• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.48 (1921) n.2456, 29 maggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.48 (1921) n.2456, 29 maggio"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

S C I E N Z A E C O N O M I C A , F I N A N Z A , C O M M E R C I O , B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I

Direttore M J . de Joliannis

Anno XLVNI - Voi ili Firenze-Roma, 29 Mangia 1921 : K X f l é ,

3

^ ^ ^

0 1 8 1 2456

S O M M A R I O P A R T E E C O N O M I C A .

Nuove lotte sociali — 0 . NAVARRA. CRÌMI.

Il problema dei cambi nella Relazione sul Bilancio del Tesoro Cambi e circolazione in Grecia.

Numeri indici dei prezzi delle merci nel commercio all'ingrosso

in Italia nel mese di aprile 1921 — RICCARDO BACHI.

Il mercato finanziario in Itali» nell'aprile 1921 - RICCARDO BACHI.

R I V I S T A B I B L I O G R A F I C A . F I N A N Z E D I S T A T O .

Situazione finanziaria.

N O T I Z I E V A R I E

Casse di risparmio postali. Banca d'Italia.

1921

Il p r e z z o di a b b o n a m e n t o è di lire 4 0 annue per l'Italia « Colerne, e di lire SO por l'Estero, pagate in moneta del paese di i

*u

n

.T

nZ

*

? t '8 a l l a p a r i ; 8 e ml, r e anticipato. Non si dà corso

; alle richieste di abbonamento, non accompagnate dal relativo importo D abbonamento è a n n u o e decorre dal 1, gennaio

gli altri paesT.10 S e P a t a t° e°4 t a L" 4 p e r ''I t a l i a « Proporzione per

f a J - I ^ M8 0 m e S 8 d a'I a P^blii-azione n o n si t r a s m e t t o n o

fascicoli r e c l a m a t i dagli abbonati.

dalli r i m e sÌs T d i t .dB .i n d i r i Z Z 0 V a" " ° a c c ò mPa«n a t i d a l I a faa<=otta e

, l n v' a n o b o z z e degli scritti favoriti dai collaboratori,

quab debbono rimettere gli originali nella loro redazione definitiva Potri 0 r? * d a n n o l n o m a g g i o estratti, né copie di fascicoli,

nitori . essere tenuto conto degli indirizzi, che preventivamente gli autor, avranno designato, per l'invio delle copm contenenti i loro

Per gli estratti richiedere alla Amministrazione il prezzo di costo.

Prof. C E S A R E BACHI L. IO

Le Società per azioni nel 1918

n o t i z i e s t a t i s t i c h e s u i d i v i d e n d i e s u g l i utili prossima pubblicazione.

'n vendita presso l'Economista - 56, Via Gregoriana • Roma, 6 P r o f . G I O R G I O M O R T A R A

Prospettive economiche 1921

Volume di 342 pag. — Edizione fuori commercio SOCIETÀ' EDITRICE « LEONARDO DA VINCI » : Città di Castello

P r o f . R I C C A R D O B A C H I L 2 0

L ' I t a l i a Economica n e l 1919

Soc. ED. « DANTE ALIGHIERI » — Roma - Milano - Napoli

Metron

Rivista Internaz. di statistica diretta dal prof. CORRADO CINI

Abbonamento L . 50. Industrie Grafiche italiane — Rovigo.

' P A R T E E C O N O M I C A

N u o v e lotte sociali ?

Credere che l'agitazione degli Impiegati e degli

Insegnanti sia veramente finita o stir per finire è

un errore funesto quanto quello di non volerne

vedere la gravità, perchè ii sommovimento di tali

categorie di cittadini, in cui si è dibattuta l'Italia

nella vigilia elettorale, e in cui, crediamo,

conti-nuerà ancora a dibattersi, segna, forse, una fase

nuova di lotte sociali.

P a r e quasi che il disagio economico e morale in

cui si trovavano fino a qualche diecina di anni fa

le classi più umili della società, ora sicure di una

loro coscienza sindacale e dotate di forze

sprigio-natesi dal seno stesso delle classi operaie, si sposti,

si elevi ad una categoria di persone, a classi di

cittadini ritenute finora come la longa manus

delle classi borghesi.

Tra chi sarà combattuta la nuova lotta ?

L e parti sono già belle e delineate : ancora una

volta f r a quelle che l a v o r a n o e che non l a v o r a n o .

E la lotta sarà questa volta, se meno' cruenta,

certo più razionale, perchè spoglia di ideologie e

di promesse illogiche e contrastanti con la realtà

dei fenomeni economici, spoglia f o r s e anche della

mala f e d e dei dirigenti che spesso deviò e intristì

l'azione del pròletariato operaio negli anni lontani

e non lontani da noi.

E ' il socialismo inteso come partito di azione

politica, che sale ? F o r s e . Certo sono sintomatiche

le parole con le quali F . Ciecotti ha illustrato

l ' i c o n e elettorale d i l P . S . U. « Il libro ha

giusta-mente preso il posto del sole dell'avvenire,

per-chè la luce orientatrice sulle vie ardue ed

acci-dentate dell'emancipazione proletaria sarà ancora

e sempre v e r s a t a dalla cultura, dalla intelligenza

investigatrice, dalla capacità tecnica. (Il Fascio

della ricostruzione nel giornale II Paese. R o m a ,

2 m a g g i o 1 9 2 1 , n. 7). E diciamo forse, perchè la

storia contemporanea non può essere fatta dai

contemporanei e perchè non è da escludere che

non sia già il socialismo a salire, ma siano invece

i proletari intellettuali a salire per le vie ardue ed

accidentate già seguite e segnate dal socialismo,

v e r s o quella più piena f o r m a di democrazia che,

dalle p r i m e sue estrinsecazioni teoriche di E r o

-doto, Tucidite, Platone ed Aristotile, è giunta alle

sue concrete manifestazioni, già costruttive di

be-nessere sociale, in v a r i e parti del mondo e che,

come dice L o r d B r y c e « non perirà mai f i n c h é la

speranza abbia tratto l'ultimo respiro ». Non è da

escludere, in conseguenza, che l'atteggiamento dei

socialisti v e r s o i proletari del pensiero sia di

na-tura utilitaria ed egoistica, di partito dunque e di

opportunismo e non di s v i l u p p o concreto dei

ca-noni socialistici.

(2)

arri--282

, L ' E C O N O M I S T A

29 maggio 1921 — N. 2456

v a t o il m o m e n t o o p p o r t u n o , a b b i a n o sul s e r i o

pen-sato a d i f e n d e r e a n c h e g ì ' i n t e r e s s i dei p r o l e t a r i

intellettuali a l l o r c h é , p e r e s e m p i o , li p r o s c r i v e v a n o

d a i l o r o s i n e d r i e l i c o n d a n n a v a n o a l l ' i n t e r d i z i o n e

aqua et igni se r i u s c i v a n o q u a l c h e v o l t a ad

insce-n a r e t e m p o r a insce-n e a m e insce-n t e uinsce-na l o r o d i s a s t r o s a

dit-tatura .

I n o g n i caso la q u a s i f u l m i n e i t à della loro... f o r

-m a l e e r e c e n t e c o n v e r s i o n e — c h e alla f i n fino

comincia i m p l i c i t i m e n t e ad a m m e t t e r e ed a

giu-s t i f i c a r e il p r o f i t t o l a d d o v e la lotta al p r o f i t t o è

la c a r a t t e r i s t i c a d o t t r i n a r i a del partito socialista —

è, senza mezzi t e r m i n i , a s s o l u t a m e n t e i n f i d a e di

s a p o r e e l e t t o r a l e .

A d o g n i modo, l a s c i a m o stare la storia

contem-p o r a n e a . S t a di f a t t o , d i c e v a m o , c h e l ' a g i t a z i o n e

d e g l i i m p i e g a t i statali e q u e l l a d e g l ' i n s e g n a n t i ,

p e r q u a n t o e n t r a t a n e l l a sua f a s e p i ù a c u t a

du-r a n t e la s e t t i m a n a e l e t t o du-r a l e , n o n h a a v u t o ,

mal-g r a d o le i n s i n u a z i o n i i m p l i c i t a m e n t e c o n t e n u t e in

a l c u n e c o n s i d e r a z i o n i del S o t t o s e g r e t a r i o a g l ' I n

-terni, u n a p o r t a t a e l e t t o r a l e in q u a n t o c h e m i r a

a d u n c o m p l e t o r i v o l g i m e n t o delle a m m i n i s t r a

-zioni p u b b l i c h e , le q u a l i non p o t r a n n o m i g l i o r a r e

e c o n o m i c a m e n t e e d u r a b i l m e n t e il l o r o p e r s o n a l e

se non .si m i g l i o r e r a n n o esse s t e s s e nella l o r o

in-t i m a s in-t r u in-t in-t u r a . F i n in-t a n in-t o che la d e m o c r a z i a s à r à

intesa c o m e a v v i a m e n t o al c o m u n i s m o utopistico

e r e g r e s s i v o i n s i e m e ( l a d d o v e si dia al v o c a b o l o

regressivo il s i g n i f i c a t o in cui lo i n t e n d o n o gli

a n t r o p o l o g i p e r i n d i c a r e il tipo che r i p r o d u c e

c a r a t t e r i s t i c h e di g e n e r a z i o n i l o n t a n e e di n a t u r a

a n t r o p ò i d e più c h e Umana), f i n t a n t o c h e lo stato

c o n t i n u e r à ad a s s u m e r e e ad a c c e n t r a r e s e m p r e

« u o v i s e r v i z i , n o n s a r à i n f a t t i p o s s i b i l e p e n s a r e

a d un m i g l i o r a m e n t o e f f e t t i v o e d u r a t u r o

degl'im-p i e g a t i e s a l a r i a t i dello S t a t o . S o l o i t o r c h i delle

o f f i c i n e c a r t e v a l o r i p o t r a n n o , p e r m a n e n d o

l'at-tuale stato di cose, p r o v v e d e r e ; m a tutto s a r à

ef-f i m e r o . I l C i r c o l o v i z i o s o in cui si c a d e con la

c o n t i n u a e a p p a r e n t e m e n t e i n c o n t r a s t a b i l e

emis-sione di c a r t a m o n e t a è o r m a i a c o n o s c e n z a di

tutti.

