• Non ci sono risultati.

MASTER ALLEVATORE FELINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MASTER ALLEVATORE FELINO"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Edizione digitale

MASTER ALLEVATORE FELINO

ANMVI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

La gestione dell’allevamento e le malattie principali:

conoscere per prevenire e richiedere gli interventi adeguati

®

®

(2)

ANFI

Associazione Nazionale Felina Italiana è l’associazione che si propone di interessarsi alle specie e varietà feline, sviluppandone la cultura, incoraggiandone e disciplinandone l’alle- vamento, promuovendone lo sviluppo, il miglioramento, la tutela e la conservazione di tut- te le razze e varietà.

Si adopera per il benessere felino favorendo l’impiego e la valorizzazione del gatto a fini zootecnici oltre che culturali, amatoriali.

Il coronamento di tanto lavoro e impegno dell’Associazione Nazionale Felina Italiana è sta- to il RICONOSCIMENTO da parte dello Stato Italiano con decreto ministeriale del 6 Agosto 1997 (registrato dalla Ragioneria centrale presso il Ministero delle politiche agricole, in data 8 Settembre 1997 al n. 2O7) che ha portato all’affidamento, da parte del Ministero competente, della tenuta del Libro Genealogico.

Il MASTER PER L’ALLEVATORE FELINO è destinato in particolar modo ai soci allevatori dell’ANFI o Società cor- relate, ai soci di CLUB riconosciuti dall’ANFI, ai soci delle Associazioni Specializzate di razza riconosciute, ai titolari di Affisso riconosciuto dalla FEDERATION INTERNATIONALE FELINE - F.I.Fe, ma tutti possono par- tecipare.

Eccezionalmente in versione digitale, il Master per l'Allevatore Felino si articola in 12 moduli della durata di mezza giornata ciascuno.

Il programma si propone di trattare tutti i principali argomenti che dovrebbero formare il background cul- turale dell'allevatore: filogenesi, riproduzione, comportamento, malattie infettive, genetica applicata, ali- mentazione, ortopedia, dermatologia, neurologia e oncologia.

L’obiettivo principale del MASTER è quello della maggiore qualificazione dell’allevatore e del suo accrescimento tecnico-professionale.

L’avvenuta partecipazione a ciascun corso sarà certificata da un attestato siglato dai presidenti di ANFI e ANMVI.

L’allevatore che abbia effettuato il percorso di aggiornamento sopra men- zionato e superato il test finale riceverà il diploma di MASTER PER L’ALLEVATORE FELINO siglato dai presidenti o rappresentanti

di ANFI e ANMVI.

(3)

MICHELA BECCAGLIA

Med Vet, Dott Ric, Dipl ECAR, Milano Nel 2002 si è laureata con lode presso la Fa- coltà di Medicina Veterinaria dell’Università de- gli Studi di Milano, dove nel 2006 ha conseguito il ti- tolo di Dottore di Ricerca in Scienze Cliniche Veterina- rie. Nel corso del dottorato ha trascorso un periodo di perfezionamento di sei mesi presso la University of Ca- lifornia Davis, CA, USA. Dal 2006 al 2010 è stata titola- re di un assegno di ricerca presso l’Università degli Stu- di di Milano. Nel 2009 si è diplomata al College Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), e dal 2012 al 2016 ha fatto parte in qualità di Editor e poi Vice- Presidente della Società Europea di Riproduzione dei Pic- coli Animali (EVSSAR). Da Ottobre 2015 a Novembre 2019 è stata Vice-Presidente della SIRVAC e da Novembre 2019 è Presidente SIRVAC. Attualmente è direttrice sanitaria dell’Ambulatorio Veterinario Beccaglia, sito a Lissone (MB) e del Centro Cani Guida Lions, sito a Limbiate (MB). La Dott.ssa Beccaglia ha pubblicato articoli su riviste in- ternazionali ed è relatore a congressi internazionali e na- zionali per veterinari ed allevatori.

STEFANO BO

Med Vet, Dott Ric, Torino

Nato a Torino, laureato alla Facoltà di Medi- cina Veterinaria di Torino. Dottore di Ricerca in Medicina Interna Veterinaria. Rappresentante italia- no del Board Representative of ISFM (International So- ciety of Feline Medicine). Presidente Senior della Socie- tà Italiana di Medicina Felina-SIMEF (affiliata ISFM). Li- bero professionista in Provincia di Torino. Fino al 2009 Professore a Contratto in “Clinica delle Malattie Infetti- ve del gatto” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Autore di numerose pubblicazioni su riviste na- zionali ed internazionali e relatore a congressi sia nazionali che internazionali. Ha pubblicato due edizioni del “Ma- nuale di Malattie Infettive del cane e del gatto”, ed. SCI- VAC 2006 e 2014 e ha collaborato con le D.sse K. Har- tmann e J. Levy al manuale “Self-Assessment and Colour Review Of Feline infectious diseases”. Direttore dei Cor- si di Medicina Felina - SCIVAC e ESVPS medicina felina - SCIVAC. Responsabile del 3° Itinerario gpFeL ESVPS.

