bollettino
venerdì 3 maggio 2013 pag. 1
Sardegna Ricerche - Parco tecnologico
a cura del servizio Comunicazione e divulgazione scientifica
n. 11 / 2013
in questo numero:
1. Sportello Appalti Imprese — Al via i
“laboratori di simulazione bandi”
2. Seconda edizione del Premio europeo per donne innovatrici
3. CIP-EIP — Piattaforma europea per l’innovazione attraverso il Design 4. Varie dal Parco
Dialoghi di scienza: "C'è ancora bisogno dei vaccini?" (Cagliari, 16 maggio)
A Pula un incontro sul tema della sicurezza nucleare (6-8 maggio)
Seminario sugli appalti pubblici nei servizi sociali (Sassari, 8 maggio)
Accompagnamento all’'iscrizione al Mercato elettronico (Oristano, 10 maggio)
Porto Conte Ricerche cerca un microbiologo esperto in lieviti naturali
5. Notizie in breve
Rapporto CRENoS sull’economia della Sardegna (Cagliari, 31 maggio)
Premio Imprese per Innovazione 2013
Erasmus per giovani imprenditori
Apprendimento permanente: cooperazione, sperimentazione e innovazione
Programma Hercule II: formazione sull’attività anti-frode
Partenariato europeo per gli sport
Scuola di Bioinformatica 2013 (Busto Arsizio, giugno-luglio)
International Conference on Policy Making 2.0 (Dublino, 17-18 giugno)
EuroPython 2013 (Firenze, 1-7 luglio)
L’INSAR seleziona un dirigente amministrativo 6. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei
ricercatori
1. Sportello Appalti Imprese — Al via i “laboratori di simulazione bandi”
Lo Sportell o Appal ti Imprese di S ardegna Ri cerche organi zz a una seri e di quattro semi nari -l aboratorio ri vol ti all e im prese che intendono partecipare al l e g are d’appalto della Pubblica amministrazione. Si inizia il 24 m aggio a Nuoro con un appuntam ento dedi cato alle forni ture hardw are e softw are.
Tipo FORMAZIONE MANAGERIALE
Titolo Laboratori di simulazione bandi
Calendario Nuoro, venerdì 24 maggio: forniture e servizi hardware e software
Cagliari, venerdì 7 giugno: servizi di marketing, ricerca, analisi di mercato, organizzazione di eventi.
Alghero, lunedì 10 giugno: servizi ambientali e di pulizia
Carbonia-Iglesias, mercoledì 3 luglio: focus bandi “verdi”: servizi mensa ecocompatibili e organizzazione di eventi “green”
Descrizione I Laboratori di simulazione consistono in incontri seminariali dedicati alle offerte tecniche in alcuni settori rappresentativi della domanda pubblica o comunque strategici per il territorio regionale e prevedono tre attività:
1. analisi del bando e del capitolato tecnico
2. analisi di un’offerta tecnica ottimale in risposta al bando
3. analisi dei criteri di valutazione utilizzati dalle commissioni aggiudicatrici
I seminari saranno condotti dai consulenti dello Sportello Appalti Imprese e da compone nti di commissioni di valutazione delle stazioni appaltanti.
Gli incontri si svolgeranno il pomeriggio dalle 15 :00 alle 18:00.
Link
Programma e modulo per la registrazioneInformazioni Sportello Appalti Imprese - Sardegna Ricerche – Pula (CA) - tel. 070.9243.1
ref. Carla Atzeni, [email protected] | www.sportelloappaltimprese.it
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 2
2. Seconda edizione del Premio europeo per donne innovatrici
La Commissione Europea ha l anci ato la seconda edizione del Women Innovators Prize, iniziativa rivolta alle imprenditrici che hanno raggiunto importanti risultati nel campo dell'innovazione. Il monteprem i è di 175. 000 euro. La scadenz a per la candi datura è il 15 ottobre .
