• Non ci sono risultati.

1 d nessuna delle precedenti (4) La funzione fα(x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 d nessuna delle precedenti (4) La funzione fα(x"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 13 gennaio 2018 – A

(1) Delle radici terze di w = (i − 2) · (1 + 3i)

a nessuna appartiene al quarto quadrante c una appartiene all’asse reale

b una appartiene al secondo quadrante d nessuna delle precedenti

(2) La funzione f (x) =

(sin(αx) cosh x−log(1+x)

x se x > 0

cosh(βx) se x ≤ 0 nel punto x0 = 0 a `e continua per ogni α, β ∈ R

c `e continua ma non `e derivabile per ogni α, β ∈ R

b `e derivabile per α = 2 e ogni β ∈ R d nessuna delle precedenti

(3) L’ordine di infinitesimo della funzione gα(x) = cos(xα) −√

e− sin x con α > 0 per x → 0+ `e a 1 per ogni α ∈ R

c 2 per qualche α > 1

b 12 per qualche α < 1 d nessuna delle precedenti (4) La funzione fα(x) =

q

log2(x − 1) + α con α ≥ 0 a non ammette punto di minimo per qualche α ≥ 0 c assume il valore y0 = 2 per ogni α > 1

b `e derivabile nel suo dominio per ogni α ≥ 0 d nessuna delle precedenti

(5) L’integrale improprio Z +∞

1

log2(3x − 2)

(3x − 2)2 dx vale a +∞

c 23

b −29

d nessuna delle precedenti

(6) La serie numerica

+∞

X

n=0

nαn(1 − cosn!1) converge

a per ogni α < 2 c per nessun α ∈ R

b solo per α > 1

d nessuna delle precedenti

(2)

Soluzione

(1) La risposta esatta `e d . Abbiamo che

w = (i − 2) · (1 + 3i) = −5 − 5i = 5√

2(cos4 + i sin4 ) e le sue radici terze sono date da

zk = 3 q

5√

2 cos 4 +2kπ

3



+ i sin 4 +2kπ

3



=√3

5 cos 5π+8kπ12  + i sin 5π+8kπ12  , i = 0, 1, 2, cio`e sono

z0 = 3 q

5√

2 cos 12 + i sin 12

z1 = 3 q

5√

2 cos 13π12  + i sin 13π12

z2 = 3 q

5√

2 cos 21π12  + i sin 21π12

e pertanto che z0 cade nel primo quadrante del piano complesso perch´e 125 ∈ (0,12), z1 nel terzo dato che 1312 ∈ (1,32), z2 nel quarto poich´e 2112 ∈ (32, 2).

(2) La risposta esatta `e d . Abbiamo lim

x→0

f (x) = lim

x→0

cosh(βx) = 1 = f (0)

per ogni β ∈ R. Mentre, essendo per x → 0, log(1 + x) = x + o(x) e sin(αx) cosh x = (αx + o(x))(1 + o(x)) = αx + o(x), si ottiene

lim

x→0+

f (x) = lim

x→0+

sin(αx) cosh x − log(1 + x)

x = lim

x→0+

(α − 1)x + o(x)

x = α − 1

per ogni α ∈ R. Dunque f (x) risulter`a continua in x0 = 0 solo per α = 2, quindi a e c sono false.

(3)

Riguardo alla derivabilit`a osserviamo che f (x) `e derivabile in ogni x < 0 con f0(x) = β sinh(βx) e che lim

x→0

f0(x) = 0 per ogni β ∈ R. Quindi, per ogni β ∈ R, la funzione ammette derivata sinistra in x0 = 0 con f0 (0) = 0.

Riguardo alla derivata destra, per α = 2, osservato che per x → 0 risulta log(1 + x) = x −12x2+ o(x2) e sin(2x) cosh x = (2x + o(x2))(1 + o(x)) = 2x + o(x2) otteniamo

lim

x→0+

f (x) − f (0)

x = lim

x→0+

sin(2x) cosh x−log(1+x)

x − 1

x

= lim

x→0+

2x + 12x2− x + o(x2) − x

x2 = lim

x→0+ 1

2x2+ o(x2) x2 = 12

Quindi la funzione ammette derivata destra in x0 = 0 con f+0 (0) = 12. Ne segue che la funzione non risulta derivabile in x0 = 0 per ogni α, β ∈ R e dunque anche b `e falsa.

(3) La risposta corretta `e la b . gα(x) = cos(xα) −√

e− sin xRicordando che cos y = 1 −y22+y244+ o(y4) per y → 0 posto y = xα, dato che α > 0 per x → 0 otteniamo cos(xα) = 1 − x2 + x24 + o(x).

Abbiamo poi che

e− sin x = e12sin x = 1 − 12sin x + 18sin2x + o(sin2x)

= 1 − 12(x + o(x2)) + 18(x + o(x2))2+ o((x + o(x2))2)

= 1 − x2 +x82 + o(x2) Ne segue che

gα(x) = cos(xα) −

e− sin x = −x2 +x24 + o(x) + x2x82 + o(x2)

=





x

2 + o(x) se 2α > 1

x122 se 2α = 1

x2 + o(x) se 2α < 1

Quindi gα(x) ha ordine di infinitesimo 1 per ogni α > 12, 2 per α = 12 e 2α per ogni 0 < α < 12. Ne segue che per α = 14 la funzione ha ordine di infinitesimo 12 e pertanto b `e vera mentre a e c sono false.

