Catalogo generale
imim mmmmm
PUBBLICATE
DAI FKATKLIi ALINARI
di (^irtttjt
til :aJ'^-^ WÉ
o fc*^.
DELLE FOTOGRAFIE
PUBBLICATE
DAI FRATELLI ALINARI
di ^ìrtit^t
.^jposita presso i medesimi
Ali LORO STABILIMENTO FOTOGRAFICO
in Viu Nazionale, N. 8.
Presso
LUIGI BARDI
negoziante diStampe
PiazzaSanGaetano, N.1
e presso
EDOARDO GOODBAN,
ViadeiTornahiioni,iV.9.
Sette
ivibre,
1865.
STABILIMENTO FOTOGRAFICO
DEI
FRATELLI ALINARI Firenze,
viaNazionale,
N." 8.iitvatti, mute
bi ogni gentrt.
Tx^'^0
beimitrafti.
it. L.
RITRATTI IN CARTA DA VISITA;le
prime due
pose e copie. 10.Per
ogni dodici copie successive 10.RITRATTI IN GRANDEZZA NORMALE| le
prime due
copie. . 25.Ogni
copia successiva 5.RITRATTI FATTI PER INGRANDIMENTO(centimetri82 per55),
la
prima
copia 80.Ogni
copia successiva 60.DETTI (centimetri 53 per 42), la
prima
copia....
60.Ogni
copia successiva 40.PER I GRUPPIDI PIÙ PERSONEERITRATTI DI ALTRE GRANDEZZE, CAVALLI, CARROZZE ec, prezzi fissi.
NB. —
Degli Artisti distintissimi sono addetti allo Stabili- mento, per chi bramasse avere dei Ritratti coloriti all'Olio o all'acquerello.beìrute iiit)eree
PRIMA SERIE.
GRANDEZZA MEZZANA.
(CenUmetri 35 per 27.)
Prezzo
: L. it. 4.FIRENZE,
1.
Panorama
della città, dalMonte
alle Croci.2. Il
Duomo.
3.
Veduta
laterale delDuomo.
4. 11 campanile di Giotto.
^V
5.Prima
porta delDuomo
dalla parte di mezzogiorno.6.
Seconda
porta delDuomo.
7.
Terza
porta delDuomo
dalla parte di tramontana.8. Quarta porta del
Duomo.
9. Chiesa di
San
GiovanniBattista (Battistero).10. Porta in
bronzo
diAndrea Pmino.
j S^J1^
ce11.
La
celebre porta inbronzo
del Ghiberti.'^cq
12.
Terza
porta in1)ronzo del Battistero diLorenzo i ^ oGhiberti.
)§3
13. Palazzo Vecchio.
14. Palazzo Vecchio dalla parte degli Uffizi,
15. Dettagliodella
Loggia
deiLanzie di Palazzo Vecchio.16. Piazza della Signoria vista dalla
Loggia
dei Lanzi.17. Piazza della Signoria vista dalla Posta.
18.
Loggia
dei Lanzi.19. Il ratto dello Sabine gru^jpo in
marmo
di Giocanni Bologna.20. Il
David
statna colossale di Miclielangiolo.21. Il Perseo statua in
bronzo
di Benvenuto Celimi.22.
Cosimo
I, statua equestre di Giovanni Bologna.23. Aiace morente, statua greca.
24.
La Venere
de'Medici della Galleria degli Uffizi.25. L'Apollino .
' statue della Galleria degli Uffizi.
27. L'Arrotino 28. Il Mercurio.
29. Il Mercurio in bronzo di Giooanni Bologna.
30. Il
Bacco
del Sansovlno.31. Niccolò Machiavelli, statuadi BartoUni sottoilportico degli Uffizi.
32.
Benvenuto
Cellini, statua di Ulisse Cambi.33.
La Venere
diCanova
della Galleria Pitti.34.
La
stessa presa dallato opposto.35.
San
Giorgio, statua inmarmo
di Donatello.36. Arnolfo di
Lapo
e Filippo Brunelleschi,due statue delPampaloni
sulla piazza delDuomo.
37. Il Ponte Santa Trinità.
38. I Ponti Santa Trinità e Carraia.
39. Il
Ponte
Vecchio.40. Il Ponte alle Gi-azie.
41.
Veduta
delle Cascine presso Firenze.42. Chiesa di Santa
Maria
Novella,.43. Chiesa di Santa Croce.
DEF
FRATELLI
ALINAllI.44.
La
Cappella Pazzi, nel chiostro di Santa Croce.45. Palazzo Riccardi.
46. » Strozzi e Loggetta Corsi.
47. » Strozzi dalla piazza del Mercato.
48. » Pandolfini, architettura di Rafl^aello.
49. •» Pitti.
50. » Pitti dal giardino di Boboli.
51. Grotta del Buontalenti nel giardino di Boboli.
52.
Fontana
diBacco
nel giafrdino di Boboli.53. Fontaiia di
Nettuno
di GiovanniBologna nelgiardino di Boboli.54.
Fontana
diVenere
di Giovanni Bologna alla Petraia.55.
Arco
di trionfo fuori la portaSan
Gallo.56. Piazza dell'
Annunziata
con lastatuaequestre di Fer- dinando I, scolpita dal Tacca.57.
Veduta
della Chiesa diSan
Miniato almonte
e anti- che fortificazioni di Micìielangiolo.58.
Veduta
delcamposanto
dei protestanti.59. / Idue
monumenti
aGiulianoeLorenzo
deiMediciscol- 60. I pitida
Michelangiolo nella chiesa diSan
liOrenzo.6L
Ritratto di Dante, dipinto da Giotto inuna
cappella dell'antico palazzo pretorio (dauna
stampa).62.
La Maddalena
diDresda
del Correggio., daun
inci- sione del Longlii.63.
La Madonna
della Seggiola di Raffaello.,da
un'inci- sione di Garavaglia.64.
La Madonna
delle Arpie diAndrea
Del Sarto nella Galleria degli Uffizi, dall'incisione di Felsing.65.
La
Deposizione di Croce diFra
Bartolommeo nella Galleria Pitti, dall'incisione di Steinla.66.
La Venere
di Tiziano della galleria degli Uffizi, daun
disegno.67.
La Madonna
diLucca
diFra
Bartolommeo, dall'inci- sione di Iesi.68.
La Madonna
diSan
Sisto di Raffaello nella Galleria di Dresda, dall'incisione di Steinla.69. Ritratto di Bartolini celebre scultore, dall' incisione di Toschi.
70.
La
Fiduciain Dio, statua di BartoUni,dall'incisione di Toschi.71.
Amore
che vincela forza,gruppo
inmarmo
diEma-
nuele Caroni.
72. Progetto di
un monumento
a "Wellington, per il con- corso di Londra, ideato dal prof. Duprè.73.
Lo
stesso, progetto di Falcini e Gambi.1
Da una
miniatura 74. Ritratto del Petrarca / all' ac(|uerello 75. RitrattodellaLaura
delPetrarca,l biella Bibliote-' ca Laùrenz.
76. Cristo sullaCroce,da
un
avorio atti'ibuito aGiovanni Bologna.77. Casa del Petrarca all'Incisa.
78. Il Giudizio Universale. .
jj^i quadri origi- 79. Spartizione delle vesti di G. C. / nali di F.
Àn-
80. L'Annunziazione della Vergine. ^^i'^^
^f
-^^'^T, -, . 1 • T,r • 1 *^^^5 nella gal-
8L L
adorazione dei Magi. l leria delleBelle 82.La
strage degl'Innocenti. Arti.'350. Portadel
Campanile
di Giotto.351.
Veduta
della Croce al Trivio.352. Cortile del Palazzo Cepparello.
353.
Veduta
esterna della Libreria Marucelliana.354. Interno della Libreria Marucelliana.
355. Interno della Libreria Laurenziana.
356. Interno della Libreria Magliabechiana.
357. Moller» che legge
una Commedia
alla sua serva,quadro moderno
di Annibale Gatti.358.
Benvenuto
Cellini disegnando il ritratto di Luisa .Strozzi nello Studio di Michelangiolo, quadromo-
derno di Annibale Gatti.
