• Non ci sono risultati.

Pasquale Gentile pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pasquale Gentile pdf"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de’ Tirreni - Vietri sul Mare XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO

CON BISOGNI SPECIALI

(2)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

DEFINIZIONE

IL BAMBINO O LA BAMBINA CON PATOLOGIA CRONICA,

ORGANICA O MENO, BBS,

SPESSO ASSOCIATA A DISABILITA’, PER I QUALI IL S.S.N.

NON SEMPRE RIESCE A GARANTIRE RISPOSTE ADEGUATE

ALLA DOMANDA DI SALUTE E DI GESTIONE INTEGRATA

DELL’ ASSISTENZA Incidenza problematica BBS: 1%

(3)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

LA PREVALENZA DELLA MALATTIA CRONICA E / O DISABILITA’ IN ITALIA E’ PARI ALLO 0,5%

SU 9.979.005 BAMBINI 0-17 ANNI CIRCA 50.000 SONO PORTATORI

DI PATOLOGIA CRONICA CON ASSOCIATA O MENO DISABILITA’

DATI ISTAT 2005

(4)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

IPOTESI

IL RAZIONALE DEL PROGETTO E’ SOSTENUTO DALLA IPOTESI

CHE IL BISOGNO SPECIALE DETERMINI O ALIMENTI

IL FENOMENO

MOBILITA’ IN USCITA”

E CHE, SE COLLOCATO

IN DINAMICHE DI DISAGIO SOCIALE, RISULTI AMPLIFICATO

NELLA COMPLESSITA’ DI GESTIONE

(5)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

OBIETTIVI

Analisi Prevalenza e Incidenza problematica BBS Informatizzazione Scheda Bilancio di Salute BBS Istituzione Registro Distrettuale BBS

Valutazione Bisogno Socio - Sanitario

Analisi Mobilità in Uscita / Offerta Aziendale Presa in Carico Integrata: PLS / Ped. Comunità

Implementazione Percorsi Distrettuali o Aziendali Raccordo con i Centri di Riferimento

Rete con Ente Locale / Scuola / Volontariato

(6)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

OBIETTIVI

MODELLO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER BAMBINI E ADOLESCENTI

CON MALATTIE AD ELEVATA COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE CHE ATTINGA DALLE RISORSE INTERNE

GESTISCA I LEGAMI CON I CENTRI DI III LIVELLO RISOLVA LA DOMANDA DI SALUTE

NELLA REALTA’ DEL DISTRETTO SANITARIO

(7)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

METODOLOGIA

Costituzione Osservatorio Distrettuale BBS:

Direttore Distretto, Resp. Uff. Socio-Sanitario,

Resp. Piano di Zona, Ped. H e Ped. Comunità, III Settore Istituzione Equipe Integrata:

Ped Base, Ped H, Ped. Comunità, Ass. Soc., Inf. Ped.

Implementazione Rete con i Servizi Territoriali:

Protocolli e Linee - Guida Condivisi Attuazione Conferenza dei Servizi:

Presentazione del Progetto agli Attori coinvolti

(8)

AZIENDA SANITARIA LOCALE “SA 1”

DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de’ Tirreni -Vietri sul Mare XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

RISULTATI

n. PLS ADERENTI: 6 / 7 n. BAMBINI 0 - 17 aa: 11.253

n. BBS: 126

INCIDENZA BBS: 1,2%

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

(9)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

RISULTATI

• 45% Malattie neurologiche

• 27% Celiachia o M. gastrointestinali

• 13% Cardiopatia

• 3% Sordità

• 2% Errori del Metabolismo

• 2% Deficit GH

• 2% Malattie auto-immuni

• 2% Malattie onco - ematologiche

• 2% Trapianto d’organo

• 1% Ins. renale cronica

(10)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

RISULTATI

il 75% dei BBS ha ricevuto diagnosi in Centri extra - ASL il 38% dei BBS è seguito da Centri Regionali

il 27% dei BBS è seguito da Centri extra-Regionali il 3% dei BBS ha più Centri di Riferimento

