• Non ci sono risultati.

Progettazione Curricolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progettazione Curricolare"

Copied!
117
0
0

Testo completo

(1)

1

SCUOLA SECONDARIA DI I° “AURELIO BERTOLA” - 47923 RIMINI (RN)

Presidenza e Segreteria Centrale: Via Euterpe,16 -Tel. 054177040 Fax 0541770703

E-mail: rnmm02100x@istruzione.it- PEC: rnmm02100x@pec.istruzione.it -Sito web:

www.scuolabertola.edu.it Codice Fiscale: 91033170407 - Codice Univoco Ufficio UFGM5W ____________________________________________________________________________________________

Progettazione Curricolare

Scuola Statale di Istruzione Secondaria di I Grado “A. Bertola”

(RIMINI)

(2)

2

ITALIANO CLASSI PRIME COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PER L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

IMPARARE AD IMPARARE

- Apprendere da testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

- Impegnarsi autonomamente in nuovi apprendimenti a partire da

conoscenze acquisite.

COMPETENZA DIGITALE

PROGETTARE

- Orientarsi nelle scelte in relazione ad attitudini e capacità elaborando percorsi personali e originali.

- Essere consapevoli del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni.

- Utilizzare strumenti e supporti digitali per approfondire e progettare.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

COMUNICARE:

1) COMPRENDERE 2) RAPPRESENTARE

- Riconoscere linguaggi verbali e non verbali

- Interpretare anche in forma guidata varie forme di linguaggi

- Riconoscere l’intenzione comunicativa di un messaggio

- Interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative

- Esporre in maniera efficace argomenti di studio e di ricerca avvalendosi di supporti specifici

- Scrivere correttamente testi di vario tipo

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COLLABORARE E PARTECIPARE

- Interagire attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee altrui - Usare la comunicazione orale per

collaborare con gli altri

- Partecipare ad una discussione o a una attività collettiva in modo pertinente e adeguato - Partecipare e agire nel gruppo

condividendo un obiettivo comune - Comprendere i diversi punti di vista

ed essere pronti a superare i pregiudizi

- Usare le abilità maturate per realizzare progetti condivisi agendo in gruppo in vista di un obiettivo comune.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

(3)

3

COMPETENZAPERSONALE, SOCIALEECAPACITÀDI

IMPARAREADIMPARARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE

- Utilizzare linguaggi e modalità comunicative adeguate in contesti diversi

- Sostenere le proprie idee motivandole nel rispetto degli altri

- Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali

- Adattare opportunamente i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori

COMPETENZA

IMPRENDITORIALE RISOLVERE PROBLEMI

- Identificare le opportunità disponibili ed essere capaci di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace.

- Analizzare fonti, dati e informazioni di varia natura per risolvere problemi.

- Risolvere semplici problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI - Cogliere inferenze e collegamenti traendo conclusioni corrette in relazione alle premesse date.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI

- Costruire anche in modo guidato l’interpretazione di un testo - Utilizzare le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi

- Utilizzare manuali delle discipline o testi divulgativi per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti

CONTENUTI DISCIPLINARI

MACROTEMA ARGOMENTI TEMPI CONOSCENZEEABILITÀ

ORIENTAMENTOIN INGRESSO

ACCOGLIENZA

CONOSCENZADISÈ INIZIOANNO SCOLASTICO

- Approfondire la conoscenza di sé - Essere consapevoli

dei diritti-doveri nei diversi ambiti RIFLESSIONESULLA

LINGUA FONOLOGIA,ORTOGRAFIA,

MORFOLOGIA INTEROANNO

SCOLASTICO - Riconoscere e analizzare le strutture morfologiche - Svolgere attività di

recupero ortografico RAGIONARESULLE

PAROLE ELEMENTIDI

ETIMOLOGIA,LESSICO SPECIFICO,LESSICOIN CONTESTO

INTEROANNO

SCOLASTICO - Comprendere e utilizzare

in modo appropriato il lessico

PERCORSITESTUALI ILTESTONARRATIVO, REGOLATIVOE DESCRITTIVO;IL RIASSUNTO

INTEROANNO

SCOLASTICO - Produrre testi di diverso tipo pertinenti, coerenti, organici

- Produrre testi di diverso tipo corretti nella forma - Utilizzare in modo

appropriato il lessico IGENERILETTERARI LAFAVOLA,LAFIABA,

L’AVVENTURA,ILFANTASY, LAPOESIA

INTEROANNO

SCOLASTICO - Comprendere testi di

vario genere - Identificare i diversi

generi narrativi e il loro contenuto esplicito e

(4)

4

implicito

- Comprendere in modo appropriato il lessico

ILMITOEL’EPICA ILMITO,LALEGGENDA, L’EPICACLASSICAEL’EPICA MEDIEVALE

INTEROANNO

SCOLASTICO - Comprendere testi di

vario genere - Identificare I diversi

generi narrativi e il loro contenuto implicito ed esplicito

- Comprendere in modo appropriato il lessico LABORATORIODI

LETTURAE

SCRITTURA:IGENERI EIMETODIDELLA NARRAZIONE

LETTURALIBERA(DALLA BIBLIOTECADICLASSEO PERSONALE)

PERCORSIDILETTURAIN CLASSE

INTEROANNO

SCOLASTICO - Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo - Comprendere testi di

vario genere - Identificare i diversi

generi narrativi e il loro contenuto esplicito e implicito

- Comprendere in modo appropriato il lessico - Saper “riferire” di un libro - Educare al piacere della

lettura

- Educare alla lettura come strumento di ampliamento dei propri orizzonti e delle proprie competenze linguistiche

- Educare al senso estetico IGRANDITEMIPER

UNANUOVA CITTADINANZA

LAFAMIGLIA

- LAFAMIGLIANEL DIRITTOITALIANO LASCUOLA

- CONVIVEREASCUOLA:

DIRITTIEDOVERI,IL BULLISMOASCUOLA, LASCUOLA

MULTIETNICA ILDIRITTOALLOSTUDIO

- ILGIOCO:ILDIRITTO ALGIOCOEIL RISPETTODELLE REGOLE - VIDEOGIOCHI:

ASPETTIPOSITIVIE NEGATIVI

- GLIANIMALIE L’AMBIENTE:IL RISPETTOELA DIFESADEGLI ANIMALIE DELL’AMBIENTE - IVALORIUNIVERSALI:

AMICIZIAEFEDELTÀ;

BONTÀEGENEROSITÀ, COMPASSIONEE GRATITUDINE;

PAZIENZA,UMILTÀE IMPEGNO;DIGNITÀE RISPETTO;

CONVIVENZASENZA PREGIUDIZI

INTEROANNO

SCOLASTICO - Approfondire la

conoscenza di sé - Essere consapevoli dei

diritti e dei doveri nei diversi ambiti - Rispettare le regole - Combattere il bullismo - Considerare l’integrazione

una ricchezza

- Rispettare e difendere gli animali e l’ambiente - Riconoscere e vivere

secondo i valori universali

(5)

5

N.B. Sarà a discrezione dell’insegnante la scelta dei temi in base alle caratteristiche e alle esigenze educative ravvisate all’interno della classe.