DEI
FRATELLI
ALINARt.359. Il Supplizio di
Fra Girolamo
Savonarola,da un
di- segno apenna
del professor Emilio Burci.360.
La Tribuna
della Gralleria degli Uffizi.361.
San Marco,
statua inbronzo
sulla facciatadiOr San
Michele,362.
Veduta
delleCave
di Fiesole.363. L'
Assunta
di Tiziano, della Gralleria di Venezia, da un' incisione di Schiavoni.364. Piazza di Santa Croce
dopo
lo scoprimento delMo- numento
aDante
dello scultore Passi.f
Q^^^t^^o Specchi dipinti da
Mario
de'Fiori, edesi-„„_ , stenti nella Sala di
Luca Giordano
nel Palazzo 36/. io^Q 1 Riccardi.
370.
Veduta
delleLogge
diMercato Nuovo.
371. Interno della Libreria di
San
Marco.372. Interno della Chiesa di Santa
Maria
Novella.373.
Veduta
dell'antico Teatro Mediceo, ora archivio di Stato.374. Altra veduta del teatro suddetto.
375. Sala dell'Archivio diplomatico.
376. ArchiviodeiContratti nel salonedi
Or San
Michele.277. Salone superiore dell'archivio dei contratti.
278. Sala dei Vegetali nel
Museo
di Fisica e StoriaNa-
turale.279. Sala dell'Erbario nel
Museo
di Storia Naturale.280. Sala degli Uccelli nel
Museo
di Storia Naturale.281. Officina meccanica dell'Istituto Tecnico.
282.
Veduta
diuna
delle sale dell'Istituto Tecnico.283.
Veduta
della scala principale dell'Istituto della San- tissima Annunziata.284.
Veduta
del Refettorio dell'Istituto suddetto.285.
Veduta
del cortile di ricreazione dell'Istitutome-
desimo.286.
Veduta
esterna dell'Istituto di Ripoli.287.
Uno
dei fanali di ferro del Palazzo Strozzi.288.
Una
campanella di ferro del Palazzo Strozzi.289. Canto
XXXIII
dell'Inferno di Dante, conminiatura, daun
codice della Biblioteca Laurenziana.290.
Un Deposto
di Croce ^291. L'
Annunziazione
della Vei-gine, ic^ j i •• Ibeitocchim
pen- 292.Lo
Sposalizio dellaVergme
^ nadiautoreigno- 293.
La
Vergine in gloria i to,esistentinella 294.La
Crocifissione diGesù
Cristo i ' ' 295. Soggetto allegorico.296. L'Adorazione de'Magi, bassorilievo in terra cotta, di
Luca
della Bobbia.297.
Madonna
in Gloria e Santi,quadro
di Annibale Gatti.298. Il carro dellaBellezza e dell'Amore,tirato dalla Va- nità e dall'Invidia, e trattenuto dalla Morale, da
un
disegno del prof. Cesare Mussini, per gli affre- schi del Palazzo Favard.299. Progetto d'
Ingrandimento
della città di Firenze, dell'Ingegnere Poggi.300. Ritratto del
Marchese
di Laiatico.301.
Veduta
delPonte
alla Torretta, sullo stradale della via ferrata Bolognese-Toscana.302. Pio
IX
a Camugliano, veduta istantanea.303. Michele Scotto, che consegna a Federigo II la tra- duzione deilibridella filosofia di Aristotile, quadro di
Giacomo
Conti.338.
Panorama
della Piazza della Signoria.339.
Veduta
del Palazzo Buontalenti.340. Ritratto di Dante, dall'affrescodi Giotto nelPalazzo del Potestà.
341. Assunzione della Vergine, affresco di Del Bosso, Chiesa della SS. Annunziata.
DBf
FRATELLI ALWARl.
11342. Visitazione, affresco di Iacopo
da
Pontormn.343. Sposalizio, » di Franciahigio.
344. Natività, » di
Andrea
Del Sarto.345. Viaggio dei
Re
Magi, affresco diAndrea
delSarto. f 5
346. Visione e Vestizione di
San
Filippo Benizzi, iaffresco di Cosimo Rosselli. / co
347. Il Miracolo dell'Indemoniata, affresco di
An-
drea del Sarto.348. I Morticini, affresco di
Andrea
del Sarto.349. Ilbacio della Reliquia, affresco di
Andrea
|
o
Del Sarto.
PISA.
83.
Panorama
della città.84. Il
Duomo.
85. Facciata del
Duomo.
86. Il Campanile.
87. Piazza del
Duomo
e veduta del Battistero.88. Il Battistero.
89. Pulpito del Battistero, diNiccola Pisano.
90. Porta principale del Battistero.
91. Chiesa della Spina.
92.
Veduta
interna delCampo
Santo.93. Corridore delle catene.
94. Corridore dello Zodiaco, con la pittura a fresco di Benozzo Gozzoli rappresentante l'ubriachezza di Noè.
95. Corridore del Trionfo della Morte, celebre pittura di
Andrea
Orgagna.96.
Lo
stesso corridore visto dal lato opposto.97.
Un
basso-rilievo scolpito da Thorwaldsen.98. L' Inconsolabile, statua di Bartolini.
99. i L'Ubriachezza di Noè, pitturaafrescodi Benozzo 100. j Gozzdli, in
due
fogli.101. <
La Torre
di Babele, fresco di Benozzo Gozzoli, in 102. Idue
fogli.103. Il Trionfo dellaMorte, del Gozzoli.
104.
Àbramo
eLot
in Egitto, del Gozzoli.105.
La Madonna
ingloria, di Simone Menimi.106.
Un
Miracolo diSan
Ranieri, di Antonio Veneziano.I
Le
tre Porte di bronzo delDuomo,
di Giovanni 108. >109. i
^<^^ogna.
110. Chiesa di
San
Paolo,anticamente Cattedrale di Pisa.111.
Veduta
deiLungarni
con la Chiesa della Spina.112.
La
Certosa presso Pisa.304. Cavalle e
Vacche
al pascolo nella pianura delleLame.
305. Casa dei Finanzieri a
Bocca
di Serchio.306.
Gruppo
di Cammelli.307. Cavalle al pascolo sul Prato di
San
Rossore.308.
Veduta
del fiumeRosso
sul Pontemorto
nel I^
Bosco
diSan
Rossore. 1I ^
309. Scuderie di
San
Rossore e case contigue. i m 310. Stradone delPonte
Rosso. '&
311.
Guado
dei Ginepri, ;^
312. Torre Riccardi detta la Torre degli Spiriti.
313.
Vacche
al pascolo.314.
Vacche
al pascolo sul Piazzale diSan
Ros- I ^ sore.315. Sentiero dei Ginepri e pianura delle
Lame
in distanza.
316. Stradone della Sterpala.
317.
Le
Cascine nuove.318. Villino di
San
Rossore.DEE
FRATELLI
ALINARI. 13319.
Veduta
di Bosco.320.
Gruppo
di Pini.321.
Le Tre
Strade.322. Sentiero delle Vacche.
323. Pino sradicato, veduta di Bosco.
324. Riposo di Caccia.
325. Sentiero delle
Vacche
e casa della Pineta.326. Casa della Pineta. |
^
327.
Ponte
della Sterpala.328.
Daoud
cavallo Stallone Arabo.329.
Veduta
del Boschetto congruppo
di Cavalle ^S
all'abbeveratoio.
330. Magnifier cavallo Stallone Inglese.
331. Halish
bey
cavallo Arabo.332.
Gruppo
di Cacciatori.333. Villino di
San
Rossore, e partenza per la caccia.334.
Blood Royal
cavallo Stallone Inglese.335. Dervish cavallo Stallone Arabo.
336. Riposo di caccia nelBosco.
337. Altro
Gruppo
di caccia nel Bosco.LUCCA.
113.
Veduta
delDuomo.
114. Chiesa di
San
Michele.115. Ponte a Serraglio ai
Bagni
di Lucca.116.
Ponte
dellaMaddalena,
vicino ai Bagni.117. Chiesa Protestante, ai Bagni.
118. Casino Regio, ai Bagni.
SIENA.
119. Il
Duomo.