L o t t a d u n q u e , q u e l l a d e g l ' i m p i e g a t i statali, che

m i r a , nelle s u e l o g i c h e e i n o p p u g n a b i l i c o n s e g u e n z e ,

a d un r i v o l g i m e n t o r a z i o n a l e d e l l o S t a t o m o d e r n o

v e r s o u n a più v e r a d e m o c r a z i a c h e n o n livelli,

m a dia p o s t o al s o l e p r i m a a chi m e r i t i perchè

s a e v a l e p e r sè e p e r gii a l t r i e poi, m a solo

nei limiti della p u r a esistenza, a tutti g l i altri.

L o t t a c o n t r o q u e l l i c h e n o n l a v o r a n o a b b i a m o

detto, ma coloro che non lavorano non come

l ' i n t e n d o n o i socialisti (ed è q u i u n a g r a n d e

dif-f e r e n z a dif-f r a le d u e specie di lotta c h e o c c o r r e

te-n e r p r e s e te-n t e ) , s i b b e te-n e te-nel s i g te-n i f i c a t o l o g i c o :

co-l o r o cioè c h e n o n s a n n o co-le a n s i e deco-l co-l a v o r o

ma-t e r i a l e o i n ma-t e l l e ma-t ma-t u a l e c h e e s s o sia, coloro c h e del

l a v o r o non v i v o n o , i fannulloni di cui q u a l c h e

t e m p o a d d i e t r o si o c c u p ò b r i l l a n t e m e n t e L u i g i

E i n a u d i in u n a p o l e m i c a con l ' A v a n t i . I

fannul-loni s o n o pochi, è v e r o ; tanto in m i n o r n u m e r o

poi q u a n d o si t o l g a n o dal l o r o n o v e r o i v e c c h i ,

i f a n c i u l l i , e m o l t e d o n n e n o n a n c o r a m s s c o l i z

-zate n e l l e o f f i c i n e , n e g l i u f f i c i , n e l l e p r o f e s s i o n i ,

m a s u f f i c i e n t i a c r e a r e q u e l l a eristalizzazione

politica a c u i d a n m a n o a n c h e p a r e c c h i dei n o n f a n

-nulloni a v v e r s i , p e r c a l c o l o di p a r t e o di p e r s o n a ,

a d o g n i m u t a m e n t o d e l l ' a t t u a l e r e g i m e e c o n o m i

-co-sociale.

L o t t a c o n t r o l a b o r g h e s i a a l l o r a ? F o r s e . M a

bi-s o g n a i n t e n d e r bi-s i bi-s u l bi-s i g n i f i c a t o da a c c o r d a r e alla

p a r o l a b o r g h e s i a . Qui si v u o l e p a r l a r e della

bor-g h e s i a n o n l a v o r a t r i c e e di q u e l l a p u r dedita in

p a r t e alle o p e r e p r o d u t t r i c i c h e , a v e n d o n e i mezzi

e il t e m p o , s a c r i f i c a ai s u o i i n t e r e s s i di o g g i

g l ' i n t e r e s s i di o g g i e di d o m a n i di tutte l e altre

c a t e g o r i e e classi sociali p r e s e i n s i e m e .

C o n s i d e r a t a a questo m o d o , l ' a g i t a z i o n e d e g l '

im-p i e g a t i statali e d e g l ' i n s e g n a n t i non im-p u ò aim-pim-parire

q u a l e n u o v a f a s e dì lotte sociali.

S i p o t r à o b b i e t t a r e p e r ò la d i f f e r e n z a c h e p a s s a

t r a la p r a t i c a d e l l ' a g i t a z i o n e di u n a c a t e g o r i a d'im- :

piegati o s a l a r i a t i statali e l ' a l t r a è q u a s i s e m p r e

n o t e v o l e , e che g l ' i m p i e g a t i e s a l a r i a t i statali non

c o s t i t u i s c o n o u n a c l a s s e a sè, m a piuttosto u n a i

c a t e g o r i a o m e g l i o un c o m p l e s s o di c a t e g o r i e del •

p r o l e t a r i a t o i n t e l l e t t u a l e .

N o t e r e m o a tal p r o p o s i t o :

1° L a d i f f e r e n z a nella p r a t i c a d e l l ' a g i t a z i o n e delle

v a r i e c a t e g o r i e non è d i f f e r e n z a i n i z i a l e del m o

-v i m e n t o . C h e anzi a n o n t e n e r c o n t o d e g l i a c c o r d i

di m u t u a assistenza c o r s i t r a le v a r i e F e d e r a z i o n i

e A s s o c i a z i o n i di c a t e g o r i a si p u ò a f f e r m a r e , senza

p e r i c o l i dì s m e n t i t a , c h e tanto il m o v i m e n t o

dell ' u n i c a c a t e g o r i a , q u a n t o q u e dell dell o dedelldelle adelltre, si i n

-n e s t a -n o s a l d a m e -n t e i-n q u e l l a s v a l u t a z i o -n e

del-l ' o p e r a m a t e r i a del-l e che è d e r i v a t a d a del-l del-l e e s a g e r a z i o n i

del c o s i d e t t o m o v i m e n t o p r o l e t a r i o e s o p r a t t u t t o

d a l l e s u e i n f i l t r a z i o n i nell' a m b i t o stesso di a l c u n e

i n d u s t r i e statali.

2° A p r e s c i n d e r e d a i f a t t o c h e g l i i m p i e g a t i e

s a l a r i a l i statali s o n o q u a n t i t a t i v a m e n t e centinaia

di m i g l i a i a di capi di f a m i g l i a , c i r c o s t a n z a questa

c h e v a ben tenuta p r e s e n t e , p e r c o n v e n i r e nell'idea

di c o l o r o c h e p o t r e b b e r o v o l e r s p o g l i a r e il f e n o

-m e n o di o g n i p o r t a t a sociale, b i s o g n e r e b b e a -m -m e t - i

t e r e c h e lo s t e s s o d i s a g i o non i n v e s t a altro

cate-g o r i e di p r o l e t a r i del p e n s i e r o .

" E chi p u ò n e g a r e c h e i l i b e r i p r o f e s s i o n i s t i e

g l ' i m p i e g a t i p r i v a t i n a v i g h i n o in b r u t t e a c q u e ?

C ' è p e r ò q u e s t o : c h e la p r e s t a z i o n e d ' o p e r a del

l i b e r o p r o f e s s i o n i s t a e d e l l ' i m p i e g a t o p r i v a t o è

r e l a t i v a m e n t e l i b e r a , e chi la v u o l e b i s o g n a c h e

se la p a g h i s e c o n d o l e e s i g e n z e e c o n o m i c h e dei j

t e m p i ; m e n t r e la p r e s t a z i o n e d ' o p e r a d e g l ' i m p i e

-g a t i statali e d e -g l ' i n s e -g n a n t i è obbli-gatoria... P r e s s o

le c a t e g o r i e dei l i b e r i p r o f e s s i o n i s t i si p u ò e f f i c a

-c e m e n t e e s p e r i m e n t h r e lo s -c i o p e r o i n d i v i d u a l e ; lo

s t e s s o p u ò jpresso a p o c o dirsi d e g l ' i m p i e g a t i

pri-v a t i ; m a p e r le pri-v a r i e c a t e g o r i e d e g l ' i m p i e g a t i

p u b b l i c i s ' i m p o n e i n v e c e , e si è i m p o s t a , l'azione

s i m u l t a n e a e c o l l e t t i v a .

E , d ' a l t r a p a r t e , n o n b i s o g n a d i m e n t i c a r e la

re-c e n t e a g i t a z i o n e re-c o l l e t t i v a d e g l ' i m p i e g a t i p r i v a t i

c h e c u l m i n ò nel 1 9 1 8 e p r o v o c ò le disposizioni

g e n e r a l i s u l c o n t r a t t o d ' i m p i e g o p r i v a t o di cui al

D. L t . 9 f e b b r a i o 1 9 1 9 u: 1 1 2 c h e p u r t u t t a v i a n o n

c h i u s e d e f i n i t i v a m e n t e l ' a g i t a z i o n e .

