• Non ci sono risultati.

75 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "75 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

ABBANDONO RIFIUTI, INTERVIENE LA MUNICPALE

Sacchi abbandonati in via dei Tavi, si indaga sui responsabili.

Toti: “Le nostre forze sempre all’erta contro l’inciviltà”

Nei giorni scorsi la Polizia Municipale di Castelfranco di Sotto ha individuato la presenza di alcuni sacchi neri abbandonati insieme ad altro materiale nelle piazzole a bordo strada di Via dei Tavi, presso l’ex maneggio dei cavalli. Gli agenti hanno analizzato il contenuto per cercare di risalire agli autori dell’illecito.

Nei quattro sacchi sono stati rinvenuti rifiuti mescolati di varie tipologie, tra cui potature di olivo. Poco più avanti è stato ritrovato un altro sacco abbandonato contenente vestiti. Sono stati quindi allertati gli operai comunali per provvedere alla rimozione del materiale abbandonato.

Per il momento non sono emersi elementi utili all’individuazione dei responsabili dell’abbandono, ma si continua ad indagare e monitorare le zone più soggette a questo tipo di gesti.

“Abbiamo implementato il sistema di vigilanza sul territorio e la nostra attenzione sull’abbandono indiscriminato di rifiuti è sempre alta – ha commentato il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti - ma è difficile poter controllare un comune vasto come Castelfranco e purtroppo l’inciviltà delle persone continua a perpetuarsi”. “La Polizia Municipale è sempre pronta ad intervenire e predisporre la rimozione da parte degli operai addetti per evitare che alcune aree, prese particolarmente come bersaglio, diventino discariche a cielo aperto”.

“Spesso siamo riusciti ad individuare i responsabili di questi atti incivili che rovinano la bellezza paesaggistica e il decoro di zone importanti del nostro paese, ed è subito scattata la sanzione di 500 euro – ricorda l’assessore all’Ambiente Federico Grossi - ma sembra che adesso chi compie questi gesti stia più attento a non lasciare niente che riconduca alla sua identità. È veramente triste che le persone s’ingegnino anche per farla franca, quando ci sono sistemi di raccolta porta a porta che funzionano benissimo. Vuol dire non avere rispetto alcuno verso il proprio territorio, verso gli altri cittadini che s’impegnano a mantenere pulito l’ambiente in cui vivono. Noi continueremo a contrastare questo atteggiamento, non ci diamo per vinti”.

Riferimenti

Documenti correlati

Andrà in scena domani, sabato 25 marzo, al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto, per il penultimo appuntamento con il teatro amatoriale di qualità

I Comuni di Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno, Fucecchio e Calcinaia, insieme al Consorzio Forestale delle Cerbaie, invitano tutta la cittadinanza a

A partire da martedì 28 marzo, per circa tre settimane, resterà chiuso per lavori di sostituzione della tubazione del gas metano, il lato di Piazza Garibaldi

Il Comune di Castelfranco di Sotto ha infatti confermato, senza alcun aumento, la medesima spesa per la tassa per la raccolta e smaltimento dei rifiuti, nonostante

Il Luna Park ha aperto le sue porte a metà febbraio e ha accompagnato tutto il periodo del Carnevale, unendo allo spirito spensierato delle maschere, l’allegria delle

I sabati mattina della Biblioteca Comunale di Castelfranco tornato a prendere vita con “L'Ora del Racconto”: una serie di letture animate di storie per bambini dai 3 ai 7 anni..

“Oggi la viva voce delle sorelle Bucci restituisce una precisa memoria della Shoah, un monito che tocca le coscienze e rimane impresso per sempre in chi le ascolta- ha commentato

“Il Comune, da parte sua- dichiara l’assessore all’Ambiente Federico Grossi- interverrà presto con l’istallazione di due telecamere mobili, da poco finanziate dalla Regione