SILVIA BOIOCCHI

Med Vet, Dott Ric, GPcert (SAOS), Dipl ECVS, Milano

Laureata presso a Milano nel 2002 dove nel- lo stesso anno ottiene il Dottorato di Ricerca in Scien- ze Cliniche Veterinarie. Da febbraio 2003 frequenta la Se- zione di Clinica Chirurgica Veterinaria dell’Università de-

gli Studi di Parma, approfondendo le tecniche artrosco- piche. Nel dicembre del 2006 consegue il titolo di Dot- tore di Ricerca in Ortopedia e Traumatologia. Ha colla- borato alla realizzazione dell’Atlante BOA, in qualità di coordinatore editoriale. Nel 2007 ha trascorso un periodo di aggiornamento presso la Gulf Coast Veterinary Spe- cialists (Houston, TX) e successivamente presso la Uni- versity of Florida (Gainesville, FL). Nel 2020 ha conse- guito il Diploma dell’European College of Veterinary Sur- geons (ECVS) dopo aver terminato una residency sotto la supervisione del Dr. Aldo Vezzoni e del Dr. Matteo Tom- masini Degna. Ha presentato relazioni a congressi na- zionale ed internazionali ed è autore di pubblicazioni na- zionali ed internazionali.

SARA CANAL

Med Vet, Dott. Ric., Dipl. ECVN, Jesi (AN) Laureata nel 2005 presso la Facoltà di Me- dicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna con votazione 110/110 lode. Ha partecipato a diversi corsi e congressi inerenti la neurologia clinica e chirurgica sia in Italia che all’estero, anche in veste di relatore. Dal 2008 e membro della Societa Italiana di Neu- rologia Veterinaria (SINVet) e dal 2010 della Societa Eu- ropea di Neurologia Veterinaria (ESVN). Dal 2007 al 2019 ha lavorato a tempo pieno nell’U.O. di Neurologia del- l’Ospedale Veterinario “I Portoni Rossi”, dove ha effet- tuato un residency in neurologia dal 2010 al 2013. Da Gennaio 2014 a Dicembre 2016 ha frequentato la scuo- la di dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie presso l’Università degli Studi di Padova. A Ottobre 2016 con- segue il diploma all’European College of Veterinary Neu- rology (ECVN). Nell’Aprile 2018 discute la sua tesi di dot- torato e consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Da Gen- naio 2020 lavora presso il centro di referenza JesiVet in qualità di responsabile del servizio di neurologia e neu- rochirurgia ed esercita l’attività di libera professionista nelle Marche occupandosi esclusivamente di neurologia veterinaria. Autrice e coautrice di pubblicazioni su rivi- ste indexate internazionali su argomenti inerenti la neu- rologia.

Paola CAVANA

Med Vet, PhD, ECVD-Resident, Torino Laureata all’Università di Torino nel 2002, ha lavorato presso il Dipartimento di Patologia Animale - Settore Clinica Medica della stessa facoltà dal 2002 al 2009. Nel 2009 ha conseguito il titolo di Dot- tore di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie con una tesi sulla proteinuria nei gatti (Proteinuria and micro- albuminuria in cats: a study in 89 cases with renal and

RELATORI

(4)

non-renal diseases). Da settembre 2011 a Dicembre 2014 ha frequentato un periodo di specializzazione presso l’Uni- tà di Parassitologia - Micologia - Dermatologia dell’Éco- le Nationale Vétérinaire d’Alfort in qualità di Resident del College Europeo di Dermatologia Veterinaria e ha lavo- rato presso l’Ospedale Veterinario Universitario di Mai- sons-Alfort eseguendo visite specialistiche in dermato- logia, allergologia ed otologia. Attualmente lavora pres- so la Struttura Didattica Speciale Veterinaria - Ospeda- le Veterinario Universitario di Grugliasco (Torino). Ha par- tecipato a congressi nazionali ed internazionali ed è au- trice e co-autrice di articoli su riviste italiane e straniere.

