• Non ci sono risultati.

slides

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "slides"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia

Matematica Lezione 3

Sonia Cannas

16/10/2018

(2)

Unit` a di misura

Definizione (Grandezza)

Una grandezza ` e una quantit` a che pu` o essere misurata con strumenti di misura.

Come misurare una grandezza?

Per prima cosa occorre scegliere un’unit` a di misura. Una volta scelta

l’unit` a di misura bisogna determinare quante volte l’unit` a di misura ` e

contenuta nella grandezza.

(3)

Unit` a di misura

Nome della grandezza Unit` a di misura Simbolo

Lunghezza metro m

Massa kilogrammo kg

Tempo secondo s

Intensit` a di corrente ampere A

Temperatura kelvin K

Intensit` a luminosa candela cd

Quantit` a di sostanza mole mol

Esempio

Il percorso dalla stazione di Cagliari alla Cittadella Universitaria ` e lungo

circa 12000 metri e in macchina si impiegano 13 · 60 = 780 s.

(4)

Multipli e sottomultipli delle unit` a di misura

Le unit` a di misura possono essere precedute da prefissi per ottenere multipli e sottomultipli come riportato nella seguente tabella:

Nome Simbolo Moltiplica per

giga G 1000000000 = 10

9

mega M 1000000 = 10

6

kilo k 1000 = 10

3

etto h 100 = 10

2

deca da 10 = 10

1

deci d

101

= 10

−1

centi c

1001

= 10

−2

milli m

10001

= 10

−3

micro µ

10000001

= 10

−6

nano n

10000000001

= 10

−9

Esempio

Il percorso dalla stazione di Cagliari alla Cittadella Universitaria ` e lungo

circa 12 km.

(5)

Notazione scientifica

La Terra orbita attorno alla stella madre del sistema solare, il sole, il cui diametro ` e:

1 400 000 000 m

Essa ` e costituita principalmente da atomi di idrogeno (circa il 74% della sua massa), e il diametro di un atomo di idrogeno ` e:

0, 000 000 000 1 m

` E evidente che ` e molto scomodo leggere questi due numeri. Per risolvere il problema si potrebbero utilizzare i multipli e i sottomultipli del metro.

Un’altra alternativa ` e scrivere e leggere questi numeri rappresentandoli in

notazione scientifica, cio` e scrivendoli come prodotto di un coefficiente

compreso tra 1 e 10 e una potenza di 10.

(6)

Notazione scientifica

Quindi possiamo esprimere il diametro del sole in notazione scientifica come

d

sole

= 1 400 000 000 m = 1, 4 · 10

9

m

e il diametro dell’atomo di idrogeno in notazione scientifica nel seguente modo:

d

H

= 0, 000 000 000 1 m = 1 · 10

−10

m

(7)

Approssimazioni

Durante la fase di misurazione per avere una certa accuratezza spesso si riportano dati numerici che hanno molte cifre dopo la virgola. In alcuni casi per` o ` e scomodo utilizzare tali numeri, perci` o si preferisce arrotondarli (o approssimarli). Arrotondare un numero significa approssimarlo

seguendo queste due regole:

se la prima cifra che si cancella ` e 0, 1, 2, 3, 4 si lascia uguale la cifra che la precede (arrotondamento per difetto);

se la prima cifra che si cancella ` e 5, 6, 7, 8, 9 si aumenta di una unit` a la cifra che la precede (arrotondamento per eccesso).

Esempio

Arrotondiamo 28, 421 da 5 a 4 cifre:

28, 421 → 28, 42

(8)

Approssimazioni

Esempio

Arrotondiamo 27, 38 ai centesimi:

27, 387 → 27, 39 Esempio

Arrotondiamo 51, 0632 ai decimi:

51, 0632 → 51, 1

(9)

Proporzioni

Definizione (Proporzione)

Si definisce proporzione l’uguaglianza tra due rapporti.

Quattro numeri a, b, c, d ∈ R \ {0} vengono detti in proporzione fra loro se il rapporto tra i primi due ` e uguale al rapporto tra gli ultimi due:

a : b = c : d ⇔ a b = c

d

La proporzione a : b = c : d si legge “a sta a b come c sta a d ”. Inoltre a e d sono detti estremi, mentre b e c sono detti medi.

Esempio

10 : 5 = 8 : 4 ⇔

105

=

84

. Esempio

3 : 9 = 10 : 30 ⇔

39

=

1030

.

(10)

Proporzioni

Teorema (Propriet` a fondamentale delle proporzioni)

In una proporzione a : b = c : d il prodotto dei medi ` e uguale al prodotto degli estremi:

a · d = b · c Dimostrazione.

Per definizione ogni proporzione si esprime come uguaglianza fra rapporti, quindi ` e possibile esprimerla come

ab

=

dc

. Ma

a b = c a d



b · b =



c

d · b a = cb

d a · d · = cb



d ·



d

a · d = b · c

(11)

Proporzioni

Esempio

Per determinare il valore dell’incognita x proporzione 6 : 8 = x : 32 basta applicare la propriet` a fondamentale delle proporzioni:

6 · 32 = 8x ⇒ x = 6 · 32 8 = 24

In alternativa, si pu` o arrivare allo stesso risultato scrivendo la proporzione come uguaglianza di rapporti:

6 8 = x

32 6

8 · 32 = x



32



·



32



24 = x

Riferimenti

Documenti correlati

Vista la complessità ma anche l’opportunità del ricorso al lavoro stagionale, occorre intervenire sul fronte della prevenzione e della tutela in tema di lavoro e assicu-

cambia mansione o quan- do la visita viene richiesta dal dipendente stesso, nel ca- so in cui avvertisse un peggio- ramento delle proprie condi- zioni di salute causate dalla

La scala numerica può avere più livelli e varie formulazioni, a seconda di ciò che si intende mettere in evidenza Rubriche - Alessi - ICS Gobetti Trezzano S/N... Classe quinta –

In aggiunta alla modifica strutturale della scala di equivalenza, vi sono una serie di modifiche all’Isee che, oltre a renderne più rapida ed agevole la richiesta nel periodo

Al fine della determinazione dello ietogramma delle piogge nette, utilizzando il metodo ψ, quest’ultime possono essere determinate considerando.. Considerando l’intensità media

In un primo monitoraggio, vengono misurati i tempi di attesa di 100 clienti, ottenendo una media campionaria di 12.4 minuti e una deviazione standard campionaria di 8.5

[r]

Progettare e implementare tre function per il calcolo di zeri di funzioni con controllo