• Non ci sono risultati.

Giulietta Banzi Bazoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giulietta Banzi Bazoli"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Piazza Palio, 63 - Lecce C.F. 80012500759

VERBALE N. 2

CONSIGLIO D’ISTITUTO 4 maggio 2020

Ordine di scuola

Liceo scientifico “G. Banzi Bazoli”

Convocazione del 28/04/2020

Modalità di collegamento: videoconferenza

Piattaforma individuata e comunicata ai docenti dell’Istituto: Google Meet

L’anno 2020, il giorno 4 del mese di maggio, alle ore 16:00, si è riunito il Consiglio d’Istituto per discutere i seguenti punti all’O.d.G.:

1. lettura e approvazione verbale seduta precedente;

2. rimborso quota viaggi d’istruzione classi quinte e scambi culturali;

3. contributo volontario studenti e quota assicurativa;

4. Esami di Stato a.s. 2019/20;

5. ripresa Moduli PON in modalità online;

6. comunicazioni.

Preliminarmente si fa presente che:

1) l’invito alla piattaforma utilizzata è stato regolarmente inviato ai consiglieri con modalità mail alle ore 15:52 del giorno 4 maggio e che risulta essere consegnato a tutti, considerato che nessuno ha presentato reclamo relativamente alla non ricezione dello stesso;

2) il codice riunione è il seguente: nut-avku-vup;

3) il link inoltrato è il seguente https://meet.google.com/nut-avku-vup;

4) i consiglieri accettano, in via preliminare, in deroga alla normativa che regolamenta l’organizzazione delle attività collegiali, al Regolamento di Istituto, al Regolamento degli Organi Collegiali dell’Istituto e al CCNL in vigore, la validità della convocazione, lo strumento adoperato per la riunione, l’urgenza e l’indifferibilità per il funzionamento dell’Istituto dei punti posti all’ordine del Giorno.

I componenti risultano:

Dirigente Scolastico

MANCA Antonella Presente

Docenti CRISIGIOVANNI Anna Maria Presente FAGGIANO Anna Rita Presente FERRERI Maria Cristina Presente

GIGANTE Anna Rosa Assente

GRECO Agnese Presente

MAGGIORE Maria Rosaria Presente MATTEO Domenica Presente

PEDONE Laura Presente

Genitori ACCETTURA Barbara Presente

DE GIORGI Maria Grazia Presente DI CHIARA Luciana Presente

(2)

SERRANO Maria Luisa Presente

Alunni CAPONE Beatrice Presente

CHIRIZZI Alberto Presente

STIFANI Andrea Presente

TALESCO Enrico Presente

Assistenti amministrativi

ROBERTI Giuseppe Presente

DELL’ANNA Maria Grazia Assente

Il Dirigente che presiede, accertato il numero legale, dichiara aperta e valida la seduta.

Verbalizza la prof.ssa Anna Maria Crisigiovanni, che accetta e si impegna a verificare costantemente la presenza dei componenti il Consiglio in ambiente digitale, sulla piattaforma individuata per la riunione dell’organo collegiale.

Aperta la seduta, il Dirigente Scolastico invita alla discussione sui singoli punti all’O.d.G.

Delibera n. 11

Punto n. 1: lettura e approvazione del verbale della seduta precedente La professoressa Crisigiovanni dà lettura del verbale della seduta del 16/04/2020.

Il verbale è approvato all’unanimità

Delibera n. 12

Punto n. 2: rimborso quota viaggi d’istruzione classi quinte e scambi culturali

Il Dirigente rammenta che al viaggio d’istruzione delle quinte hanno partecipato tutte le classi, tranne 5A, 5D, 5I. Il 50% delle quote è stato versato all’Agenzia Mazzini, per un totale di € 15.000.

E’ stata successivamente inviata una richiesta di rimborso, ma al momento l’Agenzia non ha restituito ancora la somma anticipata. Anche per lo scambio culturale con la scuola tedesca, che non si è fatto, si pone il problema del rimborso delle quote versate.

