• Non ci sono risultati.

Programma del corso di calcolo delle probabilit`a e statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso di calcolo delle probabilit`a e statistica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma del corso di calcolo delle probabilit`a e statistica (Laurea in Informatica, anno accademico 2012/2013)

Titolare del corso: Alessandra Bianchi

Il programma del corso `e reperibile anche in rete sul sito del corso di lau- rea. Segue l’elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione con relativo riferimento al libro Elementi di probabilit`a e statistica, Springer (2006), di F.

Biagini e M. Campanino.

1. Numeri aleatori: Operazioni e relazioni logiche. Probabilit`a e pre- visione subordinata. Formula di Bayes. Correlazione tra eventi ed indipendenza stocastica. Covarianza, varianza e coefficiente di corre- lazione. Disuguaglianza di Chebichev e legge debole dei grandi numeri.

Capitolo 1 (tutto tranne il paragrafo 1.11).

2. Distribuzioni discrete: Schema di Bernoulli. Distribuzione binomiale.

Distribuzione geometrica. Distribuzione ipergeometrica. Distribuzione di Poisson. Schema di Bernoulli generalizzato. Distribuzione multi- nomiale. Distribuzione congiunta. Indipendenza stocastica e noncor- relazione fra numeri aleatori. Covarianza, varianza e coefficiente di correlazione per variabili aleatorie con distribuzione discreta.

Capitolo 2 (tutto tranne i paragrafi 2.7 e 2.14) .

3. Distribuzioni assolutamente continue unidimensionali: Funzione di ri- partizione e densit`a. Distribuzione uniforme. Distribuzione esponen- ziale. Distribuzione normale. Stima delle code. Distribuzione Gamma.

Capitolo 3 (tutto tranne i paragrafi 3.7, 3.12, 3.13).

4. Distribuzioni assolutamente continue multidimensionali: Funzioni di ripartizioni marginali. Densit`a di Z = X + Y . Distribuzione Beta. Dis- tribuzione Gaussiana n-dimensionale (solo enunciati e propriet`a prin- cipali).

Capitolo 4 (tutto tranne il paragrafo 4.6).

5. Convergenza di distribuzioni: Convergenza della distribuzione geomet- rica a quella esponenziale. Convergenza della distribuzione binomiale a quella di Poisson. Il teorema di De Moivre Laplace (solo enunciato).

Capitolo 5 (tutto).

6. Elementi di catene di Markov con tempo discreto: Probabilit`a di tran- sizione in n passi. Classi di equivalenza e periodicit`a. Distribuzione stazionaria e teorema ergodico.

Capitolo 6 (tutto).

1

(2)

7. Esempi di induzione statistica: Induzione statistica sulla binomiale.

Induzione statistica sulla media della distribuzione normale.

Capitolo 8 (tranne i paragrafi 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9).

2

Riferimenti

Documenti correlati

Se la richiesta settimanale, in migliaia di litri, `e rappresentata da una variabile esponenziale di parametro λ = 1/10, quanto grande deve essere la capacit`a del serbatoio

Tra gli automobilisti a basso rischio, il 20 % ha avuto pi` u di un incidente nell’arco di un anno, mentre tra quelli ad alto rischio tale soglia ` e superata dal 70 % degli

(10 punti) Il numero di pazienti che visita uno studio medico segue una legge di Poisson di diverso parametro λ nei diversi giorni della settimana, dal luned`ı al venerd`ı.. Si

Le spese mensili per il cibo si possone considerare distribuite secondo una legge normale di me- dia 800 euro e deviazione standard 100 euro; le spese mensili rimanenti sono

Inoltre, supponiamo che per la nascita di un terzo figlio, la probabilit` a che sia maschio sia 11/20 se i primi due sono maschi, 2/5 se sono femmine e 1/2 negli altri casi..

• Se il nome estratto alla fine `e Giuseppe, qual `e la probabilit`a che la prima pallina estratta dall’urna (A) fosse

(8 punti) Una misurazione dei valori di glicemia a digiuno nel sangue di un certo campione di persone presenta una media µ = 100 mg/dl, con il 10% di persone che presentano

(7 punti) Una misurazione dei tempi di vita di un certo campione di lampade al neon presenta una media µ = 1000 ore, con il 10% di misurazioni che presentano valori superiori a