• Non ci sono risultati.

Tema n. 4 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE ANNO 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 4 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE ANNO 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 4

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE ANNO 2008

INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI STRASPORTO Prova di classe 28/S

Una strada collinare di tipologia IV CNR, è stata interessata da un movimento franoso che ne ha asportato la corsia di valle per un tratto di circa 20m.

Il Candidato progetti un intervento volto a ripristinare la sede stradale, tenendo conto del contesto ambientale circostante, dimensionando ed illustrando le scelte progettuali in una breve relazione, tenendo conto che la portata del terreno è di 0,4 kg/m².

Nel progetto occorrerà inserire delle opere di protezione a valle ed un impianto di illuminazione del tratto.

Il Candidato stenda inoltre per punti il capitolato speciale dell’opera per poter eseguire l’intervento.

Riferimenti

Documenti correlati

Nei settori di ricerca e sviluppo, sia accademica che industriale, è sempre più radicato l’approccio simulativo, che porta a fondare le scelte progettuali su risultati di

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

Su tale intersezione fornisca un’analisi per il miglioramento della sicurezza stradale (“road safety inspection and review”) di massima, seguendo lo schema seguente. Simulazione di

Stabilire le condizioni di progetto interne ed esterne per la climatizzazione invernale ed estiva delle varie tipologie di locali dell’edificio (temperatura ed umidità

al  dimensionamento  di  massima  degli  impianti  elettrici  di  potenza  del  complesso  ospedaliero,  illustrando  nel  dettaglio  le  problematiche  affrontate  e 

Calcolare il volume di liquido contenuto nel serbatoio di accumulo affinché, nel caso in cui si verifichi un incremento a gradino di 5 °C della temperatura di ingresso del

Supponendo che la rete fornisca il metano a 5 bar determinare la tipologia, determinare le caratteristiche di massima e la prevedibile potenza elettrica assorbita dal compressore

Il candidato descriva i principali processi industriali di preparazione del polistirene, illustrando le caratteristiche del processo e le condizioni operative. Descriva