Suppletiva Ordinamento 2001 β
Problema 1 1/ 5
www.matefilia.it
www.matefilia.it
ORDINAMENTO 2001 -
SESSIONE SUPPLETIVA
-
PROBLEMA 1
Si consideri la funzione reale ππ di variabile reale x tale che:
ππ= π
π
|π β ππ| + π
dove m Γ¨ un parametro reale non nullo.
a)
Trovare gli insiemi di definizione, di continuitΓ e di derivabilitΓ della funzione.
Insieme di definizione:
|π₯ β 2π| + π β 0 , |π₯ β 2π| β βπ βΆ π πππππ π£ππππππππ‘π π π π > 0 ; π π π < 0: π₯ β 2π β Β±π , ππ ππ’π:
π₯ β 2π β π , π₯ β 3π (m negativo) π₯ β 2π β βπ , π₯ β π (m negativo)
Quindi lβinsieme di definizione Γ¨ il seguente:
Se m>0: tutto R
Se m<0: π₯ β 3π π π₯ β π
Insieme di continuitΓ :
Trattandosi una funzione razionale fratta lβinsieme di continuitΓ coincide con lβinsieme di definizione. Quindi:
Se m>0: la funzione Γ¨ continua su tutto R
Se m<0: la funzione Γ¨ continua per ogni x diverso da m e da 3m (in cui ci sono delle discontinuitΓ di seconda specie, essendo i limiti infiniti)
Insieme di derivabilitΓ :
Suppletiva Ordinamento 2001 β Problema 1 2/ 5 www.matefilia.it π(π₯) = { π₯2 π₯ β 2π + π= π₯2 π₯ β π π π π₯ β₯ 2π π π₯ β π π₯2 βπ₯ + 2π + π= π₯2 βπ₯ + 3π π π π₯ < 2π π π₯ β 3π
Se π₯ β 2π (con π₯ β π e π₯ β 3π ππ’ππππ π < 0) la funzione Γ¨ sempre derivabile. Se π₯ = 2π calcoliamo la derivata destra e sinistra:
Se x>2m, π(π₯) = π₯2 π₯βπ , quindi π β²(π₯) =2π₯(π₯βπ)βπ₯2 (π₯βπ)2 = π₯2β2ππ₯ (π₯βπ)2 β 0 π π π₯ β (2π) + Se x<2m, π(π₯) = π₯2 βπ₯+3π , quindi π β²(π₯) =2π₯(βπ₯+3π)+π₯2 (βπ₯+3π)2 = βπ₯2+6ππ₯ (βπ₯+3π)2 β 8 π π π₯ β (2π) β Quindi la funzione non Γ¨ derivabile se x=2m. Riepilogando:
Se m>0: la funzione Γ¨ derivabile per ogni π₯ β 2π .
Se m<0: la funzione Γ¨ derivabile per ogni π₯ β π, 2π, 3π .
b)
Indicata con πͺπ la curva rappresentativa della funzione ππ(π) corrispondente ad π = π , studiarla e disegnarla in un piano riferito a un sistema di assi cartesiani
ortogonali, dopo aver determinato, in particolare, le equazioni dei suoi asintoti e il comportamento nel punto A di ascissa 2.
Per m=1 la funzione ha equazione:
π¦ = π(π₯) = π₯ 2 |π₯ β 2| + 1 = { π₯2 π₯ β 1 π π π₯ β₯ 2 π₯2 βπ₯ + 3 π π π₯ < 2
La funzione Γ¨ definita su tutto R.
Simmetrie notevoli: la funzione non Γ¨ pari nΓ© dispari Intersezioni con gli assi:
Se x=0, π¦ = π₯2 βπ₯+3= 0 Se y=0, x=0
Segno della funzione:
il numeratore non Γ¨ mai negativo (si annulla solo per x=0), il denominatore Γ¨ sempre positivo, quindi la funzione non Γ¨ mai negativa e si annulla solo per x=0.