ALTRILINGUAGGI CINEMA,TEATRO,

QUOTIDIANO,PUBBLICITÀ PROGETTI ETEMPI DIREALIZZAZIONEA SCELTA

DELL’INSEGNANTE

- Identificare vari tipi di comunicazione, scopo, contenuto esplicito e implicito

- Identificare le varie parti di un quotidiano - Riconoscere le principali

tecniche cinematografiche e teatrali

- Sapere decodificare alcuni elementi della

comunicazione

cinematografica e teatrale - Educare alla visione

cinematografica e teatrale come strumento di ampliamento dei propri orizzonti

- Educare al senso estetico

OBIETTIVI MINIMI

- Capacità di intervenire in modo pertinente nelle conversazioni - Capacità di leggere correttamente

- Comprensione globale

- Capacità di operare semplici riflessioni ed interpretazioni anche in forma guidata - Capacità di esporre in modo chiaro mettendo in rilievo le informazioni principali

- Capacità di produrre tipologie testuali-base in modo sufficientemente aderente alla richiesta - Uso corretto delle principali regole grammaticali

- Impiego di un lessico semplice ma appropriato - Conoscenza dei contenuti essenziali

- Capacità di esprimere semplici valutazioni personali anche in forma guidata

SITUAZIONE IN INGRESSO

Ogni docente valuterà la situazione in ingresso della classe utilizzando le strategie e gli strumenti più idonei ( griglie di osservazione, test d’ingresso…) per lo svolgimento dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi.

METODOLOGIE

- Rilevazione della situazione di partenza ( caratteristiche e prerequisiti della classe);

- Presentazione degli obiettivi dell’Unità di apprendimento;

- Schematizzazione della struttura logica dell’argomento (lezione frontale e dialogata, lavori di gruppo, ricerca);

- Guida alla lettura analitica e selettiva del libro di testo;

- Utilizzo di diversi materiali ( visivi,audiovisivi…);

- Guida alla collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio ( con la lettura e l’interpretazione di fonti);

- Spiegazione del lessico specifico;

- Creazione di situazioni in cui si costruisca il confronto, si ricavino ipotesi, si colgano analogie e differenze, si rifletta sul concetto di causa e di effetto;

- Guida al consolidamento del metodo di studio ( sottolineatura delle informazioni e dei concetti fondamentali, individuazione delle parole-chiave, costruzione di mappe concettuali/ mentali e di tabelle riassuntive, utilizzo degli appunti presi in classe come supporto per lo studio autonomo a casa)

STRUMENTI

- Libro di testo (anche in formato digitale);

- Lim e pc;

- Documenti (iconografici, scritti, visivi, filmici);

- Linea del tempo;

- Carte storiche e/o tematiche;

- Sintesi, mappe strutturate, schemi e tabelle

(6)

6

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Gli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento saranno effettuati nelle ore curricolari ( con interventi individualizzati, con lavori di gruppo e attività di tutoraggio, per gruppi di livello…)

- Recupero in itinere - Attività di approfondimento - Potenziamento delle competenze

MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

L’accertamento delle abilità e delle conoscenze delle singole unità di lavoro avverrà mediante:

- Esposizione orale

- Verifiche scritte: prove strutturate ( vero/falso, scelta multipla), semistrutturate ( sintesi), domande aperte, lettura e comprensione/ interpretazione di documenti…

- Approfondimenti: creazione di prodotti digitali, ricerche, relazioni, compiti di realtà…

Nella formulazione del voto verranno presi in considerazione: valutazioni ottenute nell’arco del quadrimestre nelle singole prove scritte ed orali, progresso nel percorso individuale di studio rispetto alla situazione di partenza, impegno, partecipazione, interesse, metodo di studio, autonomia, spirito d’iniziativa, creatività, collaborazione.

FASCE DI LIVELLO

Esse sono individuate sulla base delle prove d’ingresso, osservazioni sistematiche dei comportamenti, prove strutturate, semistrutturate, non strutturate.

- Alta (9/10) : Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno ed attenzione regolari e costanti

- Medio-alta (8): Conoscenze ed abilità buone, metodo di lavoro valido, impegno ed attenzione regolari

- Media (7): Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno ed attenzione non sempre costanti - Medio-bassa (6): Conoscenze ed abilità accettabili, metodo di lavoro non ancora adeguato, impegno ed attenzione superficiali - Bassa (5) : Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro incerto, impegno ed attenzione discontinui

ITALIANO CLASSI SECONDE COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PER L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

IMPARARE AD IMPARARE

- Apprendere da testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

- Impegnarsi autonomamente in nuovi apprendimenti a partire da conoscenze acquisite.

COMPETENZA DIGITALE

PROGETTARE

- Orientarsi nelle scelte in relazione ad attitudini e capacità elaborando percorsi personali e originali.

(7)

7

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

- Essere consapevoli del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni.

- Utilizzare strumenti e supporti digitali per approfondire e progettare.

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

COMUNICARE:

3) COMPRENDERE 4) RAPPRESENTARE

- Riconoscere linguaggi verbali e non verbali

- Interpretare anche in forma guidata varie forme di linguaggi

- Riconoscere l’intenzione comunicativa di un messaggio - Interagire in modo efficace in

diverse situazioni comunicative - Esporre in maniera efficace

argomenti di studio e di ricerca avvalendosi di supporti specifici - Scrivere correttamente testi di vario

tipo

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

COLLABORARE E PARTECIPARE

- Interagire attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee altrui - Usare la comunicazione orale per

collaborare con gli altri

- Partecipare ad una discussione o a una attività collettiva in modo pertinente e adeguato - Partecipare e agire nel gruppo

condividendo un obiettivo comune - Comprendere i diversi punti di vista

ed essere pronti a superare i pregiudizi

- Usare le abilità maturate per realizzare progetti condivisi agendo in gruppo in vista di un obiettivo comune.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZAPERSONALE, SOCIALEECAPACITÀDI

IMPARAREADIMPARARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE

- Utilizzare linguaggi e modalità comunicative adeguate in contesti diversi

- Sostenere le proprie idee

motivandole nel rispetto degli altri - Padroneggiare e applicare in

situazioni diverse le conoscenze fondamentali

- Adattare opportunamente i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori

COMPETENZA

IMPRENDITORIALE RISOLVERE PROBLEMI

- Identificare le opportunità disponibili ed essere capaci di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace.

- Analizzare fonti, dati e informazioni di varia natura per risolvere problemi.

- Risolvere semplici problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI - Cogliere inferenze e collegamenti

traendo conclusioni corrette in relazione alle premesse date.

(8)

8

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI

IMPARARE AD IMPARARE ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI

- Costruire anche in modo guidato l’interpretazione di un testo - Utilizzare le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi

- Utilizzare manuali delle discipline o testi divulgativi per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti

CONTENUTI DISCIPLINARI

MACROTEMA ARGOMENTI TEMPI CONOSCENZEEABILITÀ

ORIENTAMENTOIN INGRESSO

- ADOLESCENZA - CONOSCENZADISE - IOEGLIALTRI - IMPARAREA

IMPARARE:ILMETODO DISTUDIO

INTEROANNO

SCOLASTICO - Saper rispettare le

opinioni altrui - Confrontarsi attraverso

il dialogo rispettoso con i pari età e con gli adulti riconoscendone il ruolo

- Saper prendere appunti, rielaborare informazioni anche in modo guidato RIFLESSIONESULLA

LINGUA - MORFOLOGIA:

RIPRESAE

APPROFONDIMENTO DIALCUNEPARTI FUNZIONALIALLA SINTASSIDELLA PROPOSIZIONE - SINTASSIDELLA

PROPOSIZIONE

INTEROANNO

SCOLASTICO - Conoscere e analizzare

le strutture

morfologiche della frase semplice

- Conoscere e analizzare le strutture sintattiche della frase semplice

RAGIONARESULLE

PAROLE - ELEMENTIDISTORIA

DELLALINGUA, ETIMOLOGIE,LESSICI SPECIFICI,LESSICOIN CONTESTO

INTEROANNO

SCOLASTICO - Comprendere e

utilizzare in modo appropriato il lessico anche in senso figurato

PERCORSITESTUALI - ILTESTONARRATIVO - ILTESTO

ESPRESSIVO:

LETTERA,DIARIO, AUTOBIOGRAFIA - AVVIAMENTOAL

TESTO ESPOSITIVO - AVVIOALL’ANALISI

TESTUALEEALLA PARAFRASIDITESTI POETICI

INTEROANNO

SCOLASTICO - Produrre testi di diverso

tipo pertinenti, articolati e organici

- Produrre testi di diverso tipo corretti nella forma - Utilizzare in modo

appropriato il lessico anche in senso figurato

(9)

9

IGENERILETTERARI

-

ILRACCONTOHORROR

-

ILRACCONTOCOMICOE UMORISTICO

-

ILRACCONTOGIALLO

-

LEGGERELASTORIA

NB: Questa sezione potrà contemplare argomenti diversi in relazione ai manuali in adozione e alle scelte dei docenti.