Nota: se per α = 12 non avessimo considerato lo sviluppo di Taylor di ordine 2 di cos(xα) = cos(√ x) non sarebbe stato possibile concludere che l’ordine di infinitesimo della funzione `e 2 ma solo che `e maggiore di 1.

(4) La risposta corretta `e la d . Studiamo la funzione fα(x) = q

log2(x − 1) + α al variare di α ≥ 0.

Si ha che fα(x) `e definita e continua in tutto (1, +∞). Se α > 0, la funzione risulta ovunque positiva mentre per α = 0 si ha che risulta positiva per x 6= 2, nulla per x = 2. Abbiamo

x→+∞lim fα(x) = +∞ e lim

x→1+fα(x) = +∞

Pertanto ammette un asintoto verticale in x = 1 qualunque sia α ≥ 0. Se α = 0 la funzione non risulta derivabile in x = 2, dove presenta un punto angoloso, in quanto

lim

h→0±

f0(2 + h) − f0(2)

h = lim

h→0±

q

log2(1 + h)

h = lim

h→0±

|h|

h = ±1

(4)

e dunque b `e falsa. `E invece derivabile in ogni x ∈ (1, +∞), x 6= 2, con f00(x) = log(x − 1)

q

log2(x − 1)

· 1 x − 1

Se α > 0 la funzione risulta derivabile in ogni x ∈ (1, +∞) con fα0(x) = log(x − 1)

q

log2(x − 1) + α

· 1 x − 1

Per ogni α ≥ 0 otteniamo allora che fα0(x) < 0 per ogni 1 < x < 2 e fα0(x) > 0 per ogni x > 2. Ne segue che fα(x) `e strettamente decrescente in (1, 2], `e strettamente crescente in [2, +∞) e che x = 2

`e punto di minimo assoluto con fα(2) = √

α per ogni α ≥ 0, quindi a `e falsa. Dal teorema dei valori intermedi ne segue inoltre che l’equazione fα(x) = 2 ammette soluzione solo per √

α ≤ 2, ovvero per α ≤ 4, e precisamente, dalla monotonia stretta, una sola soluzione se α = 4 e due soluzioni se α < 4.

Dunque la funzione assume il valore y0 = 2 solo per α ≤ 4 e anche c `e falsa.

(5) La risposta corretta `e c . Infatti, Operando la sostituzione 3x − 2 = y (e quindi dx = 13dy) e

(5)

integrando per parti due volte si ottiene Z

log2(3x−2)

(3x−2)2 dx = 13 Z

log2y

y2 dy = 13



logy2y + 2 Z

log y y2 dy



= 13



logy2y2 log yy + 2 Z

1 y2 dy



= 13



logy2y2 log yy2y + c

= −log2y+2 log y+2

3y + c

= −log2(3x−2)+2 log(3x−2)+2

3(3x−2) + c

Dalla definizione di integrale improprio e dalla formula fondamentale del calcolo integrale, possiamo concludere che

Z +∞

1

log2(3x−2)

(3x−2)2 dx = lim

b→+∞

Z b 1

log2(3x−2)

(3x−2)2 dx = lim

b→+∞

h−log2(3x−2)+2 log(3x−2)+2 3(3x−2)

ib 1

= lim

b→+∞

2

3log2(3b−2)+2 log(3b−2)+2 3(3b−2) = 23 essendo log xxp → 0 per x → +∞ per ogni p > 0.

(6) La risposta corretta `e a . Osserviamo innanzitutto che la serie `e a termini positivi e che per n → +∞ risulta nαn(1 − cosn!1) ∼ 2(n!)nαn2. Quindi, dal criterio del confronto asintotico il comportamente della serie data `e il medesimo della serie P+∞

n=1 nαn

(n!)2. Per studiare il comportamento di quest’ultima applichiamo il criterio del rapporto. Posto an= (n!)nαn2, per n → +∞ si ha

an+1

an = (n + 1)α(n+1)

((n + 1)!)2 · (n!)2

nαn = (n + 1)α−2 1 + 1nαn





+∞ se α > 2 e2 se α = 2 0 se α < 2 Dal criterio del rapporto, la serie P+∞

n=1 nαn

(n!)2, e dunque anche la serie data, risulta convergente se e solo se α < 2.