SERENA CROSARA

DMV, PhD, ECVIM-CA (Cardiology), Parma Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Uni- versità di Torino nel 2003. Dal 2003 al 2011 ha collaborato presso il Dipartimento di Scienze Medi- co Veterinarie dell’Università di Torino, dove nel 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Nel 2012 si è diplomata al College Europeo di Medicina Interna, spe- cialità Cardiologia (ECVIM-CA Cardiology) dopo aver com- pletato un residency program presso il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Torino e la Kansas State University (Kansas, USA). È autrice di di- verse pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di capitoli di libri. Relatrice ed organizzatrice corsi e congressi nazionali ed internazionali. Dal 2014 fa parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Cardio- logia Veterinaria (SICARV), di cui è attualmente vice- presidente. Dal 2015 è segretaria della Società Europea di Cardiologia (ESVC). Attualmente è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Uni- versità di Parma.

ALBERTO CROTTI Med Vet, Genova

Presidente A.Li.Ve.L.P. 1992-1997.Presiden- te del. reg. Scivac 1999-2001. Membro del con- siglio dell’ordine dei medici veterinari della provincia di Genova. Componente del Consiglio direttivo della SOVI dal 1993 al 2010 ed attualmente Past President. Com- ponente del CD Scivac dal 2007, ha rivestito la carica di Presidente ed è attualmente Past President.

Ha frequentato nel triennio 1992-1994 il corso in of- talmologia ESAVS ed un breve periodo di aggiornamen- to in oftalmologia presso il RVC di Londra nel 1993. Nel 2004 ha frequentato presso l’Ecole Nazionale Veterinai- re di Tolosa il corso intensivo di chirurgia oftalmologi- ca ESAVS.

Certificatore ufficiale per le oculopatie ereditarie cani- ne.Dal 2006 è coordinatore dell’Itinerario didattico in Of- talmologia SCIVAC e direttore del 4° corso.Docente pres-

so il Master in Oncologia all’Università di Medicina Ve- terinaria di Pisa.

È coautore del “Manuale Pratico di Veterinaria in Oftal- mologia” Poletto ed.2006 e 2016 ed ha curato l’edizio- ne italiana “Oftalmologia dei piccoli animali” di S Tur- ner ed.2008.

Ha partecipato in qualità di relatore a congressi ed in- contri su temi di oftalmologia.

Titolare dal 1984 di una struttura in Genova denomina- ta Oculistica Veterinaria si occupa esclusivamente di of- talmologia degli animali da affezione.

SABRINA GIUSSANI

Med Vet Esperto in Comportamento, Dipl ENVF, Busto Arsizio (VA)

Dal 1998 si occupa di Medicina Comporta- mentale. È diplomato DVMC presso l’Ecole Nationale Fran- çaise (2002). È curatore e autore, insieme ad altri col- leghi, del libro ”Medicina comportamentale del cane, del gatto e di nuovi animali da compagnia”. Consegue nel 2004 il Master di specializzazione di 2° livello organiz- zato dall’Università di Medicina Veterinaria di Padova in

“Etologia applicata al benessere animale”. È stato Pro- fessore a contratto nel Master inerente la Medicina Com- portamentale organizzato dall’Università di Med. Vet. di Torino, nel corso di laurea breve Tutela e Benessere Ani- male presso l’Università di Med. Vet. di Teramo. È pro- fessore a contratto nel Master di II livello Medicina Com- portamentale Cognitivo Zooantropologica presso l’Uni- versità di Med. Vet. di Parma e nel Master universitario on demand di II livello in Medicina Comportamentale del cane, del gatto e NAC di Torino.

MARIA LONGERI DMV, PhD, Milano

Professore Associato di Zootecnia Generale e Miglioramento Genetico - UNIMI. Dopo la lau- rea in M.Veterinaria presso UNIMI e un corso annuale di perfezionamento (Scuola per la Ricerca Scientifica, Bre- scia), consegue il Dottorato di Ricerca con una tesi sul- la predisposizione ereditaria a patologie polifattoriali. Nel- la sua carriera universitaria ha proseguito gli studi sul- le basi molecolari delle patologie ereditarie negli animali domestici. L’attività di ricerca ha portato allo sviluppo di due brevetti usati in selezione e all’introduzione in Ita- lia degli studi di genetica molecolare nel gatto, grazie anche alla collaborazione con la Prof.Lyons. È stata Co- fondatrice dell’Osservatorio per l’HCM felina, socia ono- raria del MCO club Italia e del CIGAS per meriti scienti- fici ed è membro dello Standing Commettee on “Applied Genetics of Companion Animals” dell’International So- ciety of Animal Genetics (ISAG).