E n o n b i s o g n a d i m e n t i c a r e l ' a g i t a z i o n e d e g l i

or-dini di A v v o c a t i , P r o c u r a t o r i l e g a l i , Medici,

Vete-r i n a Vete-r i , F a Vete-r m a c i s t i c h e Vete-r i c h i e s e p a Vete-r e c c h i i n t e Vete-r v e n t i

l e g i s l a t i v i e m i r a alla c h i u s u r a d e g l i A l b i ,

feno-m e n o p e r f e t t a feno-m e n t e a n a l o g o a q u e l l o del s i n d a c a t o

i n d u s t r i a l e a s c o p o di d i f e s a c o n t r o la l ì b e r a

con-c o r r e n z a .

C h i u d e r e gli occhi p e r n o n v e d e r e la g r a v i t à e

le c a u s e p r o f o n d e di q u e s t o f e n o m e n o s a r e b b e p e r

l ' I t a l i a di o g g i e r r o r e f u n e s t o q u a n t o q u e l l o d i

c r e d e r e c h e b a s t e r à l ' o f f a di q u a l c h e centinaio di

di l i r e p e r r i m e d i a r e a l l ' a g i t a z i o n e d e g l ' i m p i e g a t i

e s a l a r i a l i statali : l ' I t a l i a di o g g i d e v e o r m a i p o r s i

d u n q u e a t e n t a r e di r i s o l v e r e a d e g u a t a m e n t e il

p r o b l e m a delle così dette classi m e d i e .

G . NAVARRA C R I M I .

11 problema dei cambi

nella Relazione sul Bilancio del Tesoro

La relazione Parafore sul Bilancio del Tesoro 1921-22.

venne discussa nell'ultima riunione della Commissione

Finanze e Tesoro. Stralciamo da essa la parte che

ri-guarda il problema dei cambi.

(3)

29 maggio 1921 — N. 2456

L' E C O N O M I S T A

283

qualche paese che aveva un sistema bancario meno

evo-luto. Ma la guerra alterò sensibilmente la situazione

di debiti e crediti, spinse tutti gli Stati verso una

po-litica finanziaria che prima del 1914 nessuno avrebbe

osato concepire, distrusse capitali, disttusse rapporti,

modificò la struttura del commercio internazionale.

L'Italia che per uno sviluppo normale della sua

espor-tazione, secondo calcoli modesti, deve importare ben 15

milioni di tonnellate di materie prime, che ha una

espor-tazione limitata, un debito ed una circolazione

esage-rati, non può non avere un cambio deprezzato. E così

il cambio rappresenta ancora oggi l'elemento

perturba-tore e l'ostacolo contro ogni tendenza al riassetto.

Cambio, circolazione, debiti, disavanzo, prezzi sono

fenomeni legati tutti fra di loro in un rapporto di

in-terdipendenza — ed è grossolano errore, considerare

questi aspefti della situazione economico-finanziaria

se-paratamente, pernicioso errore tentare le cure

separa-tamente.

Ora il cambio può essere inteso come il fenomeno

sintetico di tutta una situazione. Da questo punto di

vista, il cambio è un " apprezzamento che fa il

credi-tore estero „.

Curare il cambio, in questo senso, significa dirigere

la " politica tutta „ dello Stato — l'interna e l'esterna

— verso questo fine.

Ma il cambio può essere inteso come una mercé, ed

in questo senso un disciplinamento di esso può essere

discusso ed attuato.

Quale politica fino a oggi si è fatta ?

La nostra politica può essere distinta in tre periodi:

1. il periodo del monopolio, che venne a cessare

col 13 maggio 1909.

2. il periodo del controllo;

3. il periodo iniziato col decreto 24 gennaio 1 9 2 1 .

Tutti i periodi hanno la loro espressione nell'Istituto

dei cambi, il cui bilancio, specialmente sul primo

perio-do, ha sopportato perdite non lievi. Pochi risultati diede

il monopolio. Peggiori risultati diede il sistema dei

controllo. Basterebbe osservare che l'Istituto che

ave-va l'obbligo dei controllo aveave-va come soci i

princi-pali contròilabiii !

Il controllo è fallito : mancano impiegati tecnici, manca

quella numerosa schiera di controllori che dovrebbe

ve-rificare libri e registri.

Il decreto 13 maggio 1919 aveva come base di

pre-supposto che il commercio dei cambi venisse limitato

agli esportatori ed importatori : chiunque aveva bisogno

di cambio doveva provare L'effettivo bisogno di valuta „.

Ora, mai la speculazione sui cambi ha avuto una

estensione come in questi ultimi anni, mai il commercio

dei cambi ha avuto un volume come l'attuale, mai esso

ha dato margini di utili come o g g i .

11 controllo è mancato, ed il decreto 13 maggio 1919

ha avuto esecuzione rigida solo verso gli ingenui.

L'ultimo decreto 24 gennaio 1921 mantiene il

con-trollo concedendo alcune facilitazioni (art. 11, 12, 13)

P

e r

gli acquisti all'estero in lire italiane, prevede

ispe-zioni a domicilio (5) accentua alcuni divieti (articoli 7,

8

>

9

> 10), ma sopratutto modifica la costituzione

dell'i-stituto eliminando i soci privati.

Le centrali di cambio, dapertutto in Europa, hanno

fatto cattiva prova: limitate ai paesi in cui Io Stato ha

bisogni considerevoli di valute, conservano la sola

fun-zione di assicurare all'Amministrafun-zione una parte della

valuta che entra nello Stato.

Cosi avremmo dovuto fare noi, in attesa che si

veri-fichino, come diremo più in là, le condizioni che

per-mettano di ritornare alla libertà.

I pagamenti effettuati all'estero per mezzo del

conta-bue del portafoglio per conto delle Amministrazioni

sta-tali, " eccettuati gli approvvigionamenti „, ascendono :

Per 1 esercizio 1919-20 a L. 4 . 1 1 5 . 2 1 4 . 2 1 0 e per il

pri-mo semestre dell'esercizio 1920-21 a lire 1 . 7 6 3 . 9 1 7 . 9 8 7 .

Li può dire che della malattia della valuta soffrano

egualmente paesi a cambi deprezzati e paesi "la cui

moneta fa premir.

L'esperenza dimostra ogni giorno come sia una

illu-sione, anche il volersi rifare della propria valuta col

guadagno sulla altrui valuta

In Europa siamo tutti legati: paesi la cui valuta fa

premio vedono arrestato il loro commercio e la loro

industria. La Svizzera e gli Stati Uniti ne sono le

mi-gliori prove.

Certo, su questa situazione così poco sana si sono

formati formidabili interessi, che si oppongono contro

ogni progetto di miglioramento.

Perchè, se è esatto che c'è una solidarietà necessaria

per tutte le Nazioni, la quale consiglia i provvedimenti

per la cura del cambio, non è men vero che una vera

e propria plutocrazia internazionale preleva una

formi-dabile imposta su i paesi a cambio deprezzato, e "

so-pratutto instabile „.

La Commissione ha avuto occasione di chiedere ai

competenti Ministeri i documenti che si riferiscono alie

conferenze internazionali finanziarie tenute fino ad ora.

Dal progetto De La Croix a quello Ter Meulen, a

quell'altro di Ginevra, a tutti i progetti di Istituti

inter-nazionali, di Stanze di compensazioni interinter-nazionali, di

crediti a lunga scadenza, si è costituita oramai una

let-teratura, la quale serve solo a dimostrare che c'é la

preoccupazione del problema e la tendenza a dare un

rimedio internazionale.

Cambi e circolazione in Grecia

Entrata in guerra la Grecia nel 1918, l'emissione di

nuova carta moneta faceva ribassare particolarmente il

cambio greco, che come gli altri non potè sottrarsi alle

inesorabili leggi economiche. La Grecia priva di riserva

metallica e solo garantita da suoi crediti con l'estero

non poteva far fronte ai bisogni della mobilitazione coi

propri mezzi. L a Francia, l'Inghilterra e gli Stati Uniti

la prestaron in parti eguali 750 milioni di dramma che

venivano girati in conto della Banca Nazionale, la

qua-le metteva in contropartita al Tesoro greco dei biglietti

a corso forzato.

Però il prestito degli alleati non poteva essere

rea-lizzato dalla Banca che sei mesi dopo la pace. E s s a

non poteva subito contare che sui depositi all'estero

anteriormente annullati. Inoltre la Banca doveva fare

una seconda emissione di 250 milioni di dramma per i

bisogni delle armate di Salonicco, rimborsabili dagli

alleati dopo due anni dalla cessazione delie ostilità.

A ciò aggiungesi che la Grecia dal 1915 al 1917

ave-va emesso altri 150 milioni di biglietti, che doveave-vano

essere garantiti da crediti presso gli alleati, crediti che

però non furono mai aperti.

Si ha in complesso quasi un miliardo di biglietti a

corso forzato, garantito da promesse degli alleati, ma

non già da deposit i effettivi in banca.

In Grecia come altrove, si è quindi aiuta una

infla-zione fiduciaria e la circolainfla-zione da 223 milioni nel

lu-glio 1914, è aumentata a 1,412 milióni alla fine del

de-cembre 1919, aumentò del 533%; che spiega l'ingente

rialzo dei prezzi. Ne fu conseguenza una perniciosa

crescita delle importazioni ; l'affluenza di depositi alle

banche, che ne facevano impieghi rischiosi,

l'esporta-zioni di capitale per speculare sui cambi esteri e per

il ricupero di titoli greci in deposito a Londra e Parigi,

Nonostante ciò, si è avuto ad Atene un forte ribasso

del franco e della sterlina, specialmente dopo il marzo

1919. Il fenomeno dipendeva dal fatto che la Banca

Nazionale in base alla legge del 1910, manteneva la

dramma alla pari del dollaro. Quando nel marzo 1910

la soppressione dei crediti americani a l'Inghilterra e

alla Francia determinò a New Jork la caduta della

sterlina e del franco, il contraccolpo si fece sentire ad

Atene, dove si continuava ad applicare per i cambi

eu-ropei la quotazione americana.

