• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II Sessione - Anno 2008 Sezione B – Laurea Triennale

Classe 10 – Corso di Laurea in I NGEGNERIA E LETTRICA

Prova Pratica

Si consideri un complesso ospedaliero costituito da: 

¾ n°1  corpo  centrale  con  uffici  e  pronto  soccorso,  oltre  a  servizi  igienici  e  locali  tecnici,  costituito da una palazzina di area pari a circa 500 m2 in pianta (n°2 piani fuori terra + n°1  piano interrato) 

¾ n°3 padiglioni adibiti ciascuno ad ambulatori medici, sale operatorie e camere di degenza,  oltre ai necessari servizi igienici e locali tecnici (ciascun padiglione di area pari a circa 1.000  m2 in pianta, anche in questo caso ciascun padiglione con n°2 piani fuori terra + n°1 piano  interrato) 

 

Il  complesso  ospedaliero  è  alimentato  da  propria  cabina  di  trasformazione,  localizzata  al  piano  interrato nella palazzina del corpo centrale. 

 

Il  candidato,  sulla  base  degli  studi  e  degli  approfondimenti  condotti,  effettui  le  stime  e  le  assunzioni necessarie e proceda: 

1. al  dimensionamento  di  massima  degli  impianti  elettrici  di  potenza  del  complesso  ospedaliero,  illustrando  nel  dettaglio  le  problematiche  affrontate  e  le  scelte  tecnico‐economiche operate, con particolare riferimento alla sicurezza, citando comunque  i  riferimenti  normativi  e  legislativi  applicabili  ai  diversi  casi;  si  consiglia  di  organizzare  il  lavoro predisponendo relazione tecnica e schemi a blocchi e unifilari, per meglio illustrare e  dettagliare le scelte progettuali compiute. 

2. al  calcolo  della  parcella  professionale  relativamente  alla  sola  attività  di  progettazione  (preliminare  –  definitiva  –  esecutiva)  ipotizzando  un  valore  complessivo  delle  opere  elettriche progettate pari a € 1.745.000,00. 

 

Gli elaborati prodotti dovranno essere stilati in forma chiara ed ordinata.  

La capacità di sintesi, l'ordine e la chiarezza espositiva costituiranno elementi di valutazione. 

       

Tema n. 4

Riferimenti

Documenti correlati

Esso alimenta dei bruciatori (potenza unitaria massima 50 MW, potenza nominale 45 MW, potenza minima di esercizio 10 MW) dopo averlo riscaldato alla temperatura di 100 °C

al dimensionamento della cabina di consegna dell’energia elettrica, della rete 15 kV di utente e delle cabina di trasformazione, dell’impianto di terra e degli impianti elettrici

Eseguire un dimensionamento di massima delle reti di distribuzione dei fluidi, delle batterie dell’UTA (potenze scambiate), dei terminali e delle apparecchiature

Valuti l’entità massima di energia recuperabile e le condizioni da verificare per consentirne il recupero sulla base del diagramma potenza/tempo sotto riportato.. Supponendo che

al dimensionamento di massima della cabina di consegna/misura/trasformazione, dell’impianto di terra e degli impianti elettrici di illuminazione e forza motrice dello stabilimento di

Il Candidato progetti un intervento volto a ripristinare la sede stradale, tenendo conto del contesto ambientale circostante, dimensionando ed illustrando le scelte progettuali in

un possibile schema di flusso che descriva il processo di dimensionamento di massima di uno scambiatore di calore;7. un possibile schema di flusso che descriva il processo di

Supponendo che la rete fornisca il metano a 5 bar determinare la tipologia, determinare le caratteristiche di massima e la prevedibile potenza elettrica assorbita dal compressore