Per contattare Rai Italia scrivete a: [email protected]
COMMUNITY – L’ALTRA ITALIA
Conduce Alessio Aversa
Le comunità italiane all’estero: attività, eventi, storie individuali e familiari. I progetti, le
ambizioni, i successi, le storie di chi vive fuori dall’Italia e tiene vivo il legame con il Paese di origine. Ogni settimana in studio ospiti di eccellenza dello spettacolo, della cultura, dell’industria italiana nel mondo. E poi lo spazio di servizio dedicato agli italiani all’estero, per rispondere a quesiti su pensioni, tasse, sanità, burocrazia... e lo spazio dedicato alla lingua italiana in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
• Lunedì 19 Ottobre
Ospiti: Riccardo Piergentili, giornalista della rivista Motosprint; Giovanni Mazzitelli, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e presidente dell’Associazione Frascati Scienza;
Fausto Panizzolo, giovane ingegnere biomedico, in collegamento dall’Harvard Biodesign Lab.
Storie dal mondo. Da Melbourne, Domenico Gangemi, ex calciatore che ha cominciato a sognare solo quando si è reinventato come allenatore ed ha coronato in Australia i suoi
desideri; da Boston, la storia di Emilio Frazzoli, studioso che fa parte di un gruppo di ricercatori del MIT che sta progettando un’auto che si guida da sola.
Infocommunity: Dottor Giovanni Pillonca, della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.este
ri.it ).
• Martedì 20 Ottobre
Ospiti: Claudio Strinati, storico e divulgatore storia dell’arte; Roberto Ferri, pittore; Laura Ronzon, responsabile del Patrimonio Storico del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano; Luciano Venezia, informatico e cofondatore di EDO – app che guida i consumatori nella scelta dei cibi più salutari.
Storie dal mondo. Da Montreal, Angelo Rindone, imprenditore che ha scelto l’alta qualità dei prodotti alimentari italiani riuscendo ad affermarsi, tanto che oggi è diventato un ambasciatore della cucina italiana in Canada; da New York, Brian Pallas, giovane milanese che ha creato un
“Opportunity Network”, una piattaforma per condividere progetti di business e oggi Brian dice di sentirsi più italiano di quando viveva in Italia.
Infocommunity: Lucia Pasqualini, Consigliere e Responsabile della Promozione della lingua italiana all’estero, presso la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. (www.esteri.it).
• Mercoledì 21 Ottobre
Ospiti: Erene Mastrangeli, cantautrice con la canzone “Vivere davvero”; Fabio Genovesi, scrittore che con il suo romanzo, “Chi manda le onde”, ha vinto il Premio Strega Giovani 2015 ;
Storie dal mondo. Dall’Australia, il giovane romano Valerio Sinatra, che dopo un’esperienza nell’azienda paterna, ha scelto di trasformare in lavoro la sua grande passione… e a Melbourne è diventato un Dj molto apprezzato. Da New York, la milanese Cristina Villa, blogger che dà consigli molto personali per gli italiani che arrivano nella Grande Mela per turismo o per lavoro.
Infocommunity: Dottor Giuseppe Conte, direttore per le Convenzioni Internazionali e Comunitarie dell’INPS e il Dottor Salvatore Ponticelli, Dirigente Convenzioni Internazionali
dell’INPS (www.inps.it).
• Giovedì 22 Ottobre
Ospiti: Romeo Orlandi, economista, sinologo e professore di Economia dell’Asia Orientale presso l’Università di Bologna; Claudio Pagliara, corrispondente Rai, in collegamento da Pechino; Victor Alfieri, attore, regista e produttore.
Storie dal mondo. Da Melbourne, Erika Zanei, giovane manager bresciana che nel tempo libero si dedica a una passione ereditata dal padre: il paracadutismo! Da Toronto, il servizio per scoprire un museo molto particolare... Lo chiamano "Il Louvre della scarpa", espone oltre 13mila calzature di ogni epoca. Il direttore Emanuele Lepri è italianissimo.
Infocommunity: Dottor Salvatore Ponticelli, Dirigente Convenzioni Internazionali dell’INPS (ww w.inps.it
).
• Venerdì 23 Ottobre
Ospiti: Serena Brancale, cantante con il brano “Il gusto delle cose”; Marco Ricceri, Segretario Generale di Eurispes – Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali; in collegamento da Nuova Delhi, Susanna Di Cosimo, napoletana che vive in India dal 2013.
