• Non ci sono risultati.

Processo di misura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Processo di misura"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Lezione di oggi



Sistema internazionale di unità di misura

Processo di misura



Processo di misura

(2)

Sistema Internazionale di Unità di Misura

Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M.

Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata essere quantificata

Ampiezza dell’intervallo in cui si trovano valori che possono

essere ragionevolmente

associati alla grandezza che deve essere quantificata

Riferimento ad un sistema di unità di misura che renda possibile il confronto fra i risultati di diverse

misurazioni

(3)

Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Omogeneo:

le unità derivate devono essere sempre ricavate da quelle di base (fondamentali), attraverso operazioni di prodotto o quoziente

Coerente:

i fattori di conversione che compaiono in prodotti e quoziente fra unità di misura devono essere sempre unitari

Uniforme:

Uniforme:

si deve poter ricavare il valore di un intervallo da due letture (gli estremi) lungo una scala

Completo:

deve consentire una valutazione quantitativa di qualsiasi fenomeno fisico osservabile

Universale:

deve essere accettato da tutti Stabile:

i campioni standard non devono variare nel tempo Accurato:

deve consentire misurazioni accurate

(4)

Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Nato come una delle rivendicazioni della rivoluzione francese nel 1789, è evoluto diventando un sistema sempre aggiornato e riconosciuto a livello mondiale, controllato da un organismo internazionale.



Creato nel 1875 durante la Convenzione del Metro



Rivisto nel 1960 durante la Conferenza Generale



Adottato dall’Italia nel 1978



Adottato dagli stati europei nel 1996

Solo gli Stati Uniti d’America, la Liberia e il Myanmar

(Birmania) non hanno adottato il Sistema Internazionale

come principale o unico sistema di misurazione.

(5)

Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) è la

forma moderna del sistema metrico decimale.

Il Bureau international des Il Bureau international des poids et mesures (BIPM) ha il compito di assicurare

uniformità internazionale alle misurazioni e alla loro

tracciabilità secondo le unità di misura del Sistema

Internazionale (SI)

(6)

Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Lunghezza [L]

ha per unità il metro (m), è la distanza percorsa nel vuoto dalla luce nell’intervallo di tempo di (1/299792458) s

Tempo [T]

ha per unità il secondo (s), pari a 9192631770 periodi della radiazione emessa nella transizione tra due particolari livelli energetici dell’atomo di cesio-133

Massa [M]

Massa [M]

ha come unità il chilogrammo (kg), uguale alla massa del campione di platino-iridio conservato a Sevres e che nelle intenzioni originarie doveva equivalere alla massa di 1 dm3 di acqua pura a 4 °C

Intensità di corrente [I]

ha per unità l’ampere (A), corrente costante che percorrendo a regime stazionario due conduttori paralleli rettilinei di lunghezza infinita, di sezione circolare, con diametro trascurabile, posti a distanza di 1 m nel vuoto, produce tra i due conduttori una forza di 2·10-7 N/m

Temperatura (intervallo) [θ]

ha per unità il kelvin (K), determinato fissando a 273.16 K la temperatura del punto triplo dell’acqua sulla scala termodinamica delle temperature assolute

(7)

Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Intensità luminosa [IV]

ha per unità la candela (cd), definita come l’intensità luminosa in una data direzione di una sorgente che emette una frequenza monocromatica di frequenza pari a 540 · 1012 Hz, la cui intensità energetica in tale direzione è di (1/683) W/sr

Quantità di sostanza [mol]

ha per unità la mole (mol), definita come la quantità di sostanza di un sistema che contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi in 0.012 kg di carbonio 12 (12C), contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi in 0.012 kg di carbonio 12 (12C), cioè un numero di Avogadro di molecole, cioè 6.022 1023.

Grandezze supplementari

Accanto alle sette grandezze fondamentali, il SI definisce due grandezze supplementari:

- l’angolo piano [Φ], misurato in radianti (rad) - l’angolo solido [Ω], misurato in steradianti (sr)

In tal modo la misura degli angoli si riduce a quella di lunghezze o di aree e si evita il ricorso ad altre unità non coerenti quali, ad esempio, i gradi sessagesimali.

(8)

Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Tutte le unità di misura devono essere riferibili a multipli dei sette campioni fondamentali*.

simbolo nome grandezza Definizione

m metro lunghezza Percorso della luce in 1/299792458 s

kg chilogrammo massa Campione conservato al BIPM

* Solo per la massa esiste oggi un campione fisico

s secondo tempo Durata di 9192631770 periodi dell’atomo di Cesio 133

A ampere corrente Corrente che genera, secondo la legge di Ampere, una forza di 0.2 µN/m

K kelvin temperatura 1/273.16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell’acqua

mol mole quantità di

sostanza

Quantità di sostanza che contiene lo stesso numero di particelle quanti sono gli atomi di C12 contenuti in 0.012kg di C12

cd candela Intensità

luminosa

intensità luminosa radiazione di 540 THz, con intensità radiante di 1/683 W/sr

(9)

Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

È stabilito un sistema di multipli e sottomultipli identificati da prefissi, definiti da potenze di 10 dell’unità di base, in cui non sono concesse combinazioni fra prefissi

Nome kilo mega giga tera peta exa zetta yotta

Simbolo k M G T P E Z Y

Nome milli micro nano pico femto atto zepto yocto

Simbolo m µ n p f a z y

10x 0 3 6 9 12 15 18 21 24

Simbolo k M G T P E Z Y

10x 0 3 6 9 12 15 18 21 24

(10)

Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

IN CHE MODO SI POSSONO CONFRONTARE I

RISULTATI DI UNA MISURAZIONE CON I CAMPIONI DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALI?

