• Non ci sono risultati.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Nel documento Progettazione Curricolare (pagine 23-27)

MACROTEMA ARGOMENTI TEMPI * CONOSCENZE E ABILITA’

ILBASSO MEDIOEVO

- RIPRESADEGLI AVVENIMENTI DELL’EUROPAE DELL’ITALIA - UMANESIMOE

RINASCIMENTO

SETTEMBRE/OTTOBRE - Consolidare la conoscenza degli aspetti caratterizzanti gli Stati nazionali europei e gli Stati regionali italiani - Comprendere gli aspetti e gli

effetti culturali e sociali di Umanesimo e Rinascimento - Fare collegamenti e stabilire

relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

OTTOBRE - Comprendere e riflettere

sull’importanza della scoperta dell’America e valutarne le conseguenze economiche e sociali

- Fare semplici collegamenti e

24

MODERNA stabilire relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

sviluppo dell’Impero di Carlo V - Comprendere le ragioni della

conquista dell’Italia da parte delle potenze europee - Fare semplici collegamenti e

stabilire relazioni - Utilizzare il linguaggio

specifico per riferire le conoscenze

DICEMBRE - Comprendere le motivazioni

della crisi della Chiesa del Cinquecento e riflettere sull’importanza storica delle chiese riformate

- Cogliere il significato della Controriforma e della sua attuazione

- Conoscere gli scenari delle guerre di religione

- Fare semplici collegamenti e stabilire relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

GENNAIO/FEBBRAIO - Confrontare i diversi concetti di stato moderno, stato assoluto e stato parlamentare - Conoscere l’evoluzione

dell’economia del Seicento - Comprendere il contesto

storico da cui è scaturita l’economia schiavista - Fare collegamenti e stabilire

relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

L’ETÀDELLE

RIVOLUZIONI - ILSECOLODEI LUMI - LARIVOLUZIONE

FRANCESE

MARZO/MAGGIO - Conoscere i principi, le idee politiche e la diffusione dell’Illuminismo - Comprendere la portata

sociale ed economica delle innovazioni introdotte nella prima Rivoluzione industriale - Individuare le cause della

ribellione dei coloni americani e le tappe fondamentali della Dichiarazione

d’Indipendenza e la nascita degli Stati Uniti d’America - Riconoscere l’influenza delle

idee illuministe nella carta

25

costituzionale americana - Cogliere l’evoluzione del

concetto di libertà - Valutare l’influenza della

Rivoluzione francese nel mondo contemporaneo - Fare collegamenti e stabilire

relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

DALL’ETÀ NAPOLEONICA ALLA

RESTAUTAZIONE

- ILCROLLODEGLI IDEALIDELLA RIVOLUZIONE FRANCESE:

- NAPOLEONEELA RESTAURAZIONE - IMOTI

RIVOLUZIONARI

MAGGIO/GIUGNO - Cogliere gli elementi della crisi degli ideali della Rivoluzione francese - Individuare gli elementi

distintivi della politica napoleonica

- Riflettere sul nesso tra Restaurazione e moti rivoluzionari

- Fare collegamenti e stabilire relazioni

- Utilizzare il linguaggio specifico per riferire le conoscenze

* I TEMPI PREVISTI SONO INDICATIVI DI MASSIMA, NEL RISPETTO DELLA LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO DI OGNI SINGOLO DOCENTE

OBIETTIVI MINIMI

- Collocare un evento storico nel suo contesto e sulla linea del tempo - Conoscere gli elementi essenziali degli argomenti studiati

- Individuare le caratteristiche significative di un’epoca e riferirle con linguaggio semplice e chiaro, anche con l’ausilio di immagini - Cogliere le analogie e le differenze di un argomento affrontato con la guida del docente

- Leggere e trarre informazioni da fonti storiche mediante il supporto del docente

SITUAZIONE IN INGRESSO

Ogni docente valuterà la situazione in ingresso della classe utilizzando le strategie e gli strumenti più idonei ( griglie di osservazione, test d’ingresso…) per lo svolgimento dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi.

