• Non ci sono risultati.

Istituto Magistrale Statale “E. d’Arborea” Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituto Magistrale Statale “E. d’Arborea” Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Magistrale Statale “E. d’Arborea” Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico

Programma di Italiano ed Educazione civica Classe 4 Ds a.sc.2020-2021

Docente: Maria Donatella Sanna

IL RINASCIMENTO

Il contesto storico culturale (sintesi)

Dall’Italia degli Stati regionali al predominio spagnolo, Firenze e l’Italia alla fine del Trecento e nel Quattrocento, le esplorazioni geografiche e gli imperi coloniali, il

“secolo d’oro per l’economia europea”, la Riforma e la Controriforma, le guerre di religione, il secondo Cinquecento in Europa: il tramonto della potenza spagnola, l’avvento di nuove potenze: Inghilterra, Francia e Olanda.

Caratteri generali dell'Umanesimo e del Rinascimento: la filologia e gli studia humanitatis, il passaggio dall'interpretazione aristotelica della realtà all'ideale platonico, l'antropocentrismo: l'uomo "misura della realtà", l'uomo vitruviano, la scoperta dell'universo come progetto perfetto dell'artifex mundi, la città ideale del Rinascimento.

Le figure emblematiche di Pico della Mirandola, il genio Leonardo da Vinci e Leon Battista Alberti: peculiarità del pensiero e degli scritti.

Lettura e commento dei testi antologizzati

La letteratura umanistica; la fioritura del Rinascimento: dall’emulazione

all’imitazione dei classici, il riflesso della vita di corte nella trattatistica e nelle opere poetiche, il poema cavalleresco, la questione della lingua.

La poesia del Quattrocento (note di carattere generale)

Lorenzo de’Medici e la poesia alla corte medicea, il mecenatismo dei Medici.

L'accademia platonica di Marsilio Ficino

Le corti signorili dell’Italia centro-settentrionale. I centri di diffusione e di

produzione della cultura, intellettuali e pubblico, le idee e la visione del mondo. Il dibattito sulla lingua letteraria: tra innovazione e tradizione, latino e volgare.

La poesia petrarchista (note di carattere generale), l’anticlassicismo (note di carattere generale)

La questione della lingua: Bembo, Castiglione, Della Casa. Le Accademie

Approfondimenti critici: dalle origini al periodo rinascimentale, presentazione in

PowerPoint-materiale didattico predisposto dalle alunne e revisionato dalla docente.

(2)

Istituto Magistrale Statale “E. d’Arborea” Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico

Lorenzo de’ Medici, la vita e le opere, la corte medicea e i tratti peculiari dei valori cortigiani, la poetica e la filosofia del nuovo platonismo.

Testi

Lorenzo de' Medici, Il Trionfo di Bacco e Arianna dai Canti Carnascialeschi Poliziano, Imitazione e originalità

“ , I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino dalle Canzoni a ballo “ , Iulio e Simonetta, dalle stanze per la giostra

Il poema cavalleresco

Le origini medievali del poema cavalleresco, gli sviluppi in Italia (XIV sec.), la fioritura del genere nel Rinascimento: Pulci e il Morgante, Boiardo e l’Orlando Innamorato, Ludovico Ariosto e l’Orlan do Furioso. Approfondimenti critici- presentazione in PowerPoint, materiale predisposto dalle alunne.

Luigi Pulci, la vita e la poetica, l’opera del Morgante: temi e struttura.

L’autoritratto di Margutte, Morgante, XVIII

Matteo Maria Boiardo, la vita e la poetica, l’opera dell’Orlando Innamorato: temi e struttura.

Proemio e apparizione di Angelica, I Il duello di Orlando e Agricane, XVIII

Ludovico Ariosto

La vita e le opere, la formazione del poeta alla corte estense, gli incarichi di corte e le prime esperienze letterarie, l’amore, al servizio del cardinale Ippolito e del duca Alfonso, gli ultimi anni.