120. Facciata del
Duomo,
121.
Veduta
laterale dell'anticoDuomo,
122.
Panorama
della Piazza delDuomo
e Battistero.123- Palazzo dell'
Ardvescovado.
124. Antica Porta del
Duomo.
125.
Le
tre Grazie,gruppo
greco nella biblioteca delDuomo.
126.
Lo
stessoGruppo,
visto da tergo.127.
Panorama
della Piazza delCampo
con la Torre del Mangia.128. Palazzo della Signoria.
129. Altra veduta dello stesso Palazzo.
130.
Fontana
della Piazza delCampo,
di Jacopo Della Quercia.131.
Veduta
di Fontebranda, 132. Cortile del Palazzo Grottanelli.133. Palazzo Bonsignori.
134.
Convento
diSan Domenico.
PERUGIA.
135.
Fontana
di GiovanniPisano,sulla PiazzadelDuomo.
136. Porta del Palazzo Comunale.
137. Chiesa di
San
Bernardino.138. Porta di
San
Pietro.ASSISI.
139. Chiesa di
San
Francesco.140.
Tempio
diMinerva
DbJr
FRATELLI
ALINARI. 15Ul.
IlDuomo.
142.
Panorama
della Chiesa degli Angioli.143.
Panorama
-del Castello.144. Chiesa di Santa Chiara.
145. Statua di
San
Francesco, in terra della Robbia.TODI.
146. Il
Duomo.
147. Porta della Chiesa di
San
Fortunato.VITERBO.
14(S.
Veduta
dellaFontana
grande. '149.
Fontana
della Rocca.SPOLETO.
150.
Acquedotto
dei Longobardi.TERNI.
151. Cascata superiore.
ORVIETO.
1.52.
La
Creazione delMondo.
,Quattro basso-rilie-153.
La
CreazionediAdamo
ed Eva. vi dimarmo
scolpiti;
da
(xtovanm Fisa- 154. Il Giudizio Universale. i no, sullafacciata del155. L'Inferno. '
Duomo.
156. Il celebre
Gruppo
inmarmo
della Pietà, d'IpiJoUto Scalza, nelDuomo.
SECONDA SERIE.
6RAN0EZZA EXTRA.
{Centimetri 44 per 33.)
Prezzo
: L.it.FIRENZE.
157.
Panorama
dellacittà, presodaSan
Miniatoal Monte.158. Il campanile di Giotto.
159.
La
celebre porta del Ghiberti, al Batistero.160.
Uno
dei quadri della porta Ghiberti.yì'H^ 161. Palazzo Vecchio.
162. Cortile di Palazzo vecchio.
163. JjSt
Loggia
de'Lanzi.164. SaladellaNiobe,nella galleriadegliUffizi,dallaparte della
Niobe
madre.165. Altra veduta della sala della Niobe, dalla parte del
Pedagogo.
166. Cortile del palazzo del Potestà.
167.
La
tribuna di Galileo, nelMuseo
di Storia Naturale.168.
Veduta
dei ponti Santa Trinità e Carraia.169.
Veduta
deiLungarni
nuovi.170. I
Panorama
di Firenze dal campanile di Santo Spi- 171. \ rito, indue
fogli.X
172. Il Palazzo Pitti.DEI
FRATELLI
ALINARI. 17173.
La
Discesa di Croce, daun
basso rilievo in avorio, attribuito a Michelangloìo, esistente nella Galleria degli Uffizi.174.
Lo
scudo di Benvenuto CelUni, nella Gallei'ia degli Uffizi.175. Il Cenacolo, dipinto a fresco
da
Baffaello neìV antico conventodiSant'Onofrio (daldisegnodelCav.Iesi), 176.Veduta
internadellostudiodi scultura delprof. Bar-toUni, con molti modelli in gesso del
medesimo.
177. Il
gruppo
dell'Astianatte, di BartoUni.369. Altro
gruppo
del suddetto, di profilo.178. Il Cenacolo, dipinto a fresco
da Andrea
delSarto nel convento diSan
Salvi.179. Raffaello e la Fornarina,
da un
cartone originale del prof. Cesare Mussini.180.
Lo
spasimo di Sicilia, di Raffaello, dall'incisione di Toschi.181.
Lo
Sposalizio dellaMadonna,
di Raffaello, dall'inci- sione di Longhi.182.
Panorama
di Fiesole, presso Firenze.22.5.
Veduta
della Piazza della Signoriadi Firenze,presa dalla Posta.226. Palazzo Vecchio, visto dagli Uffizi.
227.
Veduta
del Portico degli Uffizi.228.
Veduta
laterale delDuomo
colCampanile
di Giotto.229. Il Cenacolo, di Leonardo
da
Vinci,da
un' incisione diMorghen.
230.
La
Trasfigurazione, di Raffaello, da un' incisione diMorghen.
231. Filippo
Augusto
re di Francia, riprende sua moglie che aveva rinchiusa nel convento di NostraDonna
a Soissons.
quadro
a olio del prof. Cesare Mussini.232.
Monumento
a VittorioEmanuele,
dello scultore Salvini.233.
Veduta
dellaLoggia
del Bigallo.234.
Veduta
della chiesa diOr San
Michele.235. Facciata del Palazzo dell'Esposizione.
236.
I
Due
acquerelli di Greuze, di proprietà del prin- 237. i cipe Anatolio Demidoff.238.
San Martino
fatto cavalieredall'Imperatore Giuliano, affresco di Simone Menimi, senese, nella chiesa diSan
Francesco di Assisi.239. Facciata della Chiesa di Santa Croce dell'Ingegnere Matas.
240. Sala d'aspetto nella Stazione centrale delle Strade Ferrate.
241.
Veduta
delDuomo,
e Battistero.242. Progetto per la Facciata del
Duomo
dell'IngegnereAndrea
Scala.243. Ritratto di
Dante
dipinto da Giotto, dall'originale nella cappella del palazzo del Potestà.244. AssunzionedellaVergine,affrescodiBel Bosso.
^
245. Visitazione dellaVergine, affrescodiPontormo.
246. Sposalizio dellaVergine,affr.di Franciabigìo.
247. Natività dellaVergine,affr.di
Andrea
DelSarto.248. Viaggio dei
Re
Magi,affr.diAndrea
DelSarto.249. Visione e Vestizione di
San
Filippo Benizzi,affresco di Cosimo BosselU. \ ^
250. Storia del Lebbroso, affresco di
Andrea
Del / flSarto.
I co
251. StoriadellaSaetta, affr. di
Andrea
DelSarto. \ co 252. Miracolodell'Indemoniata,affresco diAndrea
Del Sarto.
253. I Morticini, affresco di
Andrea
Del Sarto.254. Il Bacio della Reliquia, affresco di
Andrea
Del Sarto.255. Progetto d'Ingrandimento della città di Firenzedel-
l'Ingegnere Poggi.
f=^
o
DEI
FRATELLI
ALINARI, 19256.
Dante
dalquadro
diDomenico
di MichelinonelDuomo
di Firenze.
257. Cenacolo del Soliani, e Crocifissione di
Fra
Barto- lommeo, affresco nella Chiesa diSan
Marco.258.
Monumento
aDante
nella Chiesa di Santa Croce.259.
Scuoprimento
delMonumento
aDante
dello scultore Passi, eretto in Piazza Santa Croce.260.
Veduta
della Piazza di Santa Crocedopo
lo scuo- primento suddetto.261.
Monumento
aDante
dello scultore Pazzi in Piazza Santa Croce.266.
La
Concezione di NostraDonna
nella cappella diSan
Remigio, giàdellaFamigliaAlighieri diIacopo diEmiMi
Firenze.267.
Annunziazione
della Vergine diFra
Angelico nel chiostro di S. Marco.268. Cenacolodel Ghirlandaionel Refettorio di
San
Marco.269. Cenacolo di Raffaello, dall'originale, nel
Museo
Egi- ziano.270.
Madonna
delSacco,dall'originale, affrescodiAìidrea del Sarto nel Chiostro della SS. Annunziata.271.
Veduta
divia Calzaioli colDuomo
eOr San
Michele dalleLoggie
dell'Orgagna.272. Porta Grhiberti al Battistero colle Statue.