(6)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 13 gennaio 2018 – B

(1) Delle radici quarte di w = (2 − i) · (3 − i) a nessuna appartiene al secondo quadrante c una appartiene all’asse immaginario

b una appartiene al primo quadrante d nessuna delle precedenti

(2) La funzione f (x) =

(sinh x cos x−log(1+αx)

x se x > 0

3

βx − 1 se x ≤ 0 nel punto x0 = 0 a `e continua per ogni α, β ∈ R

c `e continua ma non `e derivabile per ogni α, β ∈ R

b `e derivabile per α = 2 e β = 6 d nessuna delle precedenti (3) L’ordine di infinitesimo della funzione fα(x) = √

esinh x− cosh(xα) con α > 0 per x → 0+ `e a 1 per ogni α ∈ R

c 2 per qualche α < 1

b maggiore di 2 per qualche α > 1 d nessuna delle precedenti

(4) La funzione gα(x) =parctan2(x − 1) + α con α ≥ 0 a non ammette punto di minimo per qualche α ≥ 0 c assume il valore y0 = 1 per ogni α > 1

b `e derivabile nel suo dominio per ogni α ≥ 0 d nessuna delle precedenti

(5) L’integrale improprio Z +∞

2

log2(2x − 3)

(2x − 3)2 dx vale a +∞

c −14

b 1

d nessuna delle precedenti

(6) La serie numerica

+∞

X

n=0

1

nαnsin3 1n! diverge a per ogni α < 2

c per nessun α ∈ R

b solo per α > 3

d nessuna delle precedenti

(7)

Soluzione

(1) La risposta esatta `e b . Abbiamo che

w = (2 − i) · (3 − i) = 5 − 5i = 5(cos(−π4) + i sin(−π4)) e le sue radici quarte sono date da

zk =√4 5

 cos

π 4+2kπ

4



+ i sin

π 4+2kπ

4



=√4

5 cos −π+8kπ16  + i sin −π+8kπ16  , i = 0, 1, 2, 3, cio`e sono

z0 =√4

5 cos −16π + i sin −16π

z1 =√4

5 cos 16 + i sin 16

z2 =√4

5 cos 15π16 + i sin 15π16 

z3 =√4

5 cos 23π16 + i sin 23π16 

e pertanto che z0 cade nel quarto quadrante del piano complesso perch´e −161 ∈ (−12, 0), z1 nel primo dato che 167 ∈ (0,12), z2 nel terzo poich´e 1516 ∈ (12, 1) e infine z3 nel quarto essendo 2316 ∈ (1,32).

(2) La risposta esatta `e d . Abbiamo lim

x→0

f (x) = lim

x→0

p3

βx − 1 = −1 = f (0)

per ogni β ∈ R. Mentre, essendo per x → 0, log(1 + αx) = αx + o(x) e sinh x cosh x = (x + o(x))(1 + o(x)) = x + o(x), si ottiene

lim

x→0+

f (x) = lim

x→0+

sinh x cos x − log(1 + αx)

x = lim

x→0+

(1 − α)x + o(x)

x = 1 − α

per ogni α ∈ R. Dunque f (x) risulter`a continua in x0 = 0 solo per α = 2, quindi a e c sono false.

(8)

Riguardo alla derivabilit`a osserviamo che f (x) `e derivabile in ogni x < 0 con f0(x) = β3(βx − 1)23 e che lim

x→0f0(x) = β3 per ogni β ∈ R. Quindi, per ogni β ∈ R, la funzione ammette derivata sinistra in x0 = 0 con f0 (0) = β3.

Riguardo alla derivata destra, per α = 2, osservato che per x → 0 risulta log(1+2x) = 2x−2x2+o(x2) e sinh x cos x = (x + o(x2))(1 + o(x)) = x + o(x2) otteniamo

lim

x→0+

f (x) − f (0)

x = lim

x→0+

sinh x cos x − log(1 + 2x)x + 1 x

= lim

x→0+

x + o(x2) − 2x + 2x2+ o(x2) + x

x2 = lim

x→0+

2x2+ o(x2) x2 = 2

Quindi la funzione ammette derivata destra in x0 = 0 con f+0(0) = 2. Ne segue che la funzione risulta derivabile in x0 = 0 solo per α = 2 e β = 6 e dunque b `e vera.

(3) La risposta corretta `e la c . Ricordando che cosh y = 1 +y22 +y244 + o(y4) per y → 0 posto y = xα, dato che α > 0 per x → 0+ otteniamo cosh(xα) = 1 +x2 +x24 + o(x). Abbiamo poi che

esinh x= e12sinh x = 1 + 12sinh x +18 sinh2x + o(sinh2x)

= 1 + 12(x + o(x2)) + 18(x + o(x2))2+ o((x + o(x2))2)

= 1 + x2 +x82 + o(x2) Ne segue che

fα(x) =

esinh x− cosh(xα) = x2 +x82 + o(x2) − x2x24 + o(x)

=





x

2 + o(x) se 2α > 1

x2

12 se 2α = 1

x2 + o(x) se 2α < 1

Quindi fα(x) ha ordine di infinitesimo 1 per ogni α > 12, 2 per α = 12 e 2α per ogni 0 < α < 12. Ne segue che c `e vera mentre a e c sono false.

Nota: se per α = 12 non avessimo considerato lo sviluppo di Taylor di ordine 2 di cosh(xα) = cosh(√ x) non sarebbe stato possibile concludere che l’ordine di infinitesimo della funzione `e 2 ma solo che `e maggiore di 1.