(5)

LAURA MARCHESE Avvocato, Pescara

Laureata in Giurisprudenza con merito pres- so l’Università degli Studi di Perugia nel 1985, è iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Pescara dal 1990, città dove esercita la professione occupando- si di consulenza ed assistenza legale inerente controversie di diritto civile e segnatamente di diritto delle obbli- gazioni e dei contratti, diritti reali, diritto successorio, diritto delle persone, dei minori e della famiglia.

Ha maturato un’ottima esperienza nel settore della re- sponsabilità civile avendo patrocinato per dieci anni cau- se nell’interesse di Compagnie di Assicurazioni in qua- lità di legale fiduciario delle stesse.

Ha frequentato nel 2017/2018 la Scuola biennale di Alta Formazione Specialistica Avvocati in Diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni organizzata dal- l’associazione Cammino, alla quale é iscritta, in forza del- la convenzione stupulata con la Scuola Superiore del- l’Avvocatura-Fondazione del Consiglio Nazionale Foren- se, in collaborazione con il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, conseguendo a pieni voti l’at- testato di partecipazione.

LAURA MARCONATO

Med Vet, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Oncology), Bologna

Laureata a Milano in Medicina Veterinaria (con lode). Dopo la laurea si trasferisce a Philadelphia (USA) presso il Veterinary Oncology Service and Research Cen- ter, occupandosi di oncologia medica. Nel 2001-2003 è fellow visitor a UPenn (Dip. Pat Vet). Nel 2003-2009 la- vora a Napoli, dove si occupa di oncologia . Nel 2003- 2004 è professore a contratto presso UNINA. Nel 2007- 2009, 2015, 2019 è docente al Master di Oncologia (UNI- PI). Nel 2007-2009 è prof a contratto presso UNIBO. Nel 2008 consegue il diploma del College Europeo di Medi- cina Interna- Oncologia. Nel 2009-2011 collabora con Ani- mal Oncology and Imaging Center, Hunenberg, CH, dove è co-responsabile dell’oncologia medica. Nel 2011-2019 è responsabile dell’oncologia medica al Centro Oncolo- gico Veterinario (Sasso Marconi). Dal 2019 è Professore Associato presso l’Università di Bologna e responsabile dell’Oncologia Medica. È stata relatrice a numerosi se- minari, congressi e corsi di oncologia. È autrice di vari testi (Poletto editore) e numerosi articoli internaziona- li. Fonda la SIONCOV e nel 2011-2014 ne è presidente.

È Chair del Workgroup di Terapia dell’European Canine Lym- phoma Network. È nell’Editorial Board di BMC Vet Res e Veterinary Comparative Oncology. Consulente per La Val- lonea.

SAVERIO PALTRINIERI

Med Vet, Dott Ric, Dipl ECVCP, Milano Si è laureato nel 1990 presso l’Università de- gli Studi di Milano dove ha anche conseguito il Dottorato di Ricerca in Patologia Comparata degli ani- mali Domestici nel 1994. Ricercatore dal 1995, dal 2001 è Professore associato ed dal 2016 Professore Ordinario di Patologia Generale Veterinaria presso il Dipartimen- to di Medicina Veterinaria di Milano. Dal 2002 è diplo- mato all’European College of Veterinary Clincal Patholo- gy (ECVCP) di cui è stato presidente ed è attualmente past- president.

È attuale direttore del Centro clinico-veterinario e zoo- tecnico-sperimentale dell’Università di Milano, è past-pre- sident della SIMEF (società italiana di medicina felina) e membro del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina (GSLC).

L’attività di ricerca, testimoniata da numerose relazioni a congressi e pubblicazioni su riviste nazionali ed in- ternazionali, è rivolta principalmente alla valutazione dia- gnostica e patogenetica delle principali alterazioni cli- nico-patologiche rilevabili in medicina veterinaria ed alla diagnosi delle principali malattie infettive feline.

MARIA CARMELA PISU Med Vet, Dipl ECAR, Torino

Sceglie come modulo professionalizzante

“Riproduzione degli animali domestici”. Si lau- rea con lode con tesi “Impiego di differenti sistemi di attivazione dopo ICSI nell’oocita di cavallo”. Per un anno resta come laureato frequentatore alla Clinica Ostetrica Ginecologica della Facoltà di Sassari occupandosi so- prattutto degli animali da compagnia. Nel 2006 apre il Centro di Referenza Veterinaria a Torino. Si occupa esclu- sivamente di clinica e patologia della Riproduzione. Re- latrice e istruttrice a giornate sulla Riproduzione degli animali da compagnia, autrice di pubblicazioni su Rivi- ste e a Congressi nazionali e internazionali.