Le diagnosi “prodotte”all’interno dei percorsi aziendali riguardano la celiachia, 26% dei BBS

e la malattia onco - ematologica, 2% dei BBS Raccordi attivi tra P.O. Distrettuale e Centro di Riferimento: 5% BBS

(11)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

CENTRI REGIONALI CENTRI EXTRA - REGIONALI II Policlinico - Napoli Pol. Univ. - Siena

Patologie Neurologiche Patologie Neurologiche

A. O. Monaldi - Napoli Osp. Gaslini - Genova

Cardiopatie IRC - Trap. Organo

A. O. Santobono - Napoli Osp. Bambin Gesù - Roma

Sordità Cardiopatie

A. O. SS. Annunziata - Napoli Pol. Univ. La Sapienza - Roma

Celiachia Celiachia

A. O. R. d’Aragona - Salerno A. O. San Raffaele - Milano

Deficit di GH Patologie Neurologiche

RISULTATI

(12)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

RIFLESSIONI

Ad una prima lettura dei dati, appare che le diagnosi “comprate”

al di fuori della nostra ASL potevano essere prodotte sia nel

rispetto del percorso aziendale

che attivando consulenze specialistiche con i Centri Regionali.

Le diagnosi “comprate” al di fuori della nostra Regione non sembrano giustificarne il fenomeno

(13)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

CONCLUSIONI

Il Percorso Socio - Sanitario del BBS si sta ri - organizzando in un Progetto Unico

Progetto Socio - Sanitario Personalizzato nel quale competenze ed esperienze dei Centri di Riferimento si integrano nella

Realtà Distrettuale

con modelli di interazione e collaborazione tra sistemi di assistenza medica e sociale

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

(14)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

PUNTI DI FORZA

Rilevante è l’assetto istituzionale del Progetto che ha collocazione nell’ambito dell’

Ufficio Socio - Sanitario della Direzione Distrettuale

la funzione dell’ Osservatorio Distrettuale dei BBS la conferma della centralità della figura del PLS la convalida dell’ importanza della Pediatria Ospedaliera

la rivalutazione del ruolo della Pediatria di Comunità

(15)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

PEDIATRIA DI COMUNITA’

Coordinare l’erogazione delle Cure primarie monitorare le problematiche relative

alla Salute Collettiva

per facilitare l’iter complessivo del percorso assistenziale dei BBS Al fine di evitare la migrazione sanitaria fenomeno non nuovo in campo pediatrico

dai costi umani, sociali ed economici estremamente rilevanti

(16)

XX CONGRESSO NAZIONALE

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI

MODELLO DI BUONE PRASSI

Azione attuata per la risoluzione di una specifica problematica, che ha ottenuto risultati positivi,

e che, per le sue caratteristiche di efficacia, può essere trasferita anche

in contesti diversi

da quelli in cui è attuata oggi PREMIO FORUM PA 2008

Protagonisti dell’ Innovazione Grazia Gentile

Riferimenti

Documenti correlati

A parlare è Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), che lancia un appello alle istituzioni: “Si apra un tavolo di

Sviluppato da Nestlé con la supervisione scientifica di SIPPS - Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale - e dell’Università Campus Bio- Medico di Roma, Nutripiatto

La SIPPS (So- cietà Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) in col- laborazione con FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e SIMP (Società Italiana di Medicina Peri-

La Consensus sulla vitamina D in età pediatrica, pro- mossa dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) e dalla So- cietà Italiana di Pediatria Preventiva e sociale (SIPPS),

Roma, 09 maggio 2011 – La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) dà il via ad una campagna educativa rivolta a bambini e insegnanti delle

Roma, 10 gennaio 2011 – La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), in linea con la direttiva dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), raccomanda di

Giornate di Pediatria Preventiva e Giornate di Pediatria Preventiva e

Deadline abstract 30 maggio 2008 Deadline quota di registrazione ridotta 20 giugno 2008 Il programma del XLV Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia è presente