L’Orlando Furioso, il poema del Rinascimento: le fonti e il dialogo con la tradizione, i filoni della trama e la varietà dei temi, il messaggio del poema, la gamma dei toni e l’ironia, i personaggi e i luoghi, la ricerca linguistica.

Analisi e commento dei testi: Il proemio, La fuga di Angelica, Il castello incantato di Atlante, La pazzia di Orlando; Astolfo sulla Luna.

Torquato Tasso

La vita e le opere, gli esordi letterari, il servizio alla corte estense, il periodo della prigionia, il tormento interiore, la Gerusalemme Liberata e le controversie sul poema, gli ultimi anni. La poetica: Tasso classicista e il dibattito sulla poetica aristotelica, l’anima rinascimentale e classicista della Gerusalemme, il bifrontismo di Tasso.

L’Aminta e le Rime (note di carattere generale).

(3)

Istituto Magistrale Statale “E. d’Arborea” Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico

Analisi e commento dei testi dalla Gerusalemme Liberata:

Il proemio, Il combattimento di Tancredi e Clorinda.

La trattatistica politica

Machiavelli e il trattato del Principe, la vita di Machiavelli e il suo tempo: gli

incarichi alla corte dei Medici, l’attività letteraria come prassi politica e momento di riflessione, gli ultimi anni di vita.

Il Principe tra novità culturale e attualità storica: la fondazione della scienza politica e la sua autonomia dalla morale, una risposta alla crisi storica italiana.

Le opere letterarie e la poetica, la novella di Belfagor arcidiavolo, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, le commedie e la riflessione linguistica, la Mandragola, l’Epistolario.

Analisi e commento dei testi

L’Epistolario, Lettera a Francesco Vettori; Il Principe, I diversi tipi di principato, La conquista del principato nuovo, Cesare Borgia, Il principe e la morale, Forza astuzia:

il principe centauro, Virtù e Fortuna.

Virtù e Fortuna; dalla Mandragola: una beffa ben architettata, la moglie, la madre e il frate. Lettura integrale della commedia.

La novella di Belfagor arcidiavolo: analisi e lettura integrale del testo

Francesco Guicciardini, la vita e le opere, gli incarichi di segreteria, le esperienze diplomatiche, il pensiero storiografico e la poetica, la “natura degli uomini”, il ruolo della religione nella vita dello Stato, i Ricordi e la Storia d’Italia: temi e struttura.

Testi

I Ricordi, lettura e commento dei testi antologizzati

IL TARDO RINASCIMENTO E IL BAROCCO

Dalla Riforma alla Controriforma, le istituzioni culturali: le potenti monarchie

nazionali e il Papato, gli stati regionali, la Repubblica veneziana e il Regno dell’Italia meridionale. Il dibattito culturale e religioso. La definizione dei diversi generi

letterari, il rispetto delle unità aristoteliche nell'ambito del poema cavalleresco.

Il Barocco: caratteri e peculiarità, la nuova visione del mondo, l'universo in

espansione e l'horror vacui, la scoperta della marginalità dell'uomo nell'universo, la nuova estetica barocca, il meraviglioso e il mostruoso, il gran teatro del mondo, il dinamismo delle forme e la fugacità del tempo, l'età della rappresentazione, la vita come teatro, le novità in campo letterario: la metafora e la ricerca dell'eccentrico.

Modelli intellettuali e istituzioni culturali: avventurieri e libertini, intellettuali e

pubblico, scienziati; il collegio, le accademie e le biblioteche.

(4)

Istituto Magistrale Statale “E. d’Arborea” Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico

La trattatistica scientifica: la figura e l’opera di Galileo Galilei

Note di carattere biografico, il valore dell'osservazione e il novo metodo scientifico, la matematica del mondo e il libro della Natura. Lo scontro con il mondo della cultura conservatrice di stampo aristotelico e lo scontro col Sant'Uffizio.