INTEROANNO

SCOLASTICO - Leggere in modo

corretto, scorrevole ed espressivo

- Comprendere, analizzare e memorizzare testi di vario genere - Identificare vari tipi

di comunicazione, scopo, contenuto esplicito e implicito PERCORSIDISTORIA

DELLALETTERATURA DALLEORIGINIAL

SETTECENTO INTEROANNO

SCOLASTICO - Leggere in modo

corretto, scorrevole ed espressivo

- Comprendere e analizzare testi di vario genere

- Identificare vari tipi di comunicazione, scopo, contenuto esplicito e implicito - Comprendere il

lessico anche in senso figurato

LABORATORIODI LETTURAE

SCRITTURA:IGENERI EIMETODIDELLA NARRAZIONE

- LETTURALIBERA (DALLA

BIBLIOTECADI CLASSEO PERSONALE) - PERCORSIDI

LETTURAIN CLASSE

INTEROANNO

SCOLASTICO - Leggere in modo

corretto, scorrevole ed espressivo

- Comprendere e analizzare testi di vario genere

- Identificare vari tipi di comunicazione, scopo, contenuto esplicito e implicito - Comprendere in

modo appropriato il lessico anche in senso figurato

- Saper “riferire” di un libro

- Educare al piacere della lettura - Educare alla lettura

come strumento di ampliamento dei propri orizzonti e delle proprie competenze linguistiche - Educare al senso estetico

(10)

10

IGRANDITEMIPER UNANUOVA CITTADINANZA

- ADOLESCENZA - AMICIZIA - SPORT

- ALIMENTAZIONEE SALUTE

- EDUCAZIONE AMBIENTALE - EDUCAZIONE

ALLACONVIVENZA CIVILE - BULLISMOE

CYBERBULLISMO - EDUCAZIONEALLA

LEGALITÀ

N.B. Questa sezione potrà contemplare tematiche diverse in relazione ai manuali in adozione, alle scelte dei docenti, alle caratteristiche e alle esigenze educative ravvisate all’interno della classe.

INTEROANNO

SCOLASTICO - Leggere in modo

corretto, scorrevole ed espressivo

- Comprendere testi di vario genere - Identificare i diversi

generi narrativi e il loro contenuto esplicito e implicito

- Comprendere in modo appropriato il lessico

- Saper “riferire” di un libro

- Educare al piacere della lettura - Educare alla lettura

come strumento di ampliamento dei propri orizzonti e delle proprie competenze linguistiche

- Educare al senso estetico

ALTRILINGUAGGI

-

CINEMA

-

TEATRO

-

QUOTIDIANO

PROGETTI ETEMPIDI REALIZZAZIONEA SCELTA

DELL’INSEGNANTE

-

Identificare vari tipi di comunicazione, scopo, contenuto esplicito e implicito

-

Educare al senso estetico CINEMA

-

Riconoscere le principali tecniche

cinematografiche

-

Saper decodificare alcuni elementi della comunicazione cinematografica

-

Saper creare un piccolo prodotto

cinematografico TEATRO

-

Sapersi relazionare con gli altri in modo costruttivo in vista di un obiettivo comune

-

Saper utilizzare il linguaggio corporeo.

QUOTIDIANO

-

Imparare a leggere in modo critico anche se guidato le

informazioni

-

Saper produrre un testo giornalistico QUOTIDIANO

(11)

11

- Imparare a leggere in modo critico anche se

guidato le

informazioni

- Saper produrre un testo giornalistico

OBIETTIVI MINIMI

- Capacità di intervenire in modo pertinente nelle conversazioni - Capacità di leggere correttamente

- Comprensione globale

- Capacità di operare semplici riflessioni ed interpretazioni anche in forma guidata - Capacità di esporre in modo chiaro mettendo in rilievo le informazioni principali

- Capacità di produrre tipologie testuali-base in modo sufficientemente aderente alla richiesta - Uso corretto delle principali regole grammaticali

- Impiego di un lessico semplice ma appropriato - Conoscenza dei contenuti essenziali

- Capacità di esprimere semplici valutazioni personali anche in forma guidata

SITUAZIONE IN INGRESSO

Ogni docente valuterà la situazione in ingresso della classe utilizzando le strategie e gli strumenti più idonei ( griglie di osservazione, test d’ingresso…) per lo svolgimento dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi.

METODOLOGIE

- Rilevazione della situazione di partenza ( caratteristiche e prerequisiti della classe);

- Presentazione degli obiettivi dell’Unità di apprendimento;

- Schematizzazione della struttura logica dell’argomento (lezione frontale e dialogata, lavori di gruppo, ricerca);

- Guida alla lettura analitica e selettiva del libro di testo;

- Utilizzo di diversi materiali ( visivi,audiovisivi…);

- Guida alla collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio ( con la lettura e l’interpretazione di fonti);

- Spiegazione del lessico specifico;

- Creazione di situazioni in cui si costruisca il confronto, si ricavino ipotesi, si colgano analogie e differenze, si rifletta sul concetto di causa e di effetto;

- Guida al consolidamento del metodo di studio ( sottolineatura delle informazioni e dei concetti fondamentali, individuazione delle parole-chiave, costruzione di mappe concettuali/ mentali e di tabelle riassuntive, utilizzo degli appunti presi in classe come supporto per lo studio autonomo a casa)

STRUMENTI

- Libro di testo (anche in formato digitale);

- Lim e pc;

- Documenti (iconografici, scritti, visivi, filmici);

- Linea del tempo;

- Carte storiche e/o tematiche;

- Sintesi, mappe strutturate, schemi e tabelle

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Gli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento saranno effettuati nelle ore curricolari ( con interventi individualizzati, con lavori di gruppo e attività di tutoraggio, per gruppi di livello…)

- Recupero in itinere - Attività di approfondimento - Potenziamento delle competenze

MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

L’accertamento delle abilità e delle conoscenze delle singole unità di lavoro avverrà mediante:

- Esposizione orale

- Verifiche scritte: prove strutturate ( vero/falso, scelta multipla), semistrutturate ( sintesi), domande aperte, lettura e comprensione/ interpretazione di documenti…

- Approfondimenti: creazione di prodotti digitali, ricerche, relazioni, compiti di realtà…

Nella formulazione del voto verranno presi in considerazione: valutazioni ottenute nell’arco del quadrimestre nelle singole prove scritte ed orali, progresso nel percorso individuale di studio rispetto alla situazione di partenza, impegno, partecipazione, interesse, metodo di studio, autonomia, spirito d’iniziativa, creatività, collaborazione.

(12)

12

FASCE DI LIVELLO

Esse sono individuate sulla base delle prove d’ingresso, osservazioni sistematiche dei comportamenti, prove strutturate, semistrutturate, non strutturate.

