• Non ci sono risultati.

tw tw Sistemameccanicoditrasmissione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "tw tw Sistemameccanicoditrasmissione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1.1. MODELLISTICA - Modellistica dinamica 1.4 3

Sistema meccanico di trasmissione

Si consideri il sistema meccanico mo- strato in figura, costituito da un albe- ro di inerzia J, che ruota a velocit`a ω, a cui `e applicata la coppia esterna τ. Tramite un rullo elastico avente ri- gidit`a torsionale K1 e raggio costan- te R, l’albero spinge una massa M che comprime una molla lineare con coefficiente di rigidit`a K2.

R M J

b1

b2 K2

x

K1

w t

R

M J

b1

b2 K2

x

K1

w t

La forza esercitata dalla molla `e nulla quando la massa si trova nella posizione x = 0. L’inerzia e la massa sono soggette ad attrito viscoso con coefficienti di attrito lineare b1 e b2 rispettivamente. Il modello P.O.G. del sistema meccanico assegnato `e il seguente:

τ

ω

- 

1?

s

?p1

1 J ω?

 -

 

b1

6

6 - -

 -

6

1s

6θ

K1

6

τ1

-   1 

R

- 1

R - - ? 1s

?p2

1 M

˙x?

 -

 

b2

6

6 - -

 -

6

1s

6x

K2

6

F2

- 

F2

0

oppure, in modo equivalente, il seguente:

τ

ω

- 

1 b1 + J s

?

?

 ω -

 -

K1

s

6

6

τ1

-   1 

R

- 1

R - - 

1 b2 + M s

?

?

 ˙x -

 -

K2

s

6

6

F2

- 

F2

0

Zanasi R., Morselli R. - Sistemi di Controllo - 2004/05 1. MODELLISTICA

(2)

1.4. MODELLISTICA - Esempi di modellistica dinamica 1.4 4

La descrizione del sistema nello spazio degli stati `e la seguente:

⎢⎢

⎢⎣

J 0 0 0 0 K11 0 0 0 0 M 0 0 0 0 K12

⎥⎥

⎥⎦

 

L

⎢⎢

⎢⎣

˙τ˙ω1

¨x˙F2

⎥⎥

⎥⎦

 

˙x

=

⎢⎢

⎢⎣

−b1 −1 0 0 1 0 −R1 0 0 R1 −b2 −1

0 0 1 0

⎥⎥

⎥⎦

 

A

⎢⎢

⎢⎣ τω1

F˙x2

⎥⎥

⎥⎦

  x

+

⎢⎢

⎢⎣ 10 00

⎥⎥

⎥⎦

 B

 τ u

y =

ω F2

=

1 0 0 0 0 0 0 1



 

C

x

La funzione di trasferimento G(s) che lega l’ingresso τ all’uscita F2 si calcola facilmente utilizzando la formula di Mason :

G(s) = K1K2R

a4s4 + a3s3 + a2s2 + a1s + a0

dove:

a4 = J M R2

a3 = (b2J + b1M)R2

a2 = J K1 + b1b2R2 + J K2R2 + K1M R2 a1 = b1K1 + b2K1R2 + b1K2R2

a0 = K1K2R2

Si giunge allo stesso risultato anche applicando la seguente formula:

G(s) = C(sI − L−1A)−1L−1B = C(L s − A)−1B

Nota: se tutti gli elementi dissipativi sono nulli, b1 = b2 = 0, il sistema `e conservativo e tutti i poli del sistema sono sull’asse immaginario.

G(s) = K1K2R

J M R2s4 + (J K1 + J K2R2 + K1M R2)s2 + K1K2R2

Nota: condizione necessaria affinche’ tutti i poli di un sistema dinamico siano sull’asse immaginario `e che il polinomio caratteristico abbia solamente i termini di ordine pari o solamente i termini di ordine dispari. Il modulo dei poli sull’asse immaginario coincide con le pulsazioni di risonanza del sistema.

Zanasi R., Morselli R. - Sistemi di Controllo - 2004/05 1. MODELLISTICA

Riferimenti

Documenti correlati

Osservando tali grafici possiamo vedere che sono praticamente IDENTICI e ci´ o ci suggerisce che la prima soluzione proposta funziona bene non solo sul sistema linearizzato, ma anche

We have shown that complete-NLO corrections involve large contributions beyond the NLO EW accuracy for both the t¯ tW ± and t¯ tt¯ t production processes.. In t¯ tW ± production we

[r]

[r]

Si consideri il sistema meccanico mo- strato in figura, costituito da un albe- ro di inerzia J, che ruota a velocit`a ω , a cui `e applicata la coppia esterna τ.. Il

Si consideri il problema di trovare la coppia A[i], A[j], con i 6= j, che minimizza la differenza in valore assoluto tra coppie di elementi, ovvero di trovare la coppia A[i], A[j]

Un secondo spezzone di filo, dello stesso materiale, con sezione circolare di raggio 2.96 mm e lunghezza 1.27 m a temperatura di 287 ◦ C ha una resistenza di 2.53 Ω. La

La Commissione Elettorale Centrale con comunicazioni dell’8 e 9.5.2013, in esito all’accertamento della regolarità delle candidature, delle relative sottoscrizioni e