Tipo PREMIO
Titolo European Union Women Innovators Prize 2014
Quadro di finanziamento CIP - Programma quadro per la competitività e l’innovazione
FP7 – 7° Programma quadro di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione ; Programma specifico
“Capacità”; Sviluppo coerente delle politiche di ricerca
Soggetti ammissibili Il Premio europeo per le donne innovatrici sarà assegnato a tre imprenditrici che abbiano usufruito di finanziamenti nell'ambito dei Programmi quadro per la ricerca o del programma Competitività e innovazione (CIP). Saranno assegnati tre premi in denaro per un totale di 175.000 euro. I criteri di selezione riguardano: originalità e commerciabilità dei servizi o prodotti realizzati, impatto ec onomico e sociale per l'Europa, contenuto scientifico dell'innovazione.
Possono candidarsi al Premio donne fondatrici o cofondatrici di società esistenti e attive. Le concorrenti devono essere residenti nell'UE o in uno dei paesi associati ai Programmi quadro di ricerca. L'azienda deve essere stata registrata prima del 2011 e deve avere un fatturato annuo di almeno 100.000 euro.
Scadenza 15 ottobre 2013
Informazioni Commissione europea – DG Ricerca – Innovation Union - tel. +32 483.506.825 [email protected] | www.ec.europa.eu/women-innovators
3. CIP-EIP — Piattaforma europea per l’innovazione attraverso il Design
La Direzione generale dell’Industria della Commissione Europea ha lanciato un invito con l’obiettivo di costi tu i re una P i attaform a per l 'adozi one del design indust riale nell e poli tiche di innovazi one europee. La di sponibili tà fi nanz i ari a è di 2,85 mi lioni di euro. Il termi ne per l a presentazi one dell e proposte scade il 2 l ugli o.
Tipo BANDO
Titolo European Design Innovation Platform - Grant Programme 2013
Cod. identificativo 76-G-ENT-CIP-13-C-N05S00
Quadro di finanziamento CIP - Programma quadro per la competitività e l’innovazione;
EIP - Programma per l'imprenditorialità e l'innovazione
Descrizione L'obiettivo dell’invito è quello di accelerare l'adozione de l design nelle politiche di innovazione a livello europeo, nazionale e regionale e di promuovere un maggiore uso del design nell'industria europea e nel settore pubblico. In particolare, l'accento è messo sulla chiusura del divario tra le regioni avanzate e quelle in ritardo nell’applicare l'innovazione design-driven.
Il bando invita i candidati proporre pianificare e attuare un insieme coerente di azioni per promuovere l'adozione del design nelle politiche di innovazione e di sostenere la creazione di capacità e competenze necessarie per tali politiche. Questo insieme di azioni costituirà la Piattaforma europea per l’innovazione attraverso il design, e farà parte del prossimo piano d'azione per il Design-Driven Innovation.
Bilancio 2.850.000 EUR
Scadenza 2 luglio 2013, ore 17:00 (ora di Bruxelles) Link
Consulta il bando e la documentazioneInformazioni Commissione europea – DG Imprese e industria – Innovation Union [email protected]
http://ec.europa.eu/enterprise/policies/innovation/policy/design -creativity
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 3
4. Varie dal Parco
Dialoghi di scienza: "C'è ancora bisogno dei vaccini?" (Cagliari, 16 maggio)
Descrizione Giovedì 16 maggio, alle 18:00, presso il T Hotel di Cagliari, il direttore della ricerca di Novartis Vaccines & Diagnostics, Rino Rappuoli, terrà una conferenza sul tema "C'è ancora bisogno dei vaccini?"
I vaccini sono un'arma fondamentale contro malattie dagli effetti un tempo catastrofici e in più di cento anni hanno salvato miliardi di vite. Oggi per l'AID S e la malaria non esistono vaccini efficaci, mentre i virus si diffondono sempre più rapidamente. Inoltre molti vaccini non garantiscono più la copertura di ampie fasce di popolazione. Per questo gli scienziati lavorano con le biotecnologie e gli studi su l genoma per mettere a punto soluzioni più efficaci. Di questi temi si parlerà durante la conferenza che sarà moderata da lla giornalista scientifica Elisabetta Tola (Rai Radio 3 e Radio Città del Capo).
