• Non ci sono risultati.

Il ciclo idrico a Coccaglio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il ciclo idrico a Coccaglio"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Coccaglio, 12 Ottobre 2021

Sonia Bozza, Responsabile Area Ovest Esercizio SII

Il ciclo idrico a Coccaglio

Il mondo prima e dopo il rubinetto di casa nostra

(2)

Cosa è il

CICLO

IDRICO?

(3)

…quando apro il rubinetto?

Il pubblico acquedotto

2 pozzi

2 serbatoi

Nessun trattamento

1 Mm 3 immessi in rete

66 km di rete

(4)

l pozzi

Come funzionano?

Dove captano?

Deposito fluvioglaciale del

settore morenico del Lago d’Iseo

(5)

Qualità dell’acqua erogata

3 punti di controllo 40 campioni

938 parametri analizzati

La qualità dell'acqua sul nostro sito e su quello di ATS

oligominerale

mediamente dura

(6)

Cosa

facciamo tutelarla?

Il PSA

Un lungo percorso…

(7)

…e quando chiudo il rubinetto?

La rete di pubblica fognatura

66 km di rete

1 stazione di sollevamento

(collettore intercomunale )

5 sfioratori

(8)

Acque reflue domestiche

Art. 74 lett. g) d.lgs .152/06 «acque reflue domestiche:

acque reflue provenienti da insediamenti di tipo

residenziale e da servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche»

Assimilate ex lege art 101 co. 7 (eccetto lett. e)) e 7-bis d.lgs. 152/06

Assimilabili dalle Regioni o dal DPR 227/2011 art. 2

Art. 101 co. 7 lett. e) d.lgs. 152/06 « aventi caratteristiche qualitative

equivalenti a quelle domestiche e indicate dalla normativa regionale»

Acque reflue industriali

Art. 74 lett. h) d.lgs .152/06 «acque reflue industriali:

qualsiasi tipo di acque reflue scaricate da edifici od impianti in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni, diverse dalle acque reflue domestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento»

Acque reflue urbane

Art. 74 lett. i) d.lgs .152/06 «acque reflue domestiche o il miscuglio di acque reflue domestiche, di acque reflue industriali ovvero meteoriche di dilavamento

convogliate in reti fognarie, anche separate, e provenienti da agglomerato»

Acque meteoriche di dilavamento

urea, grassi,

proteine, cellulosa…

biodegradabilità

BOD

5

idrocarburi, pesticidi,

detergenti, oli, detriti di gomma…

COD e tossicità

tutto

E cosa raccoglie?

(9)

Wastewater

Electricity

Cellulose

Treated wastewater Heat

Bioplas cs

Phosphorus rich biosolids

Struvite Ammonum

sulphate

non può avvenire alcuna depurazione senza produrre necessariamente fanghi

BIORAFFINERIA

fanghi vaglio sabbia

quantità dei fanghi prodotta è direttamente correlata al grado di affinamento delle acque reflue raggiunto

Combinazione di processi fisici, biologici e chimici

Rimozione inquinanti

E poi…. l’ultimo step: la depurazione

(10)

Com’è il nostro depuratore

Linea Acque

Linea Fanghi

(11)

Linea Acque: Pretrattamenti meccanici

Sollevamento iniziale (profilo idraulico)

Grigliatura Filtrazione meccanica

Rimozione solidi non sedimentabili (stracci, plastica) - recupero cellulosa -

Dissabbiatura/Disoleatura Rimozione sabbie (abrasione – accumulo) Rimozione oli e grassi (inibiscono assorbimento O

2

)

Classificatori sabbie

- recupero sabbie -

(12)

Linea Acque: Trattamento ossidativo biologico

Sedimentazione finale

Separazione fango biologico/refluo depurato Trattamento ossidativo

Cuore del processo

Batteri aerobi utilizzano contaminante organico per il proprio metabolismo, con produzione di sostanze inorganiche semplici

CO

2

, H

2

O, NH

4+

, NO

2-

NO

3-

Batteri aerobi effettuano i processi di

nitrificazione da NH

4+

a NO

2-

e di NO

2-

a NO

3-

e

batteri anaerobi denitrificazione NO

3-

a N

2

(13)

Linea Fanghi

Stabilizzazione Aerobica

ridurre il potere fermentescibile e gli inconvenienti igienico-sanitari

Disidratazione meccanica

trasformare il fango liquido in fango palabile con tenore di sostanza secca compresa

generalmente nell’intervallo 15-40%

(14)

Un lungo percorso.

Tutto scorre.

«Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma»

Antoine-Laurent Lavoisier

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Si precisa che per il rinnovo dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche e/o assimilabili che non recapitano in pubblica fognatura si fa riferimento a

152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della

Il notevole aumento del numero degli scarichi di acque reflue urbane e domestiche (462) rispetto al numero complessivo di scarichi civili (363) riportato nella 3a Relazione

Dovrebbe essere previsto il controllo e monitoraggio su eventuali modificazioni delle caratteristiche fisico-chimiche del suolo, non rilevabili nel breve periodo... 5) Dovrebbe

L’ azienda agrituristica Le Querce di Cota sorge nel territorio di Troina, un paese nella provincia di Enna, con un’estensione di Ha 20.98.00.. E’ la restante parte di un grande

INDUSTRIALE – Come acqua antincendio, di processo, di lavaggio e per i cicli termici dei processi industriali, con l ’ esclusione degli usi che comportano un contatto tra le

Tale costo può decisamente abbattersi, effettuando la produzione con biomasse miste, quali i fanghi attivi, ed utilizzando come substrati carboniosi prodotti di risulta, quali

L’impianto di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue enologiche della cantina Marabino ha evidenziato buone efficienze di rimozione già dalle prime fasi di