• Non ci sono risultati.

Patrizia Sabbatucci Severini Curriculum Vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Patrizia Sabbatucci Severini Curriculum Vitae"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Patrizia Sabbatucci Severini Curriculum Vitae

Studi

1972 Laurea in Lettere presso l’Università di Macerata.

1972-73 Corso di perfezionamento in Scienze economiche presso l’Istituto superiore di studi economici “Adriano Olivetti” di Ancona.

Carriera accademica

1972 -1975 titolare di borsa di addestramento didattico e scientifico presso l’Istituto di Studi storici e sociologici della Facoltà di Economia e Commercio di Urbino, sede di Ancona.

1975 -1976 contrattista presso la cattedra di Istituzioni di economia politica dell’Università di Siena.

1976-1982 contrattista presso l’Istituto di Storia medievale e moderna dell’Università di Macerata 1982-2001 ricercatore presso il medesimo istituto.

2001 professore associato di Storia economica.

26-2-2004 conferma nel ruolo.

Didattica e incarichi di insegnamento

Esercitazioni per l’insegnamento di Storia economica (1973-75) presso la Facoltà di Economia dell’Università di Urbino, sede di Ancona.

Esercitazioni e didattica integrativa ai corsi di Storia moderna e Storia contemporanea (1976-2000) presso la facoltà di Lettere dell’Università di Macerata.

1991 -2001 incarico di insegnamento di Storia economica presso la Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea Economia bancaria finanziaria e assicurativa, poi presso la Facoltà di Economia, dell’Università di Macerata (1991-2001).

Incarico di insegnamento di Didattica della storia contemporanea presso la Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all’Insegnamento Secondario dell’Università di Macerata (2000-2001).

Lezioni al Dottorato in Economia aziendale delle Università di Ancona, Macerata e Urbino (2002- 2007).

Insegnamento di Storia economica presso la facoltà di Economia dell’Università di Macerata (2001 a oggi).

Insegnamento di Storia dell’impresa presso la facoltà di Economia dell’Università di Macerata (2005 a oggi).

Attività organizzativa e istituzionale interna all’Università

Membro della Commissione Orientamento della Facoltà di Economia (dal 2004)

Membro della Commissione della Biblioteca interdipartimentale di Economia (2004-2006) Membro del Comitato direttivo del Sistema bibliotecario di Ateneo (2004-2006 )

Membro del Comitato tecnico-scientifico del Centro edizioni Università di Macerata (dal 2004)

Attività organizzativa esterna e partecipazione a comitati scientifici

Direttore dell’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione di Macerata dal 1978 al 1984.

Membro del Consiglio scientifico della rivista “Proposte e ricerche” dal 1980 e della Direzione dal 2006.

Attività scientifica e di ricerca:

Aspetti dello sviluppo economico di aree periferiche Storia dell’industria: settori e imprese

Distretti industriali in prospettiva storica

(2)

Partecipazione a convegni

“L’economia italiana tra le due guerre”, Perugia 9-11 ottobre 1975

“La povertà in Italia”, Vicenza, 15-16 giugno 1980

“Primo convegno nazionale di storia dell’industria: l’Italia industriale nelle sue regioni”, Salerno- Amalfi, 29-31 ottobre 1985

“I mezzadri e la democrazia in Italia”, Siena, 20-22 novembre 1985

“Le vie dell’industrializzazione europea: sistemi a confronto”, Vicenza 17-19 novembre 1996

“La molteplicità dei modelli di sviluppo nell’Italia del Nord” , Parma, 6-7 novembre 1997

“Sistemi economici locali e dinamiche imprenditoriali in Italia”, Ancona, 6-7 marzo 1999

“Regole e mercati: fiducia, concorrenza e innovazioni finanziarie nella storia creditizia italiana”, Lucca, 5-7 ottobre 2000

“La storia dell’impresa nella lunga durata”, Venezia, 22-23 novembre 2002

“Les territoires de l’industrie en Europe, 1750-2000. Acteurs, régulations et trajectoires”, Besançon, 27-29 ottobre 2004

“Les territoires de l’industrie en Europe, 1750-2000. Développement, financement et réseaux”, Neuchâtel 11-13 gennaio 2006

Pubblicazioni

1. P. Sabbatucci Severini e A. Trento, Alcuni cenni sul mercato del lavoro durante il fascismo, in

"Quaderni storici", 29-30, 1975.

2. Evoluzione demografica ed economica delle Marche nel periodo tra le due guerre, in Aspetti della società marchigiana dal fascismo alla resistenza, Urbino 1979.