Il compito del BIPM è di assicurare l’uniformità

SI È DETERMINATA assicurare l’uniformità

delle misurazioni e la loro tracciabilità rispetto al

Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) nel mondo

SI È DETERMINATA UNA ININTERROTTA CATENA DI

TRACCIABILITÁ CHE LEGHI CIASCUN

TRASDUTTORE AL SISTEMA

INTERNAZIONALE

(11)

Sistema Internazionale di unità di misura (SI)

Istituto

Nazionale di Metrologia (INRIM in Italia)

campioni del BIPM (definizioni del SI)

Standard nazionale

standard internazionale

Laboratori accreditati per la taratura (laboratori SIT in Italia)

centro di taratura aziendale

sessione di taratura in fabbrica

sistema di misura aziendale

standard di riferimento

standard di riferimento aziendale

standard di fabbrica

(12)

Norme e direttive

La Direttiva sugli Strumenti di Misura (2004/22/EC) è una direttiva emanata dall’Unione Europea con l’intento di

uniformare il mercato degli strumenti di misura nei 27 paesi che la costituiscono.

(Prima dell’uniformazione dei metri standard è stato previsto un periodo di 10 anni di transizione. I recepimenti nazionali della direttiva europea sono, ad oggi, in corso)

La UNI ISO 9000:2000 e le norme ad essa connesse richiedono la coerenza delle misurazioni, pertanto aderenza alla catena di tracciabilità del SI.

La ISO 17025:2000 regola l’accreditamento dei laboratori che testano gli strumenti di misura e ne eseguono la calibrazione.

La EA ILAC-G2:1994 stabilisce la tracciabilità delle misure

(13)

Processo di misurazione

Informazioni fornite dalla misura

modello risultato della

misurazione

Un sistema di misura serve per quantificare una proprietà del fenomeno fisico oggetto dello studio grazie ad un modello matematico basato sulle relazioni fisiche che governano il fenomeno studiato. Ciascun modello è una semplificazione della realtà e questa è una fonte di incertezza.

Dati in uscita fenomeno

fisico

Sistema di misura ingresso

(14)

Processo di misurazione

Informazioni fornite dalla misura

modello risultato della

misurazione

Devono essere tenute in considerazione le grandezze che non sono oggetto della misurazione ma che possono interferire con il misurando o con il trasduttore

Dati in uscita fenomeno

fisico

Sistema di misura ingresso

grandezze modificanti grandezze

interferenti

(15)

Processo di misurazione

informazioni fornite dalla misura modello

Risultato della misurazione

Si deve tener conto delle fonti di

incertezza,

aggiungendole al risultato della

misura

incertezza del modello

incertezza del fenomeno

fenomeno fisico

sistema di misura ingresso

grandezze modificanti grandezze

interferenti

dati in uscita

incertezza delle grandezze

incertezza delle grandezze

Incertezza di lettura

(16)

Accuratezza o Precisione:

un’osservazione

Sebbene vengano spesso uilizzati come sinonimi, il significato che in metrologia assumono i termini accuratezza e

precisione sono molto diversi.

Quando ci si vuol riferire all’incertezza da cui sono affetti un processo di misura o uno strumento di misura, il termine corretto è strumento di misura, il termine corretto è ACCURATEZZA. Il termine PRECISIONE, invece, può essere sostituito con il temine più tecnico REPETIBILITÁ, per evitare fraintendimenti

Riferimenti

Documenti correlati

Una mole è definita come la quantità di una data sostanza che contiene tante molecole, o unità formula, pari al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12.. Per tutte

Una mole è definita come la quantità di una data sostanza che contiene tante particelle, siano esse atomi, ioni, molecole o unità formula, pari al numero di atomi presenti in 12 g

Una mole è definita come la quantità di una data sostanza che contiene tante molecole, o unità formula, pari al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12.. Per tutte

Confrontando le due unità di base più antiche, il metro e il chilogrammo, si nota come, mentre per il primo si è passati da un campione materiale, la famosa barra di

o Una mole contiene tante quantità elementari quante ce ne sono in 12 grammi di 12 C3. o Una mole è il numero di grammi di sostanza uguale alla massa molecolare

Gli scarti assumono valori tanto più grandi quanto più dispersi tra loro sono i dati originali e sotto questo aspetto si può intuire che la qualità della misura sarà migliore se

Il carattere impulsivo di una forza è la caratteristica fondamentale degli urti: durante un urto, per esempio tra due biglie d'acciaio, le forze interne che governano

olo legge o principio o definizione unità di misura unità