(4) La risposta corretta `e la d . Studiamo la funzione gα(x) = parctan2(x − 1) + α al variare di α ≥ 0. Si ha che gα(x) `e definita e continua in tutto R. Se α > 0, la funzione risulta ovunque positiva mentre per α = 0 si ha che risulta positiva per x 6= 1, nulla per x = 1. Abbiamo

x→+∞lim gα(x) = q

π2

4 + α e lim

x→−∞fα(x) = q

π2 4 + α Pertanto ammette un asintoto orizzontale in y =

qπ2

4 + α per x → ±∞ qualunque sia α ≥ 0. Se α = 0 la funzione non risulta derivabile in x = 1, dove presenta un punto angoloso, in quanto

lim

h→0±

g0(1 + h) − g0(1)

h = lim

h→0±

arctan2h

h = lim

h→0±

|h|

h = ±1 e dunque b `e falsa. `E invece derivabile in ogni x ∈ R \ {1}, con

f00(x) = arctan(x − 1)

parctan2(x − 1) · 1 1 + (x − 1)2

(9)

Se α > 0 la funzione risulta derivabile in ogni x ∈ R con gα0(x) = arctan(x − 1)

parctan2(x − 1) + α · 1 1 + (x − 1)2

Per ogni α ≥ 0 otteniamo allora che gα0(x) < 0 per ogni x < 1 e gα0(x) > 0 per ogni x > 1. Ne segue che gα(x) `e strettamente decrescente in (−∞, 1], `e strettamente crescente in [1, +∞) e che x = 1 `e punto di minimo assoluto con gα(1) =√

α per ogni α ≥ 0, quindi a `e falsa. Dal teorema dei valori intermedi, osservato che

qπ2

4 + α > 1 per ogni α ≥ 0, otteniamo inoltre che l’equazione gα(x) = 1 ammette soluzione solo se √

α ≤ 1, ovvero per α ≤ 1, e precisamente, dalla monotonia stretta, una sola soluzione se α = 1 e due soluzioni se α < 1. Dunque la funzione assume il valore y0 = 1 solo per α ≤ 1 e anche c `e falsa.

(5) La risposta corretta `e b . Infatti, Operando la sostituzione 2x − 3 = y (e quindi dx = 12dy) e integrando per parti due volte si ottiene

Z

log2(2x−3)

(2x−3)2 dx = 12 Z

log2y

y2 dy = 12



logy2y + 2 Z

log y y2 dy



= 12



logy2y2 log yy + 2 Z

1 y2 dy



= 12 

logy2y2 log yy2y + c

= −log2y+2 log y+2

2y + c

= −log2(2x−3)+2 log(2x−3)+2

2(2x−3) + c

Dalla definizione di integrale improprio e dalla formula fondamentale del calcolo integrale, possiamo concludere che

Z +∞

2

log2(2x−3)

(2x−3)2 dx = lim

b→+∞

Z b 2

log2(2x−3)

(2x−3)2 dx = lim

b→+∞

h−log2(2x−3)+2 log(2x−3)+2 2(2x−3)

ib 2

= lim

b→+∞1 − log2(2b−3)+2 log(2b−3)+2

2(2b−3) = 1

(10)

essendo log xxp → 0 per x → +∞ per ogni p > 0.

(6) La risposta corretta `e a . Osserviamo innanzitutto che la serie `e a termini positivi e che per n → +∞ risulta nαnsin3 1n!(n!)nαn3. Quindi, dal criterio del confronto asintotico il comportamente della serie data `e il medesimo della serie P+∞

n=1 (n!)3

nαn. Per studiare il comportamento di quest’ultima applichiamo il criterio del rapporto. Posto an= (n!)nαn3, per n → +∞ si ha

an+1

an = ((n + 1)!)3

(n + 1)α(n+1) · nαn

(n!)3 = (n + 1)3−α 1

1 + n1αn





+∞ se α < 3 e−3 se α = 3 0 se α > 3 Dal criterio del rapporto, la serie P+∞

n=1 nαn

(n!)3, e dunque anche la serie data, risulta divergente se e solo se α < 3.

(11)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 13 gennaio 2018

(1) Delle radici quarte di w = (2 − i) · (3 − i) a nessuna appartiene al secondo quadrante c una appartiene all’asse immaginario

b una appartiene al primo quadrante d nessuna delle precedenti

(2) La funzione f (x) =

(sinh x−log(1+αx)

x se x > 0

3

βx − 1 se x ≤ 0 nel punto x0 = 0 a `e continua per ogni α, β ∈ R

c `e continua ma non `e derivabile per ogni α, β ∈ R

b `e derivabile per α = 2 e β = 6 d nessuna delle precedenti (3) L’ordine di infinitesimo della funzione fα(x) = √

esinh x− cosh(xα) con α > 0 per x → 0+ `e a 1 per ogni α > 0

c 2 per qualche α < 1

b maggiore di 2 per qualche α > 1 d nessuna delle precedenti

(4) La funzione gα(x) = q

log2(x − 1) + α per ogni α > 0 a non ammette asintoti

c assume il valore y0 = 1

b ammette punto di massimo relativo d nessuna delle precedenti

(5) L’integrale improprio Z +∞

2

log(2x − 3)

(2x − 3)2 dx vale a +∞

c −14

b 1

d nessuna delle precedenti

(6) La serie numerica

+∞

X

n=0

nαnsin3 1n! converge

a per ogni α > 2 c per nessun α ∈ R

b solo per α < 3

d nessuna delle precedenti

(12)