3. Le istituzioni finanziarie a Jesi e Senigallia nel "tramonto" dello Stato pontificio, in S. Anselmi (a cura di), Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra medioevo e Novecento:

l'area esino-misena, Jesi 1979, ora in P. Sabbatucci Severini, Continuità e mutamento. Studi sull'economia marchigiana tra Ottocento e Novecento, Quaderni di "Proposte e Ricerche", 21, 1996.

4. Per una ricerca sull'agricoltura marchigiana tra fine '800 e 1950, in "Proposte e Ricerche", 5, 1980.

5. P. Sabbatucci Severini e G. Toniolo, Aspetti macroeconomici del problema della povertà in Italia, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", 19-20, 1981.

6. Le origini del socialismo nelle Marche attraverso la stampa socialista. 1892-1902. Antologia, Ancona 1982, capp. I, V, VIII, IX, XII, XIII, XIV.

7. Bieticoltura e industria saccarifera nelle Marche: uno sviluppo mancato, in R. Paci ( a cura di), Scritti storici in memoria di Enzo Piscitelli, Padova 1982, pp. ora in Continuità e mutamento;

8. Appendice statistica, in S. Anselmi (a cura di), Il picchio e il gallo. Temi e materiali per una storia delle Marche, Jesi 1982.

9. A proposito di indagini statistiche sulle Marche industriali negli anni del decollo italiano, in

"Proposte e Ricerche" , 10, 1983.

10. Dalla stalla al laboratorio: le Marche dalla mezzadria all'industria, in S. Anselmi (a cura di), Una storia dell'agricoltura marchigiana con due ricerche sulla economia del podere e sulla evoluzione delle Marche dalla mezzadria all'industria di Viviana Bonazzoli e Patrizia Sabbatucci Severini, Ancona 1985, poi in Continuità e mutamento, cit..

11. L'"intensificazione indifferenziata" delle colture. Aspetti dell'agricoltura mezzadrile nelle province di Macerata e Ascoli Piceno fra 1850 e 1950, in "Annali" dell'Istituto Alcide Cervi, 8, 1986, poi in Continuità e mutamento, cit..

12. L'"aurea mediocritas": le Marche attraverso le statistiche, le inchieste e il dibattito politicoeconomico,

in S. Anselmi (a cura di), Storia d'Italia. Le regioni dall'unità a oggi, Le Marche, Torino 1987, poi in Continuità e mutamento, cit..

13. La storia dell'industria nelle Marche: note e riflessioni, in L. Avagliano (a cura di), l'Italia

(3)

industriale nelle sue regioni. Bilancio storiografico, Napoli 1988, poi in Continuità e mutamento, cit..

14. La formazione del distretto calzaturiero fermano-maceratese, in S. Anselmi (a cura di), L'industria calzaturiera marchigiana. Dalla manifattura alla fabbrica, Fermo 1989, poi in Continuità e mutamento, cit.;

15. Pluriattività e protoindustria nelle Marche tra Ottocento e Novecento. Sondaggi nel distretto calzaturiero, in "Proposte e Ricerche", 23, 1989.

16. Dalla manifattura all'industria: la provincia di Macerata tra 1820 e 1940, in G. Castagnari (a cura di), La provincia di Macerata. Ambiente, cultura, società, Macerata 1990, poi in Continuità e mutamento, cit.;

17. Il mezzadro pluriattivo dell'Italia centrale, in P. Bevilacqua (a cura di), Storia

dell'agricoltura italiana, vol. II, Uomini e classi, Venezia 1990, poi in Continuità e mutamento, cit.

18. Nel cuore dell'Italia. economia e politica nelle relazioni Italia-San Marino. 1860-1960, in AA. VV., Sindacato politica economia a San Marino in età contemporanea, Quaderni del Centro di Studi storici sammarinesi, n. 12, 1995.

19. L'evoluzione industriale nella provincia di Pesaro e Urbino, in S. Anselmi (a cura di), L'industria nella provincia di Pesaro e Urbino, Assindustria Pesaro Urbino, Urbino 1995.

20. Domenico Spadoni e le tre Italie, Macerata 1996, in M. Millozzi (a cura di), Domenico e Giovanni Spadoni, Macerata 1996.

21.Continuità e mutamento. Studi sull'economia marchigiana tra Ottocento e Novecento, Quaderni di "Proposte e Ricerche", n. 21, 1996.

