• Non ci sono risultati.

Molise

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Molise"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Cucina

Laboratorio di servizi enogastronomici Cucina Prodotti tipici e cucina regionale italiana

Molise: prodotti tipici e cucina 1

Come in Abruzzo, anche in Mo- lise la lavorazione della pasta ha una forte importanza e il piatto più caratteristico sono i rinoma- ti maccheroni alla chitarra. Ma la varietà di lavorazioni della pa- sta è elevatissima: nei ristoranti e nelle case molisane si prepara- no ogni giorno taccozzelle, cirioli,

fusilli, lasagnelle e calcioni. Que- sti ultimi trovano la loro massima espressione con il ripieno a base di ricotta, prosciutto e scamorza.

detto olio santo, extra vergine in- saporito dal peperoncino, e l’aglia- ta, salsa a base di aglio con noci, basilico e prezzemolo.

La storia del Molise è stretta- mente connessa a quella dei San- niti, popolo rozzo, ma valoroso, che cercò inutilmente di opporsi alle mire espansionistiche dell’an- tica Roma. Questa popolazione allevava maiali, capretti e agnel- li e cacciava il cinghiale: la cucina locale ha quindi tradizionalmen- te esaltato i piatti a base di carni ovine e suine, spesso provenienti da animali allevati allo stato bra- do. Ancora oggi le saporite carni di capretto e agnello sono le più usate nella cucina molisana. Il si- stema di cottura preferito è quel- lo dello spiedo, che conferisce un gusto inimitabile alle carni. Da ri- cordare la ricetta del coniglio af- fogato alla molisana: tocchetti di coniglio precedentemente mari- nati in acqua, aceto e salvia uniti a fette di prosciutto e alternati allo spiedo con salsicce locali. Molto utilizzate anche le preparazioni al- la cacciatora o in spezzatino. Tra i piatti forti l’anatra in salsa di agru- mi, versione locale della toscana anatra all’arancia, il cinghiale in salmì e il pollo ai peperoni. Del- l’agnello sono ottime le scaloppi- ne alle olive e le interiora cotte al- la graticola.

Per quanto riguarda la cucina di mare, il Molise può contare sul- l’attività di pesca che fa capo alla città di Termoli: tra le prelibatezze locali sono da elencare triglie, sep-

pie e spigole. Abbondano anche i frutti di mare. Da segnalare i cala- maretti all’olio (si mangiano crudi, appena pescati, conditi con olio, aceto, sale e peperoncino) e le tri- glie alla molisana. Le acque dolci dell’interno offrono tinche e tro- te che vengono imbottite con un trito di aglio e prezzemolo e cuci- nate sulla graticola. Per i primi di pesce sono molto usate le paste, in particolar modo i maccheroni, condite con seppie, vongole, o un intingolo a base di rane.

In Molise si trova un piatto con- siderato tipico dell’Italia setten- trionale: la polenta. Viene servita di solito con ragù di maiale oppure con un intingolo a base di pomodo- ro. Tra i condimenti più ricercati, il sugo di lepre e le salsicce, mentre sulla costa viene servita accom- pagnata da vongole. Come acca- de con altri piatti, quasi immanca- bile, anche per la polenta, la pre- senza del peperoncino rosso.

Formaggi

La pastorizia e l’allevamento non si limitano a fornire ottime carni, ma producono anche latticini ap- prezzatissimi in tutta Italia: del Molise sono famosi il pecorino, le

scamorze e i burrini o “butirri” (di origine calabrese), caciocavalli ri- pieni di burro. Risultano freschis- simi se consumati dopo una sola settimana di stagionatura; dopo un mese assumono un caratteri- stico gusto piccante. Particolar- mente rinomata la produzione ca- searia di Agnone, nell’alto Molise.

La chitarra è uno strumento simile a un attrezzo per la tessitura: è un telaio rettangolare in legno di faggio sul quale vengono tesi fili di metallo distanti poco più di un millimetro. La pasta, tirata in sfoglie sottili, è disposta sopra la chitarra, premuta leggermente con un matterello e tagliata, in questo modo, in maccheroni.

