• Non ci sono risultati.

PRO 7-03 MODULO 34 Rev. 02

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PRO 7-03 MODULO 34 Rev. 02"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PRO 7-03 MODULO 34 Rev. 02

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 19/20 MATERIA Disegno e storia dell’arte

DOCENTE Sara Cacciatori CLASSE IV E

ARGOMENTI DI ST.ARTE SVOLTI IN PRESENZA DALL'ARTE DEL

'600 A QUELLA DELLA PRIMA METÀ DEL ‘700

I L S EICENTO ; i principali sviluppi artistici nella Roma del '600:

Naturalismo-ideale classico (i Carracci: caratteri stilistici generali con particolare riferimento ad Annibale; opere: Il mangiafagioli, Volta della Galleria Farnese,

Realismo (Caravaggio: caratteri stilistici generali; opere: I bari, Canestra di frutta, Ragazzo morso da un ramarro, Medusa, cappella Contarelli (Vocazione di San Matteo e San Matteo e l’angelo, prima e seconda versione), cappella Cerasi (Conversione di san Paolo), Morte della Vergine;

Barocco (origine e significato del termine; le esigenze propagandistiche della Chiesa nel '600; caratteri generali. S CULTURA E ARCHITETTURA - Bernini: David, Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa d’Avila, Monumento funebre di Urbano VIII,

Monumento funebre di Alessandro VII, Piazza San Pietro; Borromini: caratteristiche generali, San Carlo alle Quattro Fontane. P ITTURA - caratteristiche generali; opere:

Madonna della Vallicella di Rubens, Assunzione della Vergine di Giovanni Lanfranco;Trionfo della Divina Provvidenza di P.da Cortona; Glorificazione di S.

Ignazio di Loyola di Andrea Pozzo.

Gli sviluppi artistici nei Paesi Bassi: cenni storici. Cenni agli sviluppi artistici nelle Fiandre;

Rubens: caratteristiche generali; Le conseguenze della guerra. Cenni agli sviluppi artistici in Olanda; Rembrandt: Ronda di notte.

Spagna: Las Meninas di Velàzquez.

T ARDOBAROCCO E R OCOC Ò : Introduzione al Tardobarocco, contesto (storico/economico/culturale in sintesi); caratteri generali del Rococò; cronologia della nascita e diffusione; opere: Reggia di Versailles e Palazzina di caccia Stupinigi.

L'ARTE DELLA SECONDA META’

DEL ‘700

Le principali novità in campo artistico tra metà '700 e primi ‘800.

L'I LLUMINISMO : caratteristiche generali dell'architettura illuministica; esempio: il Cenotafio di Newton di Boullée; le Saline di Chaux di Claude-Nicolas Ledoux.

Introduzione al N EOCLASSICISMO .

A RCHITETTURA NEOCLASSICA -principi, teorie (Laugier).

Opere: Teatro alla Scala di Milano del Piermarini. Il Walhalla di Leo von Klenze presso Ratisbona.

Cenni ad architetture neoclassiche a Parigi (Arc Carrousel, Arc de Triomphe, Colonna Vendome), a S.Pietroburgo, negli U.S.A. (Università Virginia, Charlottesville).

La visione dell'architettura di Piranesi (tra Barocco, Tardobarocco, Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo): S. Maria del priorato di Malta a Roma.

S CULTURA NEOCLASSICA - Le teorie di Winckelmann. Il Canova: la poetica; opere: Amore e Psiche giacenti, Paolina Borghese, Le Grazie, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria.

P ITTURA NEOCLASSICA - Jacques-Louis David: poetica (cenni), opere: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.

PREROMANTICISMO Fussli: caratteri stilistici, L’incubo, La disperazione dell'artista davanti alle rovine.

Goya, tra Illuminismo e Romanticismo: caratteri stilistici, opere: I Capricci, i ritratti per la corte reale spagnola, Maja desnuda, 3 maggio 1808, le pitture nere.

Ingres tra Neoclassicismo e Romant.: poetica, opera: La grande odalisca .

(2)

ARGOMENTI DI ST.ARTE SVOLTI CON LA DAD

ROMANTICISMO PAGINE DI RIFERIMENTO SUL MANUALE: pag.890-893, pag.924 prima parte, da pag.930 a pag.951, da pag.962 a pag.964.

MATERIALE AGGIUNTIVO CARICATO SU TEAMS, NELLA CARTELLA

“MATERIALE DEL CORSO”: “Bello, sublime e pittoresco”, “Introduzione

Romanticismo”, “Parole chiave Romanticismo”, “Natura, naturalezza, verità”; “Che cos’è il Romanticismo” di Charles Baudelaire.

ELENCO OPERE DA STUDIARE (oltre alla poetica del relativo autore)

SELEZIONATE TRA QUELLE PRESENTI SUL MANUALE (in grassetto quelle incluse nell’attività 1 e 2 sulla pittura romantica):

• William Blake, Il vortice degli amanti;

• John Constable, Il mulino di Flatford;

• Joseph Mallord William Turner, L’incendio della Camera dei Lords e dei Comuni;

• Caspar David Friedrich, Viandante sopra mare di nebbia;

• Théodore Géricault, La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell’invidia;

• Eugène Delacroix, La libertà che guida il popolo, Donne di Algeri nelle loro stanze;

• Jean-Baptiste-Corot, Studio per il ponte di Narni, Il ponte di Narni;

• Francesco Hayez, I Vespri siciliani, Il bacio, La Meditazione;

• Dante Gabriel Rossetti, Ecce ancilla Domini;

• John Everett Millais, Ofelia.