Suppletiva Ordinamento 2001 β Problema 1 3/ 5 www.matefilia.it Limiti: limπ₯βββπ(π₯) = lim π₯βββ π₯2 βπ₯+3= +β; limπ₯β+βπ(π₯) = limπ₯βββ π₯2 π₯β1= +β Asintoti obliqui: Per π₯ β ββ risulta π(π₯) = π₯2 βπ₯+3~ β π₯ ; quindi m=-1. π = lim π₯βββ[π(π₯) β ππ₯] = limπ₯βββ[ π₯2 βπ₯ + 3+ π₯] = limπ₯βββ( 3π₯ βπ₯ + 3) = β3 Quindi per π₯ β ββ abbiamo lβasintoto: π¦ = βπ₯ β 3
Per π₯ β +β risulta π(π₯) = π₯2 π₯β1~π₯ ; quindi m=1 π = lim π₯β+β[π(π₯) β ππ₯] = limπ₯β+β[ π₯2 π₯ β 1β π₯] = limπ₯β+β( π₯ π₯ β 1) = 1 Quindi per π₯ β +β abbiamo lβasintoto: π¦ = π₯ + 1
Derivata prima: πβ²(π₯) = { π₯2β 2π₯ (x β 1)2 π π π₯ > 2 βπ₯2+ 6π₯ (π₯ β 3)2 π π π₯ < 2 Se π₯ β 2β πβ²(π₯) β 0 Se π₯ β 2+ πβ²(π₯) β 8
Quindi in A=(2;4) abbiamo un punto angoloso (la semi tangente destra ha m=8, la sinistra m=0).
Studiamo il segno della derivata prima. Se π₯ > 2 πβ²(π₯) β₯ 0 π π π₯2β2π₯
(xβ1)2 β₯ 0 βΉ π₯
2β π₯ β₯ 0: π₯ β€ 0 π£ππ π₯ β₯ 1 Quindi se π₯ > 2 la funzione Γ¨ sempre crescente.
Se π₯ < 2 πβ²(π₯) β₯ 0 π π βπ₯2+6π₯
(π₯β3)2 β₯ 0 βΉ βπ₯
2+ 6π₯ β₯ 0 , π₯2β 6π₯ β€ 0, 0 β€ π₯ β€ 6 Quindi se π₯ < 2 la funzione Γ¨ crescente per 0 < π₯ < 2 e decrescente per π₯ < 0 ; quindi x=0 Γ¨ punto di minimo relativo (e assoluto).
Suppletiva Ordinamento 2001 β Problema 1 4/ 5 www.matefilia.it Derivata seconda: πβ²β²(π₯) = { 2 (x β 1)3 π π π₯ > 2 β 18 (x β 3)3 π π π₯ < 2
Studiamo il segno della derivata seconda. Se π₯ > 2 πβ²β²(π₯) β₯ 0 se 2
(xβ1)3 β₯ 0 βΆ π πππππ π π π₯ > 2 : la concavitΓ Γ¨ sempre rivolta
verso lβalto se x>2.
Se π₯ < 2 πβ²β²(π₯) β₯ 0 se β18
(xβ3)3β₯ 0 , π₯ β 3 < 0 (denominatore sempre <0), quindi
π₯ < 3 βΆ π πππππ π π π₯ < 2 : la concavitΓ Γ¨ sempre rivolta verso lβalto se x<2.
Il grafico della funzione Γ¨ il seguente:
c)
Calcolare lβarea della regione finita di piano delimitata dalla curva πͺπ e dalla retta parallela allβasse delle ascisse condotta per il punto A.
La retta parallela allβasse x condotta da A ha equazione y=4. La regione richiesta Γ¨ indicata nella figura seguente:
Suppletiva Ordinamento 2001 β
Problema 1 5/ 5
www.matefilia.it Cerchiamo lβascissa del punto B:
π₯2
βπ₯+3= 4 , π₯
2+ 4π₯ β 12 = 0 , π₯ = 2 π π₯ = β6 : quindi B ha ascissa β 6. Lβarea richiesta si ottiene calcolando il seguente integrale:
β« (4 β π₯ 2 βπ₯ + 3) 2 β6 ππ₯ = β« (π₯ 2 + 4π₯ β 12 π₯ β 3 ) 2 β6 ππ₯
Effettuando la divisione tra il numeratore ed il denominatore otteniamo: π₯2+ 4π₯ β 12 = (π₯ β 3)(π₯ + 7) + 9 , quindi: β« (π₯ 2+ 4π₯ β 12 π₯ β 3 ) 2 β6 ππ₯ = β« ((π₯ β 3)(π₯ + 7) + 9 π₯ β 3 ) 2 β6 ππ₯ = β« (π₯ + 7 + 9 π₯ β 3) 2 β6 ππ₯ = = [π₯ 2 2 + 7π₯ + 9ππ|π₯ β 3|]β6 2 = 2 + 14 β (18 β 42 + 9ππ9) = (40 β 9ππ9) π’2 β 20.22 π’2
Lβarea richiesta vale (40 β 9ππ9) π’2 β 20.22 π’2 .