Il Dirigente propone, pertanto, data la particolare situazione economica, che la scuola restituisca la metà della somma versata dagli studenti e anticipi l’altra metà, in attesa del rimborso dell’Agenzia.

Si apre la discussione. Prende la parola la prof.ssa Greco, funzione strumentale che si è occupata dell’organizzazione dei viaggi, secondo la quale l’Agenzia non restituirà soldi ma darà dei voucher da utilizzare per viaggi futuri.

La prof.ssa Faggiano esprime delle perplessità sul meccanismo di rimborso, in quanto i voucher potrebbero essere nominali e quindi non riutilizzabili. Inoltre bisogna fare un distinguo tra il viaggio delle classi quinte e lo scambio con la Germania, per il quale erano stati emessi solo biglietti aerei. Anche il consigliere Serrano afferma che i voucher potrebbero avere un periodo temporale di validità e quindi essere inutilizzabili se la situazione di emergenza non dovesse rientrare. Il consigliere Accettura si impegna a verificare la normativa vigente. Il Dirigente contatterà l’Agenzia per avere chiarimenti.

Il Consiglio delibera all’unanimità di approfondire le problematicità emerse prima di procedere al rimborso.

Delibera n. 13

Punto n. 3: contributo volontario studenti e quota assicurativa

Il Dirigente comunica che l’Animatore digitale, prof. Lezzi, ha messo a punto un sistema digitale per gestire le iscrizioni in remoto. Il contributo delle famiglie è volontario, però è necessario portare avanti le attività di ampliamento dell’offerta formativa, in quanto molti percorsi vengono pagati con il fondo dei privati, e provvedere alle opere di manutenzione, poiché la Provincia non interviene più. La prof.ssa Faggiano rammenta che in altri tempi era stato previsto il versamento del contributo come conditio sine qua non per partecipare ai corsi extracurricolari, anche perché spesso si verificavano situazioni paradossali nel senso che chi aveva versato il contributo era escluso da alcuni progetti a vantaggio di chi non aveva pagato il contributo. Bisognerebbe implementare la conoscenza generalizzata della funzione del contributo e poi porre un vincolo.

(3)

La prof.ssa Crisigiovanni replica dicendo che sul sito è stata creata la categoria “Fondo dei privati”, nella quale sono dettagliate tutte le spese che si sostengono con il contributo volontario.

Il consigliere Serrano sottolinea che il problema è far capire ai genitori come arrivare a quello che c’è sul sito. Il Dirigente concorda che c’è un problema di comunicazione. Prende la parola la prof.ssa Matteo, secondo la quale non è corretto fare una differenziazione ed escludere alcuni studenti dalla partecipazione ad un progetto e/o attività extracurricolare se non hanno pagato il contributo, in quanto la scuola è un’istituzione pubblica. Il Dirigente precisa che si è pensato ad un’integrazione, non ad un’esclusione, comunque il versamento della quota assicurativa è obbligatorio. La prof.ssa Matteo sottolinea la necessità di fare una vera e propria campagna pubblicitaria per sensibilizzare e sollecitare i genitori al pagamento del contributo di 90 euro. Il consigliere Stifani chiede se è possibile trasformarlo da volontario a obbligatorio e propone di rendere il contributo proporzionale alla situazione reddituale per renderlo accessibile a tutti. Per la prof.ssa Faggiano il problema va considerato in tutte le sue sfaccettature, in quanto non sempre sono le famiglie bisognose a non versare il contributo. Ovviamente il contributo deve rimanere volontario, afferma il Dirigente.

Il Consiglio delibera di avviare, a partire dal mese di settembre, una campagna di sensibilizzazione, inviando anche mail informative ai rappresentanti dei genitori, in quanto molto spesso i ragazzi non riferiscono ai genitori le comunicazioni loro inviate dalla scuola.