Soluzione

(1) La risposta esatta `e b . Abbiamo che

w = (2 − i) · (3 − i) = 5 − 5i = 5√

2(cos(−π4) + i sin(−π4)) e le sue radici quarte sono date da

zk = 4 q

5√ 2

cosπ 4+2kπ

4



+ i sinπ 4+2kπ

4



= 4 q

5√

2 cos −π+8kπ16  + i sin −π+8kπ16  , i = 0, 1, 2, 3, cio`e sono

z0 = 4 q

5√

2 cos −16π + i sin −16π

z1 = 4 q

5√

2 cos 16 + i sin 16

z2 = 4 q

5√

2 cos 15π16 + i sin 15π16

z3 = 4 q

5√

2 cos 23π16 + i sin 23π16

Pertanto z0 cade nel quarto quadrante del piano complesso perch´e −161 ∈ (−12, 0), z1 nel primo dato che 167 ∈ (0,12), z2 nel terzo poich´e 1516 ∈ (12, 1) e infine z3 nel quarto essendo 2316 ∈ (1,32).

(2) La risposta esatta `e d . Abbiamo lim

x→0f (x) = lim

x→0

p3

βx − 1 = −1 = f (0)

per ogni β ∈ R. Mentre, essendo per x → 0, log(1 + αx) = αx + o(x) e sinh x = x + o(x), si ottiene lim

x→0+f (x) = lim

x→0+

sinh x − log(1 + αx)

x = lim

x→0+

(1 − α)x + o(x)

x = 1 − α

per ogni α ∈ R. Dunque f (x) risulter`a continua in x0 = 0 solo per α = 2, quindi a e c sono false.

(13)

Riguardo alla derivabilit`a osserviamo che f (x) `e derivabile in ogni x < 0 con f0(x) = β3(βx − 1)23 e che lim

x→0f0(x) = β3 per ogni β ∈ R. Quindi, per ogni β ∈ R, la funzione ammette derivata sinistra in x0 = 0 con f0 (0) = β3.

Riguardo alla derivata destra, per α = 2, osservato che per x → 0 risulta log(1+2x) = 2x−2x2+o(x2) e sinh x = x + o(x2) otteniamo

lim

x→0+

f (x) − f (0)

x = lim

x→0+

sinh x − log(1 + 2x)x + 1 x

= lim

x→0+

x + o(x2) − 2x + 2x2+ o(x2) + x

x2 = lim

x→0+

2x2+ o(x2) x2 = 2

Quindi la funzione ammette derivata destra in x0 = 0 con f+0(0) = 2. Ne segue che la funzione risulta derivabile in x0 = 0 solo per α = 2 e β = 6 e dunque b `e vera.

(3) La risposta corretta `e la c . Ricordando che cosh y = 1 +y22 +y244 + o(y4) per y → 0 posto y = xα, dato che α > 0 per x → 0+ otteniamo cosh(xα) = 1 + x2 + x24 + o(x). Per x → 0+ Abbiamo poi che

esinh x= e12sinh x = 1 + 12sinh x +18 sinh2x + o(sinh2x)

= 1 + 12(x + o(x2)) + 18(x + o(x2))2+ o((x + o(x2))2)

= 1 + x2 +x82 + o(x2) da cui

fα(x) =

esinh x− cosh(xα) = x2 +x82 + o(x2) − x2x24 + o(x)

=





x

2 + o(x) se 2α > 1

x2

12 se 2α = 1

x2 + o(x) se 2α < 1

Quindi fα(x) ha ordine di infinitesimo 1 per ogni α > 12, 2 per α = 12 e 2α per ogni 0 < α < 12. Ne segue che c `e vera mentre a e c sono false.

Nota: se per α = 12 non avessimo considerato lo sviluppo di Taylor di ordine 2 di cosh(xα) = cosh(√ x) non sarebbe stato possibile concludere che l’ordine di infinitesimo della funzione `e 2 ma solo che `e maggiore di 1.

(4) La risposta corretta `e la d . Studiamo la funzione gα(x) = q

log2(x − 1) + α al variare di α > 0.

Si ha che fα(x) `e definita, continua e positiva in tutto (1, +∞) per ogni α > 0. Abbiamo

x→+∞lim gα(x) = +∞ e lim

x→1+gα(x) = +∞

Pertanto ammette un asintoto verticale in x = 1 qualunque sia α ≥ 0, quindi a `e falsa. Per ogni α > 0 la funzione risulta derivabile in ogni x ∈ (1, +∞) con

gα0(x) = log(x − 1) q

log2(x − 1) + α

· 1 x − 1

(14)

Otteniamo allora che g0α(x) < 0 per ogni 1 < x < 2 e gα0(x) > 0 per ogni x > 2. Ne segue che gα(x) `e strettamente decrescente in (1, 2], `e strettamente crescente in [2, +∞) e che x = 2 `e punto di minimo assoluto con gα(2) =√

α per ogni α > 0. Non ammette quindi punti di massimo e dunque b `e falsa.