- Alta (9/10) : Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno ed attenzione regolari e costanti

- Medio-alta (8): Conoscenze ed abilità buone, metodo di lavoro valido, impegno ed attenzione regolari

- Media (7): Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno ed attenzione non sempre costanti - Medio-bassa (6): Conoscenze ed abilità accettabili, metodo di lavoro non ancora adeguato, impegno ed attenzione superficiali - Bassa (5) : Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro incerto, impegno ed attenzione discontinui

ITALIANO CLASSI TERZE COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PER L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

IMPARARE AD IMPARARE

- Apprendere da testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

- Impegnarsi autonomamente in nuovi apprendimenti a partire da conoscenze acquisite.

COMPETENZA DIGITALE

PROGETTARE

- Orientarsi nelle scelte in relazione ad attitudini e capacità elaborando percorsi personali e originali.

- Essere consapevoli del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni.

- Utilizzare strumenti e supporti digitali per approfondire e progettare.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

COMUNICARE:

5) COMPRENDERE 6) RAPPRESENTARE

- Riconoscere linguaggi verbali e non verbali

- Interpretare anche in forma guidata varie forme di linguaggi - Riconoscere l’intenzione

comunicativa di un messaggio - Interagire in modo efficace in

diverse situazioni comunicative - Esporre in maniera efficace

argomenti di studio e di ricerca avvalendosi di supporti specifici - Scrivere correttamente testi di

vario tipo

COMPETENZA IN MATERIA DI

CITTADINANZA COLLABORARE E PARTECIPARE

- Interagire attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee altrui

- Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri

(13)

13

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

- Partecipare ad una discussione o a una attività collettiva in modo pertinente e adeguato - Partecipare e agire nel gruppo

condividendo un obiettivo comune - Comprendere i diversi punti di

vista ed essere pronti a superare i pregiudizi

- Usare le abilità maturate per realizzare progetti condivisi agendo in gruppo in vista di un obiettivo comune.

COMPETENZAPERSONALE, SOCIALEECAPACITÀDI

IMPARAREADIMPARARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

- Utilizzare linguaggi e modalità comunicative adeguate in contesti diversi

- Sostenere le proprie idee

motivandole nel rispetto degli altri - Padroneggiare e applicare in

situazioni diverse le conoscenze fondamentali

- Adattare opportunamente i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori

COMPETENZA

IMPRENDITORIALE RISOLVERE PROBLEMI

- Identificare le opportunità disponibili ed essere capaci di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace.

- Analizzare fonti, dati e informazioni di varia natura per risolvere problemi.

- Risolvere semplici problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI - Cogliere inferenze e collegamenti traendo conclusioni corrette in relazione alle premesse date.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

ACQUISIRE E INTERPRETARE INFORMAZIONI

- Costruire anche in modo guidato l’interpretazione di un testo - Utilizzare le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi

- Utilizzare manuali delle discipline o testi divulgativi per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti

CONTENUTI DISCIPLINARI

MACROTEMI ARGOMENTI TEMPI CONOSCENZEEABILITÀ

ORIENTAMENTO

-

ADOLESCENZA

-

CONOSCENZADISÉ

-

DUPLICEPERCORSODI FORMAZIONEED INFORMAZIONESULLA REALTÀDELLASCUOLA SECONDARIADI SECONDOGRADO

INTEROANNO SCOLASTICO

- Riflettere sulle caratteristiche

dell’adolescenza anche in contesti socio-culturali diversi

- Riflettere sulle proprie inclinazioni e sulle possibili scelte future - Riflettere sulle proprie

esperienze e sui propri comportamenti anche in

(14)

14 -

EDUCAREADEDUCARSI

ALLASCELTA

relazione agli altri - Trasferire in situazioni

nuove le conoscenze apprese

- Cogliere opportunità per sviluppare e realizzare idee e progetti RIFLESSIONESULLA

LINGUA - FONOLOGIA

- REGOLE

ORTOGRAFICHE FONDAMENTALI - MORFOLOGIA:

RIPRESAE

APPROFONDIMENTO DIALCUNEPARTI FUNZIONALIALLA SINTASSIDEL PERIODO

- SINTASSI: RIPRESA APPROFONDIMENTO DIALCUNEPARTI FUNZIONALIALLA SINTASSIDEL PERIODO - SINTASSIDEL

PERIODO

INTEROANNO

SCOLASTICO - Conoscere e analizzare

le strutture sintattiche della frase semplice - Conoscere e analizzare

le strutture sintattiche della frase complessa - Attivare un

atteggiamento metacognitivo rispetto alla lingua e alle sue regole per applicare le conoscenze teoriche in sede pratica

RAGIONARESULLE

PAROLE ELEMENTIDISTORIADELLA

LINGUA,ETIMOLOGIE, LESSICISPECIFICI,LESSICON CONTESTO

INTEROANNO

SCOLASTICO - Comprendere e

utilizzare in modo appropriato il lessico anche in senso figurato PERCORSITESTUALI POTENZIAMENTO:TESTO

DESCRITTIVO,INFORMATIVO/ ESPOSITIVO,NARRATIVO, SINTESI,DIARIOELETTERA, PARAFRASI,ANALISI TESTUALEETESTO

VALUTATIVO(COMMENTO) - TESTO

ARGOMENTATIVO - RECENSIONE

INTEROANNO

SCOLASTICO - Produrre testi di

diverso tipo pertinenti, articolati, organici e argomentati - Produrre testi di

diverso tipo corretti nella forma - Utilizzare in modo

appropriato il lessico anche in senso figurato

- Attivare un atteggiamento metacognitivo rispetto alla lingua e alle sue regole per applicare le conoscenze teoriche in sede pratica

IGENERILETTERARI Questa sezione potrà

contemplare argomenti diversi in relazione ai manuali in adozione e alle scelte dei docenti

- RACCONTO FANTASTICO - ROMANZO

FANTASCIENTIFICO - ROMANZODI

FORMAZIONE - ROMANZO

PSICOLOGICO

- ROMANZOSTORICOE

INTEROANNO

SCOLASTICO - Riconoscere le

caratteristiche contenutistiche, stilistiche e narrative dei diversi generi testuali - Comprendere,

analizzare e memorizzare testi di vario genere

- Identificare vari tipi di comunicazione, scopo, contenuto esplicito e implicito

- Comprendere in

(15)

15

SOCIALE

- LEGGERELASTORIAE LAPOESIA

modo appropriato il lessico anche in senso figurato

PERCORSIDISTORIA

DELLALETTERATURA L’OTTOCENTOEILNOVECENTO INTEROANNO

SCOLASTICO - Comprendere,

parafrasare e analizzare testi della letteratura italiana - Individuare i temi

portanti delle diverse correnti di pensiero - Operare confronti

attivi fra diversi testi letterari e fra testi letterari ed altre espressioni artistiche - Educare al senso

estetico LABORATORIODI

LETTURAE

SCRITTURA:IGENERI EIMETODIDELLA NARRAZIONE

- LETTURALIBERA (DALLA

BIBLIOTECADI CLASSEO PERSONALE) - PERCORSIDI

LETTURAIN CLASSE

INTEROANNO

SCOLASTICO - Leggere in modo

corretto, scorrevole ed espressivo

- Comprendere e analizzare testi di vario genere

- Identificare vari tipi di comunicazione, scopo, contenuto esplicito e implicito - Comprendere in

modo appropriato il lessico anche in senso figurato

- Saper “riferire” di un libro

- Educare al piacere della lettura - Educare alla lettura

come strumento di ampliamento dei propri orizzonti e delle proprie competenze linguistiche - Educare al senso

estetico IGRANDITEMIPER

UNANUOVA CITTADINANZA

-

ILMONDOINGUERRA

-

LAGLOBALIZZAZIONE

-

DIRITTIEDOVERI

-

EDUCAZIONE ALLA

CONVIVENZA CIVILE

INTEROANNO

SCOLASTICO - Riflettere sui valori

della pace,

dell’uguaglianza, della solidarietà, della legalità, della tutela ambientale

- Educare al valore della memoria come strumento per costruire

(16)

16 -

BULLISMOE

CYBERBULLISM O

-

EDUCAZIONE ALLALEGALITÀ

-

EDUCAZIONE AMBIENTALE

-

IDIRITTINEGATINEL MONDO

il futuro

- Acquisire il senso della responsabilità personale all’interno della società - Riflettere sui

propri

comportamenti in relazione agli altri - Trasferire in

situazioni nuove le conoscenze apprese - Utilizzare strumenti,

risorse, strategie utili in contesti diversi N.B. Questa sezione potrà

contemplare tematiche diverse in relazione ai manuali in adozione, alle scelte dei docenti, alle caratteristiche e alle esigenze educative ravvisate all’interno della classe.