Delibera n. 14 Punto n. 4: Esami di Stato a.s. 2019/20

Relaziona la prof.ssa Crisigiovanni, che espone i risultati della discussione tenutasi in Collegio per definire la formazione delle commissioni e gli abbinamenti delle classi per gli Esami di Stato.

Lo staff della Presidenza, sulla base dell’art. 2 del decreto prot. n.197 del 17/04/2020, aveva elaborato due proposte:

Proposta n. 1

1. A tutte le classi vengono assegnati lo stesso numero e la stessa tipologia di discipline;

2. Designazione unica per Italiano e Latino al docente di ITALIANO anche se il Latino è svolto da altro docente;

3. Designazione unica per Matematica e Fisica al docente di MATEMATICA anche se FISICA è svolta da altro docente;

4. Designazione a unico docente di STORIA E FILOSOFIA anche se le discipline nel consiglio di classe sono state assegnate a due docenti;

5. sez. B Commissione esterna perché ha un solo docente in comune con le altre commissioni (Pascali);

6. sulla sez. M designazione unica di Storia e Filosofia al prof. De Donato per liberare la prof.ssa Spedicato sulla sez B;

7. sulla sez. H designazione unica di Storia e Filosofia alla prof.ssa Leonetti perché il prof. De Donato è già impegnato su due classi (L-M).

5L-5M (29+18 =47) 5D-5H (30+19=49) 5E-5G (24+15=39) 5A-5C (28+26=54) 5F-5I (25+27=52)

5B – Commissione esterna

Proposta n. 2

1

. A tutte le classi viene assegnato lo stesso numero di discipline;

2. Designazione unica per Italiano e Latino al docente di ITALIANO anche se il Latino è svolto da altro docente;

3. Designazione unica per Matematica e Fisica al docente di MATEMATICA anche se FISICA è svolta da altro docente;

(4)

4. Designazione a unico docente di STORIA E FILOSOFIA anche se le discipline nel consiglio di classe sono state assegnate a due docenti;

5. sez. B Commissione esterna perché ha un solo docente in comune con le altre commissioni (Pascali);

6. sulla sez. M designazione unica di Storia e Filosofia al prof. De Donato per liberare la prof.ssa Spedicato sulla sez B;

7

. sulla sez. H designazione unica di Storia e Filosofia alla prof.ssa Leonetti perché il prof. De Donato è già impegnato su due classi (L-M);

8. nelle sez. D, G e L si propone Scienze Motorie al posto di Arte per evitare sovrapposizione su due commissioni delle docenti Lezzi Giovanna (sez. H), Ferreri Isabella (sez. E) e Basurto Irene (sez. F).

5L-5M (29+18 =47) 5A-5C (28+26=54) 5F-5I (25+27=52) 5D-5E (30+24=54) 5G-5H (15+19=34) 5B (23)

Il Collegio ha deliberato a maggioranza per la prima proposta.

Prende la parola il consigliere Chirizzi, che sottolinea le difficoltà che stanno incontrando gli studenti delle classi quinte nel seguire i programmi di Matematica, Fisica e Scienze in modalità DAD, chiede quindi al Dirigente di intervenire sui docenti per sensibilizzarli ad una ripresa degli argomenti del primo quadrimestre e ad uno svolgimento più leggero degli argomenti del secondo quadrimestre. Interviene la prof.ssa Crisigiovanni per precisare che è già stata fatta una rimodulazione della programmazione nell’ottica di una distillazione delle discipline, che tutti i docenti hanno programmato di concludere in tempi brevi i programmi e ripetere gli argomenti.

Il Dirigente tranquillizza gli studenti dicendo che i docenti sapranno valorizzare tutto quello che è stato fatto nel corso dei cinque anni e li invita a continuare lo studio con serenità per affrontare al meglio gli esami. Prende la parola la consigliera Capone che chiede ai docenti, a nome di tutti gli studenti, di non caricare materiali su classroom il pomeriggio. La prof.ssa Faggiano afferma che i docenti la mattina fanno lezione e hanno il pomeriggio per correggere gli elaborati su classroom e inviare la restituzione dei voti. Il prof. Lezzi aggiunge che i lavori possono essere uploadati senza mandare la notifica.

