• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Focus sulla radioterapia stereotassica

Pesaro, 8 e 9 giugno 2018 Mercure Hotel

Presidenti: Dr.ssa Bono Monica – Dr. Bunkheila Feisal Patrocinio richiesto a:

AIRO, AIFM, AIOM, ASUR 1, AORMN, OMOP, Comune di Fano e Pesaro

PROGRAMMA

VENERDI 8 GIUGNO 2018

Ore 10.00: iscrizione partecipanti Ore 10.30: saluto autorità

SEZIONE: LA STEREOTASSI NEL DISTRETTO ENCEFALICO E SPINALE(paziente oligometastatico e oligorecurrent)

Moderatori: M. Cardinali, A. Spinelli, E. Testa, Ore 11.00 G. Polonara - Ruolo della neuroradiologia Ore 11.20 L. Morabito- Ruolo della neurochirurgia

Ore 11.40 E. Maranzano- Ruolo della radioterapia stereotassica Ore 12.00 Discussione

Ore 12.10 U. Riccardi - Radioterapia stereotassica: past, present and future

SEZIONE: Farmaci e tecnologie: stato dell’arte e prospettive future Moderatori: S. Maggi, R. Mattioli, M. Giannini

Ore 12.40 Fisica Medica AORMN - Processo di acquisizione/implementazione di un sistema per radioterapia stereotassica

Ore 13.00: Oncologia AORMN - Target Therapy, Immunotherapy, New hormone therapy

(2)

13.30- 14.30 Light Lunch

14.00-15.00: WORKSHOP NON ACCREDITATO (3 spazi di 20 minuti – da assegnare)

SEZIONE: LA STEREOTASSI NEL DISTRETTO TORACICO (Early NSCLC e paziente oligometastatico e oligorecurrent)

Moderatori: P. Candoli, G. Fiorentini, U. Ricardi

Ore 15.00 P. Coschiera - A. Spinelli - Ruolo dell’imaging radiologico Ore 15.20 A. Patriti - Ruolo della chirurgia open/robotica

Ore 15.40 F. Alongi - Ruolo della radioterapia stereotassica Ore 16.00: Discussione

Ore 16.30-18.30 Applicazioni pratiche sul campo

SABATO 9 GIUGNO 2018

Ore 8.45: saluto autorità e Presidente dell’Ordine dei Medici ( Battistini Maria Paolo)

SEZIONE: LA STEREOTASSI NEL DISTRETTO PELVICO (neoplasie prostatiche, colon-rettali e ginecologiche)

Moderatori: C. Cicoli, A. Patriti, G. Frezza

Ore 9.00 P. Castellucci - Ruolo dell’imaging medico nucleare

Ore 9.20 V. Beatrici - Ruolo della chirurgia open/robotica nelle neoplasie prostatiche Ore 9.40 V. Valentini - Ruolo della radioterapia stereotassica

Ore 10.10 G. Guidi - Aspetti fisico-dosimetrici del treatment planning avanzato Ore 10.30 Discussione

Ore 10.40 A. Morganti – La radiobiologia dell’ipofrazionamento e le sue applicazioni cliniche Coffee Break

QUARTA SEZIONE: LA STEREOTASSI NEL DISTRETTO ADDOMINALE (tumori primitivi e paziente oligometastatico e oligorecurrent)

Moderatori: V. Valentini, R. Berardi, C. Ghetti Ore 11.30 R. Manfredi - Ruolo dell’imaging radiologico Ore 11.50 A. Patriti - Ruolo della chirurgia open/robotica

(3)

Ore 12.10 D. Genovesi - Ruolo della radioterapia stereotassica Ore 12.30 S. Corradini – Organ motion e sistemi ottici

Ore 12.50 F. Maurizi – Focus sulla radioterapia stereotassica: take home messages Ore 13.10 Discussione

Ore 13.20: Questionario di apprendimento Ore 13.40: Chiusura lavori

Relatori e Moderatori

Prof. Alongi filippo (RT Negrar-Verona)

Dr. Battistini Maria Paolo (Presidente Ordine dei Medici) Dr. Beatrici Valerio (Urologia AORMN)

Prof.ssa Berardi Rossana (Oncologia Ancona) Dr. Candoli Piero (Pneumologia AORMN) Dr. Cardinali Massimo (RT Ancona)

Dr. Castellucci Paolo (Medicina Nucleare - San’Orsola Bologna) Dr. Cicoli Claudio (Ginecologia AORMN)

Dr.ssa Corradini Stefania (Monaco) Dr. Coschiera Paolo (Radiologia AORMN)

Dr. Fiorentini Giammaria (Oncologia - Gestione Integrata Ospedale Territorio Cure Palliative) Dr. Frezza Giovanni Piero (RT Bellaria- Bologna Malpighi)

Prof. Genovesi Domenico (RT Chieti) Dr.ssa Ghetti Caterina (FM Parma) Dr. Giannini Massimo (RT Macerata) Dr. Guidi Gabriele (FM Modena) Dr.ssa Maggi Stefania (FM Ancona)