ALTRILINGUAGGI - CINEMA - TEATRO - QUOTIDIANO

-

PUBBLICITÀ

PROGETTI ETEMPIDI REALIZZAZIONEA SCELTA

DELL’INSEGNANTE

- Identificare vari tipi di comunicazione, scopo, contenuto esplicito e implicito - Riconoscere le

principali tecniche cinematografiche e teatrali

- Saper decodificare alcuni elementi della comunicazione cinematografica e teatrale

- Saper “riferire” di un film

- Educare alla visione cinematografica e teatrale come strumento di ampliamento dei propri orizzonti

- Educare al senso estetico

OBIETTIVI MINIMI

- Capacità di intervenire in modo pertinente nelle conversazioni - Capacità di leggere correttamente

- Comprensione globale

- Capacità di operare semplici riflessioni ed interpretazioni anche in forma guidata - Capacità di esporre in modo chiaro mettendo in rilievo le informazioni principali

- Capacità di produrre tipologie testuali-base in modo sufficientemente aderente alla richiesta - Uso corretto delle principali regole grammaticali

- Impiego di un lessico semplice ma appropriato - Conoscenza dei contenuti essenziali

- Capacità di esprimere semplici valutazioni personali anche in forma guidata

SITUAZIONE IN INGRESSO

Ogni docente valuterà la situazione in ingresso della classe utilizzando le strategie e gli strumenti più idonei ( griglie di osservazione, test d’ingresso…) per lo svolgimento dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi.

(17)

17

METODOLOGIE

- Rilevazione della situazione di partenza ( caratteristiche e prerequisiti della classe);

- Presentazione degli obiettivi dell’Unità di apprendimento;

- Schematizzazione della struttura logica dell’argomento (lezione frontale e dialogata, lavori di gruppo, ricerca);

- Guida alla lettura analitica e selettiva del libro di testo;

- Utilizzo di diversi materiali ( visivi,audiovisivi…);

- Guida alla collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio ( con la lettura e l’interpretazione di fonti);

- Spiegazione del lessico specifico;

- Creazione di situazioni in cui si costruisca il confronto, si ricavino ipotesi, si colgano analogie e differenze, si rifletta sul concetto di causa e di effetto;

- Guida al consolidamento del metodo di studio ( sottolineatura delle informazioni e dei concetti fondamentali, individuazione delle parole-chiave, costruzione di mappe concettuali/ mentali e di tabelle riassuntive, utilizzo degli appunti presi in classe come supporto per lo studio autonomo a casa)

STRUMENTI

- Libro di testo (anche in formato digitale);

- Lim e pc;

- Documenti (iconografici, scritti, visivi, filmici);

- Linea del tempo;

- Carte storiche e/o tematiche;

- Sintesi, mappe strutturate, schemi e tabelle

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Gli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento saranno effettuati nelle ore curricolari ( con interventi individualizzati, con lavori di gruppo e attività di tutoraggio, per gruppi di livello…)

- Recupero in itinere - Attività di approfondimento - Potenziamento delle competenze

MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

L’accertamento delle abilità e delle conoscenze delle singole unità di lavoro avverrà mediante:

- Esposizione orale

- Verifiche scritte: prove strutturate ( vero/falso, scelta multipla), semistrutturate ( sintesi), domande aperte, lettura e comprensione/ interpretazione di documenti…

- Approfondimenti: creazione di prodotti digitali, ricerche, relazioni, compiti di realtà…

Nella formulazione del voto verranno presi in considerazione: valutazioni ottenute nell’arco del quadrimestre nelle singole prove scritte ed orali, progresso nel percorso individuale di studio rispetto alla situazione di partenza, impegno, partecipazione, interesse, metodo di studio, autonomia, spirito d’iniziativa, creatività, collaborazione.

FASCE DI LIVELLO

Esse sono individuate sulla base delle prove d’ingresso, osservazioni sistematiche dei comportamenti, prove strutturate, semistrutturate, non strutturate.

- Alta (9/10) : Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno ed attenzione regolari e costanti

- Medio-alta (8): Conoscenze ed abilità buone, metodo di lavoro valido, impegno ed attenzione regolari

- Media (7): Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno ed attenzione non sempre costanti - Medio-bassa (6): Conoscenze ed abilità accettabili, metodo di lavoro non ancora adeguato, impegno ed attenzione superficiali - Bassa (5) : Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro incerto, impegno ed attenzione discontinui

(18)

18

STORIA CLASSI PRIME COMPETENZE

COMPETENZECHIAVEEUROPEE PERL’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

COMPETENZECHIAVEDI

CITTADINANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE CAPACITÀDIIMPARAREAD

IMPARARE IMPARAREADIMPARARE

- Utilizzare le conoscenze di aspetti e processi essenziali della storia, per orientarsi nella complessità del presente.

- Comprendere testi storici e saperli rielaborare con un personale metodo di studio.

- Saper rielaborare semplici informazioni utilizzando fonti e strumenti diversi.

COMPETENZADIGITALE

PROGETTARE

- Produrre informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e organizzarle in testi.

- Elaborare e realizzare semplici progetti inerenti fatti e fenomeni geo-storici, attraverso lavori individuali e di gruppo anche con il supporto di strumenti informatici.

- Trasferire in situazioni strutturate le conoscenze apprese e progettare semplici compiti autentici o prove di realtà.

COMPETENZAIMPRENDITORIALE

COMPETENZAALFABETICA FUNZIONALE

COMUNICARE:

1)COMPRENDERE 2)RAPPRESENTARE

- Esporre oralmente con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite.

- Rielaborare semplici informazioni e conoscenze, utilizzando diversi canali di comunicazione, per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali, vicini e lontani, collocati nel tempo e nello spazio.

- Acquisire capacità di osservazione e descrizione della realtà, sia locale che globale.

- Strutturare le conoscenze apprese attraverso varie tipologie di organizzatori grafici.

COMPETENZAIMPRENDITORIALE

COMPETENZAINMATERIADI

CITTADINANZA COLLABORAREEPARTECIPARE

- Interagire in modo efficace nelle diverse situazioni.

- Usare le abilità maturate per realizzare progetti condivisi agendo in gruppo in vista di un obiettivo comune.

COMPETENZAINMATERIADI CITTADINANZA

AGIREINMODOAUTONOMOE RESPONSABILE

- Dimostrare senso di responsabilità nonché comprensione e rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità.

- Argomentare le proprie idee motivandole con coerenza.

- Promuovere rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in maniera

responsabile.