L’evento fa parte della rassegna "Dialoghi di scienza", un ciclo di sette conferenze e caffè scientifici organizzato da Sardegna Ricerche e Sissa Medialab per raccontare le frontiere della ricerca in medicina, nei campi dell'energia e della fisica. Questi i prossimi appuntamenti:
sabato 25 maggio: "Digitali si nasce o si diventa?" - science café con Giovanni Arata
sabato 8 giugno: ”I cacciatori del bosone di Higgs” - conferenza di Guido Tonelli
sabato 15 giugno: ”Star Trek, cosa cerchiamo lassù?” - science café con Andrea Possenti Link
Scarica la locandina e il programma della rassegnaInformazioni Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, edificio 2, Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1
ref. Nicoletta Zonchello, [email protected] | www.sardegnaricerche.it
A Pula un incontro sul tema della sicurezza nucleare ( 6-8 maggio)
Descrizione Da lunedì 6 a mercoledì 8 maggio, il Parco tecnologico della Sardegna ospiterà il meeting congiunto dei progetti europei SEARCH (Safe ExploitAtion Related CHemistry for HLM reactors) e MAXSIMA (Methodology, Analysis and eXperiments for the Safety In MYRRHA Assessment).
Organizzato dal CRS4, dall'ENEA, dal SCK CEN e da Sardegna Ricerche, l'incontro verterà sul tema della sicurezza nelle applicazioni del settore nucleare innovativo. Nell'ambito dei due progetti il CRS4 si occupa della simulazione numerica nel campo della fluidodinamica computazionale.
Link
Consulta il programma dell’eventoInformazioni CRS4 – Parco tecnologico della Sardegna – Pula (CA) - tel. +39 070.9250 ref. Rossella Serri, [email protected] | www.crs4.it
Seminario sugli appalti pubblici nei servizi sociali (Sassari, 8 maggio)
Descrizione Mercoledì 8 maggio, presso la Camera di Commercio di Sassari, si terrà un seminario sul tema “Avvalimento, raggruppamenti temporanei, consorzi e altre forme di partecipazione”.
Relatore l’avvocato Francesco Mascia, esperto di contrattualistica pubblica.
Il seminario nasce dalla collaborazione tra lo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche e Cospes Sardegna e affronta la tematica dei bandi pubblici nel settore dei servizi sociali. L’obiettivo è quello di approfondire insieme agli imprenditori, alle cooperative sociali e alle amministrazioni le opportunità derivanti da una partecipazione più consapevole e preparata alle gare di appalto, anche attraverso la costituzione di reti e partenariati tra imprese. Il pomeriggio sarà dedicato ad un’esercitazione pratica sulle modalità concrete con cui si risponde ad un bando e sulla predisposizione della documentazione di gara.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online.
Link
Programma e modulo per l’iscrizioneInformazioni Sportello Appalti Imprese - Sardegna Ricerche – Pula (CA) - tel. 070.9243.1 ref. Alessandra Atzeni, [email protected] | www.sportelloappaltimprese.it
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 4 Accompagnamento all’'iscrizione al Mercato elettronico (Oristano, 10 maggio)
Descrizione Venerdì 10 maggio, presso la Camera di Commercio di Oristano, si terrà un seminario sul tema “Accompagnamento per l'iscrizione al MePA”, a cura di Silvia Pibiri, responsabile Consip per le Amministrazioni territoriali della Sardegna.
L'incontro ha l'obiettivo di offrire ai partecipanti gli strumenti operativi e pratici per un utilizzo ottimale del MePA, il mercato elettronico in cui le Amministrazioni Pubbliche registrate possono ricercare, confrontare e acquisire beni e servizi proposti dalle aziende fornitrici abilitate a presentare i propri cataloghi sul sistema.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online.
Link
Programma e modulo per l’iscrizioneInformazioni Sportello Appalti Imprese - Sardegna Ricerche – Pula (CA) - tel. 070.9243.1 ref. Alessandra Atzeni, [email protected] | www.sportelloappaltimprese.it
Porto Conte Ricerche cerca un microbiologo esperto in lieviti naturali
Descrizione Porto Conte Ricerche ha avviato una selezione per titoli ed esami per l'affidamento di un incarico di collaborazione a progetto a un esperto in microbiologia e preparazione di lievito naturale per panificazione.
Tra i requisiti: laurea magistrale in discipline scientifiche, buona conoscenza della lingua inglese. Le candidature devono pervenire entro le ore 11:30 del 9 maggio 2013.
