• Non ci sono risultati.

Un’inaspettata convulsione… epatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un’inaspettata convulsione… epatica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cristiani B, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2019;22(9):233 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR1909_40.html

233

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXII

Novembre 2019

numero 9

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

UN’INASPETTATA CONVULSIONE… EPATICA

Barbara Cristiani, Marilia Di Pietro, Giovanna Tezza, Helmuth Egger

1Scuola di Specializzazione di Pediatria, Università di Verona

2Divisione di Pediatria, Ospedale Tappeiner, Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, Comprensorio di Merano

Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Neonato di 9 mesi, peso 8790 g (25-50° percentile), L 71 cm (25° percentile), CC 43,7 cm (3-10° percentile) ac-cede in PS per un episodio di due minuti con tremori, sguardo fisso, ipertono muscolare e lieve rialzo termico. Una prima valutazione in Pronto Soccorso non mostra nulla di rilevante. Agli esami in urgenza: GOT 355 U/l, GPT 332 U/l (x 5 ULN), glicemia 126 mg/dl. L’esame obiettivo più approfondito evidenzia margine epatico in fossa iliaca destra, confermato all’ecografia addome (+8 cm dall’arco costale, non alterazioni morfologiche). In anamnesi si segnala SGA (PN 2300 g; < 3° percentile; L 47 cm; 3° percentile).

Le patologie associate a una ipertransaminasemia pos-sono essere di natura infettiva (sierologie virali negative), patologie metaboliche (ammonio, lattato e glucosio nella norma), autoimmuni (ANA e ASMA nella norma), con coinvolgimento muscolare (CPK nella norma), epatotos-siche o da colestasi (gamma-GT nella norma), epatite ce-liaca (sierologia negativa), deficit di alfa-1 anti-tripsina (dosaggio negativo), sindrome di Swachmann-Diamond (neutrofili e piastrine nella norma), fibrosi cistica (scree-ning alla nascita negativo), malattia di Addison (cortisolo in range).

Durante il ricovero è afebbrile, non ulteriori episodi analoghi a quello descritto. Assunzione dei pasti regolare, ma, in seguito a un prolungato tempo di digiuno (> 3 ore), si registra ipoglicemia pre-prandiale (38 mg/dl) asintoma-tica. Questo nuovo elemento con il riscontro di un

incre-mento dei valori di lattato (4,26 mmol/l) e dei trigliceridi (762 mg/dl), ci orienta verso una sospetta glicogenosi. Il centro di riferimento conferma con analisi genetica la dia-gnosi di glicogenosi di tipo IXa (gene PHKA2 - OMIM *300798 - c.893G>C).

Le glicogenosi sono malattie metaboliche rare (1: 100.000) caratterizzate da un’alterazione genetica nel me-tabolismo del glicogeno. Esistono 15 diverse forme, sud-divise in epatiche e muscolari. Le forme epatiche si pre-sentano con epatomegalia e ipoglicemia. La glicogenosi di tipo IXa (più spesso X-linked) è causata da un difetto enzimatico della fosforilasi chinasi b. La presentazione clinica è subdola: epatomegalia (92% dei casi), ipertrigli-ceridemia (70%), ipercolesterolemia (76%), ritardo statu-ro-ponderale (68%) e rara ipoglicemia.

Il decorso della malattia è solitamente benigno con scomparsa dei sintomi in età adulta.

Riferimenti

Documenti correlati

Come descritto nell’articolo di Hagan, il ruolo infermieristico nella presa a carico del paziente in fase terminale di malattia sottolinea l’importanza del supporto dei

La produzione della scrittrice, infatti, pone sempre in primo piano le figure femminili, cercando di analizzarle da più punti di vista possibili; Sapienza dimostra di

JEL code: E20, F32, O13, Q01, Q32 Keywords: Exhaustible natural resources, Hotelling resource rents, Hartwick rule, genuine saving, capital, sustainable consumption, rapacious

La bilirubina coniugata è solubile in acqua e si ritrova nelle urine se i La bilirubina coniugata è solubile in acqua e si ritrova nelle urine se i livelli plasmatici sono

In uno studio, sono stati misurati i livelli o le attività di AcP, PSA e CPSE nel siero e nel plasma seminale di ca- ni normali, cani con ipertrofia prostatica benigna, soggetti

Questi ultimi, al fine di soddisfare i criteri di ricerca in merito all’identificazione delle diagnosi cliniche relative al dolore cronico benigno, sono stati ottenuti 7

Anche se l’eziologia prevalente varia a seconda della situazione clinica di base (principalmente fra valvole native, protesi valvolari nel periodo precoce e tardivo,

SINTOMI: Dolore/bruciore nella parte anteriore della spalla e durante i movimenti di flessione, elevazione della spalla ed intrarotazione. • Diagnosi: RX, l’ecografia, e la