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE CAPACITÀDIIMPARAREAD

IMPARARE

(19)

19

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE CAPACITÀDIIMPARAREAD

IMPARARE RISOLVEREPROBLEMI

- Incrementare la curiosità per la conoscenza del passato per interpretare i fatti e i problemi storici attuali.

- Acquisire ed elaborare dati, fatti e concetti per proporre ipotesi di ricerca e gestione dei problemi.

COMPETENZAALFABETICA FUNZIONALE

INDIVIDUARECOLLEGAMENTIE RELAZIONI

- Operare collegamenti e argomentare le conoscenze geo-storiche

acquisite.

- Cogliere inferenze e relazioni effettuando confronti tra processi fondamentali della Storia italiana, europea e mondiale.

- Saper mettere in relazione gli aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE CAPACITÀDIIMPARAREAD

IMPARARE

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE CAPACITÀDIIMPARAREAD

IMPARARE ACQUISIREEINTERPRETARE

INFORMAZIONI

- Acquisire informazioni per iniziare a distinguere quelle attendibili, da quelle che necessitano di approfondimento e verifica.

- Usare fonti diverse per ricercare e reinterpretare dati e concetti.

- Saper cogliere e organizzare le informazioni primarie e inferenziali.

CONTENUTI DISCIPLINARI

MACROTEMA ARGOMENTI TEMPI * CONOSCENZE E ABILITA’

STRUMENTIDELLA STORIA

- LA

RAPPRESENTAZIONE DELLOSPAZIOEDEL TEMPO:LINEEDEL TEMPO,CARTE

TEMATICHE,GRAFICIE SCHEMI

- LAPERIODIZZAZIONE

- LEFONTISTORICHEE LEDIVERSE

TIPOLOGIE

SETTEMBRE/OTTOBRE - Conoscere e utilizzare strumenti specifici della storia

- Ordinare nello spazio e nel tempo gli eventi storici

- Comprendere e utilizzare le fonti storiche

L’IMPEROROMANO ELACRISIDELIII SECOLO

- DALLANASCITA DELL’IMPERO ROMANOFINOALLA SUAMASSIMA ESPANSIONE

- ILCRISTIANESIMO

- LACRISIDELIII SECOLO

OTTOBRE - Conoscere gli aspetti

sociali, amministrativi, economici e culturali dell’Impero romano - Comprendere le ragioni

della nascita e della diffusione del cristianesimo

- Capire le cause che hanno determinato la crisi del III secolo

- Fare semplici

collegamenti e stabilire relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

LEINVASIONI GERMANICHEE L’INIZIO DELL’ALTO MEDIOEVO

- LA FORMAZIONEDEI REGNIROMANO- BARBARICI

- L’IMPEROROMANO

OTTOBRE/DICEMBRE - Apprendere i principali aspetti sociali,

amministrativi, economici e culturali delle istituzioni medievali

- Conoscere la nascita, lo

(20)

20

D'ORIENTE

- L’IMPEROARABO- ISLAMICO

sviluppo e la cultura dell’Islam

- Fare semplici

collegamenti e stabilire relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

L’ETÀDICARLO MAGNOELA FORMAZIONEDEI REGNIEUROPEI

- LACRISI

DELL’OCCIDENTE

EUROPEO

- IFRANCHI,CARLO MAGNOEILSACRO ROMANOIMPERO - ILFEUDALESIMO

- LENUOVEINVASIONIE

L'INCASTELLAMENTO - ILSACROROMANO

IMPEROGERMANICO

GENNAIO/FEBBRAIO - Comprendere il ruolo della Chiesa e la nascita del monachesimo - Conoscere la nascita

del regno dei Franchi e del Sacro Romano Impero di Carlo Magno - Conoscere gli aspetti

della società feudale - Apprendere l’origine del Sacro Romano Impero germanico - Fare semplici

collegamenti e stabilire relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

L’EUROPADEL

BASSOMEDIOEVO - LARINASCITA DELL’ANNO1000 - LALOTTATRAPAPATOE

IMPERO

- L’OCCIDENTEIN

ESPANSIONE:CROCIATE

ECOMMERCI

- ICOMUNIELOSCONTRO CONL’IMPERO

MARZO/APRILE - Comprendere i

cambiamenti economici e sociali dell’anno 1000 - Conoscere i principali

aspetti economici e i rapporti di scambio e di conflitto tra oriente e occidente

- Comprendere le implicazioni politiche e sociali conseguenti al riavvio di un’ economia di mercato

- Conoscere la nascita e le varie fasi dell’età comunale

- Fare collegamenti e stabilire relazioni - Utilizzare il linguaggio

specifico per riferire le conoscenze

ILTRAMONTODEL

MEDIOEVO - L’AFFERMAZIONE

DELLEMONARCHIE NAZIONALIEUROPEE - LACRISIECONOMICA

ESOCIALEDEL TRECENTO - SIGNORIE,

PRINCIPATIESTATI REGIONALIINITALIA

MAGGIO/GIUGNO - Conoscere le cause del consolidamento delle monarchie nazionali europee

- Comprendere le cause e gli effetti della crisi del Trecento

- Comprendere l’influenza di differenti modelli politico-culturali della storia degli Stati

(21)

21

regionali italiani - Fare collegamenti e

stabilire relazioni - Utilizzare il linguaggio

specifico per riferire le conoscenze

* I TEMPI PREVISTI SONO INDICATIVI DI MASSIMA, NEL RISPETTO DELLA LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO DI OGNI SINGOLO DOCENTE

OBIETTIVI MINIMI

- Collocare un evento storico nel suo contesto e sulla linea del tempo - Conoscere gli elementi essenziali degli argomenti studiati

- Individuare le caratteristiche significative di un’epoca e riferirle con linguaggio semplice e chiaro, anche con l’ausilio di immagini - Cogliere le analogie e le differenze di un argomento affrontato con la guida del docente

- Leggere e trarre informazioni da fonti storiche mediante il supporto del docente

SITUAZIONE IN INGRESSO

Ogni docente valuterà la situazione in ingresso della classe utilizzando le strategie e gli strumenti più idonei ( griglie di osservazione, test d’ingresso…) per lo svolgimento dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi.

METODOLOGIE

- Rilevazione della situazione di partenza ( caratteristiche e prerequisiti della classe);

- Presentazione degli obiettivi dell’Unità di apprendimento;

- Schematizzazione della struttura logica dell’argomento (lezione frontale e dialogata, lavori di gruppo, ricerca);

- Guida alla lettura analitica e selettiva del libro di testo;

- Utilizzo di diversi materiali ( visivi,audiovisivi…);

- Guida alla collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio ( con la lettura e l’interpretazione di fonti);

- Spiegazione del lessico specifico;

- Creazione di situazioni in cui si costruisca il confronto, si ricavino ipotesi, si colgano analogie e differenze, si rifletta sul concetto di causa e di effetto;

- Guida al consolidamento del metodo di studio ( sottolineatura delle informazioni e dei concetti fondamentali, individuazione delle parole-chiave, costruzione di mappe concettuali/ mentali e di tabelle riassuntive, utilizzo degli appunti presi in classe come supporto per lo studio autonomo a casa)

STRUMENTI

- Libro di testo (anche in formato digitale);

- Lim e pc;

- Documenti (iconografici, scritti, visivi, filmici);

- Linea del tempo;

- Carte storiche e/o tematiche;

- Sintesi, mappe strutturate, schemi e tabelle

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Gli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento saranno effettuati nelle ore curricolari ( con interventi individualizzati, con lavori di gruppo e attività di tutoraggio, per gruppi di livello…)

- Recupero in itinere - Attività di approfondimento - Potenziamento delle competenze

MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

L’accertamento delle abilità e delle conoscenze delle singole unità di lavoro avverrà mediante:

- Esposizione orale

- Verifiche scritte: prove strutturate ( vero/falso, scelta multipla), semistrutturate ( sintesi), domande aperte, lettura e comprensione/ interpretazione di documenti…

- Approfondimenti: creazione di prodotti digitali, ricerche, relazioni, compiti di realtà…

(22)

22

Nella formulazione del voto verranno presi in considerazione: valutazioni ottenute nell’arco del quadrimestre nelle singole prove scritte ed orali, progresso nel percorso individuale di studio rispetto alla situazione di partenza, impegno, partecipazione, interesse, metodo di studio, autonomia, spirito d’iniziativa, creatività, collaborazione.