Dal teorema dei valori intermedi segue inoltre che l’equazione gα(x) = 1 ammette soluzione solo per

√α ≤ 1, ovvero per α ≤ 1, e precisamente, dalla monotonia stretta, una sola soluzione se α = 1 e due soluzioni se α < 1. Dunque la funzione assume il valore y0 = 1 solo per α ≤ 1 e anche c `e falsa.

(5) La risposta corretta `e b . Infatti, Operando la sostituzione 2x − 3 = y (e quindi dx = 12dy) e integrando per parti due volte si ottiene

Z

log(2x−3)

(2x−3)2 dx = 12 Z

log y

y2 dy = 12



log yy + Z

1 y2 dy



= 12

log yy1y + c

= −log y+12y + c

= −log(2x−3)+1 2(2x−3) + c

Dalla definizione di integrale improprio e dalla formula fondamentale del calcolo integrale, possiamo concludere che

Z +∞

2

log(2x−3)

(2x−3)2 dx = lim

b→+∞

Z b 2

log(2x−3)

(2x−3)2 dx = lim

b→+∞

h−log(2x−3)+1 2(2x−3)

ib 2

= lim

b→+∞

1

2log(2b−3)+1 2(2b−3) = 12 essendo log xxp → 0 per x → +∞ per ogni p > 0.

(6) La risposta corretta `e a . Osserviamo innanzitutto che la serie `e a termini positivi e che per n → +∞ risulta nαnsin3 1n!(n!)nαn3. Quindi, dal criterio del confronto asintotico il comportamente della serie data `e il medesimo della serie P+∞

n=1 nαn

(n!)3. Per studiare il comportamento di quest’ultima applichiamo il criterio del rapporto. Posto an= (n!)nαn3, per n → +∞ si ha

an+1

an = (n + 1)α(n+1)

((n + 1)!)3 · (n!)3

nαn = (n + 1)α−3 1 + n1αn





+∞ se α > 3 e3 se α = 3 0 se α < 3 Dal criterio del rapporto, la serie P+∞

n=1 (n!)3

nαn, e quindi anche la serie data, risulta convergente se e solo se α < 3.

(15)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 3 febbraio 2018

(1) Delle radici quadrate di w = i · (√

3 + 3i) · (i − 1)3 a nessuna appartiene al secondo quadrante

c una appartiene all’asse reale

b una appartiene al quarto quadrante d nessuna delle precedenti

(2) La successione an = n3 coshn1 −p1 + nα2 per n → +∞

a converge per ogni α ∈ R c diverge per ogni α ∈ R

b converge se e solo se α = 1 d nessuna delle precedenti (3) L’ordine di infinitesimo della funzione fα(x) = sin xcos x − log(1 + αx) per x → 0+ `e

a 1 per ogni α ∈ R c 2 per qualche α ∈ R

b 3 per qualche α > 0 d nessuna delle precedenti (4) L’equazione arctanx−2x+2 = αx ammette

a al pi`u una soluzione per ogni α ∈ R c due soluzioni per ogni α > 0

b nessuna soluzione per qualche α < 0 d nessuna delle precedenti

(5) L’area della regione del piano compresa tra il grafico della funzione f (x) = x cos x e l’asse delle ascisse nell’intervallo [−π, π] vale

a π c 0

b 2π

d nessuna delle precedenti

(6) La serie di potenze

+∞

X

n=1

xn 1 −n2n2

ha insieme di convergenza

a (−e2, e2) c R

b [−1e,1e)

d nessuna delle precedenti

(16)

Soluzione

(1) La risposta esatta `e b . Abbiamo infatti che i · (√

3 + 3i) = −3 +√

3i = 2√ 3(−

3

2 +12i) = 2√

3(cos6 + i sin6 ) mentre, essendo i − 1 =√

2(cos4 + i cos4 ) si ha (i − 1)3 =√

8(cos4 + i cos4 ) = 2√

2(cosπ4 + i cosπ4) Pertanto

w = i · (√

3 + 3i) · (i − 1)3 = 4√

6(cos(π4 +6 ) + i cos(π4 +6 )) = 4√

6(cos13π12 + i cos13π12) e le sue radici quadrate sono date da

zk= q

4√

6(cos13π 12 +2kπ

2



+ i sin13π 12+2kπ

2



) = 2√4

6 cos 13π24 + kπ + i sin 13π24 + kπ , i = 0; 1, cio`e sono

z0 = 2√4

6 cos 13π24  + i sin 13π24 = 2√4

6 cos 24π + π2 + i sin 24π + π2

z1 = 2√4

6 cos 13π24 + π + i sin 13π24 + π = 2√4

6 cos 24π +2  + i sin 24π +2 

Quindi z0 cade nel secondo quadrante del piano complesso mentre z1 nel quarto.