Link
Scarica l’avviso e il modulo per la candidaturaInformazioni Porto Conte Ricerche srl – loc. Tramariglio, Alghero (SS) - tel. +39 079.998.400 ref.Tonina Roggio, [email protected] | www.portocontericerche.it
5. Notizie in breve
Rapporto CRENoS sull’economia della Sardegna (Cagliari, 31 maggio)
Descrizione Venerdì 31 maggio, presso l'Aula Magna d ella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari, sarà presentato il 20° Rapporto CRENoS sull’Economia della Sardegna.
Il Rapporto è realizzato dal CRENoS, il Centro di ricerche economiche Nord -Sud promosso dalle università di Cagliari e Sassari , e dalla Fondazione Banco di Sardegna. Saranno presentati e discussi dati e indicatori sul sistema economico, i servizi pubblici, il turismo, il mercato del lavoro e i fattori di crescita e sviluppo del sistema economico isolano.
Informazioni CRENoS Territorio, via S. Giorgio, 12 - Cagliari - tel. +39 070.675.6406 [email protected] | http://crenos.unica.it/crenosterritorio
Premio Imprese per Innovazione 2013
Descrizione Il 9 maggio scade il termine per candidarsi al Premio Imprese per Innovazione 2013 , promosso da Confindustria in collaborazione con APQI - Associazione Premio Qualità Italia.
Il Premio assegna un riconoscimento alle migliori imprese in grado di mantenere e accrescere il proprio vantaggio competitivo sul mercato grazie all’innovazione. Per partecipare è
necessario compilare un documento di autovalutazione sulle politiche di innovazione nella propria impresa, disponibile sul sito web del Premio.
Informazioni Confindustria, ufficio Ricerca e Innovazione, Roma, ref. Franco Scerna tel. 06.5903.384 | [email protected] | www.confindustriaixi.it
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 5 Erasmus per giovani imprenditori
Descrizione La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte volto ad agevolare l a mobilità dei nuovi imprenditori, dando loro la possibilità di trascorrere periodi in altri Stati dell'UE, presso imprese dirette da imprenditori esperti [rif. 63-G-ENT-CIP-13-E-N01C011]. Possono partecipare al bando gli enti pubblici o privati attivi nel sostegno alle imprese:
agenzie di sviluppo, camere di commercio, organizzazioni imprenditoriali, incubatori, ecc.
Il bilancio ammonta a 4.650.000 euro. Il cofinanziamento massimo previsto è del 90% dei costi, fino a un massimo di 150.000 euro (180.000 pe r i consorzi). Le domande devono essere inviate entro il 9 luglio 2013.
Un Info-day su questo bando si terrà a Bruxelles il 13 maggio.
Link
Testo completo del bando e moduli per la domandaInformazioni Commissione europea, DG Imprese e industria , Bruxelles
[email protected] | http://ec.europa.eu/enterprise
Apprendimento permanente: cooperazione, sperimentazione e innovazione
Descrizione Nell’ambito del Programma per l’apprendimento permanente è stato pubblicato l’invito a presentare proposte E ACE A/04/13, relativo all’attuazione di obiettivi strategici di
cooperazione, sperimentazione e innovazione. L’invito si compone di due parti distinte:
Parte A - sostegno all'attuazione nazionale e s ensibilizzazione degli obiettivi della cooperazione europea nel campo dell'istruzione e della formazione (IF 2020).
Parte B - sostegno alla realizzazione di soluzioni politiche innovative a livello istituzionale per ridurre l'abbandono scolastico.
Il bilancio disponibile è di 4 milioni di euro. Saranno finanziate, fino al 75% dei costi, proposte presentate da ministeri nazionali o regionali e altre organizzazioni attive nel campo dell’istruzione e della formazione entro il termine del 16 settembre 2013.
Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 118 del 25.4.2013Informazioni EACE A - Lifelong Learning Programme – Bruxelles – fax +32-2-292.13.27 [email protected] | http://eacea.ec.europa.eu/llp
Programma Hercule II: formazione sull’attività anti -frode
Descrizione L’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) ha pubblicato un bando nell’ambito di Hercule II, il programma d’azione per la tutela degli interessi finanziari della Comunità . Il bando finanzia, fino all’80% dei costi, l’organizzazione di corsi di formazione, seminari, conferenze, scambi di buone pratiche, per sostenere la lotta contro la frode, la corruzione e altre attività illecite, l’elaborazione e l’attuazione di politiche di prevenzione e individuazione delle frodi.
Le proposte possono essere presentate da amministrazioni nazionali o regionali, istituti di ricerca e d’insegnamento, organismi senza scopo di lucro, dell’UE o dei paesi candidati o in via di adesione e dei paesi EFTA/SEE. La disponibilità di bilancio è di 1 milione di euro.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 29 maggio 2013.
Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 124 del 30.4.2013Informazioni Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) – Bruxelles - tel. +32-2-299.2752 [email protected] | http://ec.europa.eu/anti_fraud
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 6 Partenariato europeo per gli sport
Descrizione La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte EAC/S03/13, che riguarda l'azione preparatoria “Partenariato europeo per gli sport”. L’azione ha l’obiettivo di preparare le future azioni dell'UE in tale settore, sulla base del programma “Erasmus per tutti 2014-2020”.
il bando finanzia, fino all’80%, progetti transnazionali proposti da enti pubblici o da
organizzazioni senza scopo di lucro di almeno cinque Paesi dell'UE. I progetti devono essere attinenti allo sport nei seguenti aspetti: 1) rafforzamento della governance e della duplice carriera, favorendo la mobilità di volontari, allenatori, dirigenti e personale delle
organizzazioni sportive; 2) protezioni degli atleti, in particolare i più giovani, contr o i rischi per la salute e la sicurezza; 3) promozione degli sport e dei giochi tradizionali europei.
Il bilancio disponibile ammonta a 2.650.000 euro. Candidature entro il 19 luglio 2013.
Fonte
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 120 del 26.4.2013Informazioni Commissione europea - Direzione generale Istruzione e cultura - Bruxelles/Brussel [email protected] | http://ec.europa.eu/sport
Scuola di Bioinformatica 2013 (Busto Arsizio, giugno-luglio)
Descrizione L’Università dell’Insubria ospiterà nalla sua sede di Busto Arsizio (VA) l’edizione 2013 della Scuola di Bioinformatica organizzata dalla Fondazione per le Biotecnologie di Torino e con la partecipazione di docenti dell’EBI-European Bioinformatics Institute di Cambridge e delle Università dell’Insubria e di Genova.
Il programma della scuola è suddiviso in quattro sessioni secondo il seguente calendario:
19-20-21 giugno: Statistica di base per il laboratorio
25-26 giugno: Bioinformatics Approach (entry level)
27-28 giugno: Analisi bioinformatica di sequenze (filogenetica) e di strutture (PDB, visualizzazione, swissmodel)
1-4 luglio: Introduzione alla systems biology (trascrittomica, proteomica, p rincipi metodologici, analisi statistica)
Informazioni e iscrizioni Fondazione per le Biotecnologie (in liquidazione) – Torino - tel. +39 011.5533.839 Elena Spoldi: [email protected] | www.fobiotech.org
International Conference on Policy Making 2.0 (Dublino, 17-18 giugno)
Descrizione Il 17 e 18 giugno il Trinity College di Dublino ospiterà l’evento conclusivo del progetto europeo “Crossover: Bridging Communities for Policy-Making 2.0”, cofinanziato dal 7°
Programma quadro. Nel corso della conferenza si discuterà del crescente impatto delle nuove tecnologie sui processi di decisione politica.
I temi affrontati spazieranno dall’utilizzo di strumenti informatici di simulazione per prevedere le ricadute di determinate scelte politiche , all’uso di Internet e dei media sociali per
individuare nuove problematiche emergenti espresse dai cittadini attraverso strumenti di democrazia partecipativa.
Informazioni Progetto Crossover
ref. David Osimo, [email protected] | http://www.crossover-project.eu/
EuroPython 2013 (Firenze, 1-7 luglio)
Descrizione Si terrà a Firenze dal 1° al 7 luglio EuroPython 2013, una conferenza internazionale dedicata al linguaggio di programmazione Python.