Ma l'insistere da parte della B. N. Greca in questo

sistema era un danno continuo, perchè progressivamente

si esaurivano le riserve depositate ail'estero.

(4)

-284

, L'ECONOMISTA

29 maggio 1921 — N. 2456

ad imporre al franco il ribasso segnato a New Jork.

L'abbandono del sistema del 1919 ha avuto per

con-seguenza le seguenti variazioni nel cambio ad Atene

Corso della steriina 2 4 . 8 1 Gennaio 1919 Marzo » - Maggio » Luglio » Settemb, » Novemb. » Gennaio 1920 Febbraio » del franco 9 5 . 3 0 9 1 . 3 3 82.08 7 4 . 3 1 6 9 . 6 7 6 0 . 7 6 6 1 . 5 4 6 6 . 1 8 2 4 . 8 1 2 4 . 5 2 2 3 . 5 3 2 4 . 5 0 2 4 . 2 8 2 7 . 0 0 3 2 . 0 6 del dollaro 5 . 1 9 6 5 . 1 9 6 5 . 1 9 6 5 . 1 9 9 5 . 8 3 2 6.008 7 . 6 9 5 9 . 2 8 2

Numeri indici dei prezzi delle merci

nel commercio all' ingrosso in Italia

nel mese di aprile 1921

Presentiamo qui appresso i numeri i numeri indici

dei prezzi delle merci nel commercio all'ingrosso

in Italia nel decorso mese di aprile 1 9 2 J , comparati

con quelli degli ultimi mesi anteriori. Gli indici sono

come medie aritmetiche semplici degli indici singoli

relativi a ciascuna delle 76 merci, considerate secondo

le note metodologiche anteriormente pubblicate.

La base (100) per il computo degli indici è il

prez-zo- medio delle merci dell'anno 1 9 2 0 : l'indice

gene-rale è riferito anche alla base 1 9 0 1 - 1 9 0 5 .

N . nov. die. genn febb marzo aprile

di merci Derrate vegetali 19 107.7 1 0 6 . 9 106.7 103.4 107.8 105.9 Derrate animali 10 124.1 1 2 6 . 4 120.7 119.5 117.4 115.9 Prodotti chimici 8 107.7 1 0 2 . 8 9 8 . 1 8 9 . 2 8 6 . 9 8 2 . 9 Materie tessili 9 9 4 . 0 8 1 . 9 7 7 . 4 6 5 . 4 6 3 . 5 5 6 . 5 Minerali e metalli 12 101.4 9 2 . 7 8 8 . 2 7 9 . 5 7 2 . 0 6 9 . 0 Materiali da costr. 5 1 1 2 . 6 1 1 2 . 6 113.3 117.0 112.9 109.1 Prodotti vegetali 4 108.7 1 2 1 . 8 128.4 127.3 1 2 3 . 2 111.3 Materie ind. vàrie 9 1 0 5 . 2 1 0 6 . 8 107.1 106.7 103.9 105.5

Ind. gen. (base 1920) 76 107,33 104,97 102,89 98,23 96,66 93,51

Ind. generale (base 93,51

1901-1905) 76 844,41 825,84 809,48 772,81 760,46 735,68

L'indice generale segna un ribasso del 3 , 2 6 %

ri-spetto a quello del novembre scorso (punto massimo

raggiunto dalla curva).

Paragonando i prezzi delle singole merci studiate

alla fine del mese precedente si trovano per gli ultimi

sei mesi le percentuali seguenti, indicanti la

propor-zione delle merci che hanno avuto prezzi crescenti o

stazionari o decrescenti :

Proporzione percentuali delle merci :

nov. die. genn. febb. marzo aprile con prezzi crescenti 3 3 . 3 2 3 . 7 2 8 . 4 2 1 . 3 2 4 . 0 2 2 . 7 con prezzi stazionari 3 2 . 0 3 1 . 6 3 2 . 4 2 9 . 3 2 9 . 3 2 4 . 0 con prezzi decrescenti 3 4 . 7 4 4 . 7 3 9 . 2 4 9 . 3 4 6 . 7 5 3 . 3

Nel mese di aprile cosi come negli ultimi mesi

an-teriori, i casi di discesa di prezzi sono sensibilmente

più frequenti che quelli di ascesa.

L ' « ondata di ribasso » nei prezzi all'ingrosso va

accentuandosi in maniera assai decisa nel commercio

all'ingrosso in Italia come nei paesi esteri e si palesa

oramai ben evidente anche nel commercio al minuto.

Questo ribasso nei prezzi trova rispondenza nella

mi-nore velocità di circolazione della moneta e nella

sen-sibile contrazione avvenuta nella massa di biglietti

cir-colanti (contrazione che è però in parte dovuta a

fat-tori stagionali).

Per il gruppo, delle derrate vegetali nell'aprile è

prevalsa la tendenza al ribasso, così che l'indice segna

una diminuzione dell'I 3/4 %. Per i cereali, essendo

adottati nei nostri calcoli i prezzi di requisizione presso

i produttori, si sono avute le consuete lievi variazioni

in aumento degli indici per i dietemi corrispondenti

alle spese di magazzinaggio; per l'avena, dopo il forte

rialzo avvenuto all'inizio della libertà di commercio,

si è avuto nell'aprile un certo ribasso; le nuove basi

poste alla gestione di Stato per i cereali si sono

ri-flesse in un nuovo forte aumento nel prezzo della

pasta da minestra. Rispetto alle altre voci del gruppo,

si ha l'aumento stagionale nel prezzo delle

patate ; sono declinati i prezzi dei vini ; molto

dimi-nuiti quelli dell'olio di semi e per riflesso anche quello

dell'olio di oliva il quale è sceso al di sotto del

cal-miere; in forte ribasso il cacao e le mandorle;

qual-che falcidia si è verificata pure sul prezzo dei fagioli

e della conserva di pomodoro, mentre sono rimaste

immutate le quotazioni legali del caffè e dello

zuc-Per il gruppo delle derrate alimentari di origine

ani-male, l'indice segna ribasso dell'I 1/4 %. Per la

mag-giore parte delle voci si ha, anche questo mese, stati

0 variazioni lievi : i mutamenti più considerevoli sono

il ribasso del burro da L. 2 1 a 19 il kg., una nuova

discesa (stagionale) nel prezzo delle uova, la discesa

del prezzo del lardo al di sotto.del calmiere; per il

bestiame l'andamento dei mercati è alquanto incerto

rispetto ai bovini e in deciso ribasso (stagionale) per

1 suini.

Per i prodotti chimici è assai decisa la tendenza

di-scendente così che l'indice è declinato del 4 1/2 %.

Il movimento è molto appariscente sia per i concimi

che per gli anticrittogamici dopo chiusi gli acquisti

della campagna primaverile : assai sensibile la

dimi-nuzione per il solfato di rame in relazione alla

ri-stretta domanda estera. Stazionario il orezzo delia

so-da e dell'acido tartarico; in lieve ribasso l'acido

ci-trico e in qualche rialzo l'acido solforico; sempre

inquotato il carburo di calcio.

L'indice per le materie tessili è precipitato in

ra-gione dell'I 1 % sino a un livello sensibilmente

infe-riore alla metà di quello registrato un anno fa. Una

forte diminuzione è ancora avvenuta rispetto ai

co-toni specialmente sui filati : la media

dell'Associa-zione cotoniera per l'ultima settimana di aprile è di

L. 1 2 , 3 9 mentre aveva raggiunto l'alta vetta di 36,59

nel maggio 1920. L'indebolimento dei cambi,

l'anda-mento stentato degli affari e la contrazione nella

do-manda americana si sono tradotti decisamente sulle

quotazioni delie sete e dei bozzoli. Continua

l'anda-mento sfavorevole nel mercato della canapa e qualche

falcidia è avvenuta per la lana sebbene le ultime aste

delie lane coloniali in Inghilterra abbiano presentato

qualche cenno di sostegno.

Il gruppo dei metalli e minerali presenta un ribasso

di circa il' 4 %. Si sono avuti rialzi non indifferenti nei

prezzi dei carboni in dipendenza delio sciopero

brittan-nico. ma è proseguita la discesa per tutti quanti i

me-talli e prodotti metallurgici considerati, eccettuati soli

il piombo e l'antimonio. Un lieve aumento è

avve-nuto per lo zolfo.

Per i materiali da costruzione si ha qualche falcidia

sul legname e nuòvo rialzo suj mattoni. Sul gruppo

delle merci vegetali varie si ha una diminuzione per

circa il 10 % avvenuta sul fieno, la paglia e la legna

da ardere : si tratta in parte di fenomeno stagionale :

però, sia per la paglia che per il fieno, la tendenza

de-bole del mercato si riconnette con le buonissime

pro-spettive della nuova campagna.