Prof. Manfredi Riccardo (Radiologia UCSC Roma) Dr. Maranzano Ernesto (RT Terni)

Dr. Mattioli Rodolfo (Oncologia AORMN) Dr.ssa Maurizi Francesca (RT AORMN)

Dr. Morabito Letterio (Neurochirurgia AORMN) Prof. Morganti Alessio (RT Bologna S. Orsola) Dr. Patriti Alberto (Chirurgia AORMN)

Prof. Polonara Gabriele (Neuroradiologia Ancona) Prof. Ricardi Umberto (RT Torino)

Dr. Spinelli Aureliano (Medicina Nucleare AORMN) Dr.ssa Testa Enrica (Oncologia Urbino)

Prof. Valentini Vincenzo (RT UCSC Roma) Speaker Formazione sul Campo Fisica AORMN Speaker Formazione sul Campo Oncologia AORMN

Tutor Formazione sul Campo (Argazzi Elisabetta, Ciarmatori Alberto, Blasi Claudio, Capezzali Giorgia, Mariselli Matteo, Mazza Mirko, Palleri Francesca)

INFORMAZIONI

(4)

Segreteria Scientifica Feisal Bunkheila

Direttore U.O Radioterapia

Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

Provider ECM e Segreteria Organizzativa Intercontact Srl

Via Zongo 45 61121 PESARO Tel /Fax 0721 26773

[email protected] - www.intercontact.it (sezione eventi e congressi)

Sede del congresso Hotel Mercure

Viale Trieste 281 Pesaro

ECM

Per il congresso è stato richiesto l’accreditamento al Ministero della Salute per le seguenti categorie:

MEDICO delle seguenti discipline:

Medicina Generale e Medicina di Base, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Ginecologia, Oncologia Medica, Anatomia Patologica, Radiologia, Radioterapia, Medicina Nucleare, Gastroenterologia, Urologia, Dermatologia, Cure Palliative, Ematologia.

INFERMIERE FISICO SANITARIO

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA TECNICO DELLA PREVENZIONE

Con il seguente obiettivo formativo:

Obiettivo formativo n° 3- Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e

riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura.

(5)

Iscrizioni

Il congresso è a numero chiuso ed è gratuito.

Saranno accettate le prime 100 iscrizioni pervenute alla Segreteria Organizzativa, in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Data l’articolazione del programma, si invitano i partecipanti al rispetto della puntualità.

Si prega di accertarsi sull’avvenuta iscrizione al corso contattando la Segreteria Organizzativa Intercontact allo 0721 26773 - Referente Francesca Gallinari.

E’ possibile scaricare la scheda di iscrizione dal sito www.intercontact.it

Ringraziamenti

Il congresso è reso possibile grazie al contributo non condizionante di:

Con il contributo non condizionante di:

CANON ELEKTA G.E.

TECNOSAN TEMA

(6)

Focus sulla radioterapia stereotassica

Pesaro, 8 e 9 giugno 2018 Mercure Hotel

SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare alla Segreteria organizzativa entro il 30/05

InterContact Via Zongo, 45 – 61121 Pesaro Tel/fax. 0721 26773 e-mail: [email protected] Dati del Congressista

*Nome COGNOME ………

*Qualifica/Disciplina ………

Ente/Istituto ………

Indirizzo ………

Cap ..……… Città ………

Telefono ……….. *Cellulare ………..…

*Indirizzo e-mail ……….

..DESIDERO PARTECIPARE AL WORKSHOP NON ACCREDITATO VEN 8 GIUGNO

..DESIDERO PARTECIPARE ALLA SESSIONE DI FORMAZIONE SUL CAMPO VEN 8 GIUGNO

Autorizzo il trattamento dei dati.

……….., lì………. 2018….………

I dati in neretto sono da considerarsi obbligatori per la formalizzazione dell’iscrizione.

Il trattamento dei dati personali viene svolto nel rispetto di quanto stabilito dalla legge

Riferimenti

Documenti correlati

professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di anatomia patologica, chirurgia generale, malattie dell’apparato respiratorio, medicina. nucleare,

Crediti ECM per le seguenti figure professionali: Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo- Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale,

Luca Luzzi - Chirurgia Toracica, Siena Cristina Masini - Oncologia, Reggio Emilia Giorgio Mazzi - Direttore Sanitario, Reggio Emilia Guglielmo Monaco - Chirurgia Toracica, Napoli

discipline accreditate: otorinolaringoiatria, radioterapia, radiodiagnostica, oncologia medica, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva. SEGrEtErIA

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

70 partecipanti tra medici (specializzati in anatomia patologica, chirurgia generale, chirurgia toracica, continuità assistenziale, cure palliative, geriatria, malattie dell’apparato

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

L’evento è stato accreditato per Farmacisti ospedalieri e Medici specialisti in Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, Chirurgia Toracica, Radioterapia, Oncologia, Geriatria,