(2) La risposta esatta `e b . Dagli sviluppi notevoli, per n → +∞ abbiamo che coshn1 −q

1 + nα2 = 1 +2n12 + 24n14 + o(n14) −

1 + 2nα28nα24 + o(n14)

= 1−α2n2 + 1+3α24n42 + o(n14)

e quindi an= n3 cosh1n−p1 + nα2 = n3(1−α2n2 + 1+3α24n42 + o(n14)) = (1−α)n2 +1+3α24n2 + o(1n) da cui an

(1−α

2 n se α 6= 1

1

6n se α = 1 Pertanto si ha

n→+∞lim an=





+∞ se α < 1 0 se α = 1

−∞ se α > 1

Nota: considerando lo sviluppo di ordine 2 delle successioni coinvolte si otteneva che an = n3(1−α2n2 + o(n12)) =

(1−α)n

2 + o(n) da cui non si poteva concludere nulla sul comportamento della successione nel caso in cui α = 1.

(3) La risposta corretta `e la c . Per x → 0 abbiamo infatti che sin x

√cos x = sin x · (cos x)12 = sin x · (1 + (cos x − 1))12

= (x − x63 + o(x3)) · (1 − 12(cos x − 1) + 38(cos x − 1)2+ o(cos x − 1)2)

= (x − x63 + o(x3)) · (1 + 14x2+ o(x3)) = x − x63 + o(x3) + 14x3+ o(x3)

= x + 121 x3 + o(x3)

(17)

mentre log(1 + αx) = αx −12α2x2+13x3+ o(x3), da cui fα(x) = sin x

√cos x − log(1 + αx) = (1 − α)x +12α2x2+ (121α33)x3+ o(x3)

=

((1 − α)x + o(x) se α 6= 1

1

2x2+ o(x2) se α = 1

Quindi fα(x) ha ordine di infinitesimo 1 per ogni α 6= 1, 2 per α = 1.

Nota: per determinare l’ordine di infinitesimo di fα(x) era sufficiente determinare lo sviluppo di Taylor di ordine 2, quello riportato, per completezza, `e lo sviluppo di ordine 3.

(4) La risposta corretta `e la d . Per determinare le soluzioni dell’equazione arctanx−2x+2 = αx, studiamo la funzione fα(x) = arctanx−2x+2 − αx e determiniamone gli zeri. La funzione risulta definita e continua in R \ {−2} con

x→±∞lim fα(x) = arctanx−2x+2 − αx =





∓∞ se α > 0

π

4 se α = 0

±∞ se α < 0

e lim

x→−2±f (x) = ∓π2 + 2α.

Osserviamo che se α < 0, dato che la funzione `e continua in (−2, +∞) e che lim

x→+∞fα(x) = +∞ mentre lim

x→−2+fα(x) = −π2+2α < 0, dal Teorema dei valori intermedi abbiamo che la funzione ammette almeno uno zero in (−2, +∞) per ogni α < 0, dunque b `e falsa.

In modo analogo, dato che la funzione `e continua in (−∞, −2) e che se 0 > α > −π4 si ha lim

x→−∞fα(x) =

−∞ mentre lim

x→−2fα(x) = π2 + 2α > 0, dal Teorema dei valori intermedi abbiamo che la funzione ammette almeno uno zero in (−∞, −2). Quindi, per quanto osservato sopra, per ogni −π4 < α < 0 la funzione ammette almeno due zeri e pertanto anche a `e falsa.

La funzione `e derivabile in ogni x ∈ R \ {−2} con f0(x) = 1

1 + (x−2x+2)2 · 4

(x + 2)2 − α = 2

x2+ 4 − α = 2 − αx2− 4α

x2+ 4 = −αx2+ 2(2α − 1) x2+ 4

(18)

Per α > 12 otteniamo allora che fα0(x) < 0 per ogni x 6= −2 e quindi che fα(x) risulta strettamente decrescente in (−∞, −2) e in (−2, +∞). Osservato che per tali valori di α, lim

x→−2

fα(x) = π2+ 2α > 0, dalla monotonia stretta otteniamo che fα(x) > 0 per ogni x ∈ (−∞, −2). Poich´e invece lim

x→+∞fα(x) =

−∞ mentre lim

x→−2+

fα(x) = −π2 + 2α > 0 per ogni α > π4, dal Teorema dei valori intermedi e dalla monotonia stretta abbiamo che per tali valori la funzione ammette uno ed un solo zero in (−2, +∞).

Quindi per α > π4 la funzione ammette uno ed un solo zero nel suo dominio e c `e falsa.

(5) La risposta corretta `e b . Infatti, osserviamo innanzitutto che x cos x ≥ 0 per ogni x ∈ [0,π2] ∪ [−π, −π2] mentre x cos x ≤ 0 per ogni x ∈ [π2, π] ∪ [−π2, 0], l’area cercata sar`a quindi data da

A = Z π

−π

|x cos x| dx = Z π2

−π

x cos x dx − Z 0

π2

x cos x dx + Z π2

0

x cos x dx − Z π

π 2

x cos x dx

Integrando per parti otteniamo Z

x cos x dx = x sin x − Z

sin x dx = x sin x + cos x + c, c ∈ R

(19)

e dunque dalla formula fondamentale del calcolo possiamo concludere che A = [x sin x + cos x]

π 2

−π − [x sin x + cos x]0π

2 + [x sin x + cos x]

π 2

0 − [x sin x + cos x]ππ 2

= (π2 + 1) − (1 −π2) + (π2 − 1) − (−1 − π2) = 2π

Nota: Dato che |x cos x| `e funzione pari, i conti potevano semplificarsi osservato che