FASCE DI LIVELLO

Esse sono individuate sulla base delle prove d’ingresso, osservazioni sistematiche dei comportamenti, prove strutturate, semistrutturate, non strutturate.

- Alta (9/10) : Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno ed attenzione regolari e costanti

- Medio-alta (8): Conoscenze ed abilità buone, metodo di lavoro valido, impegno ed attenzione regolari

- Media (7): Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno ed attenzione non sempre costanti - Medio-bassa (6): Conoscenze ed abilità accettabili, metodo di lavoro non ancora adeguato, impegno ed attenzione superficiali - Bassa (5) : Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro incerto, impegno ed attenzione discontinui

STORIA CLASSI SECONDE COMPETENZE

COMPETENZECHIAVEEUROPEE PERL’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

COMPETENZECHIAVEDI

CITTADINANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE

CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE IMPARAREADIMPARARE

- Utilizzare le conoscenze di aspetti e processi essenziali della storia, per orientarsi nella complessità del presente.

- Comprendere testi storici e saperli rielaborare con un personale metodo di studio.

- Saper rielaborare semplici informazioni utilizzando fonti e strumenti diversi.

COMPETENZADIGITALE

PROGETTARE

- Produrre informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e organizzarle in testi.

- Elaborare e realizzare semplici progetti inerenti fatti e fenomeni geo-storici, attraverso lavori individuali e di gruppo anche con il supporto di strumenti informatici.

- Trasferire in situazioni strutturate le conoscenze apprese e progettare semplici compiti autentici o prove di realtà.

COMPETENZAIMPRENDITORIALE

COMPETENZAALFABETICA FUNZIONALE

COMUNICARE:

1)COMPRENDERE 2)RAPPRESENTARE

- Esporre oralmente con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite.

- Rielaborare semplici informazioni e conoscenze, utilizzando diversi canali di comunicazione, per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali, vicini e lontani, collocati nel tempo e nello spazio.

- Acquisire capacità di osservazione e descrizione della realtà, sia locale che globale.

- Strutturare le conoscenze apprese attraverso varie tipologie di organizzatori grafici.

COMPETENZAIMPRENDITORIALE

COMPETENZAINMATERIADI

CITTADINANZA COLLABORAREEPARTECIPARE

- Interagire in modo efficace nelle diverse situazioni.

- Usare le abilità maturate per realizzare progetti condivisi agendo in gruppo in vista di un obiettivo comune.

(23)

23

COMPETENZAINMATERIADI CITTADINANZA

AGIREINMODOAUTONOMOE RESPONSABILE

- Dimostrare senso di responsabilità nonché comprensione e rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità.

- Argomentare le proprie idee motivandole con coerenza.

- Promuovere rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in maniera responsabile.

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE

CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE RISOLVEREPROBLEMI

- Incrementare la curiosità per la conoscenza del passato per interpretare i fatti e i problemi storici attuali.

- Acquisire ed elaborare dati, fatti e concetti per proporre ipotesi di ricerca e gestione dei problemi.

COMPETENZAALFABETICA FUNZIONALE

INDIVIDUARECOLLEGAMENTIE RELAZIONI

- Operare collegamenti e argomentare le conoscenze geo- storiche acquisite.

- Cogliere inferenze e relazioni effettuando confronti tra processi fondamentali della Storia italiana, europea e mondiale.

- Saper mettere in relazione gli aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità con i fenomeni storici studiati.

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE

CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE ACQUISIREEINTERPRETARE INFORMAZIONI

- Acquisire informazioni per iniziare a distinguere quelle attendibili, da quelle che necessitano di approfondimento e verifica.

- Usare fonti diverse per ricercare e reinterpretare dati e concetti.

- Saper cogliere e organizzare le informazioni primarie e inferenziali.

CONTENUTI DISCIPLINARI

MACROTEMA ARGOMENTI TEMPI * CONOSCENZE E ABILITA’

ILBASSO MEDIOEVO

- RIPRESADEGLI AVVENIMENTI DELL’EUROPAE DELL’ITALIA - UMANESIMOE

RINASCIMENTO

SETTEMBRE/OTTOBRE - Consolidare la conoscenza degli aspetti caratterizzanti gli Stati nazionali europei e gli Stati regionali italiani - Comprendere gli aspetti e gli

effetti culturali e sociali di Umanesimo e Rinascimento - Fare collegamenti e stabilire

relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

L’EUROPAALLA SCOPERTADEL MONDO

- L’ETÀDELLE SCOPERTE

GEOGRAFICHEELA NASCITADEGLI IMPERICOLONIALI:

L’INIZIODELL’ETÀ

OTTOBRE - Comprendere e riflettere

sull’importanza della scoperta dell’America e valutarne le conseguenze economiche e sociali

- Fare semplici collegamenti e

(24)

24

MODERNA stabilire relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

LEGUERRENEL CINQUECENTO PERIL

PREDOMINIO SULL’EUROPAE L’ITALIATERRA DICONQUISTA DELLEPOTENZE STRANIERE

- ILSOGNO IMPERIALEDI CARLOV - LALOTTAPERIL

PREDOMINIOIN ITALIA

NOVEMBRE - Conoscere la nascita e lo

sviluppo dell’Impero di Carlo V - Comprendere le ragioni della

conquista dell’Italia da parte delle potenze europee - Fare semplici collegamenti e

stabilire relazioni - Utilizzare il linguaggio

specifico per riferire le conoscenze

RIFORMA PROTESTANTEE CONTRORIFORMA

- RIFORMA PROTESTANTEE CONTRORIFORMA - LEGUERREDI

RELIGIONE

DICEMBRE - Comprendere le motivazioni

della crisi della Chiesa del Cinquecento e riflettere sull’importanza storica delle chiese riformate

- Cogliere il significato della Controriforma e della sua attuazione

- Conoscere gli scenari delle guerre di religione

- Fare semplici collegamenti e stabilire relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

L’EUROPATRA CINQUECENTOE SEICENTO

- FRANCIA, INGHILTERRAE SPAGNA - L’ECONOMIA-

MONDO

GENNAIO/FEBBRAIO - Confrontare i diversi concetti di stato moderno, stato assoluto e stato parlamentare - Conoscere l’evoluzione

dell’economia del Seicento - Comprendere il contesto

storico da cui è scaturita l’economia schiavista - Fare collegamenti e stabilire

relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

L’ETÀDELLE

RIVOLUZIONI - ILSECOLODEI LUMI

- LAPRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - LARIVOLUZIONE

AMERICANAELA

NASCITADEGLI STATI UNITI - LARIVOLUZIONE

FRANCESE

MARZO/MAGGIO - Conoscere i principi, le idee politiche e la diffusione dell’Illuminismo - Comprendere la portata

sociale ed economica delle innovazioni introdotte nella prima Rivoluzione industriale - Individuare le cause della

ribellione dei coloni americani e le tappe fondamentali della Dichiarazione

d’Indipendenza e la nascita degli Stati Uniti d’America - Riconoscere l’influenza delle

idee illuministe nella carta

(25)

