COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
INDICATORE DISCIPLINARE: 1. DIO E L’UOMO
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA
L’alunno:
- È aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra la dimensione religiosa e culturale. - A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo
1.1 Esaminare i bisogni esistenziali e spirituali dell’uomo contemporaneo.
1.2 Studiare alcune religioni di portata mondiale significativa
1.3 Conoscere il cristianesimo e il pluralismo religioso
1.4 Comprendere il significato religioso della creazione
Le grandi religioni I valori dell’uomo Le scelte di vita La Chiesa e la vita
INDICATORE DISCIPLINARE: 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA
L’alunno:
- Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e
dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.
- Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente, elaborando criteri per avviarne un’interpretazione consapevole
2.1 Comprendere la missione della Chiesa nel mondo contemporaneo: l’annuncio della Parola di Dio, la Liturgia e la testimonianza della carità.
2.2 Individuare il messaggio centrale di alcuni testi tratti da Libri sacri di alcune religioni
Le grandi religioni I valori dell’uomo Le scelte di vita La Chiesa e la vita
INDICATORE DISCIPLINARE: 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA
L’alunno:
- Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti ...) ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo
3.1 Conoscere le differenze dottrinali e gli elementi comuni tra le religioni
monoteiste
Le grandi religioni I valori dell’uomo Le scelte di vita La Chiesa e la vita
109
imparando ad apprezzarli dal punto di
vista artistico, culturale e spirituale 3.2 Conoscere le differenze dottrinali e gli elementi comuni tra il Cristianesimo e le religioni politeiste
INDICATORE DISCIPLINARE: 4. I VALORI ETICI E RELIGIOSI
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA
L’alunno:
- Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.
- Si confronta con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi
4.1 Comprendere quali sono i valori essenziali dell’uomo attraverso l’analisi di alcuni testi (Costituzione, testi sacri, libro di Antologia, ecc ...)
4.2 Riflettere, in vista di scelte di vita responsabili, imparando a dare valore ai propri comportamenti.
4.3 Conoscere le posizioni, distinte ma non conflittuali, della fede e della scienza riguardo la creazione del mondo e dell’uomo 4.4 Comprendere l’importanza della propria crescita fisica e spirituale, attraverso il progetto di Educazione socio-affettiva e sessuale
Le grandi religioni I valori dell’uomo Le scelte di vita La Chiesa e la vita
MODALITÀ DI VERIFICA
La verifica dell'apprendimento degli studenti verrà proposta con modalità differenziate tenendo presente la classe, il grado di difficoltà degli argomenti, la multidisciplinarietà ed il processo di insegnamento attuato.
Interventi spontanei / Test / Prove oggettive e formative /Lavoro di ricerca di gruppo
CRITERI DI VALUTAZIONE
Tenuto conto delle direttive della legge 05.06.1930, n. 824, art. 4. l'IRC esprime la valutazione per l'interesse e il profitto di ogni studente con modalità diverse dalle altre discipline. Considerando anche le ultime circolari ministeriali ivi compreso il recentissimo regolamento sulla valutazione degli alunni “ DPR. N°122. pubblicato in GU. 19/08/2009 “
OTTIMO (10) L’alunno partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse e impegno lodevoli. E ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo autonomo ed efficace. Molto disponibile al dialogo educativo.
DISTINTO (9) L’alunno dà il proprio contributo con costanza in tutte le attività; si applica con serietà; interviene spontaneamente con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo. E’ disponibile al confronto critico e al dialogo educativo.
BUONO (8) L’alunno è adeguatamente responsabile, corretto e impegnato nelle attività. E’ partecipe e disponibile all’attività didattica e al dialogo educativo.
DISCRETO (7) L’alunno è abbastanza responsabile corretto, e discretamente impegnato nelle attività. E’ partecipe dell’attività didattica e al dialogo educativo.
SUFFICIENTE (6) L’alunno ha un sufficiente interesse nei confronti degli argomenti proposti, partecipa anche se non attivamente all’attività didattica in classe. E’ disponibile al dialogo educativo se stimolato.
NON SUFFICIENTE (5) L’alunno non dimostra il minimo interesse nei confronti della materia, non partecipa alla attività didattica e non si applica ad alcun lavoro richiesto. Il dialogo educativo è totalmente assente. Impedisce il regolare svolgimento della lezione
110
OBIETTIVI MINIMI
CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA
DIO E L’UOMO
Conoscere alcuni tratti importanti della persona di Gesù (nascita, insegnamenti, morte e resurrezione)
DIO E L’UOMO
Conoscere alcuni aspetti significativi della Chiesa e della sua storia
DIO E L’UOMO
Riconoscere gli ambiti di azione della scienza e della fede e distingue le categorie risurrezione e reincarnazione
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Saper trovare un brano nella Bibbia e saperne cogliere il messaggio centrale
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Saper trovare un brano nella Bibbia e saperne cogliere il messaggio centrale
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Saper trovare un brano nella Bibbia e saperne cogliere il messaggio contrale IL LINGUAGGIO RELIGIOSO
Riconoscere l’episodio e il messaggio di un’opera d’arte cristiana
IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconoscere l’episodio e il messaggio di un’opera d’arte cristiana e individuare i principali elementi dello spazio sacro
IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconoscere l’episodio e il messaggio di un’opera d’arte cristiana
I VALORI ETICI E RELIGIOSI
Riconoscere la speranza cristiana di fronte ai limiti dell’uomo
I VALORI ETICI E RELIGIOSI Apprezzare i valori di accoglienza, amicizia e solidarietà
I VALORI ETICI E RELIGIOSI Individuare il significato della proposta cristiana per un progetto di vita;
conoscere il pensiero della Chiesa sull’affettività e sulla vita