Il gruppo delie merci varie palesa un rialzo.

del-l ' I . 1 5 % dipendente unicamente dadel-l forte aumento

nélle tariffe per l'energia elettrica consentito dal

re-cente decreto. Fra le altre voci considerate, sono

in-variati i prezzi dello spirito, del tabacco, del gas

il-luminante, e sono in ribasso quelli dei pellami, del

petrolio, della carta, del sapone.

Il movimento ribassista, che si manifesta così

evi-dente fra noi, è tuttavia ancora molto meno

pronun-ciato di quello che avviene altrove : così, ad

1

es.,

se-condo gli indici deli 'Econotnist la diminuzione

avve-nuta fra il novembre 1 9 2 0 e l'aprile 1 9 2 1 è del

2 5 1/2 % mentre dai nostri indici appare del 1 3 %. (1)

RICCARDO B A C H I .

(1) Proseguendo le ricerche dei valori statistici

ini-ziate nelle note metodolog\

;

.che, presentiamo qui

ap-presso per gli ultimi sei mesi numeri indici computati

come mèdie geometriche degli indici singoli.

(5)

29 maggio 1921 — N. 2456

L' E C O N O M I S T A

285

Prezzi delle merci e delle derrate alla fine di ciascun mese

19)

AVVERTENZA — Nella colonna intitolata Piazza la sigla C corrisponde ai calmieri ; Re ai prezzi di requisizione - Ce ai orezzi di e

sione a consorzi granari ; O, R, B ai prezzi tratti dai bollettini delle camere di commercio rispettivamente di Genova Roma e B o l o g n a " ì prezzi della seta e bozzoli sono tratti dai listini dell'Associazione Serica Italiana e eccezionalmente dal bollettino « Informazioni seriche »' I prezzi segnati M sono quotazioni figuranti in listini della Camera di commercio di Milano. Quelli segnati Mo sono di monopolio governativo

a cz

C73 1 3 . E

ANNO

gen-aia

febbraio

marzo

aprile

maggia giugno luglio

agosto settembre ottobre

novembre dicembre

1

1. Deirate alimentali vegetali

Frumento tenero . Re

Q.

1920 7 7 . 4 0 77.80 78.20 78.60 79 — 79.40 100 — 100.40 100.80 101.20 101.60 102 — » » Re » 1921 102.40 102,80 103.20 103.60 1 1 0 0 . 8 0 101.20 101.60 102 — » duro . . Re » 1920 8 7 . 4 0 87.80 88.20 88.60 89 — 89.40 115 — 115.40 115.80 116.20 116.60 117 — » » • . . Re » 1921 117.40 117,80 118.20 48.60

|

115.80 116.20 116.60 117 — Risone Re Re » » 1920 1921 ! 102.75 103 — 103.40 103.80 0 4 . 2 5 69,50 69.90 70.3C 70,70 71.10 7 1 . 5 0 7 1 . 9 0 7 2 . 3 0 102 — 102.25 102.50 1 7 1 . 9 0 7 2 . 3 0 102 — 102.25 102.50 Avena Re (1) » 1920 9 7 . 5 0 105 — 108 — 121 — 137.50 123.50 70 — 70.30 70.60 70.90 71.20 71.50 » Re » 1921 7 1 . 8 0 72,10.120(13) 115 14). I 1 7 0 . 6 0 7 0 . 9 0 7 1 . 2 0 7 1 . 5 0 Segala . . . Re » 1920 0 3 . 8 0 04.10 64.40 64.70 65 — 65.33 80 — 8 0 . 3 0 8 0 . 6 0 8 0 . 9 0 8 1 . 2 0 8 1 . 5 0 Re li 1921' 8 1 . 8 0 82,10 ; 82.40 82.70 1 : 8 0 . 6 0 8 0 . 9 0 8 1 . 2 0 8 1 . 5 0 Granturco . . . . » . Re Re » » 1920 5 6 .'90 1921 57.20 ! 57.50 57.80 58.10 58.40 5 8 . 7 0 ' 80 — 80 — 80 — 8 0 . 3 0 80.60 8 0 . 9 0 81,10 81.50 81.80 80 — 80 — 8 0 . 3 0 8 0 . 6 0 Pasta Ce » 1920 117 — 117 — ' 1 1 7 - 117 — 117 — 117 — 117 — 117 — 117 — 117 — 117 — 117' Ce » 1921 117 — 117 — 180 — 213 — » 117 — 117 — 117 — Patate » . B B » » 1921 192C 45 — 45 — 45 — 4 5 - 57.50 62.50 3 7 . 5 0 3 7 . 5 0 4 7 . 5 0 5 2 . 5 0 5 7 . 5 0 5 7 . 5 0 6 7 . 5 0 67,50 77.50 87.50 4 7 . 5 0 5 2 . 5 0 5 7 . 5 0 5 7 . 5 0 Mandorlediòicillamonde G » I92C 980 — 1095 — 1275 — 1550 — 1300 — 1195 — 1040 — 1375 — 1390 — 1400 — 1360 — 1250 — » » » G )) 1921 1270 — 1175 — 1075 — 870 — 1390 — 1400 — 1360 — 1250 —

Cons. pomod. fina (2). G » 1920 125 — 145 — 135 — 135 — 120 — 150 — 150 — 155 — 170 — 170 — 170 — 170 —

s » » . G » 1921 175 — 175 — 187.50 177.50 170 — 170 — 170 — 170 — Vino laziale (3). . . R

Hl.

1920 290 — 290 — 290 — 290 — 290 — 275 — 275 — 275 — 290 — 310 — 310 — 310 — » » . . . R » 1921 310 — 300 — 260 — 225 — 290 — 310 — 310 — 310 — » emiliano da pasto B » 1920 225 — 225 — 260 — 225 — 225 — 225 — 210 — 237.50 247.40 247.50 257.50 la qualità . . B » 1021 2 5 7 . 5 0 252 y. 220 — 180 — 2 3 7 . 5 0 2 4 7 . 4 0 2 4 7 . 5 0 2 5 7 . 5 0 » siciliano (4) . 0

Q.

1920 229 — 219 — 229 — 240 — 250 — 229 — 227.50 220 — 220 — 242.50 257.50 262.50 D X . . . G » 1921 275 — 232,50 225.50 212.50 220 — 2 4 2 . 5 0 2 5 7 . 5 0 2 6 2 . 5 0 Olio d'oliva (5) . . C » 1920 600 — 600 — 600 — 350 — 1270 — 1350 — 1350 — 1375 -, 1402.50 1100 — 1100 — 1100 — » x . . . C » 1921 1100 — 1100 — 1100 — 1040(15 1402.50 1100 — 1100 — 1100 —

x seme lino crudo G » 1920 6 1 7 . 5 0 850 — 925 — 990 — 965 — 850 — 850 — 880 — 890 — 865 — 825 —

» X » » G » 1921 530 (6) 557 (6) 499 (6) 382 (6) L 880 — 890 — 865 — 825 —

Fagioli naz. bianchi . Q » 1920 205 — 205 — 197.50 180 — 187.50 182.50 182.50 205 — 232.50 245 — 235 — 222.50

» » » . » 1921 215 — 190 — 185 — 167.50 2 3 2 . 5 0 245 — 235 — 2 2 2 . 5 0

Caffè Santos superiore. Mo » 1920 1300 — 1300 — 1300 — 1675 — 1675 — 1675 — 1675 — 1675 — 1675 — 1675 — 1665 — 1665 —

» » » Mo 9 1921 1665 — 1660 — 1660 — 1660 — 1675 — 1675 — 1665 — 1665 —

Zucchero C « 1920 450 — 450 — 450' — 550 — 550 — 550 — 550 — 550 — 550 — 550 — 610 — 610 —

8

c

1921 610 — 610 — 610 — 610 — 550 — 550 — 610 — 610 —

Cacao S. Thomè G » 1920 585 — 925 — 975 — 1235 — 1040 — 825 — 725 — 795 — 815 — 795 — 742.50 695 —

» » . , G 9 192 i 717 (6) 495 — 470 — 377.50 815 — 795 — 7 4 2 . 5 0 695 —

II. Durate armentari animai

Baccalà secco primario. (7) » 1920 435 — 435 — 525 — 525 — 525 — 525 — 525 — 525 — 525 — 525 — 600 — 600 —

» » » » 1921 600 — 6 0 0 — 605 — 605 — 525 — 525 — 600 — 600 — Tonno all'olio in . . G » 1920 — — — . — — 1650 — 1472.50 1500 — 1600 — 1625 — 1625 — 1715 — cassa di corsa. . . 9 1921 1675 — 1075 — 1650 — 1710 — fr 1625 — 1625 — 1715 — Burro . . . C (8) » 1920 1020 — 1020 — 1020 — 1020 — 1300 — 1500 — 1480 — 1600 — 1600 — 1700 — 2400 — 2000 — X » 1921 2000 — 2000 — 2100 — 1900 — 1700 — 2400 — 2000 — Formaggio reggiano C (9) 9 1920 690 — 690 — 690 — 690 — 880 — 1000 — 1000 — 1000 — 1000 — 1060 — 1060 — 1350 — • »

c

» 1921 1350 — 1350 — 1350 — 1350 — 1000 — 1060 — 1060 — 1350 —

Miele bianco centrifug. B 9 1920 525 — 510 — 510 — 575 — 575 — 712.50 712.50 712.50 712.50 690 — 865 — 865 —

8 8

» .