Le opere maggiori: Il Saggiatore e Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (struttura, temi e finalità). La scelta del volgare, l'intento pedagogico, lo stile e il lessico, la scelta della forma-dialogo; Galileo e la responsabilità della scienza.

Poesia e prosa dal tardo ‘500 all’età tardo barocca (quadro generale) La questione della lingua: l’animato dibattito culturale e le accademie, le personalità di spicco e le proposte. Il superamento della tradizione petrarchista.

La poesia del Seicento

Marino, note di carattere biografico, l’Adone: poema multiforme e policentrico, struttura e temi (il mito, l'amore, la trasformazione, l'accumulazione degli oggetti e delle situazioni).

Marinismo e concettismo, gli antimarinisti.

Il gran teatro del mondo: il mondo come rappresentazione, una vita in maschera, il molteplice e l'unità, la scena e la meraviglia, realtà e apparenza (sintesi).

La prosa del mondo e l'intreccio delle lingue

Don Chisciotte l'ultimo cavaliere; Cervantes: cenni biografici e bibliografici, la struttura del Chisciotte, la trama e l'intreccio, la novità dell'opera e dei temi, il significato del romanzo, Chisciotte da nobiluomo a cavaliere.

IL SETTECENTO E L’OTTOCENTO Quadro storico: il secolo dei filosofi e delle rivoluzioni.

La crisi della coscienza europea: le radici filosofiche del cambiamento, la circolazione delle idee, il pensiero illuminista e la centralità della ragione nella nuova visione della realtà e della cultura rinnovata. D'Alambert, Diderot, Montesquieu e l'Encyclopédie: nuovo strumento di conoscenza; Natura e cultura: Natura e civiltà e il mito della spontaneità della Natura.

La fondazione dell'Accademia dell'Arcadia

La poesia italiana del Settecento: caratteri generali

Nuove esperienze poetiche tra Illuminismo e Preromanticismo. Il graduale

rinnovamento poetico del Settecento. Nuovi temi e nuove forme letterarie e nuovi

(5)

Istituto Magistrale Statale “E. d’Arborea” Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico

strumenti d'informazione nell'ampio dibattito promosso dall' Illuminismo in Francia e in Italia.

Metastasio e il successo del melodramma.

Evoluzione del genere, la prima stagione del melodramma, le peculiarità del genere e la riforma di Metastasio, il successo del genere in ambito italiano ed europeo. L'opera italiana e il teatro musicale italiano in Europa

Carlo Goldoni

Biografia, le prime commedie e le commedie “riformate”, il pensiero e la poetica, i temi cari all’autore, il rapporto con la produzione teatrale tradizionale, la

rappresentazione della società e l’attenzione per il ceto borghese in ambito teatrale, le Memorie; La locandiera e La bottega del caffè (struttura, trama, temi,

rappresentazione dei personaggi, scelte linguistiche). Lettura dei testi antologizzati tratti da La locandiera e dalle Memorie.

Giuseppe Parini

Biografia, la formazione culturale, la poesia di impegno etico e civile, il progetto di un riformista moderato: il dibattito sul lusso e il piacere nel secolo dei Lumi, la critica verso i costumi dell’aristocrazia, l’ironia e la satira come arma per la critica dei

costumi, il poema del Giorno (struttura, temi, scelte stilistiche); opere letterarie minori (sintesi).

Lettura e commento: Ode sulla salubrità dell’aria; da Il Giorno, Il risveglio del giovin signore e la vergine cuccia.

Vittorio Alfieri

Biografia, formazione culturale e i viaggi, il pensiero e la poetica, le Rime e le opere letterarie (sintesi), la produzione teatrale: temi e caratteri peculiari, la volontà di rinnovamento del teatro. Saul e Mirra (struttura, temi, personaggi, scelte stilistiche).

Lettura ed analisi di testi antologizzati tratti dalle tragedie di Saul e Mirra; dalle Rime, Sublime specchio

Fra gusto neoclassico e sensibilità romantica

Il contesto storico: l'età napoleonica e il congresso di Vienna, il contesto socio- economico (note di carattere generale).