Curatrice dell’ed. italiana del manuale BSAWA Riprodu- zione e neonatologia del cane e del gatto e autrice di 2 capitoli del libro «Manuale di malattie Infettive del cane e del Gatto», di un capitolo del libro «Chirurgia urolo- gica del cane e del gatto». Revisore per importanti ri- viste internazionali. Iscritta alla SIRVAC dal 2003 ne di- venta Presidentessa dal 2011. Dal 2016 ne è Past Presi- dent. Dal 2010 membro dell’EVSSAR. Consulente per il La- boratorio MyLAV. Nel 2016 consegue il Diploma al Col- lege Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), con specialità negli Animali da Compagnia. Di- rettore,Responsabile dell’it. Did. di Riproduzione per il GPCert

(6)

PAOLA SCARPA

Med Vet, Dr Ric, SCMPA, Milano

Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Uni- versità degli Studi di Milano (110/110), dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca. Nel 1995 si diploma presso la Scuola di Specializzazione in malattie dei Pic- coli Animali.

Dal 1998 al 2000 è Professore a contratto presso la Fa- coltà di Padova. Nel 2001 diventa Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie di Milano.

Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Mi- lano ed è incaricata dell’insegnamento di Patologia Me- dica Veterinaria.

Responsabile del Reparto di Medicina Generale e spe- cialistica dell’Ospedale Veterinario Universitario. La sua attività è testimoniata da numerose pubblicazioni na- zionali ed internazionali nel campo della medicina interna e della diagnostica di laboratorio. È socia ESVNU, ESVE, SCIVAC.

Presidente SINUV dal 2008 al 2011. Attualmente è Pre- sidente della SIMIV.

FRANCESCA SERENA DVM, Pisa

Specialista in Patologia e Clinica degli Ani- mali di Affezione; specialista in Ispezione de- gli Alimenti di Origine Animale; specialista in Sanità Ani- male, Allevamento e Produzioni Zootecniche; Master di II Liv. in Medicina Comportamentale degli animali d’af- fezione; ISFM/CVE Course Feline Medicine; I.S.F.M Mem- ber. Laureata nel 1988 in Medicina Veterinaria presso l’Uni- versità di Pisa, nel 1990 consegue presso Università de- gli studi di Pisa la specializzazione in “Patologie dei Pic- coli Animali” col massimo dei voti e tesi sperimentale sul- l’HIV felino. Nel 2007 consegue il Master di II° livello in “Medicina Comportatale degli animali d’affezione” pres- so l’Università di PISA con tesi sperimentale su “Para- metri e indicatori di benessere dei gatti in gattile”, eser- cita la libera professione intramoenia effettuando coun- selling e consulenza comportamentale in maniera spe- cifica per gatti specializzandosi soprattutto sulle pro- blematiche dell’allevamento felino. È membro dell’ISFM (International Society of Feline Medicine) del I.C.C (In- ternational Cat Care), è VicePresidente ANFI Toscana e membro della Commissione Tecnica Centrale (CTC) ANFI che studia e determina i criteri per il miglioramento dei gatti di razza e gli indirizzi di selezione. Alleva Siame- si nei caratteristici colori solidi seal, blu, chocolate e li- lac con l’affisso SiamAristocracy.

CARLA GIUDITTA VECCHIATO

Med Vet, PhD, Resident ECVCN, Bologna La dott.ssa Carla Giuditta Vecchiato si laurea con lode in Medicina Veterinaria nel 2014, di- scutendo una tesi sperimentale di alimentazione del cane, presso l’Università di Bologna. Presso lo stesso Ateneo consegue nel 2018 il PhD in Scienze veterinarie, con i principali interessi di ricerca incentrati sulla nutrizione e la ricerca di strategie finalizzate al miglioramento del benessere intestinale, oltre che alla nutrizione clinica de- gli animali d’affezione. Attualmente è assegnista di ri- cerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veteri- narie dell’Università di Bologna, e le principali temati- che di ricerca riguardano lo studio del microbiota inte- stinale del cane e del gatto e l’obesità in queste specie.

È inoltre titolare di due moduli di insegnamento, ri- guardanti l’alimentazione e la dietetica clinica del cane e del gatto, nel corso di laurea in Medicina Veterina del- l’Università di Bologna.

