• Non ci sono risultati.

file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

In due anni siglati 394 accordi transnazionali tra piccole e medie imprese italiane e straniere

Cronologia articolo7 febbraio 2013 In questo articolo

Argomenti: Commercio internazionale | Italia | Een | Enterprise Europe Network

Questo articolo è stato pubblicato il 08 febbraio 2013 alle ore 17:41.

Accedi a My

Son 394 gli accordi transnazionali siglati nel biennio 2011-2012 tra le piccole e medie imprese italiane e straniere grazie a 'Enterprise Europe Network', la Rete della Commissione Ue dedicata alle pmi. Il dato, non ancora definitivo, è stato illustrato oggi a Bologna, dinanzi al vice presidente della Commissione europea, Antonio Tajani, e ai "mister Pmi" di tutti i Paesi Ue.

Sono 192 gli accordi dedicati alla ricerca

Dei 394 accordi, 125 hanno riguardato la cooperazione commerciale, 77 il trasferimento tecnologico e 192 la ricerca. Numeri che collocano l'Italia al quarto posto in Europa per intese firmate, dietro Germania, Regno Unito e Spagna, e al secondo per quelle in campo commerciale.

Tra missioni ed eventi presenti 4mila imprese italiane

Ai servizi forniti da Een in generale, tra missioni ed eventi, hanno partecipato invece oltre 4.000 imprese italiane per più di 11.000 incontri one to one e 5.500 servizi specialistici erogati in materia di innovazione e internazionalizzazione. Con risultati più che positivi, secondo la valutazione degli stessi imprenditori: gli accordi, rivela una ricerca, hanno fruttato circa 74.000 euro e tre posti di lavoro in più di media. Alla luce di questi dati, dunque, è stato rinnovato l'impegno e l'interesse a sostenere gli scambi anche in futuro, all'interno di 'Cosme', il programma Ue a favore della competitività delle Pmi per il 2014-2020.

Riferimenti

Documenti correlati

E' partito il digital tour di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane, che mai come quest’anno punta

Il presente lavoro ha come obiettivo lo studio dei problemi alla base della difficoltà delle piccole e medie imprese italiane (in particolare del settore

Per le imprese agricole definite come piccole e medie (Reg. 6 agosto 2008) nei contratti di rete formati da imprese agricole singole e associate la produzione agricola

Svantaggio retributivo medio dei dirigenti di sesso femminile rispetto ai colleghi uomini per posizione funzionale nelle piccole e medie imprese italiane, 2005. elaborazioni su

Inoltre, per i contratti di rete costituiti da piccole e medie imprese agricole la produzione agricola derivante dall’esercizio in comune delle attività, secondo il programma di

Attraverso la somministrazione del questionario è stata realizzata un’istantanea della situazione delle micro, piccole e medie imprese italiane, che mostra la presenza di due diversi

A soffrire maggiormente di questa situazione sono state le imprese più piccole, cioè quelle meno orientate all’export, mentre dal lato settoriale le situazioni più critiche hanno

Il Rapporto regionale sull'innovazione 2012, presentato oggi a Bologna e promosso da Unioncamere, riguarda soprattutto imprese di piccole dimensioni, in particolare nei settori