273. Interno della Chiesa di
San
Miniato alMonte.
274. Facciata della Chiesa di
San
Miniato al Monte.275.
Panorama
di Firenze da Bellosguardo.276.
Panorama
generale di Firenzeda San
Miniato al Monte.PISA.
183.
Panorama
della città con veduta dei Lungarni.184. Il
Duomo.
185. Piazza del
Duomo
e del Battistero.186. Il Campanile.
1oy \
f
Le
tre porte in bronzo delDuomo,
di Giovanni 189 \ Bologna.190. Interno del
Camposanto.
191. Corridore delle catene, con la pittura a fresco del-
l'Ubriachezza di
Noè
di Benozzo Gozzoli.192. Corridore detto del tinoufodella morte, dallapittura a fresco di
Andrea
Orgagna.193. Il giudizio universale, celebre affresco dell'Orgagna.
194. L' inferno, altro affresco dell'Orgagna.
195. L'ubriachezza di Noè, detto anche « la
Vergognosa
di
Camposanto
» altro affresco del Gozzoli.196. Il Sacrificio di
Abramo,
affresco di Benozzo Gozzoli.197.
Veduta
internadelBattistero,col j)ulpitoscolpito da Niccola Pisano.LIVORNO.
198.
Panorama
della piazza grande.199. I 4 Mori,
gruppo
inmarmo
di Giovanni Bologna.LUCCA.
200. Ponte a serraglio e
panorama
deiBagni
di Lucca.201.
Ponte
dellaMaddalena
vicino ai Bagni.SIENA.
202.
Panorama
di Siena preso dalla chiesa dei Servi.203. Il
Duomo.
204. Facciata del
Duomo.
205. Facciata del Battistero.
206.
n
palazzo della Signoria con la torre.DKI
FRATELLI
ALTNAUI. 21207-214. Grli affresclii dellaBiblioteca del
Duomo
di Siena, dipinti da Bnffaello e dal Pinturicclùo, in 8 fogli.215.
La
Chiusadelle Chiane,veduta delle opereidrauliche pressoArezzo.
216. Il Palazzo della Signoria di
Pcpiigia.
217.
La gran
cascata diTcpiii.
218. Interno della chiesa degli Angioli, vicino
Assisi^
con lapittura a frescodi
un
miracolo diSan Fran-
cesco, di Overhecìv.ORVIETO.
219.
Panorama
di Orvieto.220. Il
Duomo.
221. Porta di
mezzo
delDuomo.
222. Porta laterale del
Duomo,
conibassoinlievi delGiu- diziouniversale e dell'inferno.223.
Terza
porta laterale delDuomo.
224. I fulminati, pittura a fresco di
Luca
Sigììorelli.RAVENNA.
262. Interno della chiesa di S. Apollinare.
263. Interno della chiesa di S. Vitale.
264.
Mausoleo
dell'Imperatore Teodorico.265. Interno della chiesa di Classe.
^r\j^rn^j'>^j^r\
Fotografie grandissime.
Panorama
di Firenze preso daSan
Miniato alMonte,in tre fogli riuniti insieme L. it. 40.
Veduta
della Piazza della Signoria, in quattro fogliriuniti insieme 40.
Veduta
di Palazzo Vecchio, indue
fogliunitiinsieme. 15.Veduta
delCampanile
di Giotto, indue
fogli uniti in-sieme 15.
Porta Ghiberti al Battistero di Firenze 8.
Dante
dall'affresco oi'iginale di Giotto, nel PalazzoPretorio, Firenze 8.
Il Cenacolo, pittura a fresco di Baffaello, nell'antico
Convento
di Sant'Onofrio a Firenze, dal disegnodel Cav. Iesi 8.
Veduta
della Cattedrale di Pisa 8.Veduta
del Battistero di Pisa 8.Interno del
Camposanto
di Pisa 8.Veduta
del Corridore detto delle Catene, nelCampo-
santo di Pisa 8.
Veduta
del Corridore del Trionfo della Morte, nelCamposanto
di Pisa 8.Dettaglio dei Finestroni nel
Camposanto
diPisa...
8.Porta principale della Cattedrale di Pisa 8.
Corridore lungo del
Camposanto
di Pisa 8.Gruppo
delLupo
e Capretto nel R.Museo
di Fisicae Storia Naturale di Firenze 8.
La
Leonessa, nel R.Museo
suddetto di Firenze...
8.DEI
FRATELLI
ALINARI. 23TERZA SERIE.
GRANDEZZA PICCOLA.
{Centimetri, 25 per 18.)
Prezzo
:L.
it. 2.iJcàutc t Soggetti artistici.
FIRENZE.
1.
Panorama
di Firenze, dalMonte
alle Croci.2. » dal
Campanile
diSantoSpirito.3.
Veduta
delDuomo,
laterale.4. Il
Campanile
di Giotto.5.
Prima
Porta delDuomo.
6.
Seconda
Porta delDuomo.
7.
Terza
Porta delDuomo.
8.
Quarta
Porta delDuomo.
9. Piazza della Signoria.
10.
Veduta
di Palazzo Vecchio.11. Palazzo Vecchio dagli Uffizi.
12. Cortile di Palazzo Vecchio.
13. Chiesa e Piazza di Santa
Maria
Novella.14. Chiesa di
San
Marco.15.
Panorama
del Palazzo Pretorio e Chiesa di Badia.16. Interno del Loggiato degli Innocenti.
17.
Veduta
deiLung' Arni
nuovi col Terrazzino.18.
Panorama
delPonte
Santa Trinità e Palazzo dellaComune.
,i^19.
Ponte
Santa Trinità.20.
Ponte
Vecchio.21.
Ponte
alle Grazie.22. Il Palazzo Pitti.
23.
Panorama
del Palazzo Pitti, dalCampanile
di Santo Spirito.24. Palazzo Pitti, dal Giardino di Boboli.
25. Dettaglio del Palazzo Pitti, dal Giardino di Boboli, con indietro del
Duomo.
26.
La
stessa veduta, con indietro di Palazzo Vecchio.27.
Un
finestrone terreno del Palazzo Pitti.28. Palazzo Riccardi.
29.
Arco
trionfale fuori la PortaSan
Gallo.30. Il David, di 3Iichelangiolo.
31.
n San
Giorgio, del Donatello.32. Niccolò Machiavelli, statua di BartoUni.
33. Michelangiolo Buonarroti, statua di Santerelli.
34.
Benvenuto
Cellini, statua di Ulisse Cambi.35. Sant'Antonio, statua di Diiprè.
36.
Madonna
col Divin Figlio e Angioli, basso-rilievo di Benedettoda Majano.
37.
Un Cane
che salvaun bambino
daun
serpente,gruppo
inmarmo
di Augusto LecJiesne, di proprietà del Principe Demidoff.38. Ritratto di Vittorio
Emanuele,
dal quadro di Michele Gordigiani.39.
Madonna
col Figlio, basso-rilievo inmarmo
del Bob-sellino,diproprietàdel signor Gagliardi diFirenze.
40. Ritratto d'
uomo
in terra cotta, d'ignoto autore, di proprietà del signor Gagliardi di Firenze.41. Tersicore, statua di Thorwaldzen.
DEI
FRATELLI
ALINARt. 2542.
Madonna
col Divin Figlio, basso-rilievo diMino da
Fiesole.
259.
Veduta
del Battistero.260. » del Palazzo Corsini.
261. » della Facciata di Santa Croce.
262. » dello Spedale di S.
M. Nuova.
263. » dello Spedale di Bonifazio.
264. » del Palazzo Fenzi.
265. » del Palazzo Uguccioni.
266. » della Piazza dell'Indipendenza.
267. » del Palazzo del Potestà, o Pretorio.
268. » della Chiesa di
San
Firenze.269. » dal
Monte
alle Croci.270. Porta del Battistero d'
Andrea
Pisano.271. Dettaglio della
Loggia
dei Lanzi.272. Statua del Perseo di Benvenuto Geìlini.
273.
Panorama
della Piazza della Signoria.274. Ajace, statua Greca.
275. Il Centauro^ statua di Grio Bologna.
276.
