrazione partecipanti Saluti del Responsabile dell’UOC Medicina del Lavoro

(

Dr. Luciano Riboldi)

PRIMA PARTE:

Moderatore: Matteo Bonzini

10.00 La normativa di riferimento: evoluzione del Sistema di raccolta rifiuti in Italia (Natale Battevi)

10.20 Situazioni e agenti di rischio nel settore rifiuti: il caso specifico del Porta a Porta (Stefano Basilico)

10.40 Analisi infortuni e malattie professionali nel comparto (Battista Magna)

11.00 Gestione del personale con Ridotte Capacità Lavorative (Walter Brossa) 11.20 Coffee Break

11.40 Il punto di vista del lavoratore: principali problematiche segnalate dagli operatori ecologici (Roberta Meazzi)

12.00 Le Imprese e le sfide per la salute e la sicurezza (Marcello Rosetti)

12.20 PMP raccolta PaP a Brescia: risultati e prospettive (Giovanni Fiorini)

13.00 Pausa Pranzo

SECONDA PARTE:

Moderatore: Natale Battevi

14.00 Vdr nella raccolta dei rifiuti PaP: le diverse realtà italiane (Marco Cerbai) 14.20 Evoluzione degli automezzi per la

raccolta dei rifiuti porta a porta e ipotesi di soluzioni ergonomiche (Francesco Ferrise)

14.40 Ruolo del RSPP nel settore della raccolta rifiuti (Angela Merogno) 15.00 Bandi di appalto e introduzione di

punteggi premianti (Gabriele Zanni ACB)

15.20 Vincoli ed opportunità nella normativa degli appalti (Vincenzo Perna)

15.40 Appalti e criminalità organizzata (Silvia Bonardi)

16.00 Discussione

16.30 Questionario di valutazione

PRESENTAZIONE DEL SEMINARIO

La raccolta differenziata porta a porta rappresenta orami una modalità di gestione dei rifiuti adottata nella maggior parte del territorio nazionale.

La necessità di adempiere ad obblighi normativi Europei di raggiungimento di quote minime di conferimento differenziato dei rifiuti ha portato, oltre ad indiscussi benefici di impatto ambientale, ad un aumento di problematiche relative al sovraccarico biomeccanico (in particolare del rachide e della spalla) per gli operatori ecologici.

Nel corso degli anni, soluzioni di carattere tecnologico ed organizzativo volte ad abbattere il rischio per l’apparato locomotore, sono state adottate da diverse aziende/Comuni virtuosi.

Il seminario ha lo scopo di far emergere le

problematiche correlate alla valutazione del

rischio da sovraccarico biomeccanico e le sue

ricadute sulla salute dei lavoratori nonché di

promuovere interventi di gestione del rischio

da parte di più soggetti: ATS, datori di lavoro,

medici competenti, amministrazioni

pubbliche.

Riferimenti

Documenti correlati

c) la presente convenzione è Accordo-quadro di ricerca scientifica stipulato tra la Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico e l’Università degli Studi di

• Attenzione valori accettabili di Saturazione non per forza corrispondono ad un ottimale stato di ossigenazione del sangue.. La

•Scelta della resistenza: è importante l’altezza dell’acqua contenuta nella bottiglia perché è questa che determina la resistenza.. •In genere si utilizzano 5-7 cm d’acqua

10 posti di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (Cat. I candidati che hanno superato entrambe le prove scritta e pratica svoltesi in data 27.7.2017 e che

[email protected]), pena l’esclusione, almeno 7 giorni prima della data fissata per la prova scritta. Il giorno, l'ora e la sede di svolgimento dell’eventuale

Rimozione meccanica delle secrezioni dall’albero tracheobronchiale per mezzo di una fonte di aspirazione e di un sondino inserito nelle vie aeree tramite una via2. naturale

La presentazione della domanda di ammissione costituisce autoriz- zazione al trattamento dei dati nella medesima indicati, per le finalità di gestione della

È la capacità dell’organismo di compensare uno stress a cui è stato sottoposto recuperando un livello di equilibrio simile a quello di partenza ma con una serie