• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Seconda sessione 2007 – Settore industriale SEZIONE A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE Seconda sessione 2007 – Settore industriale SEZIONE A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

Seconda sessione 2007 – Settore industriale SEZIONE A

Classe 33/S Ingegneria energetica e nucleare PROVA DI CLASSE DEL 5/12/2007 (seconda prova)

Con riferimento agli impianti utilizzati per la produzione di energia termica, elettrica ecc. che utilizzino combustibili fossili e/o nucleari, il candidato, dopo una estremamente sintetica presentazione delle tipologie degli impianti di produzione, illustri:

1. gli scambiatori di calore ivi presenti caratterizzandone le funzioni di impianto;

2. le possibili classificazioni degli scambiatori di calore motivando la ragione della classificazione;

3. i meccanismi di scambio termico coinvolti nei diversi scambiatori di calore;

4. le tipologie costruttive;

5. le teorie che ne permettono lo studio delle prestazioni;

6. la struttura delle correlazioni utilizzabili per la valutazione dei coefficienti di scambio termico e delle cadute di pressione;

7. un possibile schema di flusso che descriva il processo di dimensionamento di massima di uno scambiatore di calore;

8. un possibile schema di flusso che descriva il processo di verifica del progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

Seconda sessione 2010 – Settore industriale. 1 illustra un tipico serbatoio in pressione contenente acqua ed aria. 2 sezione del serbatoio in pressione. Si supponga che

Indichi il sistema di misura suggerito per eseguire la prova, progettato in modo da ottenere una elevata automazione delle procedure e una minimizzazione degli operatori

Riporti le principali caratteristiche tecniche sia della strumentazione di processo sia di caratterizzazione (con particolare riguardo alla strumentazione dedicata ad

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento

Indichi passo per passo l’insieme delle azioni che l’operatore dovrà eseguire per l’esecuzione del procedimento, mettendo in evidenza gli accorgimenti previsti per

Il Candidato supponga di essere chiamato ad operare come consulente di una azienda operante nel settore della optoelettronica che, a seguito di problematiche insorte su propri

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con