I condimenti preferiti per le pasta- sciutte sono il ragù di peperoni e agnello, il sugo a base di maiale, funghi, formaggio pecorino. Ma i primi molisani non si esaurisco- no nei piatti di pasta. Tra le prime portate si distingue la zuppa di or- tiche, ricetta di origine cinquecen- tesca: dopo essere stati lessati in acqua, i gambi di ortiche vengono spezzettati e cotti in un soffritto al pomodoro. Il gusto è di una de- licatezza particolare, non parago- nabile ad altri piatti del genere. Ri- cordiamo anche la frufella, tipico minestrone di verdure insaporito da pancetta, aglio e peperoncino.

Tra i condimenti più usati, il cosid-

(2)

© 2010 Cristian Lucisano Editore • Laboratorio di servizi enogastronomici - Cucina

Laboratorio di servizi enogastronomici Cucina Prodotti tipici e cucina regionale italiana

2

Salumi

Buona la produzione: si va dai

prosciutti affumicati (famoso e di ottima fattura quella prodot- to a Rionero Sannitico) ai capicol- li, dalle ventricine alle soppressa- te, fatte con carni magre e gras- se di maiale, speziate con sale, pe- pe e vino rosso. Poi ancora dalla

pampanella, pancetta al peperon- cino cotta in forno, alla tipica sal- siccia ferrazzanese, aromatizzata con peperoncino e semi di finoc- chio. Ferrazzano, nel bacino del

Biferno Bianco

Rosso e Rosato

Trebbiano toscano 65%-70%

Bombino Bianco 25%-30%

Malvasia Bianco 5%-10%

Montepulciano 60%-70%

Trebbiano toscano 15%-20%

Aglianico 15%-20%

Riserva

Campobasso e altri numerosi comuni

Denominazione Colore Vitigno Tipologie Zona di produzione

Bianco Bianco Bianco Bianco Bianco Bianco Bianco Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso

Chardonnay Falanghina Greco Bianco Moscato Bianco Pinot Bianco Sauvignon Trebbiano Montepulciano Aglianico

Cabernet Sauvignon Montepulciano Sangiovese Tintilia

Frizzante spumante Frizzante Frizzante Frizzante spumante Passito

Frizzante spumante Frizzante spumante Frizzante Frizzante riserva Frizzante Frizzante riserva Frizzante Frizzante

Diversi comuni delle province di Campobasso e Isernia

Molise Chardonnay Falanghina Greco Bianco Moscato Pinot Bianco Sauvignon Trebbiano Novello Aglianico

Cabernet Sauvignon Montepulciano Sangiovese Tintilia

Pentro di Isernia Bianco

Rosso e Rosato

Trebbiano toscano 60%-70%

Bombino Bianco 30%-40%

Montepulciano 45%-55%

Sangiovese 45%-55%

Altre 0%-10%

Isernia e altri 15 comuni

Tappino, è una città notissima per gli insaccati ricavati da maiali nu- triti ancora con ghiande: oltre alla salsiccia, da ricordare il prosciutto servito a tocchetti.

Dolci

Per quanto riguarda i dolci, il Mo- lise ha inventato i picellati, dolcet- ti di pasta dolce contenenti una farcia di miele, noci e mandorle, aromatizzata con cannella e scor- za d’arancia, e i caragnoli, frittelle immerse nel miele.

La ventricina.

Il termine soppressata significa compattare la carne con un torchio dentro a un budello (dal latino supprimere) o spargere di sale e schiacciare (dallo spagnolo salpresar).

Molise: prodotti tipici e cucina

Vini

Riferimenti

Documenti correlati

Uno altro studio statunitense (4) ha esaminato la correlazio- ne tra le ore di sonno di un gruppo di 785 bambini con il loro peso, dimostrando come i bambini che dormono poco

ZELL bianco non millesimato BRUT NATURE CANTINA SOCIALE TRENTO LE MERIDIANE - TRENTO 100 % CHARDONNAY.. 15

Tocai friulano, Pinot bianco, Chardonnay, Pinot grigio, Pinot nero, Merlot, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Carmenère, Raboso Piave, Raboso veronese, Riesling italico, Riesling,

[r]

Château Calon 2010 55 Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Malbech, Merlot. CHÂTEAU CANTEMERLE

CHÂTEAU LAFITE ROTHSCHILD 1er G.CRU CLASSÉ 2012 2500 Baron Philippe Rothschild

CHÂTEAU LAFITE ROTHSCHILD 1er G.CRU CLASSÉ 2012 2500 Baron Philippe Rothschild

Esposizione a nanomateriali ingegnerizzati ed effetti sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, che ha definito nel modo più chiaro, completo ed esaustivo possibile, lo