1.1. MODELLISTICA - Modellistica dinamica 1.4 3
Sistema meccanico di trasmissione
Si consideri il sistema meccanico mo- strato in figura, costituito da un albe- ro di inerzia J, che ruota a velocit`a ω, a cui `e applicata la coppia esterna τ. Tramite un rullo elastico avente ri- gidit`a torsionale K1 e raggio costan- te R, l’albero spinge una massa M che comprime una molla lineare con coefficiente di rigidit`a K2.
R M J
b1
b2 K2
x
K1
w t
RM J
b1
b2 K2
x
K1
w t
La forza esercitata dalla molla `e nulla quando la massa si trova nella posizione x = 0. L’inerzia e la massa sono soggette ad attrito viscoso con coefficienti di attrito lineare b1 e b2 rispettivamente. Il modello P.O.G. del sistema meccanico assegnato `e il seguente:
τ
ω
-
1?
s
?p1
1 J ω?
-
b1
6
6 - -
-
6
1s
6θ
K1
6
τ1
- 1
R
- 1
R - - ? 1s
?p2
1 M
˙x?
-
b2
6
6 - -
-
6
1s
6x
K2
6
F2
-
F2
0
oppure, in modo equivalente, il seguente:
τ
ω
-
1 b1 + J s
?
?
ω -
-
K1
s
6
6
τ1
- 1
R
- 1
R - -
1 b2 + M s
?
?
˙x -
-
K2
s
6
6
F2
-
F2
0
Zanasi R., Morselli R. - Sistemi di Controllo - 2004/05 1. MODELLISTICA
1.4. MODELLISTICA - Esempi di modellistica dinamica 1.4 4
La descrizione del sistema nello spazio degli stati `e la seguente:
⎡
⎢⎢
⎢⎣
J 0 0 0 0 K11 0 0 0 0 M 0 0 0 0 K12
⎤
⎥⎥
⎥⎦
L
⎡
⎢⎢
⎢⎣
˙τ˙ω1
¨x˙F2
⎤
⎥⎥
⎥⎦
˙x
=
⎡
⎢⎢
⎢⎣
−b1 −1 0 0 1 0 −R1 0 0 R1 −b2 −1
0 0 1 0
⎤
⎥⎥
⎥⎦
A
⎡
⎢⎢
⎢⎣ τω1
F˙x2
⎤
⎥⎥
⎥⎦
x
+
⎡
⎢⎢
⎢⎣ 10 00
⎤
⎥⎥
⎥⎦
B
τ u
y =
ω F2
=
1 0 0 0 0 0 0 1
C
x
La funzione di trasferimento G(s) che lega l’ingresso τ all’uscita F2 si calcola facilmente utilizzando la formula di Mason :
G(s) = K1K2R
a4s4 + a3s3 + a2s2 + a1s + a0
dove:
a4 = J M R2
a3 = (b2J + b1M)R2
a2 = J K1 + b1b2R2 + J K2R2 + K1M R2 a1 = b1K1 + b2K1R2 + b1K2R2
a0 = K1K2R2
Si giunge allo stesso risultato anche applicando la seguente formula:
G(s) = C(sI − L−1A)−1L−1B = C(L s − A)−1B
Nota: se tutti gli elementi dissipativi sono nulli, b1 = b2 = 0, il sistema `e conservativo e tutti i poli del sistema sono sull’asse immaginario.
G(s) = K1K2R
J M R2s4 + (J K1 + J K2R2 + K1M R2)s2 + K1K2R2
Nota: condizione necessaria affinche’ tutti i poli di un sistema dinamico siano sull’asse immaginario `e che il polinomio caratteristico abbia solamente i termini di ordine pari o solamente i termini di ordine dispari. Il modulo dei poli sull’asse immaginario coincide con le pulsazioni di risonanza del sistema.
Zanasi R., Morselli R. - Sistemi di Controllo - 2004/05 1. MODELLISTICA