• Non ci sono risultati.

file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

» Economia - Regione

Unioncamere Emilia Romagna: nel commercio vendite al – 6,2%

8 gen 2013 - 131 letture //

Nel terzo trimestre del 2012 la crisi dei consumi in Emilia Romagna continua ad acuirsi. E’ quanto emerge dell’indagine regionale di Unioncamere secondo cui nell’anno appena concluso, in ogni trimestre la diminuzione delle vendite per il comparto commerciale e’ stata progressivamente sempre piu’ ampia.

Nello specifico, nel periodo luglio-settembre, le vendite si sono ridotte del 6,2%, con picchi del - 7% per il non alimentare e del -7,5% per i generi alimentari. La crisi ha toccato anche iper, super e grandi magazzini (-1,6 %), ma ad accusare la flessione piu’ forte e’ stata soprattutto la piccola distribuzione che ha segnato un -8,4% di vendite rispetto allo stesso periodo del 2011.

Tuttavia, grazie anche all’effetto della stagionalita’, nel complesso del settore ci si attende un leggero miglioramento nel corso del quarto trimestre che si e’ appena concluso. Il saldo tra le quote delle imprese che prevedono un aumento e una diminuzione delle vendite e’ infatti lievemente positivo (+1,6%). Complessivamente le imprese attive nel commercio al dettaglio al 30 settembre erano 48.007.

Rispetto ad un anno prima la loro consistenza e’ diminuita dell’1,1%.

http://www.sassuolo2000.it/2013/01/08/unioncamere-emilia-romagna-nel-commercio-vendite-al-62/

Riferimenti

Documenti correlati

SOMME RICEVUTE DA U.E. COMAND./FUORI RUOLO/IN CONV. circolare: "istruzioni generali e specifiche di comparto") ATTENZIONE è stata dichiarata IRAP commerciale.

Per quelle da 6 a 19 addetti il saldo tra la quota delle imprese che si attendono un aumento delle vendite nel primo trimestre e quella che ne teme una diminuzione si riporta

Si accentuano, nel primo trimestre 2012, i segnali negativi nell'economia dell'Emilia Romagna gia' emersi alla fine dello scorso anno: e' quanto rilerva l'indagine

Le esportazioni regionali hanno ottenuto un notevole risultato anche sui mercati americani (+18,5 per cento), ai quali è stata destinata una quota pari al 12,0 per cento

«La percentuale di imprese che ha registrato una diminuzione della produzione nel trimestre rispetto allo stesso dell’anno scorso – si legge in una nota – è stata del 66%,

La percentuale di imprese che ha registrato una diminuzione della produzione nel trimestre rispetto allo stesso dell’anno precedente è stata del 66 per cento, mentre solo l’1

Non era mai successo,almeno negli ultimi quindici anni: e' il quadro che emerge da una elaborazione del Centro Studi di Unioncamere Emilia-Romagna sulla base dei dati Movimprese

Nei primi nove mesi del 2016 è stata rilevata in Emilia-Romagna una diminuzione media nominale delle vendite al dettaglio in forma fissa e ambulante dello 0,3 per cento