Nel corso dell’evento, organizzato dall’associazione Python Italia, si alterneranno incontri seminariali e workshop formativi, oltre a una serie di sessioni speciali nell e quali i partecipanti potranno collaborare per realizzare dei progetti di sviluppo software in linguaggio Pytho n.
Sono previste inoltre delle “sessioni di reclutamento” per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro nel settore della programmazio ne in Python.
Informazioni Associazione di Promozione Sociale Python Italia , Campi Bisenzio (FI) [email protected] | https://ep2013.europython.eu
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 7 L’INSAR seleziona un dirigente amministrativo
Descrizione Iniziative Sardegna spa (Insar), società in house della Regione Sardegna, ha indetto una selezione per titoli e colloquio per l'assunzione di un dirigente amministrativo. L'incarico triennale riguarderà la direzione del Servizio di amministrazione, finanza e controllo.
Tra i requisiti, la laurea specialistica (o del vecchio ordinamento) in discipline economiche e cinque anni di esperienza professionale presso la P.A. o in aziende a controllo pubblico in funzioni pertinenti (in alternativa, 5 anni di iscrizione all'albo dei commercialisti).
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12 :00 del 22 maggio 2013.
Fonte
Consulta l’avviso e la documentazioneInformazioni Iniziative Sardegna spa - via Mameli, 228 - Cagliari - tel. +39 070.288.584 ref. Carlo Caria, [email protected] | www.insar.it
6. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori
S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si possono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto al cune del le ul tim e opportuni tà pubbli cate . P er l'el enco compl eto: www. unica.i t.
Borse "Marie Curie" SPAGNA: 1 borsa PhD in CHIMICA
Rif. 119_13MC - Sede: Barcellona - Scadenza: 27/5/2013 SPAGNA: 1 borsa PhD in ECONOMIA
Rif. 118_13MC - Sede: Bellaterra, Barcellona - Scadenza: 15/5/2013 I-MOVE mobility programme: 14 borse post-doc in SCIENZE DELLA VITA Rif. 116_13MC - Scadenza: 15/5/2013
REGNO UNITO: 1 borsa PhD in CHIMICA
Rif. 115_13MC - Sede: Sheffield - Scadenza: 31/5/2013 Altre opportunità FRANCIA: Premio Unesco-L'Oreal - Women in Science 2014
Rif. 210_13 - sede: Parigi - Scadenza: 17/5/2013 GERMANIA: 2 borse PhD in INGEGNERIA
Rif. 208_13 - Sede: Dresda - Scadenza: 14/5/2013
BELGIO: 1 borsa PhD in MEDICAL SCIENCE and ECONOMICS Rif. 205_13 - Sede: Lovanio - Scadenza: 14/6/2013
FRANCIA: 1 borsa PhD in TECNOLOGIA
Rif. 204_13 - Sede: Montpellier - Scadenza: 15/6/2013 GERMANIA: 1 borsa PhD in SCIENZE MEDICHE Rif. 202_13 - Sede: Monaco - Scadenza: 14/6/2013
AUSTRALIA AWARDS: Endeavour scholarships and fellowships Rif. 200_13 - Scadenza: 30/6/2013
EPSO: Concorsi per Amministratori Rif. 201_13 - Scadenza: 22 maggio 2013
PAESI BASSI: 1 Borsa post-doc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 199_13 Sede: Leida - Scadenza: 13/5/2013
Legenda ESR - Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea
ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea
Link
Consulta i bandi "Marie Curie"
Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"
Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali
Tiziana Cubeddu, [email protected] | tel. +39 70.675.8442 | www.unica.it
Sardegna Ricerche [email protected] www.sardegnaricerche.it pag. 8 Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gl i eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.
Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino.
Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.
Il bollettino è realizzato dall'ufficio Comunicazione e divulgazione scientifica di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo
Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:
Sandro Angioni, [email protected] Andrea Duranti, [email protected]
Sardegna Ricerche, Comunicazione e divulgazione scientifica Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA)
tel. +39 70.9243-1 (fax –2203)
Posta elettronica certificata: [email protected] sito Internet: www.sardegnaricerche.it
Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’email con oggetto "REVOCA"
all'indirizzo [email protected]
N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.