• Non ci sono risultati.

1.2 Sviluppi in serie di McLaurin

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.2 Sviluppi in serie di McLaurin"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Emanuele Fabbiani 27 febbraio 2015

1 Sviluppi di Taylor e McLaurin

1.1 Un mistero svelato

Spiegare perché, nell'esercizio 1.4 del le Serie, si ricava:

+∞

X

k=0

(−1)k k! = e−1

1.2 Sviluppi in serie di McLaurin

Sviluppare in serie di McLaurin no al grado G le seguenti funzioni.

1.

f (x) = ex−√

1 + 2x, G = 2 2.

f (x) = x

e−x2+ 1

, G = 10 3.

f (x) = 2x

1 − x, G = 2 4.

f (x) = x

6

x2+ 1− sin x, G = 5

1.3 Sviluppi in serie di Taylor

Sviluppare in serie di Taylor con centro x0le seguenti funzioni.

1.

f (x) = e−x2, x0= 1 2.

f (x) = sin (x) , x0= π

1.4 Somma della serie

Utilizzando gli sviluppi noti, calcolare la somma delle seguenti serie:

1. +∞

X

k=1

(−1)3k9−kπ2k+2 (2k + 2)!

2. +∞

X

k=1

7 (−1)k+2(2k)!

(2k + 1)!

1

(2)

1.5 Stima di integrali

Stimare con un errore non superiore a 10−4 il risultato del seguente integrale.

ˆ 1

0

sin x2

x dx

2

Riferimenti

Documenti correlati

i) Il campo elettrico prodotto, sia internamente che esternamente alla sfera, è radiale per la simmetria sferica del problema.. Quale sarà il valore di b affinché la forza

[r]

Questo foglietto ti rivela dove è nascosto il tesoro del castello del Conte Dracula :. AIBCLDTEEFSGHOIROLME`N

b) Un triangolo isoscele ha due angoli di ampiezza 92°. Rebecca, la proprietaria di una libreria, ha ordinato dei libri da una casa editrice. Finora gliene hanno spediti 70,

2. Una palla di gomma, cadendo da un’altezza di 128 cm, rimbalza raggiungendo ogni volta un’altezza che è i 3/4 di quella da cui cade. a) Trova l’altezza raggiunta dalla palla dopo

Avete due secchi vuoti non graduati della capacità di tre e cinque litri.. Come fate a misurare una quantità di acqua pari a

precedentemente, devono venire recuperati 3 minuti. Che velocità media dovrà avere il treno lungo quella tratta?.. 2.

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n > 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in