• Non ci sono risultati.

Calcolo delle Probabilit`a 2014/15 – Programma d’esame Il programma svolto nel corso `e descritto dettagliatamente nel registro delle lezioni, disponibile in rete all’indirizzo:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolo delle Probabilit`a 2014/15 – Programma d’esame Il programma svolto nel corso `e descritto dettagliatamente nel registro delle lezioni, disponibile in rete all’indirizzo:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo delle Probabilit` a 2014/15 – Programma d’esame

Il programma svolto nel corso `e descritto dettagliatamente nel registro delle lezioni, disponibile in rete all’indirizzo:

http://www.matapp.unimib.it/~fcaraven/did1415/cp/index.html Per la prova orale `e richiesta la conoscenza di tutte le definizioni e gli enunciati visti nel corso. `E richiesta inoltre la conoscenza delle seguenti dimostrazioni :

• Continuit`a dal basso e dall’alto della probabilit`a e relazioni con la σ-additivit`a.

Subadditivit`a finita e numerabile della probabilit`a [01-02/10].

• Teorema di equivalenza per l’indipendenza di n eventi (fattorizzazione per sottofamiglie finite o per i complementari) [14/10].

• L’indipendenza di σ-algebre `e equivalente all’indipendenza di basi [10/11].

• Somma di v.a. di Bernoulli indipendenti (con lo stesso p) `e binomiale; somma di binomiali indipendenti (con lo stesso p) `e binomiale [11/11].

• Disuguaglianze di Markov e Chebyschev [18-20/11].

• Il processo di Poisson: dati 0 < s < t, le variabili aleatorie Nt− Ns e Ns sono indipendenti e hanno distribuzione di Poisson [4-9/12].

• Relazioni tra le nozioni di convergenza per v.a. reali:

– Le convergenze q.c. e in Lp implicano quella in probabilit`a [10/12]; la convergenza in probabilit`a implica quella in legge [16/12].

– Viceversa parziali: la convergenza in probabilit`a implica quella q.c. lungo una sottosuccessione; la convergenza in probabilit`a con dominazione in Lp implica la convergenza in Lp [10/12]; la convergenza in legge implica quella in probabilit`a se il limite `e q.c. costante [17/12].

– Controesempi: successione che converge in legge ma non in probabilit`a;

in probabilit`a ma non q.c. n´e in Lp; q.c. ma non in Lp; in Lp ma non q.c.

[10-17/12].

• Lemma di Borel-Cantelli [9-10/12].

• Leggi debole e forte dei grandi numeri per v.a. reali in L2 scorrelate [11/12].

• Legge 0-1 di Kolmogorov [16/12].

• Legame tra convergenza in legge e convergenza puntuale delle funzioni di ripartizione continua [17-18/12].

• Unicit`a del limite debole di successioni di probabilit`a [17/12].

• Teorema limite centrale mediante il principio di Lindeberg [18/12].

• Catene di Markov:

– La passeggiata aleatoria semplice su Z `e (irriducibile e) ricorrente nel caso simmetrico, transitoria nel caso asimmetrico [14/01].

– Condizioni equivalenti per la relazione i → j; gli stati di una classe di comunicazione sono tutti transitori o tutti ricorrenti [14/01].

– Ogni classe di comunicazione ricorrente `e chiusa [14/01]; ogni classe di comunicazione chiusa e finita `e ricorrente [15/01].

Riferimenti

Documenti correlati

Sbordone – Esercitazioni di Matematica, Volume II, parte seconda, Liguori editore,

Il dramma della Shoah attraverso la visione del film “Schindler's List”. Commento del film e relativo questionario

quadrato di un binomio, somma di due monomi per la loro differenza, cubo di un binomio, quadrato di un trinomio, potenza ennesima di un binomio con il triangolo di

Sistemi di disequazioni non lineari in due incognite con rappresentazione grafica sul piano cartesiano e determinazione dei vertici della regione.. Applicazioni della

Dalle origini della psicologia alla nascita della psicologia come scienza autonoma Le principali prospettive teoriche in psicologia.. La psicologia oggi: aree di ricerca e

Liceo Statale “Eleonora d’Arborea” -

Es- empi di distribuzioni assolutamente continue: distribuzione uniforme, esponenziale, Gaussiana, Gamma, di Cauchy, Chi-quadro, Beta.. Es- empi di variabili aleatorie con

Programma del corso di calcolo delle probabilit` a e statistica (Laurea in Informatica, anno accademico 2012/2013).. Titolare del corso: