• Non ci sono risultati.

ESERCIZI SU COSTO DEL LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESERCIZI SU COSTO DEL LAVORO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI SU COSTO DEL LAVORO

Riguardo agli esercizi seguenti, presentare:

- analisi dei fatti di gestione;

- rilevazione nei conti con il sistema del reddito e il metodo della partita doppia;

- scritture a giornale;

- scritture di assestamento e riflessi di bilancio laddove richiesto.

1. Nel bilancio al 31/12/2016 il T.F.R. era € 45.600.

’17 - 16/8: un dipendente lascia l’azienda: parte di fondo di sua spettanza all’1/1

€ 5.200, quota T.F.R. € 410, rivalutazione € 150, ritenute fiscali € 1.700.

Regolamento con assegno circolare, a valere sul c/c bancario.

31/12: si effettua l’accantonamento previsto; quota T.F.R. € 3.500, rivalutazione F/do T.F.R. € 1.300 (in situazione contabile, prima degli assestamenti, figura SAL. E STIP. € 49.700, di cui € 9.300 corrisposti al dipendente cessato.

16/08/2017

Diversi a Diversi 5.760,00

Fondo TFR 5.200,00

Quota TFR 410,00

Riv. F.do TFR 150,00

a Erario c/rit. Fisc. 1.700,00 a Dip. c/liq. TFR 4.060,00

16/08/2017

Dip. c/liq. TFR a Banca c/c 4.060,00

31/12/2017

Diversi a Fondo TFR 4.800,00

Quota TFR 3.500,00

Riv. F.do TFR 1.300,00

(2)

2. ’16 – 16/5: un dipendente lascia l’azienda: parte di fondo di sua spettanza all’1/1

€ 6.400, quota dell’anno € 430, rivalutazione € 128, ritenute fiscali € 1.050.

Regolamento con assegno circolare a valere sul conto corrente bancario.

20/10: un dipendente chiede anticipazione sul T.F.R. di sua competenza. Cinque giorni dopo l’azienda provvede al pagamento: parte di fondo a lui corrisposta € 4.200, rivalutazione € 85, ritenute erariali € 630. Regolamento con assegno bancario.

31.12: assestamento. Quota T.F.R. € 7.500; rivalutazione € 1.300. F/do T.F.R.

prima degli assestamenti € 11.500. In situazione contabile figurano anche:

SALARI E STIPENDI € 112.000; CONTIRBUTI PREVIDENZIALI 24.500, INAIL C/LIQUIDAZIONE a debito € 500, INPS C/COMPETENZE a debito € 6.200, ERARIO C/RITENUTE FISCALI a debito € 4.500.

FONDO TFR 45.200,00

SALARI E STIPENDI 49.700,00 QUOTA TFR 3.910,00 RIV. F.DO TFR 1.450,00

S.P.

C.E.

16/05/2016

Diversi a Diversi 6.958,00

Fondo TFR 6.400,00

Quota TFR 430,00

Riv. F.do TFR 128,00

a Erario c/rit. Fisc. 1.050,00 a Dip. c/liq. TFR 5.908,00

16/05/2016

Dip. c/liq. TFR a Banca c/c 5.908,00

(3)

3. ’16 - 13/9: corrisposto, con assegno bancario, anticipo su retribuzioni ai dipendenti € 2.500.

30/9: liquidazione e pagamento, tramite banca, delle retribuzioni, dei contributi

25/10/2016

Diversi a Diversi 4.285,00

Fondo TFR 4.200,00

Riv. F.do TFR 85,00

a Erario c/rit. Fisc. 630,00 a Dip. c/Ant. TFR 3.655,00

25/10/2016

Dip. c/Ant. TFR a Banca c/c 3.655,00

31/12/2016

Diversi a Fondo TFR 8.800,00

Quota TFR 7.500,00

Riv. F.do TFR 1.300,00

FONDO TFR 19.000,00

INAIL C/LIQ.NE 500,00 INPS C/COMPETENZE 6.200,00 ERAR. C/RIT. FISC. 4.500,00

SALARI E STIPENDI 112.000,00 CONTR. PREV.LI 24.500,00 QUOTA TFR 7.930,00 RIV. F.DO TFR 1.513,00

S.P.

C.E.

(4)

familiari € 300, contributi INPS a carico dei dipendenti € 850, ritenute fiscali € 1.950, contributi INPS a carico dell’azienda € 3.650.

31/12: la quattordicesima mensilità, da corrispondere a giugno 2017, è maturata per € 3.600 e i relativi contributi per € 1.500. In situazione contabile, prima degli assestamenti, figurano: SAL. E STIP. € 131.400, CONTR. PREV. E ASS. € 48.500, INPS C/COMP. (a debito) € 7.950, ERARIO C/RITENUTE FISCALI a debito € 3.700, INAIL C/LIQUIDAZIONE a debito € 250, CONTRIBUTI INAIL € 1.750.

13/09/2016

Dip. c/ant. su retrib. a Banca c/c 2.500,00

30/09/2016

Diversi a Diversi 9.800,00

Salari e Stipendi 9.500,00

INPS c/competenze 300,00

a INPS c/competenze 850,00 a Er. c/rit. Fiscali 1.950,00 a Dip. c/retribuzioni 7.000,00 30/09/2016

Contributi previdenziali a INPS c/competenze 3.650,00

30/09/2016

Dip. c/retribuzioni a Diversi 7.000,00

a Dip. c/ant. su retrib. 2.500,00

a Banca c/c 4.500,00

16/10/2016

Diversi a Banca c/c 6.150,00

INPS c/competenze 4.200,00

Er. c/rit. Fiscali 1.950,00

31/12/2016

Diversi a RATEI PASSIVI 5.100,00

Salari e Stipendi 3.600,00

Contributi previdenziali 1.500,00

(5)

4. 15/7: un dipendente lascia l’azienda: parte di fondo di sua spettanza all’1/1 € 7.390, quota dell’anno € 490, rivalutazione € 120, ritenute fiscali € 1.200.

Regolamento con assegno circolare a valere sul conto corrente.

14/10: un dipendente chiede anticipazione sul T.F.R. di sua competenza. Sei giorni dopo l’azienda provvede al pagamento: parte di fondo a lui corrisposta € 3.410, rivalutazione € 80, ritenute erariali € 500. Regolamento con assegno bancario.

31/12: assestamento. Quota T.F.R. € 8.310; rivalutazione € 1.190; F/do T.F.R.

prima degli assestamenti € 20.500.

L’INAIL di competenza dell’esercizio è di euro 1.500.

In situazione contabile figurano anche: SALARI E STIPENDI € 148.000; INPS C/COMPETENZE € 7.800 CONTIRBUTI PREVIDENZIALI 29.500, ERARIO C/RITENUTE FISCALI a debito € 6.000, CONTRIBUTI INAIL € 1.500.

5. 15/7: corrisposto, con bonifico bancario a valere sul c/c, anticipo su retribuzione ai dipendenti per € 5.200.

31/7: liquidazione e pagamento, tramite banca, delle retribuzioni, dei contributi e delle ritenute fiscali di luglio: salari e stipendi lordi € 26.550, assegni familiari

€ 450, contributi INPS carico dei dipendenti € 2.400, ritenute fiscali € 5.950, contributi INPS a carico della ditta € 12.050.

31/12: la 14° mensilità da corrispondere a giugno dell’anno successivo è pari ad

€ 22.200 e i relativi contributi per € 9.800.

L’INAIL di competenza dell’esercizio ammonta ad euro 1.300.

(Nella situazione contabile, prima delle scritture di assestamento, figurano: SAL.

E STIP. € 288.900, CONTR. PREV. E ASS. € 135.100, INPS C/COMP. a debito

€ 24.100, ERARIO C/RITENUTE FISCALI € 10.700, CONTIRBUTI INAIL 1.200).

INPS C/COMPETENZE 7.950,00 INAIL C/LIQ.NE 250,00 ERAR. C/RIT. FISC. 3.700,00 RATEI PASSIVI 5.100,00

SALARI E STIPENDI 135.000,00 CONTR. PREV.LI 50.000,00 CONTRIBUTI INAIL 1.750,00

S.P.

C.E.

(6)

6. 16/6: corrisposto, con giroconto bancario, anticipo su retribuzione ai dipendenti per € 11.500.

30/6: liquidazione e pagamento, tramite banca, delle retribuzione di giugno, della quattordicesima, dei contributi e delle ritenute fiscali: salari e stipendi lordi

€ 50.000, assegni familiari € 1.000, contributi INPS carico dei dipendenti € 5.000, ritenute fiscali € 12.000, contributi INPS a carico della ditta € 25.000.

Alla data risulta presente in contabilità in conto ratei passivi con eccedenza di euro 17.000, di cui 12.000 per salari e stipendi e 5.000 per contributi previdenziali.

31/07: un dipendente lascia l'azienda: parte di fondo di sua spettanza all'1/1 € 9.000, quota annua T.F.R. maturata € 1.500, rivalutazione € 250, ritenute fiscali

€ 2.500. Regolamento con assegno bancario.

31/10: un dipendente chiede anticipazione del T.F.R. di sua competenza. Due giorni dopo l’azienda, accertati i necessari presupposti, provvede alla sua erogazione: parte di fondo corrisposta € 6.000, rivalutazione € 200, ritenute fiscali € 1.100. Regolamento con assegno circolare, a valere sul c/c bancario.

31/12: la 14° mensilità da corrispondere a giugno 2017 è di € 22.000 e i relativi contributi per € 4.500.

La competenza dei contributi INAIL è di euro 2.000.

Il TFR viene accantonato in azienda: quota T.F.R. € 12.000, Rivalutazione F/do T.F.R. € 650.

(Nella Situazione contabile, prima delle scritture di assestamento, figurano:

SAL. E STIP. € 550.000, CONTR. PREV. E ASS. € 250.000, INPS C/COMP. a debito della ditta € 45.000, ERARIO C/RIT. FISC. a debito € 20.000, Contributi INAIL 2.500, Fondo TFR € 50.000).

(7)

16/06/…

Dip. c/ant. su retrib. a Banca c/c 11.500,00

30/06/….

Diversi a Diversi 51.000,00

Salari e Stipendi 38.000,00

Ratei passivi 12.000,00

INPS c/competenze 1.000,00

a INPS c/competenze 5.000,00 a Er. c/rit. Fiscali 12.000,00 a Dip. c/retribuzioni 34.000,00 30/06/….

Diversi a INPS c/competenze 25.000,00

Ratei passivi 5.000,00

Contributi previdenziali 20.000,00

(8)

8 30/06/….

Dip. c/retribuzioni a Diversi 34.000,00

a Dip. c/ant. su retrib. 11.500,00

a Banca c/c 22.500,00

16/07/…

Diversi a Banca c/c 41.000,00

INPS c/competenze 29.000,00

Er. c/rit. Fiscali 12.000,00

31/07/…

Diversi a Diversi 10.750,00

Fondo TFR 9.000,00

Quota TFR 1.500,00

Riv. F.do TFR 250,00

a Erario c/rit. Fisc. 2.500,00 a Dip. c/liq. TFR 8.250,00 31/07/…

Dip. c/liq. TFR a Banca c/c 8.250,00

02/11/…

Diversi a Diversi 6.200,00

Fondo TFR 6.000,00

Riv. F.do TFR 200,00

a Erario c/rit. Fisc. 1.100,00 a Dip. c/Ant. TFR 5.100,00 02/11/…

Dip. c/Ant. TFR a Banca c/c 5.100,00

31/12/…

Diversi a RATEI PASSIVI 13.250,00

Salari e Stipendi 11.000,00

Contributi previdenziali 2.250,00

31/12/…

INAIL c/Liquidazione a Contributi INAIL 500,00 31/12/…

Diversi a Fondo TFR 12.650,00

Quota TFR 12.000,00

(9)

INAIL C/LIQ.NE 500,00 INPS C/COMPETENZE 45.000,00 FONDO TFR 62.650,00 ERAR. C/RIT. FISC. 20.000,00 RATEI PASSIVI 13.250,00

SALARI E STIPENDI 561.000,00 CONTR. PREV.LI 252.250,00 CONTRIBUTI INAIL 2.000,00 QUOTA TFR 13.500,00 RIV. F.DO TFR 1.100,00

S.P.

C.E.

Riferimenti

Documenti correlati

Il CCNL 11 luglio 1999 considerò la disciplina relativa alla pre- stazione lavorativa dei quadri direttivi, il cui impianto ormai ven- tennale ha sostanzialmente retto fino ad

Durante l’esercizio sono stati rilevati costi e ricavi, proporzionali al tempo (cioè che variano in ragione del tempo, come interessi, affitti, assicurazioni, canoni di

Nel mese di dicembre si sono vendute e consegnate merci per € 30.000 (+IVA 22%) per le quali non si è ancora emessa fattura.. Inoltre, si rilevano ricavi per servizi per € 5.000

Fiscale: Se in un esercizio il valore unitario medio dei beni, determinato secondo il metodo di valutazione applicato, risulta superiore al valore normale medio dei beni

Sono adottati i medesimi criteri di valutazione delle poste di bilancio dell’esercizio precedente; è, però, stato modificato il principio di determinazione dei costi e dei

- scritture di completamento, relative ad interessi attivi e passivi sui c/c bancari, quota maturata TFR, imposta di competenza e così via, e scritture di

4 per il concordato : Il tribunale omologa il concordato preventivo anche in mancanza di voto da parte dell'amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza

I limiti di durata e di percentuale di cui sopra non si applicano nei casi di dipendenti assunti in sostituzione di personale assente con diritto alla conservazione del posto...