8 9 1921 910 — 910 — 8 2 5 — 825 — 7 1 2 . 5 0 690 — 8 6 5 — 865 —

Uova la qualità . . R psr mille 1920 415 — S B O - 390 — 361.50 375 — 425 — 467.50 590 — 550 — 695 — 1000 — 915 —

8

»

» 1921 590 — SCO— 475 — 425 — 695 — 1000 — 9 1 5 —

Buoi 1" qual. a peso M

Q.

1920 490 — 500 — 540 — 555 — 530 — 565 — 550 — 540 — 580 — 630 — 635 — 680 —

vivo » » 1921 710 — 735 — 760 — 750 — 580 — 630 — 635 — 680 — Vitelli maturi 1 ' q. » li » 1920 900 — 820 — 820 — 830 — 840 — 925 — 920 — 930 — 950 — 980 — 985 — 1180 — 8 x a 8 » » 1921 1110 — 1110 — 980 — 1050 — 9 5 0 — 980 — 985 — 1180 — s" i n i a peso vivo (10) c » 1920 600 — 600 — 600 — 6 9 0 - 950 — 950 — 950 — 940 — 1040 — 850 — 900 — 900 — ( " P i da 180 kg.) . c » 1921 900 — 900 — 900 — 900 — 1040 — 850 — 900 — 900 — Dardo (nazionale) . .

(11)

» 1920 915 — 915 — 940 — 940 — 965 — 965 —

_

1300 — 9 5 0 — 1050 — 1050 — * 8 . . » 1921 1050 — 1050 — 1050 — 1025(15) 1300 — 9 5 0 — 1050 — 1050 —

Prodotti chimici

Solfato di rame . . G » 1920 178 — 233 — 285 — 310 — 312.50 302.50 272.50 307.50 311 — 347.50 340 — 337.50 1 » » . »

»

1921 320 — 295 — 317.50 287.50 3 4 7 . 5 0 3 4 0 — 3 3 7 . 5 0 Nitrato di soda . , X) » 1920 130 —| 165 — 182.50 177.50 177.50 165 — 160 — 177.50 182.50 197.50 195 — 187.50 " » 8 . , » 3 1921 182,50, 177,50 167.50 147.50 1 8 2 . 5 0 1 9 7 . 5 0 195 — 1 8 7 . 5 0 Solfato d'ammonio. . » a 1920 170 — 192.50 235 — 270 — 282.50 262.50 262.50 267.50 252.50 247.50 247.50 237.50 » a 1921 2 2 2 . 5 0 ' 215 — 192.50 152.50 2 5 2 . 5 0 2 4 7 . 5 0 2 4 7 . 5 0 2 3 7 . 5 0 Carburo di calcio (12). G ' » 1920 107.50 155 — 145 — 155 — 155 — 155 —; 165 — 170 — 170 — 167.50 172.50 172.50 * a " » a 1921 — — .

.

,

1 6 7 . 5 0 1 7 2 . 5 0 1 7 2 . 5 0 Acido solforico . . » Kg. 1920 37 —! 37 — 37 — 37 — 45 — 56 — 56 — 4 2 . 5 0 4 2 . 5 0 4 2 . 5 0 65 — 65 — 8 8 » a 1921 — 48 — 48 — 57 — 4 2 . 5 0 4 2 . 5 0 65 — 65 —

Soda caustica (marca »

Q.

1920 178 — 191.50 322.50 385 — 385 — 290 — 270 — 350 — 332.50 360 — 350 — 300 —

inglese) . . . . » 8 1921 290 — 240 — 230 —1 230 — 3 3 2 . 5 0 360 — 3 5 0 — 300 —

Acido cidrico cristalli. » 8 1920 2125 — 2600 — 3900 — 5000 — 6750 — 5500 — 4000 — 3700 — 3550 —j 3625 —

3 3 7 5 — 2875 —

. * • 8 » t 1921 2750 — 2250 — 2575 — 2550 — 3550 — j 3625 — 3 3 7 5 — 2875 — Acido tartar. cristalli . » ® » » . s 1920 1500 — 1650 — 3000 — 4000 — 4900 — 4300 — 2800 — 2850 — 2675 — 2625 — 2 5 2 5 — 2500 —

8 1921 2025 — 2050 — 1800 — 1800 — 2625 — 2 5 2 5 — 2500 —

Posto rc^so"gradi " i T n " ^ " n J , ™ ™ ? a l, W ~ P ) Dall'agosto 1920 rossa di Sardegna - (3) Albano, C a s t e l g a n d o l f o - ( 4 )

ra-zione di fiennvn D- • D a l l aPn l e a l l»6"o oootaz. del mercato di Portrmaurizio per il mangiabile, dall'agosto al settembre

quota-in^^base a? c a m b i o med r d ? g l furmTt e ~ ^ " p *0 C C I" Pu t a <? dalla quotazione cri. in sterFine tenuto conto del d a J o c T r d S n e

Milano - ror n a T v ,

i f

clnc

l

ue g ' « m — 0 ) Prezzo di cessione del Consorzio — (8) t a l maggio

1920

prezzo del mercato di

al giugno oro ' di f l a ^ i Z l l l ^ P 1 , 0 d C' ^ M i'a r' ° D a l giogno al settun. 1920 prezzo di M i l o - ( 1 1 ) S a g e n r ì a b

(6)

-286 , L 'E CONOMIS TA 29 maggio 1921 — N. 2456

ce N ri

£

$ jjjl - s i

ANNoj

gennaio febbraio marzo

aprile maggio giugno

luglio

agosto eltembre ollcbre lovembte dicembie

IV. Tessili

!

Cotone amer. O r i . T e x a s G Q. 1920 1656.16 1901.25 2 2 3 8 . 5 6 2603.07 1834.42 1654.44 1788.15 1734.46 1786.69 1514.01 1229.49 1077.71

fully middling ( 1 ) . a i 1921 9 9 6 — 9 1 5 — 8 0 0 — 650 — 1

7 3 8 . 9 9 5 4 7 . 8 4 Cotone ind. omra (1) a » 1920 9 4 1 . 2 5 1064.91 1207.63 1299.02 6 9 2 . 8 5 6 2 8 . 6 9 6 3 9 . 7 1 7 1 0 . 2 4 7 6 8 . 6 2 8 1 1 . 5 8 7 3 8 . 9 9 5 4 7 . 8 4

a » » . a » 1921 600 — 550 — 402 — 450 —

2 3 . 9 6 Filati in cotone. . . (2) K g . 1920 2 0 . 1 4 2 7 . 6 9 2 9 . 4 9 3 4 . 4 7 3 5 . 4 0 3 2 . 1 1 2 7 . 3 5 2 8 . 1 0 2 8 . 6 8 2 8 . 9 1 2 7 . 5 1 2 3 . 9 6

» » » . . . (2) » 1921 2 3 . 3 6 19,92 16,42 12,39 '1

2525 — Lana lavata Sardegna. G Q. 1920 1750 — 1900 — 2075 — 2250 — 2 8 5 0 — 2350 — 2 2 2 5 — 2 6 2 5 — 2625 — 2 6 7 5 — 2675 — 2525 —

» » » » 1921 2225 — 1950 — 1950 — 1850 — 1

» » Aleppo . » » 1920 1525 — 1675 — 1750 — 2 0 5 0 — 2 1 5 0 — 2025 — 1925 — 1925 — 1925 — 20 2 5 — 2 0 2 5 — 1850 —

» » » )) » 1921 1675 — 1450 — 1450 — 1350 — i t

Canapa partite fine. . B » 1920 630 — 8 1 5 — 9 9 0 — 1075 — 1075 — 9 6 2 . 5 0 9 5 0 — 9 5 0 — 1075 — 1075 — 1075 — 1025 —

» a » » » 1921 9 0 0 — 7 7 5 — 775 — 62 8 ( 1 1 ) 1 1

260 —

Seta greg. gialla subì, ti- K g . 1920 4 5 5 — 450 — 4 7 5 — 550 — 3 9 5 — 2 8 5 — 2 8 5 — •340 — 340 — 340 —1 3 3 5 — 260 —

tolo 31[ 15 o tit.pross. 1921 260 — 195 — 240 — 205 — 1

340 —

Organz. gial. it, class. » 1920 4 5 — 535 — 5 3 0 — 5 9 5 -r- 4 5 0 — 3 9 0 — 3 5 0 — 3 8 0 — 430 — 4 0 0 — 400 — 340 —

tit. 17|19 o prossimi » 1921 325 — 250 — 245 — 230 — 1

8 4 - ' 80 — 7 0 —

Bozzoli gialli ital. class. » 1920 127 — 125 — 134 — 155 — (80) - ( 0 5 ) - 7 1 . 2 5 8 4 — 9 0 — 8 4 - ' 80 — 7 0 —

a » » » » 1921 68 — 53 — 6 1 . 5 0 5 3 . 5 0

|

V. Minerali e metalli

Carbone Cardiff (3). . G Q. 1920 470 — 590 — 7 3 0 — 730 — 7 4 5 — 630 — 6 0 5 — 6 7 2 . 5 0 7 5 5 — 8 1 5 — ( 6 7 0 ) - 6 4 5 — » » . . G » 1921 522.50 455 — 355 — 395 — » t Newport (3) . G » 1 9 2 0 470 — 590 — 7 3 0 — 750 — 7 4 5 — 6 1 2 . 5 0 6 0 5 — 6 7 2 . 5 0 7 4 5 — 7 9 5 — 7 0 5 — 6 3 7 . 5 0 » » . G » 1921 7 1 5 — 4 3 7 , 5 0 3 4 7 . 5 0 3 8 5 — » Americano da G » 1920 — — — 8 5 2 . 5 0 6 5 5 — 605 — 625 — 6 7 0 — 7 3 7 . 5 0 795 — 7 0 0 — 55 5 — da macchina. G » 1921 5 1 2 . 5 0 3 8 5 —j 342 50 350 —