Fontana
in Piazza della Signoria.277. Statua equestre di
Cosimo
I, di Gio. Bologna.278. Detta di
Ferdinando
I, di Vacca.279. Chiesa di
San
Miniato alMonte.
280.
Veduta
diSan
Miniato al Monte.281.
Veduta
della Città dalPonte
alle Grazie.282.
Veduta
del Chiostro diSan
Marco.283.
Veduta
del Chiostro della SS. Annunziata.285. Ratto delle Sabine di G. Bologna., nella
Loggia
dei Lanzi.286.
Fontana
in Piazza della SS. Annunziata.291. Piazza della SS. Annunziata.
293. Chiostro di S.
M.
Novella.295. Porta di Lorenzo Ghiberti al Battistero.
296.
Porta
delCampanile
di Giotto.297. Palazzo Strozzi da Piazza delle Cipolle.
298. Palazzo Pandolfini.
299.
Monumento
a Giuliano dei Medici di Michélangioìo, nella chiesa diSan
Lorenzo.300. Altroa
Lorenzo
deiMedici, nella chiesadi S. Lorenzo.301.
Tre
statuenon
finitediMicheìangiolo, aSan
Lorenzo.302.
Leone
Battista Alberti, statua di O. Limni.303.
Leonardo
da Vinci, statua di L. Pampaloni. ìg^I•'-'.1-5
304. Boccaccio, statua di E. Fantacchiotti. I §jg^
305. Paolo Mascagni, statua di L. Caselli. ]i-ìt^
306.
Dante
Alighieri, statua del prof. Demi.[!^'^
307. Petrarca, statua di A. Leoni.
y^'^
308. Giotto, statua del prof. Dupre. .
309. Ermafrodito, nella Galleria degli Uffizi.
310. Corridore corto della Galleria degli Uffizi.
311.
Niobe Madre,
312.
Venere
dei Medici, » 313. Palazzo Pucci.314. Sala della Niobe,
Prima
Parte, nella Galleria degli Uffizi.315. Bacco, e
Ampelo,
nella Galleria degli Uffizi.316.
Venere
Urania, nella Galleria degli Uffizi.317.'Vaso Etrusco nella Sala dei Pittoi'i, nella Galleria degli Uffizi.
318.
Amerigo
Vespucci, statua di G. Grazzini^ e jFrancesco Guicciardini di L. Cartei. J ,^
319. Francesco Redi, statua di P. Costa. I
O
320.
Andrea
Cisalpino, statua di P. Fedi. ì "§3 321. Antonio Micheli, statua di V. Consoni. ' "^Galileo Galilei, statua di A. Gostoli. ,
^
322. Donatello, statua di G. Torrini.
323.
Guido
Aretino, statua di L. Nencini.324.
Andrea
Orgagna, statua di U. Bazzanti.325. Niccola Pisano, statua di P. Fedi.
DEI
FRATELLI
ALINARf. 27326. Sala della Niobe,
Seconda
Parte, nella Galleria degli Uffizi.327. Il
Mercurio
di G. Bologna,nella Galleria degliUffizi.328. Pier Capponi, statua di T. Bacci. \
I<s
329. Francesco Ferrucci, statua di P. Bomanelli. /"Sb'fS 330. Farinata degli Ubarti, statua di F. Pozzi. \ 9.
^
331. Giovanni delle
Bande
Nere, T. Guerrazzi. ,' „-^[--' 'oc
332.
Cosimo
il Vecchio, statua di L. Magi. \^
r§333.
Lorenzo
il Magnifico, statua di G. Grazzini.334.
Scudo
diBenvenuto
Cellini, nella Galleria degli Uffizi.335. F. Accursio, Statua di 0. FantaccMotti nelle
Loggie
degli Uffizi.336. Carro di
Guerra
antico, nelMuseo
Egiziano, 338.Amore
degli Angioli,gruppo
di G. B. Tassara.349.
Veduta
dellaLoggia
dell'Orgagna^ colgruppo
di Giuditta e Oloferne.350.
Ponte
Vecchio dalPonte
Santa Trinità.351.
Ponte
alla Carraia dalPonte
Santa Trinità.352.
Ponte
Vecchio visto dalla Borsa.353. Via de'Cerretani vista dalla Piazza del
Duomo.
354. Porta della chiesa d'Ognissanti, col bassorilievo di
Luca
della Bolihia.355. Forte di
San Giovan
Battista.356. Chiesa di Santo Spirito.
373. Progetto per la Facciata del
Duomo
dell'IngegnereAndrea
Scala, di Venezia.374.
Veduta
diuna
Cascata d'acqua. \375.
Veduta
del Colosso dell'Appennino. / at i r»r
_ ^J-
I NelParcodi 376. Altra
Veduta
delmedesimo.
f Pratolino 377.Veduta
della Villa. i pressoFi-378. Veduta. '
'"^''^''•
379.
Veduta
del Lago. /380.
Secondo
chiostro delConvento
diSan Marco.
381. Altra
Veduta
delchiostro delConvento
diSan
Marco.382.
383.
Gruppo
di ContadiniRomani.
385.
Loggia
de'Lanzi.386.
Campanella
del Palazzo Strozzi.387. Interno della chiesa di S.
M.
Novella.388. Sala della Tribuna, nella Galleria degli Uffizi.
389.
Loggia
del Bigallo.395. Dettaglio della Scala nel Palazzo Pretorio.
396. Scala del Palazzo Pretorio.
397. Dettaglio del Cortile (idem).
398. Sala nel Palazzo Pretorio.
418.
Monumento
aDante
nella chiesa di Santa Croce.426.
Scuoprimento
delMonumento
aDante
in Piazza Santa Croce.427.
Monumento
aDante
in Piazza suddetta.466.
Veduta
diVia CalzaiolicolDuomo
eOr San
Michele dalleLoggie
dell'Orgagua.467.
Panorama
di Firenze da Bellosguardo.468. Porta Ghiberti al Battistero colle Statue.
469. Interno della Chiesa di
San
Miniato al Monte.'
PISA.
43.
Panorama
di Pisa coiLung'
Arni.44.
Veduta
delDuomo.
45. Il Battistero.
46. Il Campanile.
47. Chiesa della Spina.
48.
Veduta
interna delCamposanto.
49. Corridore del Trionfo della
Morte
nelCamposanto.
50. Corridore delloZodiaco nel
Camposanto.
51. Corridore delle Catene nel Camposanto.
368. Inferno affrescodell'Qr(/agna, nel
Camposanto
a Pisa.DEI
FRATELLI AUNARI.
29369. Giudizio Universale, affresco dell'OrgcKjna,nei
Cam-
posanto a Pisa.393. Interno del Battistero.
LUCCA.
392. Ponte della
Maddalena
presso i Bagni.PISTOIA.
339. Battistero.
340. Cattedrale.
341. Spedale.
342. Statua di Niccolò Forteguerri.
ORVIETO.
357. Cattedrale.
358. Porta principale della Cattedrale.
359. Creazione del
mondo
bassorilievo di GiovaniliFinaiio, nella Facciata delDuomo.
36Cf. Creazione di
Adamo
edEva
(idem).361. Giudizio Universale (idem).
362. L'Inferno (idem).
PERUGIA.
364. Palazzo Comunale.
365.
Fontana
di Glovaiiid IHacmo^ in Piazza delDuomo.
TERNI.
363. Cascata d'acqua.
SIENA.
366.
Duomo.
367. Piazza del
Campo.
390.
Panorama
delDuomo.
391. Cortile del Palazzo Grottauelli.
RAVENNA.
428.
Mausoleo
dell'Imperatore Teodorico.429.
Capanna
allaPineta ovesirefugiòGaribaldinel 1849.430. Detta, vista di fianco.
431. Palazzo dell'Imperatore Teodorico.
432. Altra veduta del Palazzo suddetto.
433.
Tomba
di Dante.434.
Mausoleo
di Teodorico^ visto daterra.435. Dettaglio
deUa
chiesa diSan
Vitale.436.
Muro
ove furono trovatele Ossa di Dante.437. Porta di
San
Giovanni Evangelista.Hiproòujioiù òì Stampe.