Monti

L'estetica neoclassica: la bellezza nell'armonia, Winckelmann, teorico del Neoclassicismo, la quieta grandezza del Laocoonte, l'Apollo del Belvedere. Il cambiamento del gusto: il concetto estetico della "nobile semplicità e quieta grandezza ".

Il valore della traduzione dell’Iliade di Vincenzo Monti.

(6)

Istituto Magistrale Statale “E. d’Arborea” Cagliari Liceo socio-psico-pedagocico

Il Preromanticismo in Europa: sentimento, passione, inquietudine. Il movimento dello Sturm und Drang.

Goethe, I dolori del giovane Werther e il Faust, Rousseau, La Nuova Eloisa (trama e caratteri generali)

Ugo Foscolo. Biografia, la formazione e la passione per la politica, dal patriottismo al mito dell’esule; la poetica: componenti classiche, preromantiche e illuministiche; il materialismo, la poesia eternatrice, le “illusioni”, l’arte, la patria, l’amore e la bellezza, la Natura.

Il romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis (trama, genere e modelli, struttura,

autobiografismo, il valore positivo delle illusioni, lingua e stile), Le Odi (A Luigia Pallavicini…All’amica risanata), i Sonetti, il carme dei Sepolcri (l’editto di Saint- Cloud, la struttura e i nuclei concettuali, ideali civili e patriottici, il sepolcro luogo di memorie, la classicità e la poesia eternatrice) e le Grazie (struttura e temi).

Lettura e commento dei testi

:

J. J. Winckelmann

,

L’Apollo del Belvedere e Il Laocoonte.

U. Foscolo, Autoritratto; da Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, Tutto è perduto, 11 Ottobre 1797; La vita è un “ingannevole sogno”, 19 Gennaio 1798; L’amore di Teresa, 14-15 Maggio 1798. Dai Sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni. Dei Sepolcri (vv.1-65; 151-185; 288-295)

Educazione civica Cesare Beccaria

La vita e le opere; Dei delitti e delle pene (genesi, fortuna, temi, scelte stilistiche);

lettura ed analisi dei testi antologizzati; discussione guidata sulla ragionevolezza delle pene, sulla tutela dei diritti del cittadino e sulla pena di morte. Lettura ed analisi dei brani antologizzati tratti da Dei delitti e delle pene

Agenda 2030.

La mobilità sostenibile, discussione correlate alla tematica e alle esperienze personali delle alunne.

La parità di genere, la tutela dei diritti delle donne nel mondo del lavoro e in ambito familiare; lettura integrale del romanzo di sibilla Aleramo, Una donna, analisi e

dibattito sui contenuti dell’opera

Cagliari, 12 Giugno 2021 La docente

Maria Donatella Sanna

Riferimenti

Documenti correlati

manuale in adozione: Clemente, Danieli, Innocenti, La mente e l’albero, Pearson Italia, Milano-Torino 2014 Unità di apprendimento.. Nell’indicazione delle Unità di apprendimento,

Note biografiche, l’importanza di tale figura nel panorama culturale romano; la scelta innovativa del poema scientifico didascalico: il De rerum natura, temi e peculiarità

Asse di simmetria e vertice della parabola.. Determinazione della equazione

La scala termometrica di Kelvin e la temperatura assoluta... ▪ La dilatazione termica dei solidi dei liquidi e

Il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura: l’esame critico della ragione.. I giudizi del sapere

Vocabulary expansion: essential words to talk about novels (plot, setting, narrator etc.)..

Main features of a novel: events , characters, narrative mode, style and language;.. Reasons why the novel had a great success in the

- Passioni della modernità: la passione dominante e l’amore di sè nella filosofia del ‘600. Cartesio: le passioni dell’anima. - Thomas Hobbes: il materialismo etico e la