• Non ci sono risultati.

(file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

» Emilia-Romagna - 24/02/2013

In netta crescita le imprese straniere

Al 31 dicembre 2012 le imprese attive straniere sono giunte a quota 41.191 arrivando a

rappresentare il 9,7 del totale delle imprese emiliano-romagnole. La loro crescita (1.389 unità, +3,5 per cento) è stata solo frenata dalla crisi economica. L’aumento delle imprese straniere in Italia è stato ancora una volta più rapido (+4,6 per cento) e le ha portate a superare quota 438 mila, l’8,4 per cento del totale. È quanto risulta dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio di fonte InfoCamere elaborati dal Centro studi e ricerche di Unioncamere Emilia-Romagna.

Le imprese straniere sono aumentate in tutte le regioni, con l’eccezione della sola Basilicata. La crescita è stata più rapida nel Lazio (+9,3 per cento), in Campania (+8,7 per cento) e in Calabria (+6,4 per cento). Nona l’Emilia-Romagna. L’espansione è risultata più contenuta in Molise (+0,8 per cento), Friuli-Venezia Giulia (+1,3 per cento) e nelle Marche (1,4 per cento)

La quota delle imprese straniere risulta determinata dalla popolazione straniera presente e dalla composizione settoriale e dallo sviluppo del sistema economico. Secondo i dati del censimento della popolazione 2011, gli stranieri residenti in Emilia-Romagna ammontavano a 452 mila, equivalenti al 10,4 per cento della popolazione complessiva, a fronte di una media nazionale del 6,8 per cento.

Riguardo al secondo aspetto, il sistema economico regionale è particolarmente sviluppato e in esso l’imprenditoria regionale ha lasciato ampi spazi disponibili a quella straniera.

Sul territorio...

Le imprese straniere sono aumentate in tutte le province dell’Emilia-Romagna, con la sola eccezione di quella di Piacenza (-0,8 per cento). La crescita è stata più rapida nelle province di Ferrara (9,2 per cento) e più lenta nel parmense (2,0 per cento). L’aumento è stato più ampio nelle province di Bologna (+401 unità), Reggio Emilia (+222 unità) e Modena (+221 unità). La quota delle imprese straniere sul totale va dal 12,6 per cento a Reggio Emilia al 6,3 per cento a Ferrara.

La forma giuridica

Le ditte individuali costituiscono l’85,0 per cento delle imprese straniere e comprendono molte imprese marginali. La crescita delle imprese straniere è da attribuire principalmente alle ditte individuali, in aumento di 1.000 unità (+2,9 per cento). La crisi ha spinto quelle costituite sotto altre forme, le cooperative e i consorzi (+8,4 per cento), mentre la tendenza all’adozione di forme

giuridiche più evolute ha sostenuto la crescita delle società di capitale (+7,3 per cento) e in minor misura delle società di persone (+6,0 per cento).

Settori di attività economica...

L’aumento delle imprese straniere è stato determinato principalmente da quelle del commercio (+329 unità, +3,4 per cento), nonostante la debolezza della domanda per consumi, dal boom dei servizi di alloggio e ristorazione (+302 unità, +10,4 per cento) e dalla lieve crescita nelle costruzioni (+213 unità, +1,4 per cento), nonostante le gravi difficoltà del settore. La velocità della crescita è stata particolarmente notevole per le altre attività di servizi (+17,5 per cento, +168 unità), trainata dal sottoinsieme dei servizi per la persona (+19,9 per cento).

Riferimenti

Documenti correlati

La forma giuridica delle imprese straniere Le imprese straniere sono costituite per la stragrande maggioranza da ditte individuali, che rappresentano l’85,0 per cento del

Al contrario, nonostante un forte incremento delle esportazioni verso il mercato russo (+16,0 per cento), i risultati conseguiti negli altri paesi BRIC sono stati deludenti, come

L’anno da poco concluso ha fatto segnare il tasso di natalità più contenuto degli ultimi dieci anni (6,1 per cento, pari a 29.056 imprese ) e un tasso di mortalità (6,8 per cento,

E’ l’obiettivo della collettiva di imprese organizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio di Forlì-Cesena, Modena, Piacenza e Reggio Emilia, in collaborazione

Sono due gli appuntamenti che le Camere di Commercio aprono alle imprese dei reciproci territori, per dare un'informazione completa alle imprese della Repubblica di San Marino e

composizione di un aumento delle società di capitale del 2,7 per cento, a fronte di una diminuzione delle imprese costituite in tutte le altre forme giuridiche, pari a -1,2 per

Son 394 gli accordi transnazionali siglati nel biennio 2011-2012 tra le piccole e medie imprese italiane e straniere grazie a 'Enterprise Europe Network', la Rete della Commissione

L'anno da poco concluso ha fatto segnare il tasso di natalità più contenuto degli ultimi dieci anni (6,1 per cento, pari a 29.056 imprese ) e un tasso di mortalità (6,8 per cento,