Prezzo
: L. it. 2.AfFresclii esistentinel
Convento
di S.Marco
aFirenze (22fotografie).Vedi
iNomi
alfabetici ainumeri
440 a 453, 455, 456, 457, 459, 460, 461, 463 e 464.Affreschi esistenti nel chiostro della Chiesa della Santissima
Annunziata
a Firenze (12 fotografie).Vedi i
Nomi
alfabetici ainumeri
337, 402 a 412.DEI
FRATELLI
ALINARl. 3152. Adultera di Tiziano, nella Galleria di Londra.
53.
Agar
eIsmaeledelBarroccio, nella GalleriadiDresda.54.
Agar
e Ismaele, di Dusseldorff.55. Alfieri Vittorio, dipinto da Favre, nella Galleria di Firenze.
424.
Amore
Venale, di Volterrano, nella galleriadeiPitti.425. » dormiente » »
108. Angiolo
dormente
di Gandolfi.56.
Annunziazione
della Vergine di Correggio, aParma.
449. » nel Corridore,ajffresco diB.Angelico, nelchiostrodi
San Marco,
a Firenze.457. » nella Cella, altro affresco, detto.
57. Apostoli
(gruppo
di) del Correggio, aParma.
B8. Apostoli (altro
gruppo)
del Correggio, aParma.
59. » (altro
gruppo)
del Correggio, aParma.
60. Ariosto (ritratto dell').
'61.
Assunta
di Tiziano, nella Galleria di Venezia.62. Assunzione della Vergine di Guido Beni, a Genova.
63. » della Vergine di
Andrea
Del Sarto, nella Galleria Pitti a Firenze.402. » dellaVergine,di BelBosso, affresco nella chiesa della SS.Annunziata, aFirenze.
438. Baccante,diA. Caracci, nella GalleriaPittia Firenze.
412. BaciodellaReliquia(il), affresco di
Andrea
BelSarto, alla SS. Annunziata, a Firenze.64.
Bagnante
(la), di Hayez.289.
Bagno
di Leda, di Correggio.65. " Ballo dell'Ore, di Bussino, a Londra.
456. Battesimo di
Gesù
Cristo, affresco di B. Angelico, aSan
Marco.66. Beatrice Cenci, di Guido Beni, a
Roma.
69. BellaGiardinieradi Baffaello,nella Galleria del
Louvre
a Pai'igi.67. Bella, di Tiziano, Galleria del
Louvre
a Parigi.G8. » » nel Palazzo Corsini a
Roma.
417. Bellino Giovanni (ritratto di), nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
421. Bentivoglio Cardinale,di FawfZyc/i',nellaGalleriaPitti, a Firenze.
70. Boccaccio, (ritratto).
73. CarloI,
De
laBoelie,Galleria delDuca
di Sutherland.72. Carlo
L
di VanclycJc, nella Galleria di Dresda.71. Carità (la), di Correggio^ a Londra.
420. Carità(la), di Guido Beni, nella Galleria Pitti a Fi- renze.
74. Cellini Benvenuto, ritratto dipinto dal Vasari, Gal- leria di Firenze.
463. Cenacolo, del Ghirlandajo, affresco nel
Convento
diSan
Marco, a Firenze.75. » di Leonardo
da
Vinci, a Milano.345. » di Paolo Veronese, a Torino,
465. » di Raffaello dall' originale, affresco, nel
Museo
Egiziano di Firenze.76. » di Raffaello,nel
Museo
Egiziano aFirenze.461. » del Soliani, e Crocifissione di
Fra
Barto- lommeo, affresco,San Marco
a Firenze.134. Cenci Beatrice, dal quadro copiato daMiclielangiolo Orsi.
77. Cleopatra, di Guido Beni, Galleria Pitti a Firenze.
78.
Comunione
di S. Girolamo, Domenichino, aRoma.
400. Concezione, di Mortilo, nel Louvre, a Parigi.
79. Correggio,ritratto dipinto dal Vasari.
82. Cristo della Moneta, di Tiziano, a Dresda.
80. » di Guido Beni, nella Galleria di Bologna.
81. » di Sebastiano
Dal
Piombo, nella Galleria di Di-esda.DEI FRATEIiLT ALTNARt 33
441. Cristo con
San
Doinenico, affresco di JB. Angelico^ aSan
Marco.445. Crocifissione (la), altro affresco del suddetto (nel Capitolo).
446. Detta,
gruppo
di Santi.447. » » delle Marie.
448. » » di Santi.
450. Crocifissione nel Corridore, altro affresco del sud- detto.
3•s4. Dante,dall'affresco di Giotto rilevatodallucido, fatto avanti il restauro del
Marini
daM.
Kirliup, nel Palazzo Pretorio a Firenze.85.
Dante
e Beatrice, di Scheffer.84. Dante, (ritratto).
401.
Dante
dall'originale, affresco di Giotto, nel Palazzo Pretorio a Firenze.413. Dante, dal
quadro
diDomenico
di Miclielino, nelDuomo
di Firenze.83. Danae, di Tiziano, a Napoli.
455. Deposizione, affresco di J5. Angelico,
San Marco
a Firenze.86. Deposizione di
Fra
Bartolommeo, nella Galleria Pitti di Firenze.87. » di
Andrea
BelSarto,nella GalleriaPitti, di Firenze.88. » del Perugino, nella Galleria Pitti di Fi- renze.
89. » del Cigoli, nella GalleriaPittidiFirenze.
90. » di Daniele
da
Volterra, aRoma.
91. Deposto, di Raffaello, nella Galleria Boi^ghese a
Roma.
92. Diana, di Correggio, a
Parma.
371.
Don
Quichotte nel suo studio, di Spencer, a Londra.93.
Doni
Angiolo, ritratto dipinto da Baffaello.94.
Doni
Maddalena, altro ritratto di Raffaello.95.
Due
Diaconi, affresco del Parmigiano, aParma.
292.
Ecce Homo,
del Cigoli nella GalleriaPittia Firenze.96. » di GuidoReni, nella Galleria diDresda.
399.
Endimione
e Diana, di Rubens, a Pietroburgo.97. Filosofi (I), di Rubens, nella Galleria Pitti di Fi- renze.
98. Flora (La), di Tiziano, nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
99. Fornarina(La),di Raffaello, nellaGalleria degliUffizi.
100.
Fortuna
(La), di Michelangiolo.101. Francesca da Rimini, di Scheffer.
102. Francesco
Moncada
a cavallo.104. Galatea, dell'Albano, a Milano.
103. Galatea, di Raffaello, nel Palazzo
Farnese
aRoma.
256. Galileo Galilei (l'itratto di), da
un
disegno fattofare da Morghen.460.
Gesù
bendato o nel Pretorio, affresco diFra
Ange-lico^
Convento
diSan
Marco.462.
Gesù
Pellegrino o inEmans,
diFra
Bartolommeo,Convento
diSan
Marco.105.
Gesù Bambino,
di Deschioander.106. » di Deger.
107. » sullaCroce, dell'Allori,nella Galleria degli Uffizi.
109.
Gesù
neir orto di Carlo Dolci, a Genova.110. » diOrtWoDoZa,nellagali.Pittia Firenze.
453. » {Noli
me
tangere), affresco diFra
Angelico, a
San
Marco, Firenze.111. Giacobbe colle figlie, Appiani, a Pavia.
112. Gioconda, di Leonardo
da
Vinci, a Parigi.113. Gioie di
una Madre, De
la Roche.DEI
FRATELLI
ALINARI. 35116. Giuditta, di Allori, nella Galleria Pitti.
114. Giulio n, di Baffaello, nella Galleria Pitti.
115. Giurisprudenza, di Baffaello, a
Roma.
117. Goldoni, (ritratto).
118.
Gray Giovanna
nell'atto diandarealsupplizio, qua- dro di PaoloDe
la Boclie.119. Holbein, suo ritratto. Galleria di Dresda.
120. Ignota, detta la Bella di Tiziano, nella GalleriaPitti di Firenze.
121. Ignota, detta la
Monaca,
diLeonardo da
Vinci,nella Galleria Pitti.452. Incoronazione dellaVergine, affresco di
Fra
Ange-lico, a
San
Marco.122. Italiana al pozzo di Keiser, a
Monaco.