Il Consiglio d’Istituto prende atto.

Delibera n. 15 Punto n. 5: ripresa Moduli PON in modalità online

Relaziona la prof.ssa Crisigiovanni sui Moduli PON ripresi in modalità DaD. In data 14 aprile è pervenuta una circolare ministeriale prot. n. 4799 “Possibilità di formazione a distanza durante lo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19”, con la quale si comunicava la possibilità di estendere anche alle azioni del PON la modalità on line e di formazione a distanza, pertanto si è deciso di riprendere i moduli già avviati, con il supporto della prof.ssa Crisigiovanni e del prof.

Lezzi. In particolare sono ripartiti in modalità online i seguenti moduli:

Professione reporter: il laboratorio di giornalismo – 30 ore Tertium non datur – 30 ore

Green Energy – 30 ore

Communicate, collaborate, create citizenship! – 60 ore Communication: dearing to create citizenship – 60 ore.

E’ stato avviato anche il Modulo di 30 ore “Alimenta il tuo benessere”.

Delibera n. 16 Punto n. 6: comunicazioni

(5)

Il Dirigente comunica quanto segue:

- è imminente l’uscita dell’ordinanza ministeriale sugli Esami di Stato, ma dalle notizie sui social e sui quotidiani il credito dovrebbe passare da 40 a 60 e il colloquio dovrebbe valere 40 punti. Non ci sarà l’estrazione dell’argomento, ma si partirà da un elaborato concordato con il docente di Matematica e Fisica, rimarrà inalterata la parte del colloquio destinata ai percorsi di Alternanza scuola-lavoro e di Cittadinanza.

- Sono arrivati oggi gli organici e si è reso necessario, con il supporto della prof.ssa Crisigiovanni, apportare delle variazioni per la classe di concorso A026.

- Nell’ambito delle misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19, è stata effettuata la sanificazione con l’ozono del piano terra del plesso centrale. Se l’Esame si svolgerà in presenza, si farà la sanificazione di tutto l’Istituto. Sono state acquistate delle mascherine chirurgiche da fornire ai commissari. Si sta acquistando un termoscanner e si dovrebbe nominare con procedura d’urgenza un medico competente. Non ci sono i tempi tecnici per fare un Bando, pertanto si individuerà subito un medico del lavoro.

Non essendoci null’altro da discutere, la seduta è tolta alle ore 17:30.

Il Segretario Il Presidente della riunione

Prof.ssa Anna Maria Crisigiovanni Maria Luisa Serrano

Riferimenti

Documenti correlati

129 del 28 agosto 2018 («Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143,

-Riconoscere e saper descrivere le relazioni di tempo, di spazio, di causa- effetto, di gerarchia, di categoria, di interazione -Conoscere i principali fenomeni letterari,

Laurea Quinquennale (Quadriennale vecchio ordinamento), o Laurea Specialistica in Psicologia con abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo (Il curriculum

9: Sicura e articolata conoscenza degli argomenti e ottime capacità espressive, di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica e interdisciplinare dei contenuti. 10:

c.. 3) Cliccare sulla funzione «Materiale didattico» presente nella sezione «Registro del Docente».. 4) Cliccare su «+Nuova cartella» per creare la cartella in cui inserire la

Distinguere grazie alla struttura tra roccia magmatica intrusiva ed effusiva Saper ripetere la suddivisione all’interno dei silicati in base ai legami tra tetraedri Saper interpretare

Qualora le condizioni epidemiologiche contingenti determinassero la necessità di una nuova sospensione delle attività didattiche in presenza, il Piano scolastico elaborato per

­l’attivazione  di  un  tentativo  di  conciliazione  ai  sensi  dell’art.  135  del  CCNL  29.11.2007,  richiamato