Si occupa dello sviluppo di piani alimentari e di diete- tica clinica presso l’Unità di Dietetica del cane e del gat- to (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie del- l’Università di Bologna), e presso l’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi di Zola Predosa.

Nel 2018 inizia un alternative Residency programme pres- so lo European College of Veterinary and Comparative Nu- trition (ECVCN).

È co-autrice di articoli scientifici pubblicati su riviste na- zionali e internazionali e relatrice di convegni, congressi e corsi di aggiornamento sulla nutrizione del cane e del gatto.

(7)

PRIMO MODULO FORMATIVO RIPRODUZIONE

SABATO 6 MARZO 2021

9:00 La gatta in riproduzione: controlli sanitari, alimentazione e abitudini Maria Carmela Pisu

9:45 Il gatto in riproduzione: gestione pratica e sanitaria Michela Beccaglia

10:30 Il ciclo sessuale della gatta: cosa c’è da sapere Maria Carmela Pisu

11:15 Relazione aziendale

11:30 Patologie ginecologiche della gatta: cosa c’è da conoscere Maria Carmela Pisu

12:15 La gatta gravida: gestione pratica e sanitaria Michela Beccaglia

13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

SECONDO MODULO FORMATIVO RIPRODUZIONE

DOMENICA 7 MARZO 2021

9:00 Le patologie del periparto: dalle complicanze uterine alle patologie mammarie Michela Beccaglia

9:45 Il parto: grande gioia o grande problema Michela Beccaglia

10:30 La castrazione chimica del gatto: conoscerla prima di richiederla Maria Carmela Pisu

11:15 Relazione aziendale

11:30 Cure neonatali: cosa fare e soprattutto cosa NON fare, il punto di vista del clinico Maria Carmela Pisu

12:15 Cure neonatali: i gattini orfani, lo svezzamento precoce Sabrina Giussani, Maria Carmela Pisu

13:00 Discussione

13:30 Termine dei lavori

(8)

TERZO MODULO FORMATIVO COMPORTAMENTO

SABATO 27 MARZO 2021

9:00 Il gatto: sviluppo comportamentale e socialità (le fasi della crescita dei gattini) Sabrina Giussani

9:45 Il gatto: la relazione intra e interspecifica Sabrina Giussani

10:30 Il gatto: risorse e arricchimento ambientale Sabrina Giussani

11:15 Relazione aziendale

11:30 Il gatto e la medicina del comportamento: segni e sintomi delle principali malattie Sabrina Giussani

12:15 Benessere psicofisico e stress in allevamento: un aspetto da non sottovalutare Sabrina Giussani

13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

DOMENICA 28 MARZO 2021

9:00 Introduzione all’igiene ambientale dell’allevamento Stefano Bo

9:45 Le nozioni di base per l’allevatore per conoscere e prevenire le malattie respiratorie del gatto (Herpesvirus, Calcivirus, Bordetella, Mycoplasma) - prima parte

Stefano Bo

10:30 Le nozioni di base per l’allevatore per conoscere e prevenire le malattie respiratorie del gatto (Herpesvirus, Calcivirus, Bordetella, Mycoplasma) - seconda parte Stefano Bo

11:15 Relazione aziendale

11:30 Panleucopenia felina: i rischi e le precauzioni per un allevamento felino Stefano Bo

12:15 Discussione 13:45 Termine dei lavori

QUARTO MODULO FORMATIVO

MALATTIE INFETTIVE

(9)

QUINTO MODULO FORMATIVO MALATTIE INFETTIVE

SABATO 17 APRILE 2021

9:00 Malattie parassitarie negli allevamenti: Giardia e Tritrichomonas felis. Come salvaguardarci

Stefano Bo

9:45 Una patologia da conoscere per richiedere gli interventi adeguati: i coronavirus felini (FcoV)

Saverio Paltrinieri

10:30 FIP: la malattia cos’è. La gestione del gattile per “evitare” la FIP: introdurre o spostare i gatti, prevenire la malattia nei gattini

Saverio Paltrinieri 11:15 Relazione aziendale

11:30 Le vaccinazioni nell’allevamento: le basi delle linee guida internazionali per l’allevatore e le possibili limitazioni razza-correlate

Stefano Bo 12:15 Discussione 13:45 Termine dei lavori

DOMENICA 18 APRILE 2021

9:00 Morfologia e funzione: principi di anatomia, zoomorfologia statica, dinamica; origini delle razze feline, loro classificazione e nomenclatura