123-
Leonardo
da Vinci, suoritratto,nella Galleria di Fi- renze.124.
Leon
X, di Baffaello, Galleria Pitti.458.
Limbo,
affresco diFra
Angelico,Convento
diSan Marco
a Firenze.346.
Maddalena
Doni, di Baffaello, nella Galleria degli Uffizi di Firenze.174. » di Carlo Dolci, Galleria di Firenze.
175. > di Correggio, Galleria di Dresda.
176. » di Schiavoni, a Venezia.
177. » di Tiziano, a Firenze.
178. » del Fiorillo, Napoli.
372.
Madonna,
di Baffaello, daun
disegno di proprietà del Cav. Amici, di Firenze.258. » di Baffaello.
284. » della Lucertola, di Baffaello.
287.
Madonna
i, di Holbein.337. » del Sacco, di
Andrea
del Sarto, chiostro della SS.Annunziata
a Firenze.347. » di Raffaello^ a Berlino. '
348. ^^ di proprietà del
Duca
Terranova, di Eaf-faello, a Napoli.
394. ^' del Ghirlandaio, nelPalazzoPretorio a Fi- renze.
451. » in Trono, affresco di
Fra
Angelico, aSan
Marco, Firenze.125. » del Cardellino, di Baffaello, GalleriadiFi- renze.
126. » del Granduca, di Raffaello, Galleria Pitti.
127. » della Seggiola, (idem).
/
128. » dell'Impannata, (idem).
129. » delBaldacchino, (idem).
130. » dellaPerla,di Raffaello, galleria diMadrid.
131. » del Pesce, di Raffaello.
132. =* di casa Tempi, di Raffaello, galleria di
Monaco.
133. » di
San
Sisto, di Raffaello, Galleria di Dresda.135. » degli Ansidei, di Raffaello, Londra.
136. » col
Bambino,
di Raffaello, Napoli.137. » di Foligno, di Raffaello, a
Roma.
138. » col
Bambino,
di Raffaello, a Londra.139. » di casa StafFord, (idem).
140. » col velo, di Raffaello, di proprietà della famiglia d'Orléans.
141, » di Raffaello, della Galleria di Vienna.
142. » dei Candelabri, di Raffaello, a Londra.
143. » di casa Conestabili a Perugia, di Raffaello.
144. » delRosario,di Oignani, GalleriadiFirenze.
145. =* addolorata, di Carlo Dolci, a Dresda.
DEI FRATELLI
ALINARI. 37146.
Madonna
di Carlo Dolci, Gralleria Pitti a Firenze.147. » in adorazione, di Carlo Dolci, a
Roma.
148. » che adora il Divin figlio,
quadro
del Pe- rugino, nella Galleria Pitti di Firenze.149. » del Trono, di
Fra
Bartolommeo, (idem).150. » della Misei-icordia, di
Fra
Bartolommeo, a Lucca.151. » della cattedrale diLucca,
Fra
Bartolommeo.152. » del Sacco,
Andrea
Del Sarto., Firenze.153. » in Grloria,
Andrea
Del Sarto., GalleriaPitti.154. » delle Arpie,
Andrea
del SaHo, Galleria di Firenze.155. » addolorata, Sassoferrato, Galleria di Fi- renze.
156. » del Morino, Galleria Pitti.
157. » della Stella,
Fra
Angelico, nella chiesa di SantaMaria
Novella di Firenze.158. » della Scala, Correggio, a
Parma.
159. » incoronata, (idem).
160. » della Scodella, (idem).
161. » in adorazione, Correggio, nella Galleria di Firenze.
162. » di
San
Sebastiano, del Correggio, Galleria di Dresda,dell'Uscio, di Steinhruclc.
di Baffaellino del Garbo.
dell'Uccello, Guercino, a Milano, della Vigna,
De
la BocJie, a Parigi.di Vincenzo
da San
Gemignano, a Londra, del Bassorilievo,Leonardo
da Vinci, aVienna,
del Lago, di
Leonardo da
Vinci, a Milano, colBambino,
dell'Allori.del Batoni, Galleria di Firenze.
163. »
164. »
165. »
166. »
167. »
168. »
169. »
170. »
171. >^
172.
Madonna
del Silenzio, Carracci, Galleria delLouvre
a Parigi.173. » con
Bambino, quadro moderno
di Miche- langioìo Orsi.419.
Marte
che parte per la guerra, di Vandyck^ nella Gralleria dei Pitti, di Firenze.179. Martirio di sant'Agata, del Parmigianino, a
Parma.
422. » di sant'Andrea, di
Gmio
Dolci, nella Gal- leria Pitti di Firenze.290.
Maschera
diNapoleone
1, Calamatta, a Parigi.180. Michelangiolo Buonarroti, suo ritratto. Galleria di Firenze.
414. Michelangiolo (ritratto di), nella Galleria degli Uf-
fizi, di Firenze.
181. Mietitori, di Boleri, a Parigi.
182.
Mignon
e suo Padre,De
la Boche.410. Miracolo dell'Indemoniata, affresco di
Andrea
Del Sarto, nel Chiostro della chiesa della SS.Annun-
ziata, a Firenze.
343. Modestia e Vanità, di
Leonardo da
Vìnci.236.
Monumenta)
aAndrea
Del Sarto, nel chiostro della SantissimaAnnunziata
a Firenze.411. Morticini (I), altro affresco di
Andrea
Del Sarto.183.
Mosè,
del Fussino, a Milano.344.
Muse,
di Bierino Del Vaga.405. Natività di
Maria
Vergine, affresco diAndrea
Del Sarto, alla SS. Annunziata.184. Odaliska, di Scìiiamni, a Venezia.
443. Ospitalità,affrescodiB.Angelico,a
San
Marco,Firenze.185. Parche di 3Iichelangiolo, Galleria Pitti.
186. Pellegrini, di
De
la Boche.DEI
FRATELLI
ALINARf. 39187. Petrarca Francesco, suo ritratto.
442. Pietà (la), affresco di B. Angelico, a
San
Marco,Fi- renze.188. Poesia, di Carlo Dolci, Galleria Corsini a Firenze.
189. Poesia e
Amore,
di Kaulbach.190. Presentazione al tempio, di
Fra
Bartolommeo, nella Galleria dell'Accademia
di Firenze.191. Presepio, di Vanclerverf, Galleria di Firenze.
192-206. N. 1.5 Tavole diPuttidiversi,dipintia fresco dal Correggio, nella chiesa di
San
Paolo aParma.
207-208. N. 2 Tavole di gruppi di putti, dipinti dal Cor- reggio a
Parma.
209. Putti della
Madonna
diSan
Sisto, di BaffaeUo, Gal- leria di Dresda.210. Putto, di
Fra
Bartolommeo, nelDuomo
diLucca.211. Putto doi-mente, dell'Albano.
439. Putto, di Correggio, nella Galleria Pitti di Firenze.
212. Raffaello Sanzio d'Urbino, suo ritratto, Galleria di Firenze.
213. Raffaello a 15 anni, galleria del
Louvre
a Parigi.214. Raffaello e la Fornarina, da
un
disegno del profes- sore Mussini, per ilquadro
di proprietà delmar-
cliese
Ala Ponzone
di Milano.454. Resurrezione (la), affresco di
Fra
Angelico aSan
Marco.215. Ripudiodi
Agar
del Quercino,Gali, diBrera
aMilano.216. Riposo in Egitto, del Passino.
416. Sansovino scultore (riti-atto di), del Tintoretto, nella Galleria degli Uffizi, di Firenze.
224.
San
Giorgio, del Parmigianino, aParma.
225.
San
Giovanni, di Domenicliino, a Pietroburgo.226. » di BaffaeUo, Galleria di Firenze.
227.
San
Griovanni diAndrea
Del Sarto, galleria Pitti.228.
San
Griovannie sant'Agostino,del Correggio, aParma.
229.
San
Giovanni Evangelista, del Correggio, aParma.
230.
San
Grirolamo, del Baroccio, Galleria Pitti.231.