(3)

ARGOMENTI DI DISEGNO SVOLTI IN PRESENZA

prof.ssa Sara Cacciatori

MODULI CONTENUTI

PROIEZIONI ORTOGONALI – L E OMBRE DI SINGOLI POLIEDRI

Ripasso teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali (ombra propria e portata, linea separatrice della parte in luce da quella in ombra).

TAV .1-Ombra di due solidi sul P.O.: un cubo (base su P.O. e facce laterali inclinate di 30° e 60° rispetto a P.V.) e piramide a base quadrata su P.O.

(spigoli di base inclinati di 30° e 60° rispetto a P.V.).

TAV . 2- Ombra proiettata su ∏ 1 e ∏ 2 di piramide.

TAV . 3- Ombra proiettata su ∏ 1 e ∏ 2 di prisma esagonale.

TAV .4-Ombra di due solidi ‘spezzata’ tra il P.O. e il P.V.: una piramide a base quadrata (spigoli di base inclinati di 30° e 60° rispetto a P.V.) e un prisma esagonale (l’ombra della base superiore del prisma è 'spezzata' tra il P.O. e P.V.).

TAV .5 - Ombra di piramide (a base quadrata) proiettata in parte su ∏ 1 e in parte sulla faccia verticale di un prisma esagonale che proietta ombra su

∏ 1 e ∏ 2 (l’ombra della base superiore è ‘spezzata’ tra i due piani di proiezione).

TAV .6- Ombra di piramide (a base quadrata) proiettata in parte su ∏ 1 e in parte su una faccia verticale di un parallelepipedo che a sua volta proietta ombra su ∏ 1 e ∏ 2.

TAV .7-Ombra di piramide (base quadrata) proiettata in parte su ∏ 1 e in parte su due facce verticali di prisma esagonale (con facce laterali // a ∏ 2 ) che proietta ombra su ∏ 1 e ∏ 2 .

TAV .8-Ombra di piramide (base quadrata) proiettata in parte su ∏ 1 e in parte su prisma esagonale

PROIEZIONI

ASSONOMETRICHE

L ’ ASSONOMETRIA CAVALIERA

rappresentazione poliedri (prismi o piramidi regolari) con base parallela a uno dei piani coordinati.

Introduzione all’assonometria. L’assonometria cavaliera (uso del metodo diretto con ribaltamento dei piani coordinati sul piano assonometrico).

TAV . 9- Assonometria cavaliera (∏ parallelo a ∏ 2 ) di piramide regolare con base quadrata su ∏ 1 .

TAV . 9 BIS - Assonometria cavaliera (∏ parallelo a ∏ 2 ) di piramide regolare (‘rovesciata’) con base quadrata // ∏ 1 .

TAV . 9 TER - Assonometria cavaliera (∏ parallelo a ∏ 2 ) di parallelepipedo con base quadrata (base identica alla precedente) su ∏ 1 .

TAV . 9 QUATER - Assonometria cavaliera (∏ parallelo a ∏ 2 ) di ottaedro con asse quaternario perpendicolare a ∏ 1 .

TAV . 10- Assonometria cavaliera (∏ parallelo a ∏ 2 ) di prisma esagonale con base // ∏ 3 .

TAV . 10 BIS - Assonometria cavaliera (∏ parallelo a ∏ 2 ) di prisma pentagonale con base // ∏ 3 (tavola variante della precedente, spiegata in presenza e ‘consegnata’ con invio foto su Teams).

TAV . 11- Assonometria cavaliera (∏ parallelo a ∏ 3 ) di prisma pentagonale con base // ∏ 2 .

TAV . 11 BIS - Assonometria cavaliera (∏ parallelo a ∏ 3 ) di prisma

esagonale con base // ∏ 2 (tavola variante della precedente, spiegata in

presenza e ‘consegnata’ con invio foto su Teams).

Riferimenti

Documenti correlati

Ripasso tempi verbali (Present Simple, Present Continuous, Past Simple Past Continuous). “Women's work”

Due modelli politici nell’Europa del Seicento: l’assolutismo francese e il costituzionalismo inglese La crisi del Seicento. Economia e società nell’Europa del

La filosofia politica moderna: giusnaturalismo e teoria del contratto sociale in Hobbes, Locke e Rousseau. La teoria della conoscenza dell’empirismo inglese: Locke

corpi di Barr, inattivazione del cromosoma X nelle femmine, metilazione ed acetilazione degli istoni, epigenetica; controllo della trascrizione mediante: RNA

Vista l’eccezionalità dell’anno scolastico in corso, con la chiusura delle scuole determinata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Dpcm 4 marzo 2020),

Area storico-fenomenologica: Viaggio della Memoria (Necropoli di Boris Pahor, Jacopo Lombardini nel racconto di Ferruccio Maruffi); la corporeità nella Bibbia e nella cultura

La vita, il rapporto con l’Illuminismo, gli ideali politici, le opere politiche (“La Tirannide”, “Il Panegirico di Plinio a Traiano”, “Della virtù sconosciuta”,

Sistemi di riferimento accelerati e forze fittizie (o forze apparenti), il secondo principio della dinamica nei sistemi di riferimento accelerati.. Le forze e i moti: moto