Storie dal mondo. Da Boston, Salvatore Mascia, che dopo aver studiato a Perugia, è divenuto un imprenditore farmaceutico dedito alla razionalizzazione nella produzione dei medicinali;
dall’Argentina, il servizio su una storia molto particolare: quella del marinaio Giuseppe Dato, sopravvissuto ad una terribile tempesta in cui persero la vita 16 persone.
Infocommunity: Dottor Salvatore Ponticelli, Dirigente Convenzioni Internazionali dell’INPS (ww w.inps.it
).
Chiude la puntata Paolo Limiti, in collegamento da Milano, con notizie e curiosità sulla canzone regina dell’edizione del Festival di Sanremo 1995, “Come saprei” di Giorgia.
Tutti i giorni a Community trova spazio la lingua italiana grazie alla collaborazione con la Società Dante Alighieri. Per questa settimana, il linguista sarà il Professore Stefano Telve.
Per contattare la redazione scrivete a: [email protected]
Programmazione:
Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO da Lunedì a Venerdì h17.30 BUENOS AIRES da Lunedì a Venerdì h18.30
Rai Italia 2 (Australia - Asia)
PECHINO/PERTH da Lunedì a Venerdì h14.45 SYDNEY da Lunedì a Venerdì h17.45
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG da Lunedì a Venerdì h15.30
CRISTIANITA’
Il programma di cultura religiosa di Rai Italia.
Ogni domenica, suor Myriam Castelli – ideatrice, autrice e conduttrice da 15 anni - propone temi di interesse ecclesiale e gli appuntamenti del Papa in Vaticano. Cristianità è uno dei “notiziari vaticani” più attenti e più seguiti all’estero, arricchito dal contributo fondamentale di tanti ospiti in
studio: Cardinali e alti Prelati, riconosciuti studiosi della grande diaspora italiana, insieme a una vasta gamma di esperti, artisti, professionisti, laici e missionari che vivono “on the road”. Un parterre di italiani che si confrontano con i contenuti della fede e i commenti culturali della modernità. Interviste, servizi e collegamenti in diretta via skype con i telespettatori dei cinque continenti.
In ogni puntata, voci, immagini, testimonianze di vita di tutte le generazioni, con le immagini delle feste organizzate dagli italiani in tanti Paesi del mondo dove è presente un’italianità laboriosa, attaccata alla propria terra d’origine e soprattutto alla cultura cristiana.
Argomenti della puntata: la canonizzazione in piazza San Pietro dei coniugi Luigi e Zelia Martin, genitori di Santa Teresina di Lisieux; l’esemplarità della santità coniugale e la novità di una santificazione congiunta; la devozione di Papa Francesco per Santa Teresina, protettrice delle missioni; l’accelerazione missionaria mediante il pensiero e le opere, voluta, per la cristianità, da Papa Bergoglio come risposta ai segni dei tempi.
Dopo la S. Messa che si celebra in Sicilia nella Chiesa di San Basilio in Regalbuto/Enna, l’Angelus del Papa alla folla radunata in piazza San Pietro.
Ospiti: Padre Vito Lipari, missionario in Brasile e in India dei Padri Rogazionisti; Padre Romano Gambalunga, postulatore generale Padri Carmelitani; Giacomo Galeazzi, giornalista de “La Stampa”.
Per contattare la redazione scrivete a: [email protected]
Programmazione:
Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO Domenica 18 Ottobre h04.15 BUENOS AIRES Domenica 18 Ottobre h05.15
Rai Italia 2 (Asia - Australia)
PECHINO/PERTH Domenica 18 Ottobre h16.15 SYDNEY Domenica 18 Ottobre h 19.15
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG Domenica 18 Ottobre h10.15
CAMERA CON VISTA
Un appuntamento quotidiano con il “Made in Italy”. Filmati, servizi, documentari (realizzati
anche grazie ai materiali delle Teche Rai) per raccontare e valorizzare un territorio, una città, un borgo italiano, oppure una tradizione locale, un itinerario gastronomico, culturale, naturalistico, oppure ancora un’opera d’arte, un monumento architettonico, un installazione di arte
contemporanea, un prodotto di design.
• Lunedì 19 Ottobre
Arte. La libertà di Bernini: gli inizi
Prima puntata, dedicata all’arte, che inaugura un ciclo di otto puntate sul grande scultore, architetto e pittore italiano Gianlorenzo Bernini. Prima tappa a Firenze, terra d’origine del Bernini, e poi la Roma seicentesca di Paolo V Borghese, in compagnia di uno dei più esperti storici dell’arte Tomaso Montanari.