San
Giuliano, dell'Allori, Galleria Pitti.233.
San Luca
Evangelista e sant'Ambrogio,
del Correg- gio, aParma.
234.
San Marco
Evangelista eSan
Gregorio, del Correg- gio, aParma.
235.
San Matteo
Evangelista eSan
Girolamo, del Cor- reggio, aParma.
237.
San Tommaso
apostolo, del Correggio, aParma.
444.
San Tommaso
d'.Aquino, affresco diFra
Angelico, inSan Marco
a Firenze.222. Sant'
Amelia
diDe
la Boche, Famiglia d'Orléans.464. Sant'
Antonino
che entrainDuomo,
vi èilritrattodi Savonarola, di Poccetti, inSan Marco
a Firenze.223. Santa Cecilia, di Baff'aello, Galleria di Bologna.
423. Santa Famiglia, di
Andrea
Del Sarto, nella Galleria Pitti a Firenze.217. di Bubens, Galleria Pitti.
218. » di
Andrea
Del Sarto, GalleriaPitti.219. > del Bussino, a Londra.
220. y> di Baffaello, del
Museo
di Napoli.221. » di J2rt/ffteZto,dellagalleriadel
Louvre
aParigi.
294. Santa Lucia, di Carlo Dolci.
232. Santa Lucia e sant'
AppoUonia,
del Parmigianino, aParma.
238. Sibilla
Cumea,
del Domenichino, GalleriaBorghese
aRoma.
239. » Ptì'sica, di Guido Beni, Galleria di Firenze.
240. » del Guercino. a
Roma.
241. » Samia, del Guercino, Galleria di Firenze.
DBI
FRATELLI
ALINART. 41440. Silenzio, affresco diB.Angelico, inS.
Marco
a Firenze.246.
Sonno
diSan
Giovannino, Carlo Dolci,Galleria Pitti di Firenze.242.
Spasimo
di Sicilia, di Raffaello, a Madrid.243. Speranza, di
Guido
Beni, aRoma.
244. Sposalizio della
Madonna,
di Raffaello, nellaGalleriaBrera
di Milano.404. » della Vergine, affresco di Franciabigio, alla SS. Annunziata, a Firenze.
245. Sposalizio di Santa Caterina, del Correggio,a Napoli.
408. Storia del Lebbroso, affresco di
Andrea
Del Sarto, alla SS. Annunziata, a Firenze.409. Storia della Saetta, (idem).
288. Strage
degK
Innocenti, di Raffaello.247. Suonatrice di Mandolino, Bràger.
248. Tasso Torquato, suo ritratto.
415. Tiziano Vecellio (ritratto di), nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
459. Trasfigurazione, affresco di B. Angelico, in S.
Marco
a Firenze.
249. Trasfigurazione, di Raffaello, a
Roma.
370. Ubbriachezza di Noè, affrescodi Benozso Goszoli, nel
Camposanto
a Pisa.257. Uccellatore,
quadro
di Induno.250. Velata, di Raffaello, Galleria Pitti.
251.
Venere
di Tiziano, Galleria di Firenze.252.
Venere
eAmore,
dell'A-ppiani.406. Viaggio dei
Re
Magi, affresco di A. Del Sarto, nel chiostro della Santissima Annunziata, di Firenze.253. Violinista, di Raffaello, palazzo Sciarra a
Roma.
254. Visione d'Ezechiello, di Raffaello, Galleria Pitti.
407. Visione e Vestizione di
San
Filippo Benizzi, di Co-smo
Eosselli, affresco nelchiostro della Chiesadella Santissima Annunziata, a Firenze.255. Visitazione, di AlbertinelU, Galleria di Firenze.
403. Visitazione, di Iacopo
da
Pontormo, affresco nel Chiostro della chiesa della SS. Annunziata, a Fi- renze.DEI
FRATELLI
ALINARI. 43Quadri Originali.
Scelta òzi dhixaòxi più celebri
DELLA GALLERIA
DIFIRENZE
RIPRODOTTI IN FOTOGRAFIA DAGLI ORIGINALI STESSI.
Prezzo
:L.
it. 2.1. AlbertìnelU.
La
Visitazione(Scuola Toscana.)2. Allori. Il Putto sulla Croce (idem.)
3. Angelico. Il Paradiso (idem.)
4. =*
Lo
Sposalizio dellaMadonna
(idem.)
5. »
La morte
dellaMadonna
(idem.) 6. =* Zaccaria che scrive ilnome
delBambino
Gresù (idem.) 7. »L'Adorazione
deiMagi
(idem.)8. »
La
Predicazione diSan
Paolo(idem.)
9. »
n
MartiriodiSan Marco
(idem.) 10. Alfani. Santa Famiglia (Tribuna.) 11.Andrea
Del Sarto.La Madonna
delleArpie
(idem.) 12. Baioni. L'educazione d'Achille (TerzoCorridore.)
13. Bellini Giovanni. Cristo inbraccioalle
Marie
(Scuo- la Veneta.)74. »
Suo
ritratto.14. BotticeUi.
15. »
16. »
17. »
18. Breugliel.
19. »
20. Bronzino.
21. Champagne.
22. Correggio.
23. Dolci Carlo.
24. »
25. Deniier.
26. Durerò Alberto
27. Favre.
28.
29.
•30.
31.
32.
34.
35.
Gagnereaux.
Gherardo delle Notti Ghirlandajo.
Giotbino.
Guercino.
La
Nascita diVenere
(Primo Corridore.)Incoronazione della Vergine (idem.)
L'Adorazione
deiMagi
(idem.)La
Calunnia (Scuola Toscana.) Paese con veduta di Città inlontananza (Scuola Tedesca.)
Gesù
Cristo alCalvario (idem.)Venere
eCupido
(Scuola To-scana.)
Ritratto d"
uomo
(Scuola Fran- cese.)Il Riposo in Egitto (Tribuna.)
La Maddalena
(Sala delBaroccio.) L'Adorazione de"Magi
(PalazzoMozzi
di Firenze.)Ritrattod'uomo(ScuolaTedesca.) Sant'Iacopo Apostolo (idem.) Ritratto d'Alfieri(Scuola Fran-
cese.)
RitrattodellaContessa d'Albany (idem.)
La
Caccia delLeone
(idem.) Il Presepio (Sala del Baroccio.) Santa Famigliaintondo (PrimoCorridore.)
UnlSIiracolodi
San
Zanobi (Scuo- la Toscana.)Traslazionedel
Corpo
diSan
Za- nobi (idem.)La
Deposizione di Croce (Primo Corridore.)La
SibillaSamia
(Tribuna.)DEI ]
36. Guercino.
37. Guido Beili.
38. »
39. »
40. Lippa Lippi.
71. Lehrun.
41. Lorenzo di Credi.
DEI
FRATELLI
ALINARI. 4542.
43. Lorenzo
Monaco
44. Masaccio.
45. »
46. Michelangiolo.
47. Morone.
48. Perugino.
49. Fiero di Cosimo.
50. Pordenone.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
Porta Giuseppe.
Baffaello.
L'Endimione
(Tribuna.)La
Sibilla Persica (Sala del Ba- roccio.)La
Vergine in contemplazione (Tribuna.)Bradamaute
e Fiordispina(Sala del Baroccio.)La
Vergine col Divin Figlio e due Angioli (PrimoCorridore.)Suo
ritratto.L"Annunziazione della Vergine (Scuola Toscana.)
Tondo
rappresentantela Vergi- ne in adorazione(Primo
Cor- ridore.)L'x\dorazione deitreMagi(idem).
IlSUD ritratto(Sala deiRitratti.) Ritratto a fresco di
un
vecchio(Scuola Toscana).
Sacra Famiglia (Tribuna.) Ritratto di Giovanni Antonio
Pantera (Scuola Veneta.)
Madonna
in trono e due Santi(Tribuna.)
Andromeda
liberata dal mostro (Pi-imo Corridore.)Giuditta
dopo
avere ucciso Olo- ferne (Scuola Veneta.)Bethsabea
albagno
(idem.)La Madonna
delPozzo
(Tribuna.) LaMadonnadelCardellino(idem.)Ilsuoritratto (Sala deiRitratti.)