Ferro omog. 1" classe R Q. 1920 180 — 205 — 2 5 5 — 3 0 0 — 3 0 0 — 290 — 2 7 2 . 5 0 2 7 0 — 275 — 2 5 7 . 5 0 2 5 0 — 24 0 —

» » » » R » 1921 2 2 2 . 5 0 210 — 1 9 5 . — 167.50

Lamiera di ferro nera G » 1920 220 — 275 — 350 — 395 — 430 — 4 2 0 — 39 0 — 3 4 0 — 365 — 355 — 3 3 0 — 31 0 —

base 20 . . . . » » 1921 2 7 5 — 230 — 2 1 0 — 190 —

Bande stagn. I C 51 x 35 G (4) 1920 180 — 2 6 5 — 3 0 0 — 3 5 0 — 3 6 0 — 3 0 0 — 29 5 — 275 — 2 8 0 — 285 — 2 7 7 . 5 0 260 —

» » » » (4) 1921 255 — 235 — 210 — 195 —

Zinco in pani 1a fusione G Q . 1920 320 — 400 — 4 2 0 — 440 — 4 0 0 — 3 4 0 — 3 3 5 — 3 2 0 — 335 — 355 — 35 0 — 315 —

» » » » » » » 1921 282.50 285 — 280 — 245 —

Stagno in pani (Stretto) » )) 1920 2 2 0 0 — 2725 — 2 8 0 0 — 3200 — 2 7 0 0 — 2 3 7 5 — 22 7 5 — 2375 — 2 5 0 0 — 25 2 5 — 2475 — 2400 —

» r » » » » 1921 2450 — 2275 — 2100 — 1800 —

Rame raffin. (panetto). » » 1920 655 — 800 — 850 — 925 — 975 — 800 — 800 — 850 — 050 — 9 7 5 — 950 — 880 —

» » » )) » 1921 830 — 830 — 7 2 5 — 670 —

Piombo (pani 1" fus.) » » 1920 25Q — 335 — 3 5 0 — 390 — 315 — 245 — 2 5 5 — 270 — 295 — 320 — 3 4 0 — 260 —

» » » » » » 1921 250 — 230 — 190 — 190 —

3 3 5 —

Antimonio regolo . . » » 1520 280 — 300 — 3 6 5 — 400 — 400 — 375 — 3 0 0 — 295 — 335 — 335 — 335 — 310 —

» » » » 1921 290 — 2S5 — 280 — 280 —

Zolfo dopp. raff. mol. R » 1920 9 9 — 99 — 9 9 — 105 — 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0 1 2 7 . 5 0

» » a a » » 1921 127.50 132,50 132 50 135 —

VI. Materiali da cosfruzìona

Mattoni zoccoli ordin. R per mille

a 1920 150 — 150 — 1 7 7 . 5 0 1 7 7 . 5 0 1 7 7 . 5 0 1 7 7 . 5 0 2 1 0 — 2 2 0 — 2 2 0 — 2 3 0 — 230 — 2 3 0 —

» » per mille a 1921 — 240 — 240 — 250 —

Calce idr. in zolle . . G

'

Q . 1920 — 8 — 9 — 13 — 13 — 15 — 15 — 15 — 15 — 1 5 . 5 0 1 5 . 5 0 1 5 . 5 0

> » » » » 1921 16 — 16 — 14 — 14 —

Cemento Cas. Monferr. » 1920 • — 2 5 — 2 6 — 35 — 37 — 40 — 40 — 40 — 40 — 41 — 41 — 41 —

a pronta presa . . » » 1921 41 — . 3 8 — 3 6 — 3 6 —

4 5 5 — 4 5 5 —

Legname abete tav. II G me. 1920 325 — 3 4 5 — 3 6 5 — 375 — 4 4 0 — 4 3 5 — 435 — 4 4 5 — 44 5 — 4 5 5 — 455 — 4 5 5 —

qual. mm. 2 0 - 5 0 . . » 1921 455 — 455 — 455 — 455 —

Legname pitch-pine . » » 1920 0 2 5 — 725 — 765 — 8 7 5 — 9 2 5 — 9 2 5 — 8 7 5 — 8 7 5 — 875 — 875 — 865 — 865 —

Travi » » 1921 865 — B O S - 8 6 5 — 850 —

VII. Predilli veg tali vari

Fieno bresc. maggengo. ; 0 Q . 1920 5 2 . 5 0 S O — 5 7 . 5 0 5 6 . 5 0 4 5 — 4 0 — 4 0 — 4 0 . 5 0 4 4 . 5 0 4 7 . 5 0 5 0 — 53 —

» » » » » 1921 5 7 . 5 0 6 0 — 6 1 . 5 0 ' 59 —

Paglia di frumento. » 1920 17 — 21 — 21 — 19 — 17 — 17 — 13 — 14 — 1 6 . 5 0 1 7 . 5 0 1 7 . 5 0 2 1 . 5 0

» » » . . 1

»

1921 2 4 . 5 0 2 5 , 5 0 2 5 . 5 0 2 0 . 5 0

Carbone vegetale spacco » 1920 3 3 — 33 — 3 4 — 3 5 — 3 9 — 41 — 41 — 4 L — 41 — 41 — 4 6 — 51 —

e cannella. 1 " » 1921 51 — 51 — 51 — 51 —

Legna da ardere 1 * qua! 1 a » 1920 11.50 11.50 1 1 . 5 0 1 1 . 5 0 1 3 . 5 0 1 3 . 5 0 1 3 . 5 0 1 3 . 5 0 1 3 . 5 0 1 3 . 5 0 1 5 . 5 0 17 —

a » » » a » » 1921 17 — 15 — 12.50 10.50

Vili. Materie ind. varie

Spirito triplo 9 5 gr. . G Q . 1920 — 1400 — 1525 — 1950 — 20 0 0 — 2 0 0 0 — 1950 — 1950 — 1950 — 1975 — 1975 — 1975 —

» a » a a 1921 1975 — 1975 — 1075 — 1975 — i

Tabacco super. Maced. Mo K g . 1920 9 0 - 100 — 100 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 — 125 —

a » a » a 1921! 125 — 125 — 125 — 1 2 5 - 1

Gas illuminante prezzo R me. 1920 52 — 98 — 9 8 — 9 8 — 9 8 — 9 8 — 9 8 — ; o s — 9 8 — 9 8 — 9 8 - 9 8 —

in centesimi (6) . » a 1921! 9 8 — 9 8 — 0 8 — 9 8 —

Energia elettrica prezzo R Ew. 1920 5 2 5 — 525 — 625 — 625 — 6 2 5 — 625 — 625 — 625 — 625 — 625 — 625 — 6 2 5 —

in millesimi (6). . » a 1921 625 — 625 — 6 2 5 — 925 — 1 i Pellame greggio ( 7 ) . . G K g . 1920 16.75 19.50 2 4 . 5 0 2 3 . 7 5 2 4 — 2 2 — 2 1 . 5 0 19 — 1 9 . 5 0 2 0 . 5 0 2 0 . 4 5 1 9 . 5 0 a » . . » a 1921 16 — 16.10 14.50 12.25 1 a lavorato (8) . R a 1920 4 8 — 4 5 — 4 6 — 5 0 — 50 — 5 0 — 50 — 4 0 — 40 - 5 0 - 40 • 50 -» -» » a 1921 : 5 0 — 5 0 — 50 — 4 6 — Petrolio Atlantic . G ( 9 ) 1920! 4 8 . 5 0 5 2 . 2 5 5 2 . 2 5 7 0 . 4 5 81 — 8 2 . 5 0 8 0 . 9 5 8 0 . 9 5 8 0 . 9 5 8 0 . 9 5 92.9C ) 9 7 . 9 5 a a a 1921 103.85 101.65 9 5 , 4 5 9 2 . 5 5 1

Carta paglia da impacco R Q . 1920 9 7 . 5 0 9 7 . 5 0 115 — 1 2 2 . 5 0 1 4 2 . 5 0 1 4 7 . 5 0 147.50 145 — 150 - 147.5C 147.50 147.50

a a a a a » 1921 162.50 157,50 152.50 147.50

|

Sapone resin. gialla e a' a 1920 3 7 5 — 3 7 5 — 375. — 475 — 4 7 5 — 4 1 0 — 410 — 4 2 5 — 425 - 442.5C 460 - 420 —

verde (acidi gr. 55-60] a 1

1921 . 4 2 5 — 4 1 0 ( 1 0 ) 4 1 0 ( 1 0 ) 3 6 0 ( 1 0 )

(7)

29 maggio 1921 - N. 2456

•20)

L 'EC ONOMIST A

287

Numeri indici dei prezzi delle merci e derrate

(Base la inedia dei prezzi nell'anno 1920 = 100)

I. Derrata va .etali

Frumento tenero . . . .

» » . . . .