A = Z π

−π

|x cos x| dx = 2 Z π

0

|x cos x| dx = 2(

Z π2

0

x cos x dx − Z π

π 2

x cos x dx)

(6) La risposta corretta `e a . Per determinare l’insieme di convergenza della serie di potenze

+∞

X

n=1

xn 1 −n2n2

calcoliamo innanzitutto il raggio di convergenza utilizzando il metodo della radice1. Abbiamo

n→+∞lim

n

r

1 −n2n2

= lim

n→+∞ 1 − n2n

= e−2 dato che per ogni α ∈ R abbiamo che 1 +αnn

= eα. Il raggio di convergenza della serie `e pertanto ρ = e2 e quindi che la serie converge per ogni |x| < e2 e non converge per |x| > e2.

Osserviamo inoltre che per x = e2 la serie diviene

+∞

X

n=1

e2n 1 −2nn2

e che

(∗) lim

n→+∞e2n 1 − 2nn2

= lim

n→+∞e2n+n2log(1−n2) = e12

siccome 2n + n2log(1 − n2) = 2n + n2(−n2n22 + o(n12)) = −2 + o(1) → −2 per n → +∞. Dalla condizione necessaria alla convergenza di una serie possiamo concludere che la serie

+∞

X

n=1

e2n 1 −n2n2

non converge. Dal precedente limite otteniamo inoltre che non esiste il limite

n→+∞lim (−1)ne2n 1 − 2nn2

e pertanto, sempre della condizione necessaria alla convergenza di una serie, possiamo concludere che la serie di potenze data non converge anche per x = −e2.

Da quanto trovato possiamo concludere che la serie di potenze converge se e solo se |x| < e2 e quindi che l’insieme di convergenza `e l’intervallo (−e2, e2).

1Volendo applicare il metodo del rapporto, abbiamo

n→+∞lim

|(1 − n+12 )(n+1)

2

|

|(1 −n2)n2|

= lim

n→+∞

e(n+1)2log(1−n+12 )

en2log(1−n2) = lim

n→+∞e(n+1)2log(1−n+12 )−n2log(1−n2)= e−2 dato che per n → +∞ dallo sviluppo di Taylor del logaritmo si ha

(n + 1)2log(1 −n+12 ) − n2log(1 −n2) = (n + 1)2(−n+12 (n+1)2 2 + o((n+1)1 2)) − n2(−2nn22 + o(n12))

= −2(n + 1) − 2 + 2n + 2 + o(1) = −2 + o(1) → −2

Nota: per n → +∞ si ha (1 −n2)n

2

= (1 −n2)nn

6∼ e−2nma (1 − 2n)n

2

e12e−2n, vedi (∗)

(20)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 24 febbraio 2018 – A

(1) Delle soluzioni in campo complesso dell’equazione z2+ (i − 1)z + i = 0 a nessuna appartiene al secondo quadrante

c una appartiene all’asse reale

b una appartiene al quarto quadrante d nessuna delle precedenti

(per rispondere alla domanda `e sufficiente valutare il segno della parte reale e immaginaria delle soluzioni)

(2) La successione an = (2n)αn

n3 · n! per n → +∞

a converge per ogni α ≤ 1 c diverge per ogni α > 0

b converge se e solo se α = 1 d nessuna delle precedenti

(3) La funzione f (x) =

(ex cos x−cosh x+α sin2x

x se x > 0

(1 + 3x2)β se x ≤ 0 nel punto x0 = 0 a `e continua ma non derivabile per ogni α, β ∈ R

c `e derivabile solo per α = 6β

b `e continua solo per α = 0 d nessuna delle precedenti (4) Il volume massimo di un cono circolare retto inscritto in una sfera di raggio 3 `e

a maggiore di 10π c minore di 2π

b compreso tra 8π e 10π d nessuna delle precedenti

(si ricorda che il volume di un cono di raggio r e altezza h `e π3r2h)

(5) L’integrale improprio Z +∞

9

√ 1

x3(x − 4)dx vale a +∞

c 14log 5 − 13

b 1

3

d nessuna delle precedenti

(6) La serie

+∞

X

n=1

3n

 1

1 − 31n

− e3nα



converge

a per ogni α > 0 c solo per α = 1

b per nessun α ∈ R

d nessuna delle precedenti

Riferimenti

Documenti correlati

Solo le risposte di cui e’ presente lo svolgimento saranno ritenute valide per la valutazione del compito.. Non consegnare fogli

presente lo svolgimento saranno ritenute utili per la valutazione del compito.. Non consegnare fogli

Dal Teorema di esistenza degli zeri possiamo allora affer- mare che f α (x) ammette almeno uno zero in (0, +∞) per ogni α &gt; 0... Analisi

Quindi dal criterio del confronto asintotico concludiamo che la serie data converge se α &gt; 0.. Riunendo quanto ottenuto si ha che la serie data risulta convergente se e solo se α

[r]

[r]

[r]

Determinare l’approssimazione di McLaurin del quarto ordine di f e dedurne (qualora sia possibile) se l’origine `e un punto di estremo locale per la funzione e se la funzione