• Martedì 20 Ottobre Made in Italy.
Dinastie: Nonino.
L’humus italiano all’Expo
Inizia la serie delle Dinastie, con il racconto dell'azienda familiare Nonino. Tre sorelle per una grappa, sono loro a portare avanti, con brio ed entusiasmo, la tradizione della famosa distilleria friulana.
Di eccellenza in eccellenza, si prosegue, con l'Expo di Milano, dove si incontra un
imprenditore italiano che ha inventato qualcosa di veramente speciale, tanto da ottenere un particolare riconoscimento dal Principato di Monaco.
• Mercoledì 21 Ottobre
Biografie. Scrittori per un anno.
Nell’appuntamento dedicato alle biografie, alcuni dei più brillanti scrittori italiani.
Si parte dal Nord, con il veneziano Andrea Molesini e la Torino inquieta di Giuseppe Culicchia, per spostarsi a Sud e ascoltare i racconti d’infanzia di Nicola La Gioia, Andrea Camilleri e Roberto Saviano.
• Giovedì 22 Ottobre
Paesaggi itineranti. Dal mare alla terra: isole del vino e una valle protetta.
Puntata dedicata alle meraviglie del territorio, delle tradizioni e della cucina italiana. Il viaggio riparte dalle isole minori – Pantelleria, Salina, Ponza - per raggiungere la laguna di Venezia e scoprire l’oasi faunistica protetta di Valle Averto.
• Venerdì 23 Ottobre Spettacolo.
Si inizia con un luogo davvero stravagante: il più grande violino del mondo. Uno spazio di oltre 350 mq. posto all’interno del Castello Sforzesco di Milano. Lì, per tutta la durata dell’Expo, grazie alla Fondazione Antonio Carlo Monzino, maestri liutai fanno conoscere ai giovani e ai visitatori l’arte della liuteria. Tra esibizioni dal vivo di musicisti affermati o giovani talenti, vengono infatti costruiti, riparati o restaurati diversi strumenti a corda.
A seguire un'intervista in cui un grande innovatore del teatro italiano, il Maestro Luca Ronconi, racconta quella che era la sua visione del teatro.
Programmazione:
Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO da Lunedì a Venerdì h14.30 BUENOS AIRES da Lunedì a Venerdì h15.30
Rai Italia 2 (Australia - Asia)
PECHINO/PERTH da Lunedì a Venerdì h12.15 SYDNEY da Lunedì a Venerdì h15.15
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG da Lunedì a Venerdì h13.30
SPECIALE CAMERA CON VISTA
Nuovo programma di Rai Italia.
Rai Italia presenta gli Speciali di Camera con vista. Un appuntamento settimanale per accompagnare i telespettatori alla scoperta della bellezza del territorio italiano e dei suoi protagonisti passati e presenti.
Ettore Petrolini: l’uomo che deride.
La prima puntata è dedicata ad uno splendido ritratto di Ettore Petrolini: grande attore, drammaturgo, scrittore e sceneggiatore italiano.
Con la sua satira disinibita, Petrolini sbeffeggiò in maniera sottile e intelligente il regime fascista, creando un repertorio che ha profondamente influenzato il teatro comico italiano del Novecento.
Programmazione:
Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO Domenica 18 Ottobre h04.15 BUENOS AIRES Domenica 18 Ottobre h05.15
Rai Italia 2 (Asia - Australia)
PECHINO/PERTH Domenica 18 Ottobre h16.15 SYDNEY Domenica 18 Ottobre h 19.15
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG Domenica 18 Ottobre h10.15
UN GIORNO NELLA STORIA
Programma che ricorda gli anniversari della nostra storia, per raccontare le biografie, gli eventi, i momenti chiave. Un appuntamento quotidiano con una puntata inedita a settimana per
celebrare la nostra memoria collettiva e provare a comprendere il nostro presente insieme.
• Lunedì 19 e Martedì 20 Ottobre Giovanni Paolo I. I e II parte.
Due puntate dedicate alla storia di Albino Luciani, che il 26 agosto 1978 viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo I. Trascorso appena un mese, il 29 settembre 1978, tutta la Chiesa Cattolica, da Roma al Sudamerica, viene scossa dalla triste e inaspettata notizia: il Papa è morto. I fedeli, che in appena trentatré giorni di pontificato sono stati conquistati dalla
semplicità, dall’animo gentile ma determinato di Giovanni Paolo I, devono già rassegnarsi a piangerlo.