25

costituzionale americana - Cogliere l’evoluzione del

concetto di libertà - Valutare l’influenza della

Rivoluzione francese nel mondo contemporaneo - Fare collegamenti e stabilire

relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

DALL’ETÀ NAPOLEONICA ALLA

RESTAUTAZIONE

- ILCROLLODEGLI IDEALIDELLA RIVOLUZIONE FRANCESE:

- NAPOLEONEELA RESTAURAZIONE - IMOTI

RIVOLUZIONARI

MAGGIO/GIUGNO - Cogliere gli elementi della crisi degli ideali della Rivoluzione francese - Individuare gli elementi

distintivi della politica napoleonica

- Riflettere sul nesso tra Restaurazione e moti rivoluzionari

- Fare collegamenti e stabilire relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

* I TEMPI PREVISTI SONO INDICATIVI DI MASSIMA, NEL RISPETTO DELLA LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO DI OGNI SINGOLO DOCENTE

OBIETTIVI MINIMI

- Collocare un evento storico nel suo contesto e sulla linea del tempo - Conoscere gli elementi essenziali degli argomenti studiati

- Individuare le caratteristiche significative di un’epoca e riferirle con linguaggio semplice e chiaro, anche con l’ausilio di immagini - Cogliere le analogie e le differenze di un argomento affrontato con la guida del docente

- Leggere e trarre informazioni da fonti storiche mediante il supporto del docente

SITUAZIONE IN INGRESSO

Ogni docente valuterà la situazione in ingresso della classe utilizzando le strategie e gli strumenti più idonei ( griglie di osservazione, test d’ingresso…) per lo svolgimento dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi.

METODOLOGIE

- Rilevazione della situazione di partenza ( caratteristiche e prerequisiti della classe);

- Presentazione degli obiettivi dell’Unità di apprendimento;

- Schematizzazione della struttura logica dell’argomento (lezione frontale e dialogata, lavori di gruppo, ricerca);

- Guida alla lettura analitica e selettiva del libro di testo;

- Utilizzo di diversi materiali ( visivi,audiovisivi…);

- Guida alla collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio ( con la lettura e l’interpretazione di fonti);

- Spiegazione del lessico specifico;

- Creazione di situazioni in cui si costruisca il confronto, si ricavino ipotesi, si colgano analogie e differenze, si rifletta sul concetto di causa e di effetto;

- Guida al consolidamento del metodo di studio ( sottolineatura delle informazioni e dei concetti fondamentali, individuazione delle parole-chiave, costruzione di mappe concettuali/ mentali e di tabelle riassuntive, utilizzo degli appunti presi in classe come supporto per lo studio autonomo a casa)

(26)

26

STRUMENTI

- Libro di testo (anche in formato digitale);

- Lim e pc;

- Documenti (iconografici, scritti, visivi, filmici);

- Linea del tempo;

- Carte storiche e/o tematiche;

- Sintesi, mappe strutturate, schemi e tabelle

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Gli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento saranno effettuati nelle ore curricolari ( con interventi individualizzati, con lavori di gruppo e attività di tutoraggio, per gruppi di livello…)

- Recupero in itinere - Attività di approfondimento - Potenziamento delle competenze

MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

L’accertamento delle abilità e delle conoscenze delle singole unità di lavoro avverrà mediante:

- Esposizione orale

- Verifiche scritte: prove strutturate ( vero/falso, scelta multipla), semistrutturate ( sintesi), domande aperte, lettura e comprensione/ interpretazione di documenti…

- Approfondimenti: creazione di prodotti digitali, ricerche, relazioni, compiti di realtà…

Nella formulazione del voto verranno presi in considerazione: valutazioni ottenute nell’arco del quadrimestre nelle singole prove scritte ed orali, progresso nel percorso individuale di studio rispetto alla situazione di partenza, impegno, partecipazione, interesse, metodo di studio, autonomia, spirito d’iniziativa, creatività, collaborazione.

FASCE DI LIVELLO

Esse sono individuate sulla base delle prove d’ingresso, osservazioni sistematiche dei comportamenti, prove strutturate, semistrutturate, non strutturate.

- Alta (9/10) : Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno ed attenzione regolari e costanti

- Medio-alta (8): Conoscenze ed abilità buone, metodo di lavoro valido, impegno ed attenzione regolari

- Media (7): Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno ed attenzione non sempre costanti - Medio-bassa (6): Conoscenze ed abilità accettabili, metodo di lavoro non ancora adeguato, impegno ed attenzione superficiali - Bassa (5) : Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro incerto, impegno ed attenzione discontinui

(27)

27

STORIA CLASSI TERZE COMPETENZE

COMPETENZECHIAVEEUROPEE PERL’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

COMPETENZECHIAVEDI

CITTADINANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE

CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE IMPARAREADIMPARARE

- Utilizzare le conoscenze di aspetti e processi essenziali della storia, per orientarsi nella complessità del presente.

- Comprendere testi storici e saperli rielaborare con un personale metodo di studio.

- Saper rielaborare semplici informazioni utilizzando fonti e strumenti diversi.

COMPETENZADIGITALE

PROGETTARE

- Produrre informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e organizzarle in testi.

- Elaborare e realizzare semplici progetti inerenti fatti e fenomeni geo-storici, attraverso lavori individuali e di gruppo anche con il supporto di strumenti informatici.

- Trasferire in situazioni strutturate le conoscenze apprese e progettare semplici compiti autentici o prove di realtà.

COMPETENZAIMPRENDITORIALE

COMPETENZAALFABETICA FUNZIONALE

COMUNICARE:

1)COMPRENDERE 2)RAPPRESENTARE

- Esporre oralmente con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite.

- Rielaborare semplici informazioni e conoscenze, utilizzando diversi canali di comunicazione, per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali, vicini e lontani, collocati nel tempo e nello spazio.

- Acquisire capacità di

osservazione e descrizione della realtà, sia locale che globale.

- Strutturare le conoscenze apprese attraverso varie tipologie di organizzatori grafici.

COMPETENZAIMPRENDITORIALE

COMPETENZAINMATERIADI

CITTADINANZA COLLABORAREEPARTECIPARE

- Interagire in modo efficace nelle diverse situazioni.

- Usare le abilità maturate per realizzare progetti condivisi agendo in gruppo in vista di un obiettivo comune.

COMPETENZAINMATERIADI CITTADINANZA

AGIREINMODOAUTONOMOE RESPONSABILE

- Dimostrare senso di responsabilità nonché comprensione e rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità.

- Argomentare le proprie idee motivandole con coerenza.

- Promuovere rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in maniera responsabile.

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE

Riferimenti

Documenti correlati

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni per distinguere informazioni attendibili

 Collocare fatti ed eventi della storia locale sulla linea del tempo, per cogliere la contempo- raneità degli avveni- menti a livello locale e generale.  Utilizzare tracce e

La Joint Action dell’Unione Europea “Addressing Chronic Diseases and Healthy Ageing across the Life-Cycle (JA-CHRODIS)”, dedicata alle malattie croniche e alla

Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere solo se

Per più di duemila anni, lo studio dei processi mentali si è limitato a questo, a individuare at- traverso i meccanismi di memoria delle regole generali di funzionamento

incontro per i genitori degli studenti della scuola media incontri per i genitori degli studenti della scuola media. incontri per i genitori degli studenti della

10 Favorire l’operatività in tutte le discipline. Programmare attività di recupero e potenziamento. Mettere a punto interventi individualizzati. Le prove di verifica tenderanno

CESARE SILVI, Presidente Gruppo per la storia dell’energia solare, Roma A2A e il primo impianto solare termico integrato con una rete di teleriscaldamento.. FABIO FIDANZA,