22. Dalla "industria paesana" al distretto industriale. Una tipologia manifatturiera di un'area semiperiferica, in G. L. Fontana (a cura di), Le vie dell'industrializzazione europea. Sistemi a confronto, Bologna 1997.

23.Due distretti calzaturieri a confronto: Vigevano e i paesi del Fermano dalla metà dell'Ottocento agli anni del boom economico, in "Proposte e Ricerche", 40, 1998.

24. Le istituzioni e l'economia sammarinesi dall'Ottocento al Novecento, in G. Pedrocco (a cura di), L'emigrazione nella storia sammarinese tra Ottocento e Novecento, San Marino 1998.

25. Ambiente industriale e istituzioni: Vigevano e i paesi del Fermano, in A. Arrighetti e G.

Seravalli (a cura di), Istituzioni intermedie e sviluppo locale, Roma 1999.

26. Il distretto calzaturiero marchigiano (1910-960: alle origini di una grande affermazione), in F. Amatori e A. Colli (a cura di), Comunità di imprese. Sistemi locali in Italia tra Ottocento e Novecento, Bologna 2001.

27. Circuiti creditizi per la manifattura e la piccola impresa, in G. Conti e T. Fanfani (a cura di), Regole e mercati: fiducia, concorrenza e innovazioni finanziarie nella storia creditizia italiana, Pisa 2002.

28. A proposito dell’industrializzazione senza fratture, in “Annali di storia dell’impresa”, n. 14, 2003.

29. Un microstato e il suo tutore: San Marino e l’Italia. 1861-1960, in L. Barletta, F. Cardini, G.

Galasso ( a cura di), Il piccolo stato. Politica storia diplomazia, San Marino 2003.

30. Il capitalismo organizzato. Il settore saccarifero in Italia. 1800-1945, Venezia 2004.

31. L’industria bacologica nell’Ascolano, in “Proposte e ricerche”, n. 53, 2004.

32. I distretti industriali in prospettiva storica, in “Proposte e ricerche”, 55, 2005.

33. Un’industria esportatrice. La manifattura di trecce e cappelli di paglia nei secoli XIX e XX, in “Proposte e ricerche”, n. 57, 2006.

34. Les districts de production de chaussures en Italie, 1880-1980, in J.C. Daumas, P. Lamard, L.

Tissot (eds), Les territoires de l’industrie en Europe 1750-2000, Besançon 2007

35. Industrie e territori. La produzione di calzature in Italia (1890-1970), in M. Moroni (a cura di),

Lo sviluppo locale. Storia, economia, sociologia, Bologna, 2007

(4)

36. Société et institutions dans le développement des districts des chaussures des Marches (1880- 1970), in L. Tissot, F. Garufo, J.C. Daumas, P. Lamard (eds), Histoire des territoires. Les

territoires industriels en question, XVII-XX siècles, Neuchâtel, 2010

37. Distretto e regione. L’industria calzaturiera marchigiana dalla manifattura alla fabbrica, in C.

Cipriani (a cura di), Economia e management delle imprese calzaturiere, Milano, 2012

Riferimenti

Documenti correlati

- “Ufficio autorizzazioni manifestazioni ed eventi “per il Servizio Coordinamento manifestazioni ed eventi cittadini. Dall’1/1/2014 al 30/10/2015 Responsabile con incarico

Orthoday 2.0 - La gestione ospedaliera del dolore dall’accesso al PS al reparto di ortopedia: corretto approccio terapeutico e responsabilità professionale del sanitario Corso ECM

Ente ASL ROMA 2 Luogo ROMA Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Ostetrica Esperto –Funzioni di Coordinamento Ostetrico Area Territoriale ASL Roma 2 – Nota UOC

Nato a Roma nel 1960, laureato in architettura nel 1986 (110L), dottore di ricerca nel 1992, Ricercatore dal 1992, Professore di seconda fascia dal 2001, è oggi Professore di

Relatore designato al IV Convegno Biennale dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE) "La comparazione giuridica e i suoi metodi: approcci

2010 Corso di formazione: “Project Management per le aziende sanitarie: requisiti e competenze per una gestione efficace ed efficiente” Roma Ospedale Sandro Pertini 24 Settembre –

• 1994-1996 Insegna Storia moderna e Storia contemporanea presso il Centro di cultura per stranieri dell’Università di Firenze. • 1995- Presso la Facoltà, poi Scuola, di

• (with Raffaella Sarti), edition and introduction to Servants, Domestic Workers and Children. The Role of Domestic Personnel in the Upbringing and Education of the