• Mercoledì 21 Ottobre
Ushuaia – Italiani al confine del mondo.
Ushuaia è la capitale della provincia argentina della Terra del Fuoco ed è ritenuta la città più australe del mondo. Stretta tra le vette montuose dell’estrema propaggine andina e le gelide acque del canale Beagle, è oggi una celebre località turistica da dove partono gli itinerari verso il parco nazionale Terra del Fuoco, le isole Malvine, Capo Horn e l’Antartide. Molti dei cognomi tra le oltre cinquantamila persone che abitano Ushuaia rivelano un’origine italiana, un fatto assai comune dato che circa il 40% della popolazione argentina discende da immigrati italiani. Il fatto straordinario e degno di menzione è che gli italiani contribuirono in maniera determinante all’incremento demografico della città e al suo generale sviluppo.
• Giovedì 22 e Venerdì 23 Ottobre
La storia di Karol Woityla. Papa Giovanni Paolo II
Due puntate dedicate alla storia di Giovanni Paolo II, un uomo che è riuscito a rivoluzionare l’immagine del Papato, dall’attentato del 13 maggio 1981 in Piazza San Pietro alla lunga malattia, attraverso un’indagine condotta nelle ultime settimane del suo pontificato.
Programmazione:
Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK/TORONTO da Lunedì a Venerdì h07.30 BUENOS AIRES da Lunedì a Venerdì h08.30
Rai Italia 2 (Australia - Asia)
PECHINO/PERTH da Lunedì a Venerdì h06.00 SYDNEY da Lunedì a Venerdì h09.00
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG da Lunedì a Venerdì h08.00
IL CALCIO SU RAI ITALIA
► BOLOGNA - PALERMO Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO Domenica 18 Ottobre 2015 h06.30 BUENOS AIRES Domenica 18 Ottobre 2015 h07.30
Rai Italia 2 (Australia)
PERTH Domenica 18 Ottobre 2015 h18.30 SYDNEY Domenica 18 Ottobre 2015 h21.30
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG Domenica 18 Ottobre 2015 h12.30
LA GIOSTRA DEI GOL
All’interno la cronaca della partita NAPOLI - FIORENTINA e l’aggiornamento in diretta dei gol da tutti i campi.
Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO Domenica 18 Ottobre 2015 h08.15 BUENOS AIRES Domenica 18 Ottobre 2015 h09.15
Rai Italia 2 (Australia)
PERTH Domenica 18 Ottobre 2015 h20.15 SYDNEY Domenica 18 Ottobre 2015 h23.15
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG Domenica 18 Ottobre 2015 h14.15
► INTER - JUVENTUS Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO Domenica 18 Ottobre 2015 h14.45 BUENOS AIRES Domenica 18 Ottobre 2015 h15.45
Rai Italia 2 (Australia)
PERTH Lunedì 19 Ottobre 2015 h02.45 SYDNEY Lunedì 19 Ottobre 2015 h05.45
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG Domenica 18 Ottobre 2015 h20.45
► EMPOLI - GENOA Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO Sabato 24 Ottobre 2015 h09.00 BUENOS AIRES Sabato 24 Ottobre 2015 h10.00
Rai Italia 2 (Australia)
PERTH Sabato 24 Ottobre 2015 h21.00 SYDNEY Domenica 25 Ottobre 2015 h00.00
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG Sabato 24 Ottobre 2015 h15.00
► CARPI - BOLOGNA Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO Sabato 24 Ottobre 2015 h12.00 BUENOS AIRES Sabato 24 Ottobre 2015 h13.00
Rai Italia 2 (Australia)
PERTH Domenica 25 Ottobre 2015 h00.00 SYDNEY Domenica 25 Ottobre 2015 h03.00
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG Sabato 24 Ottobre 2015 h18.00
► PALERMO - INTER Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO Sabato 24 Ottobre 2015 h14.45 BUENOS AIRES Sabato 24 Ottobre 2015 h15.45
Rai Italia 2 (Australia)
PERTH Domenica 25 Ottobre 2015 h02.45 SYDNEY Domenica 25 Ottobre 2015 h05.45
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG Sabato 24 Ottobre 2015 h20.45
Cristina Bujor
Direzione RAI World
Via Umberto Novaro, 18 - 00195 Roma (RM) e-mail: [email protected]
web: www.rai.it web: www.raitalia.it
Aiutaci a informarti meglio visitando il sito:www.rivista.lagazzettaonline.info