METODOLOGIE

- Rilevazione della situazione di partenza ( caratteristiche e prerequisiti della classe);

- Presentazione degli obiettivi dell’Unità di apprendimento;

- Schematizzazione della struttura logica dell’argomento (lezione frontale e dialogata, lavori di gruppo, ricerca);

- Guida alla lettura analitica e selettiva del libro di testo;

- Utilizzo di diversi materiali ( visivi,audiovisivi…);

- Guida alla collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio ( con la lettura e l’interpretazione di fonti);

- Spiegazione del lessico specifico;

- Creazione di situazioni in cui si costruisca il confronto, si ricavino ipotesi, si colgano analogie e differenze, si rifletta sul concetto di causa e di effetto;

- Guida al consolidamento del metodo di studio ( sottolineatura delle informazioni e dei concetti fondamentali, individuazione delle parole-chiave, costruzione di mappe concettuali/ mentali e di tabelle riassuntive, utilizzo degli appunti presi in classe come supporto per lo studio autonomo a casa)

26

STRUMENTI

- Libro di testo (anche in formato digitale);

- Lim e pc;

- Documenti (iconografici, scritti, visivi, filmici);

- Linea del tempo;

- Carte storiche e/o tematiche;

- Sintesi, mappe strutturate, schemi e tabelle

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Gli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento saranno effettuati nelle ore curricolari ( con interventi individualizzati, con lavori di gruppo e attività di tutoraggio, per gruppi di livello…)

- Recupero in itinere - Attività di approfondimento - Potenziamento delle competenze

MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

L’accertamento delle abilità e delle conoscenze delle singole unità di lavoro avverrà mediante:

- Esposizione orale

- Verifiche scritte: prove strutturate ( vero/falso, scelta multipla), semistrutturate ( sintesi), domande aperte, lettura e comprensione/ interpretazione di documenti…

- Approfondimenti: creazione di prodotti digitali, ricerche, relazioni, compiti di realtà…

Nella formulazione del voto verranno presi in considerazione: valutazioni ottenute nell’arco del quadrimestre nelle singole prove scritte ed orali, progresso nel percorso individuale di studio rispetto alla situazione di partenza, impegno, partecipazione, interesse, metodo di studio, autonomia, spirito d’iniziativa, creatività, collaborazione.

FASCE DI LIVELLO

Esse sono individuate sulla base delle prove d’ingresso, osservazioni sistematiche dei comportamenti, prove strutturate, semistrutturate, non strutturate.

- Alta (9/10) : Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno ed attenzione regolari e costanti

- Medio-alta (8): Conoscenze ed abilità buone, metodo di lavoro valido, impegno ed attenzione regolari

- Media (7): Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno ed attenzione non sempre costanti - Medio-bassa (6): Conoscenze ed abilità accettabili, metodo di lavoro non ancora adeguato, impegno ed attenzione superficiali - Bassa (5) : Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro incerto, impegno ed attenzione discontinui

27

CITTADINANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE

CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE IMPARAREADIMPARARE

- Utilizzare le conoscenze di aspetti e processi essenziali della storia, per orientarsi nella complessità del presente.

- Comprendere testi storici e saperli rielaborare con un personale metodo di studio.

- Saper rielaborare semplici informazioni utilizzando fonti e strumenti diversi.

COMPETENZADIGITALE

PROGETTARE

- Produrre informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e organizzarle in testi.

- Elaborare e realizzare semplici progetti inerenti fatti e fenomeni geo-storici, attraverso lavori individuali e di gruppo anche con il supporto di strumenti informatici.

- Trasferire in situazioni strutturate le conoscenze apprese e progettare semplici compiti autentici o prove di realtà.

- Esporre oralmente con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite.

- Rielaborare semplici informazioni e conoscenze, utilizzando diversi canali di comunicazione, per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali, vicini e lontani, collocati nel tempo e nello spazio.

- Acquisire capacità di

osservazione e descrizione della realtà, sia locale che globale.

- Strutturare le conoscenze apprese attraverso varie tipologie di organizzatori grafici.

COMPETENZAIMPRENDITORIALE

COMPETENZAINMATERIADI

CITTADINANZA COLLABORAREEPARTECIPARE

- Interagire in modo efficace nelle diverse situazioni.

- Usare le abilità maturate per realizzare progetti condivisi agendo in gruppo in vista di un obiettivo comune.

COMPETENZAINMATERIADI CITTADINANZA

AGIREINMODOAUTONOMOE RESPONSABILE

- Dimostrare senso di responsabilità nonché comprensione e rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità.

- Argomentare le proprie idee motivandole con coerenza.

- Promuovere rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in maniera responsabile.

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE

Nel documento Progettazione Curricolare (pagine 23-27)