• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Silvano Scali CLASSE: 4^ B Liceo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Silvano Scali CLASSE: 4^ B Liceo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2020/21

DISCIPLINA: Scienze naturali

DOCENTE: Silvano Scali CLASSE: 4^ B Liceo

Libri di testo o materiali utilizzati: Valitutti et al. – Chimica concetti e modelli blu dalla struttura atomica all’elettrochimica –Zanichelli Ed.

Bosellini A. - Le scienze della Terra, Minerali, rocce, vulcani, terremoti – Italo Bovolenta Editore, Zanichelli Ed.

Dispense, foto e audiolezioni (in regime di DaD)

N.B. LE PARTI EVIDENZIATE IN GRASSETTO RAPPRESENTANO I NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

UDA COMPETENZE

Asse scientifico- tecnologico

ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINE

CONCORRENTI

UDA n° 1 Le proprietà delle soluzioni

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità (S1)

Saper definire le soluzioni, conoscere le differenze tra elettroliti e non elettroliti in soluzione acquosa.

Saper risolvere problemi sulle concentrazioni delle soluzioni

Saper risolvere problemi sulle proprietà colligative

Soluzioni acquose ed elettroliti. Concentrazioni delle soluzioni:

concentrazione percentuale (massa/massa,

massa/volume, volume /volume, parti per milione) molarità, molalità,

frazione molare.

Proprietà colligative.

Solubilità.

Colloidi e sospensioni.

Matematica

UDA n° 2 Le reazioni chimiche e l’energia

S1

Descrivere come variano energia potenziale ed energia cinetica in una r e a z i o n e e p r o d u z i o n e d i e n e r g i a t e r m i c a . S a p e r i n d i v i d u a r e a t t r a v e r s o g l i o p p o r t u n i d a t i r e a z i o n i e s o o

Reazioni e variazione dell’energia chimica del sistema.

Funzioni di stato, il I principio della

termodinamica.

Fisica

(2)

e n d o t e r m i c h e e r e a z i o n i s p o n t a n e e e n o n s p o n t a n e e

Calore di reazione, entropia, entalpia ed energia libera. Reazioni eso ed endotermiche, reazioni spontanee e non spontanee.

UDA n° 3 La velocità di reazione

S1

Spiegare la cinetica di reazione alla luce della teoria degli urti

Interpretare grafici concentrazione /tempo

Velocità di reazione.

Equazione cinetica.

Fattori che influiscono sulla velocità di reazione.

Teoria degli urti.

Energia di attivazione.

Meccanismo di reazione.

Fisica Matematica

UDA n° 4 L’equilibrio chimico

S1

Applicare la legge dell’azione di massa, interpretare la relazione di Keq e le diverse temperature

Conoscere la relazione tra Kc e Kp

Valutare gli effetti sull’equilibrio della variazione di uno dei parametri indicati dal principio di Le Châtelier

Prevedere la solubilità di un composto in acqua pura o in soluzione

Reazioni ed equilibrio chimico. Costante di equilibrio e temperatura.

Equilibri eterogenei ed

equilibri di solubilità. Matematica

(3)

UDA n° 5

Acidi e basi S1

Comprendere l’evoluzione storica e concettuale delle teorie acido-base Classificare una sostanza come acido/base di Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lew is Individuare il pH di una soluzione Stabilire la forza di un acido-base noto il valore di Ka, Kb, calcolare il pH di soluzioni acidi/basi forti e deboli o di soluzioni tampone

Comprendere i meccanismi dell’idrolisi salina

Le teorie sugli acidi e le basi: teoria di Arrhenius, teoria di Bronsted e Lowry, teoria di Lewis.

Ionizzazione dell’acqua.

Forza degli acidi e delle basi.

Il pH, come calcolare il pH di acidi e basi.

Misura del pH.

Reazioni di neutralizzazione, normalità, titolazioni acido base.

Fisica

UDA n° 6 Le reazioni di ossido-riduzione l'elettrochimica

S1

Saper stabilire, data una reazione, se si tratta di una REDOX.

Saper calcolare il numero di ossidazione.

Saper bilanciare REDOX in ambiente acido e basico.

Numero di ossidazione.

Ossidazione, riduzione.

Bilanciamento REDOX.

Fisica

UDA n° 7 I minerali e la genesi delle rocce

S1

Saper descrivere le caratteristiche fisiche dei minerali.