Francesca Serena

9:45 La genetica applicata all’allevamento: nozioni generali e genetica del fenotipo Maria Longeri

10:30 Conoscere e prevenire le patologie genetiche di razza (HCM, PKD): gli aspetti genetici Maria Longeri

11:15 Relazione aziendale

11:30 Conoscere e prevenire le patologie genetiche di razza: HCM Serena Crosara

12:15 PKD: prevenirla e conoscerla per richiedere gli interventi adeguati Serena Crosara

13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

SESTO MODULO FORMATIVO

GENETICA APPLICATA

(10)

SETTIMO MODULO FORMATIVO GENETICA APPLICATA E OFTALMOLOGIA

SABATO 8 MAGGIO 2021

9:00 Conoscere e prevenire le patologie genetiche di razza: malattie muscolari e metaboliche

Maria Longeri

9:45 Patologie oftalmologiche di origine genetica nel gatto Alberto Crotti

10:30 Principali patologie oculistiche nel gatto Alberto Crotti

11:15 Relazione aziendale

11:30 Patologie neonatali e problemi di gruppi sanguigni Maria Carmela Pisu

12:15 Tavola rotonda sulla genetica: accordo e disaccordo sulle linee guida sulla genetica Maria Longeri, Serena Crosara, Alberto Crotti, Maria Carmela Pisu

13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

DOMENICA 9 MAGGIO 2021

9:00 BOA per il gatto: approccio orientato alla razza per le malattie scheletriche FSA Silvia Boiocchi

9:45 Le più comuni patologie ortopediche non traumatiche: le nozioni di base per l’allevatore

Silvia Boiocchi

10:30 Il gatto zoppica: artriti infettive, una possibilità Stefano Bo

11:15 Relazione aziendale

11:30 L’artrosi nel gatto: segnali di riconoscimento, diagnosi, cenni sul trattamento conservativo e chirurgico

Silvia Boiocchi

12:15 A che punto siamo con il controllo della HD nel gatto?

Silvia Boiocchi 13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

OTTAVO MODULO FORMATIVO

ORTOPEDIA

(11)

NONO MODULO FORMATIVO

MALATTIE METABOLICHE E ONCOLOGIA

SABATO 19 GIUGNO 2021

9:00 Malattie metaboliche (diabete, obesità, ipertiroidismo, ecc…): cosa deve sapere l’allevatore

Stefano Bo

9:45 Patologie ortopediche metabolico/nutrizionali: le nozioni base Silvia Boiocchi

10:30 Le più comuni patologie oncologiche del gatto: cosa serve conoscere - prima parte Laura Marconato

11:15 Relazione aziendale

11:30 Le più comuni patologie oncologiche del gatto: cosa serve conoscere - seconda parte Laura Marconato

12:15 Discussione 12:45 Termine dei lavori

DOMENICA 20 GIUGNO 2021

9:00 Le patologie neurologiche più comuni nel gatto e loro impatto clinico - prima parte Sara Canal

9:45 Le patologie neurologiche più comuni nel gatto e loro impatto clinico - seconda parte Sara Canal

10:30 La dermatofitosi nell’allevamento: dalla prevenzione alla terapia Paola Cavana

11:15 Relazione aziendale

11:30 Patologie cutanee correlate alla razza: il punto sulle attuali conoscenze Paola Cavana

12:15 Il gatto e la pulce Paola Cavana 13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

DECIMO MODULO FORMATIVO

NEUROLOGIA E DERMATOLOGIA

(12)

UNDICESIMO MODULO FORMATIVO

ALIMENTAZIONE, UROLOGIA E CONSULENZA LEGALE

SABATO 10 LUGLIO 2021

9:00 Alimentazione felina: principi fisiologici essenziali, vecchi luoghi comuni da sfatare e nuovi concetti - prima parte

Carla Vecchiato

9:45 Alimentazione felina: principi fisiologici essenziali, vecchi luoghi comuni da sfatare e nuovi concetti - seconda parte

Carla Vecchiato

10:30 Approccio pratico alle patologie dell’apparato urinario del gatto: un viaggio tra insufficienza renale, uroliti-cristalluria e cistiti idiopatiche e non

Paola Scarpa 11:15 Relazione aziendale

11:30 L’atto di cessione: aspetti contrattuali e criticità Laura Marchese

12:15 Casi clinici concreti di compravendita Stefano Bo

13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

DOMENICA 11 LUGLIO 2021

9:00 Genetica di base - I concetti alla base della genetica classica, delle modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, della struttura del gene e della genetica Maria Longeri

