• Non ci sono risultati.

CIRCOLARE INTERNA PRO 7-03 MODULO 01

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CIRCOLARE INTERNA PRO 7-03 MODULO 01"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CIRCOLARE INTERNA

PRO 7-03 MODULO 01

Rev. 00 Data 18-11-08 Pagina 1 di 1

Via Campo d’Appio, 90 - 54033 CARRARA

Tel. 0 58 5 84 04 1 2 - Fax 0 58 5 8 40 4 13 e-mail [email protected]

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“G. MARCONI”

CIRCOLARE N° 03

Carrara, 10/09/2020

Alle famiglie degli studenti e delle studentesse Oggetto: RIENTRO IN SICUREZZA - INFORMAZIONE PER LE FAMIGLIE

Cari genitori,

per garantire la tutela della salute degli alunni e di tutta la comunità scolastica, in questa emergenza sanitaria correlata alla pandemia da Covid-19 sarà indispensabile il massimo rispetto delle regole da parte di tutti. Nel nostro Istituto abbiamo verificato che gli spazi garantiscono il distanziamento richiesto dai protocolli sanitari, vi chiediamo tuttavia di contribuire a un rientro in sicurezza sollecitando i vostri figli a porre particolare attenzione a:

▪ igiene delle mani (nella scuola saranno presenti dispensare di gel igienizzante all’ingresso, nelle aule e negli spazi utilizzati dagli studenti);

▪ utilizzo degli ingressi dedicati alle varie aree della scuola;

▪ distanziamento;

▪ uso della mascherina quando non è possibile il distanziamento;

▪ tossire e starnutire nel gomito ed eliminare subito fazzoletti usati.

Si forniscono inoltre alcune informazioni riguardanti la gestione dell’emergenza.

PRESENZA A SCUOLA DEI GENITORI.

Privilegiare mail e contatti telefonici con la segreteria e i docenti. Si riceve solo previo appuntamento telefonico.

Si raccomanda alle famiglie di fornire tutto il materiale occorrente prima dell’ingresso, anche in considerazione del fatto che non sarà possibile scambiarsi penne, matite e oggetti personali. In ogni caso non saranno autorizzati ingressi per consegnare libri, merende, ecc …

SEGNALI DI MALESSERE O FEBBRE NEGLI ALUNNI

Gli alunni che presentano segnali di malessere o febbre non potranno essere accolti, quindi:

▪ Se l'alunno ha febbre superiore a 37,5, deve restare a casa.

▪ I genitori devono informare il pediatra o il medico di base.

▪ Anche in presenza di patologia diversa dal Covid, l’alunno potrà rientrare solo dietro certificazione medica.

▪ Nel caso in cui questi segnali vengano riscontrati successivamente all’ingresso, l’alunno verrà ospitato in una stanza dedicata o in un’area di isolamento in compagnia di un adulto, fino all’arrivo dei genitori.

▪ I genitori devono fornire numeri di telefono attivi e rispondere sollecitamente alle chiamate della scuola.

La responsabilità di ciascuno è fondamentale per la salute di tutti. Per quanto una regolamentazione possa contenere indicazioni severe e precise, nessuno potrà mai garantirne il rispetto se non viene affiancato da collaborazione, senso di responsabilità e buona volontà da parte di tutti. Per questo vi chiediamo di far parte di questo sforzo comune per restare a scuola fino alla fine dell’anno scolastico e non mettere a rischio la salute di tutti noi e di chi ci aspetta a casa.

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Marta CASTAGNA

(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi

dell’art. 3, comma 2 del D.L. n. 39/1993)

Riferimenti

Documenti correlati

Nei pazienti con forma severa della malattia spesso a distanza di una settimana dall’inizio della malattia si manifestano dispnea e/o ipossiemia, nei pazienti critici/molto gravi

Ritenuto necessario adottare, sull'intero territorio nazionale, ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-

Il senso è chiaro: dato che il distanziamento sociale in carcere è impossibile (lo sarebbe con la metà dei detenuti rispetto ai posti regolamentari, 25.000 su 50.000), l’unica

I dati mostrano un tasso di letalità superiore di 2 volte rispetto alla media mondiale, 2,4 volte rispetto alla Cina e 4,4 volte rispetto alla Germania: questi dati derivano da

10.45 TAVOLA ROTONDA: La tutela della salute dei migranti alla luce delle nuove sfide imposte dalla pandemia. Introduce e modera Gianpietro Losapio, Nova Consorzio Nazionale per

1. La prestazione lavorativa in lavoro agile si svolge al di fuori della sede di lavoro abituale con apparecchiature e connessioni proprie. Non è necessaria la

Il presente piano di emergenza, riferito alle specifiche attività svolte nei locali uffici posti al piano 1B torre A del Centro Direzionale Valtorta, tiene conto del Piano

pubblicato dal Ministero della Salute: «A supporto dell’uso di mascherine non mediche come mezzo di con- trollo della fonte di infezione esistono evidenze scientifiche indirette