„ duro

V n

Risone

Avena

Segala .

JI

Granturco

!)

Pasta

I!

Patate .

» *

Mandorle monde . . . .

« 55 . . . .

Conserva di pomodoro .

M « * *

Vino laziale

» «

„ emiliano

» » . . .

„ siciliano

» »

Olio d'oliva

n v

„ di seme di lino . .

v> 55 • •

Fagioli

51

C a f f è

55

Zucchero

» »

Cacao

55

Indice di g r u p p o . . .

55 . . . 11. Derrata alimentari

Baccalà

febbrai» marzo

maggio giugno luglio i agosto settembre

novtmiro dicembre

(8)

-288 , L'ECONOMISTA 29 maggio 1921 — N. 2456

A N N O

gennaio febbraio

marzo

aprile maggio giugno .luglio

agosto settembre ottobre novemb. dicembre

III. Prodotti chimici

(9)

29 maggio 1921 — N. 2456

L ' E C O N O M I S T A

289

ANNO

gennaio febbraio marzo

aprile maggio giugno luglio [ agosto ; settembre ottobre novembre dicembre

Antimonio

1920

1921

82.2

85.1

88.0

83.6

107.1

82.2

117.4

82.2

135.0 110.0

88.0

86.0 98.3

98.3 98.3

91.0

Zolfo

71

1920

1921

107.6

83.5

1 1 1 . 8

83.5

1 I I . 8

83.5

88.6

1 1 3 . 9

107.6 107.6 107.6 107.6 107.6 107.6 107.6 107.6

Indice di gruppo . . .

77

. . .

1920

1921

7 5 . 9 8 8 . 2 9 2 . 7 7 9 . 5 1 0 4 . 8 7 2 . 0 1 1 5 . 8 6 9 . 0 1 1 3 . 2 9 9 . 1 9 5 . 5 9 6 . 6 1 0 3 . 7 1 0 6 . 5 1 0 1 . 4 9 2 . 7

VI. Materiale da co truzione

Mattoni

1920

1921

1 1 7 . 5

76.6

122.6

76.6

122. 6

90.6

127.7

90.6

90.6 90.6 107.2 112.3 1 1 2 . 3 117.5 1 1 7 . 5 117.5

Calce idraulica

1920

1921

121.9

61.0

121.9

61.0

106. 7

68.6

106.7

99.1

9 9. 1

1 1 4 . 3 1 1 4 . 3 114.3 1 1 4 . 3 118.1 118.1 118.1

Cemento

1920

1921

1 1 4 . 1

69.6

105.8

69.6

100. 2

72.4

100.2

97.4

103.0 1 1 1 . 4 1 1 1 . 4 1 1 1 . 4 1 1 1 . 4 114.1 114.1 114.1

Legname di abete. . . . 1920

1921

109.8

78.^

109.8

83.2

109. 8

88.0

109.8

90.5

106.1 104.9 104.9 107.3 107.3 109.8 109.8 109.8

„ pitch pine . .

77

77 ' •

1920

1921

103.1

74.5

125.1

86.4

125. 1

91.2

104.3

1 0 1 . 3

110.2 110.2 104.3 104.3 104.3 104.3 103.1 103.1

Indice di gruppo . . .

77 77 • • '

1920

1921

1 1 3 . 3 7 2 . 0 7 5 . 4 1 1 7 . 0 8 2 . 2 1 1 2 . 9 9 6 . 4 1 0 9 . 1 1 0 1 . 8 1 0 6 . 3 1 0 8 . 4 1 0 9 . 9 1 0 9 . 9 1 1 2 . 8 1 1 2 . 6 1 1 2 . 6

vii. Prodotti vegetali vari

Fieno

1920

1921

108.1

118.4

1 1 5 . 3

123.5

118.4

125. 6

1 1 6 . 3

124.4

92.6

82.3

82.3

83.4

91.9

97.8 102.9 109.1

• :

Paglia

1920

1921

138.7

96.2

118.9

144.3

118.9

144. 3

107.6

116.0

96.2

96.2

73.6

79.2

93.4

9 9. 1

99.1 121.7

i Carbone v e g e t a l e . . . .

» n

. . . .

1920

1921

128.6

83.2

128.6

83.2

128. 6

85.7

128.0

88.2

98.3 103.4 103.4 103.4 103.4 103.4 116.0 128.6

Legna da ardere . . . .

n »

. . . .

1920

1921

127.9

86.4

112.9

86.4

86.4

94. 1

86.4

79.0

101.6 101.6 101.6 101.6 101.6 101.6 116.4 127.9

Indice di gruppo . . .

» » . . .

1920

1921

1 2 8 . 4 9 3 . 5 1 0 0 . 9 1 2 7 . 3 1 0 2 . 4 1 2 3 . 2 9 9 . 8 1 1 1 . 3 9 7 . 2 9 5 . 9 9 0 . 2 9 1 . 9 9 7 . 5 • 1 0 0 . 5 1 0 8 . 7 1 2 1 . 8

Vili. Materie ind. varie

1 Spirito

1920

1921

107.5

76.2

107.5

76.2

107. 5

83.0

106.2

107.5

108.9 108.9 106.2 106.2 106.2 107.5 107.5 107.5

Tabacco

ì "

1920

1921

106.0

76.3

106.0

84.1

106. 0

84.8

106.0

106.0

106.0 106.0 106.0 106.0 106.0 106.0 106.0 106.0

| Gas illuminante

1920

1921

104.1

55.2

104.1

104.1

104.1

104. 1

104.1

104.1

104.1 104.1 104.1 104.1 104.1 104.1 104.1 104.1

Energia elettrica . . . .

77 „ . . . .

1920

1921

102.7

86.3

102.7

86.3

102. 7

102.7

102.7

152.1

102.7 102.7 102.7 102.7 102.7 102.7 102.7 102.7

Pellame greggio . . . . 1920

1921

80.

76.5

1

93.3

77.0

1 1 7 . 2

69, 3

1 1 3 . 6

58.6

114.8 105.2 102.8 90.9 93.3

98.0 97.8

93.3

« lavorato . . . .

»

1920

1921

103.0

107.3

107.3

96.6

107. 3

98.8

107.3

98.8

.107.3 107.3 107.3

85.9

85.9 107.3 85.9 107.3

Petrolio . .

1920

1921

138.2

64.6

135.3

69.6

127. 1

69.6

123.2

93.8

107.8 109.8 107.7 107.7 107.7 107.7 123.7

1 3 0 . 4

Carta da i m p a c c o . . . .

» » . . .

1920

1921

1 2 1 . 3

72.8

117.6

72.8

113.8

85.9

1 1 0 . 1

91.5

106.4

1 1 0 . 1

110.1 108.2 112.0 110.1 1 1 0 . 1

1 0 0. 1

Sapone . . .

1920

1921

100.6

88.8

88.8

97.1

88.8

97. 1

1 1 2 . 5

85.3

1 1 2 . 5

97.1

97.1

100.6 100.6 104.8 108.9 99.5

Indice di gruppo . . .

» ' « . . .

1920

1921

1 0 7 . 1 7 8 . 2 8 5 . 8 1 0 6 . 7 • 9 2 . 8 1 0 3 . 9 1 0 4 . 2 1 0 5 . 1 J 0 7 . 8 1 0 5 . 7 1 0 4 . 9 1 0 1 . 4 1 0 2 . 1 1 0 5 . 4 1 0 5 . 2 1 0 6 . 8

Indice generale . .

(base 1920)

1920

1921

1 0 2 . 8 9 8 1 . 2 5 8 9 . 1 3 9 8 . 2 3 9 6 . 4 1 9 6 . 6 6 1 0 0 . 3 0 9 1 0 5 . 7 3 1 0 1 . 1 8 9 7 . 7 7 1 0 0 . 1 3 1 0 4 . 9 8 1 0 5 . 4 7 1 0 7 . 3 3 1 0 4 . 9 7

Indice generale riferito

Riferimenti

Documenti correlati

Alla fine di luglio 1914 la circolazione di Stato era costituita da cinquecento milioni di iire in biglietti, garantiti da una riserva di centotrentadue milioni di lire in oro con

valore in L. Sarebbe ora interessante sapere con esattezza il valore complessivo del vantaggio reale dato dalla coltura della canapa a quella del grano : calcolando

Uno degli effetti, se non il più notevole, della tariffa, lungi dall'esser quello di risanare quella nostra in- dustria, che non sa competere col prodotto stra- niero, ha

proventi necessari. Da quanto risulta nella premessa esposizione, si è di fronte alle solite manchevolezze da parte del Governo, che per grette previdenze fiscali, o per intenti

(Continua). Dopo di aver accennato alle contrastanti Concezioni del liberismo e del protezionismo economico e di aver ricordato come il secolo XIX fu sopratutto un grande trionfo

gano agli inizi di questa rilevazione. avuto nel novembre un notevo- lissimo ribasso nel generale livello dei prezzi dei titoli a reddito variabile sul nostro mercato; così che

L. s., ul- timo periodo per il quale sì conoscono i dati, in notevole incremento rispetto all'esercizio finanziario scorso. I tabacchi hanno reso allo Stato nei mesi di luglio e

Così si afferma, dalle più recenti indagini, che, negli Stati Uniti, il primo annunzio del cambiamento di fase è dato dai corsi dei titoli di imprese ferroviarie e in- dustriali ;