9:45 La genetica delle popolazioni e principi di selezione

Pool genico, frequenze alleliche e genotipiche. Equilibrio genico e legge di Hardy- Weinberg. Selezione naturale ed artificiale. Cosa significa fare selezione

Maria Longeri

10:30 Genetica e riproduzione

Specie, razza, genealogia, parentela e consanguineità. Valore genetico e scelta dei riproduttori

Metodologie di selezione ‘’INBREEDING, LINEBREENDING E OUTCROSSING’’

Maria Longeri 11:15 Relazione aziendale

11:30 Gestione genetica e miglioramento delle popolazioni Maria Longeri

12:15 La genetica dei colori Maria Longeri 13:00 Discussione 13:30 Termine dei lavori

DODICESIMO MODULO FORMATIVO

LA GENETICA IN ALLEVAMENTO

(13)

ATTIVAZIONE DEL CORSO:

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un minimo di 50 partecipanti

MODALITÀ DI EROGAZIONE Online, tramite piattaforma Zoom

DURATA DEL MASTER

12 moduli di mezza giornata ciascuno

TEST FINALE

Al termine dell’intero percorso i partecipanti dovranno sostenere un test finale. Le date, gli argomenti e le modalità di svolgimento verranno comunicate successivamente ai diretti interessati.

LIMITE DI ISCRIZIONE

10 febbraio 2021 per l'intero percorso formativo Le richieste di iscrizione per le singole giornate vanno inoltrate almeno due settimane prima del loro inizio.

LA QUOTA PER CIASCUN MODULO COMPRENDE:

• presentazioni dei relatori

• attestato di frequenza al termine di ogni singolo modulo

LA PARTECIPAZIONE AI DODICI MODULI COMPRENDE:

• Diploma di Master

• Esame finale

QUOTE DI ISCRIZIONE

❑ ENTRO il 10 febbraio Soci ANFI

tutto il Master Felino

€ 366,00 IVA Inclusa

❑ ENTRO il 10 febbraio 2021 Non Soci ANFI

tutto il Master Felino

€ 488,00 IVA inclusa

Iscrizione al singolo modulo formativo (mezza giornata)

❑ ENTRO due settimane dall'inizio del modulo Soci ANFI

€ 36,00 IVA inclusa

❑ ENTRO due settimane dall'inizio del modulo Non Soci ANFI

€ 48,00 IVA inclusa

VARIAZIONI DI PROGRAMMA

Gli organizzatori si impegnano a rispettare il programma pubblicato, che comunque rimane suscettibile di variazioni dovute a cause di forza maggiore.

DIFFUSIONI DEGLI ATTI

Non possono essere riprese in qualsiasi formato e utilizzate, integralmente o anche parzialmente, per altri scopi, ad esempio pubblicazioni o relazioni, le presentazioni dei relatori, i testi o le immagini degli atti, senza il relativo consenso rilasciato dall’autore e dall’organizzatore dell’evento.

(14)

PER INFORMAZIONI

Segreteria del Master Allevatore Felino Palazzo Trecchi - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona

Tel. 0372/403541 - Fax 0372/457091 E-mail: [email protected]

Evento organizzato da

®

®

Si ringrazia lo Sponsor per il sostegno dato all’evento

Riferimenti

Documenti correlati

of Experimental Medicine of Sapienza University in the field of gynecologic oncology and immunology (Prof. Benedetti Panici and Nuti). Analysis of immunosuppressive TREG cells

VIWAN, The global virtual water network – Environmental and Socio-economic implications, Progetto FIRB Finanziato dal MIUR, Period 2014-2016, Valore del progetto € (valore totale

12) Cash-flow: il contenuto monetario del risultato economico d’esercizio, in Economia e finanza aziendale. Scritti in onore di Edoardo Ardemani, Giuffrè, Milano, 1997. 13)

2016-2017: incaricato del seguente modulo di insegnamento presso l’Università degli Studi di Verona, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: Storia antica e

16) Corso di aggiornamento professionale “Attualità nella chirurgia della tiroide” U.O.C di ORL Azienda Ospedaliera “G.. 17) “XXI Curso de anatomia quirurgica y diseccion

- Docente nell’ambito del Master universitario di II livello in Diritto delle Migrazioni attivato dal Centro di Ateneo SdM School of Management, proposto dalla Facoltà di

9:45 Le nozioni di base per l’allevatore per conoscere e prevenire le malattie respiratorie del gatto (Herpesvirus, Calcivirus, Bordetella, Mycoplasma) - prima parte.

I soggetti* stipulano una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli IMPORTI