• Non ci sono risultati.

Esercitazione 8 :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione 8 :"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione 8 : Circuiti Circuiti

Collegamento in parallelo Collegamento in serie

(2)

Seconda legge di Kirchoff- Legge delle maglie La somma algebrica delle variazioni di potenziale rilevate su un circuito chiuso in un giro completo è nulla.

(3)

Prima legge di Kirchoff- Legge dei nodi

In ogni nodo la somma delle correnti che lo

lasciano(quelle indicate con una freccia che esce dal nodo) uguaglia la somma delle correnti che vi

entrano (quelle indicate con una freccia che entra nel nodo).

(4)

1) Applicando le leggi di Kirchhoff calcolare le correnti I1, I2,I3in ciascuno dei rami del circuito mostrato in figura.

2) Nel circuito mostrato in figura, R1=120 Ω, R2 = 100 Ω, R3

= 150 Ω. Il generatore produce una d.d.p di 12V . a) Quanto vale la corrente nel circuito con l’interruttore aperto?

b) Quanto vale la potenza dissipata con l’interruttore chiuso?

Dati i suggerimenti sotto riportati risolvere i problemi:

a. La batteria con fem maggiore determina il verso della corrente;

b. La variazione di potenziale su un R, attraversato nel verso della corrente, è pari a – IR, nel verso opposto +IR;

c. La variazione di potenziale su un generatore di fem, attraversato nel verso della fem(da – a +), è pari a +e, nel verso opposto –e ;

d. La corrente che entra in un nodo è uguale a quella uscente Ient=Iusc (legge dei nodi);

e. La somma algebrica delle variazioni di potenziale rilevate su un circuito chiuso in un giro completo è nulla SV=0 (legge delle maglie)

(5)

3) Il circuito in figura è costituito da due resistenze, R1=100, R2 = 50 , e da tre batterie ideali di fem,

1=6.0 V, 2 = 5.0 V, 3=4.0 V. Determinare (a) la corrente nella resistenza R1, (b) la corrente nella resistenza R2, e (c) la differenza di potenziale tra i punti a e b.

4) In figura le batterie ideali hanno fem 1=5.0 V, 2 = 12 V, ciascuna resistenza ha R=2.0 , e il potenziale è definito zero nella messa a terra del circuito. Qual è il potenziale (a) V1, e (b) V2 nei punti indicati?

Riferimenti

Documenti correlati

Dimostriamo, di queste propriet`a, solo quelle che non compaiono gi`a nell’appendice di [[1]].. Il numero di alberi che si possono costru- ire su n vertici `e

Disegna nello spazio sottostante lo schema simbolico del circuito chiuso illustrato a destra aggiungendo anche l’interruttore. Collega a mano libera i componenti rappresentati

56 Nel Dossier il tema della sicurezza delle infrastrutture affrontato partendo dalla conoscenza dei fenomeni di degrado delle strutture e dall’analisi delle soluzioni e

Tale trasformazione pu` o essere utile per semplificare circuiti in cui sono inseriti elementi di tipo triangolo o di tipo stella. Ovviamente si pu` o ottenere comunque lo

Anche per gli elementi in parallelo esiste una corrispondenza diretta tra gli schemi a blocchi POG e le rappresentazioni grafiche BG. Inversione della sezione di uscita

Nei  tubi  elastici  (vasi)  la  relazione DP/F  non  è  lineare,  esiste  un  valore  minimo  di  P  = Pc  (pressione  critica  di  chiusura),  al  di 

464, chiunque intenda eseguire studi e indagini a mezzo di scavi, pozzi, perforazioni e rilievi geofisici per ricerche idriche o per opere di ingegneria civile al di sotto di 30

In the second case study, On the right to an education environment that is free of religious symbols, there were used for the desk research documents from (a)