Saper ripetere le principali famiglie di minerali

Saper descrivere le modalità di formazione di un minerale

Lo stato cristallino I minerali e le proprietà fisiche Classificazione dei minerali Genesi dei minerali in rocce cristalline

Fisica

(4)

UDA n° 8 Le rocce magmatiche

S1

Distinguere grazie alla struttura tra roccia magmatica intrusiva ed effusiva Saper ripetere la suddivisione all’interno dei silicati in base ai legami tra tetraedri Saper interpretare e leggere il diagramma della composizione mineralogica

Classificare le rocce sulla base del contenuto di silice

Comprendere come avviene la cristallizzazione frazionata e come il processo porti alle numerose rocce magmatiche a partire da magmi primari e anatettici

Le strutture delle rocce magmatiche intrusive ed effusive

La composizione mineralogica delle rocce magmatiche La formazione dei magmi

Cristallizzazione frazionata Fisica

UDA n° 9 Fenomeni vulcanici

S1

Saper distinguere tra vulcano centrale e lineare, riconoscere un vulcano a scudo, un vulcano – strato

S

aper distinguere i tipi di eruzione

Saper leggere la carta di distribuzione dei vulcani attivi

Il meccanismo di eruzione I prodotti dell’eruzione vulcanica

Eruzioni lineari centrali Edifici vulcanici e distribuzione mondiale Rischio vulcanico e previsione delle eruzioni

Fisica

UDA n° 10 Rocce sedimentarie metamorfiche

S1

Classificare una roccia sedimentaria clastica sulla base delle dimensioni dei clasti

Suddividere le rocce sedimentarie sulla base dei meccanismi di formazione Risalire all’ambiente di formazione di una roccia sedimentaria

Stabilire se una roccia metamorfica è scistosa o meno

Saper distinguere i diversi meccanismi chedanno origine alle rocce metamorfiche

Formazione e struttura delle

rocce sedimentarie; rocce clastiche, organogene, chimiche. Metamorfismo e ricristallizzazione;

metamorfismo regionale;

struttura delle rocce metamorfiche,

metamorfismo di contatto e cataclastico

Fisica

(5)

UDA n° 11 Deformazioni delle rocce

Individuare il tipo di forze che possono agire sulla Terra.

Individuare il tipo di comportamento delle rocce se sollecitate.

S

aper distinguere e disegnare i vari tipi di faglia.

Forze di compressione e di distensione.

Elementi di una frattura e di una faglia.

Faglie dirette, inverse e trascorrenti.

Fisica

Metodologie adottate in modalità DAD:

• Lezioni su Meet (spiegazione nuovi argomenti, correzioni esercizi, brevi interrogazioni orali, esercitazioni con il contributo degli studenti che collaborano nel trovare soluzioni ai quesiti proposti).

• Attività ed esercitazioni su piattaforma Classroom(compilazione di moduli, consegna compiti, consegna appunti)

• Lezione/applicazione: uso di materiali multimediali caricati sulla piattaforma.

In riferimento alla normativa riguardante gli alunni riconosciuti DSA (legge 170/2010) e decreto attuativo linee guida, si adotteranno gli strumenti

compensativi e le misure dispensative previste nei rispettivi pdp.

Riferimenti

Documenti correlati

È proprio ai Volontari che Eudios propone questo nuovo intervento formativo, nella direzione di sostenere la loro disponibile generosità e fornire strumenti conoscitivi

Classe IVAL Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Innocenzo XII”.. ANZIO (Roma) Docente: Vittoria Urzetta Anno

11:30 LAURA MUGNAI Corso di laurea di viticoltura ed enologia dell’Università di Firenze Saper fare in vigna e difesa dalle malattie del legno della vite 11:50 RICCARDO

Questi tre concetti sono ciò che un buon professionista, calato in un qualsiasi contesto, utilizza per erogare il proprio operato: il sapere, l’insieme delle conoscenze

Il «saper vedere» in matematica di Bruno de Finetti è stato pubblicato pochi anni dopo un altro libro.. molto importante per la didattica della matematica

quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti `e quadrata2. quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei

Approcciare la terapia iniettiva rimane forse la sfida più importante: sebbene gli ultimi nati nella famiglia degli ana- loghi del GLP-1 siano oggi molto apprezzati dai clinici e

Anche in questo caso per ogni frase dai un voto su una scala da 1 (completamente in disaccordo) a 7 (completamente d’accordo), come descritto in basso.. Utilizzare le cinture