• Non ci sono risultati.

LINGUA INGLESE CLASSI TERZE

Nel documento Progettazione Curricolare (pagine 63-67)

Competenze trasversali impiegate nelle learning units Analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare.

Competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Classe Terza della scuola secondaria di primo grado per la lingua inglese.

• L’ alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola o nel tempo libero

• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

• Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti e contenuti di studio di altre discipline.

• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico, usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Competenze chiave per l’apprendimento

permanente 1. competenza alfabetica

funzionale.

2. competenza multilinguistica.

3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.

4. competenza digitale.

5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

6. competenza in materia di cittadinanza.

● Prendere accordi

● Fare offerte e promesse

● Parlare delle esperienze

● Parlare di avvenimenti passati STRUTTURE GRAMMATICALI

● Going to (per intenzioni future)

● Going to (per deduzioni logiche)

● Pronomi one/ones

● Which

● Will: futuro per predizioni future

● Will/gling to

● Pronomi relativi who e what

● Present perfect (tutte le forme)

● Present perfect con just, aready, yet, ever, never, for, since.

● How long…..?

● Past continuous

● Prepositions + ing

● Adverbs of manner

● Zero and first conditional

Abilità L’alunno è in grado di:

● Comprendere riconoscere e identificare il lessico appreso.

● Utilizzare il dizionario bilingue

● Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente.

● Identificare il tema generale di brevi messaggi orali

in cui si parla di argomenti conosciuti.

● Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di altre discipline.

● Descrivere o presentare persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando espressioni note.

● Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

● Interagire in modo comprensibile con un compagno o con un adulto, utilizzando espressioni e frasi adatte

alla situazione.

● Rilevare semplici regole e variazioni nella forma di testi scritti e di uso comune.

● Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

● Riconoscere le strutture e le funzioni apprese.

● Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

● Confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi.

● Esporre semplici elementi di civiltà e cultura diversi appresi.

64

OBIETTIVI MINIMI

COMPRENSIONE ORALE ● Capire frasi ed espressioni relative alla sfera personale

● Comprendere e ricavare le informazioni essenziali da un breve testo PRODUZIONE E INTERAZIONE

ORALE ● Utilizzare frasi semplici per trattare argomenti noti

● Comprendere e partecipare a brevi conversazioni su argomenti semplici e noti

Comprendere un semplice brano scritto, individuare l’argomento e le informazioni essenziali

Scrivere lettere o e-mail su argomenti personali già trattati

Redigere brevi e semplici descrizioni o dialoghi su eventi, attività ed esperienze quotidiane.

COMPRENSIONE SCRITTA

PRODUZIONE SCRITTA

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E

SULL’APPRENDIMENTO ● Cogliere le regolarità della lingua e riutilizzarle in modo generalmente corretto

● Rilevare semplici analogie e differenze tra comportamenti ed usi legati a lingue diverse

CIVILTÀ ● Conoscere e confrontare aspetti di civiltà e culture diverse

METODOLOGIE

La metodologia si baserà sull'approccio comunicativo; saranno privilegiate le attività che simulino situazioni reali di comunicazione; si eserciteranno le funzioni del linguaggio più frequenti unitamente alle aree lessicali di pertinenza; si svilupperanno tutte le abilità in maniera graduata pur nel rispetto della globalità della comunicazione.

Ogni Unità si articolerà in diverse lezioni in cui saranno esercitate le quattro abilità linguistiche. Ogni Unità farà parte di un processo ciclico in cui gli elementi lessicali, morfosintattici e strutturali verranno reimpiegati con ampliamenti e puntualizzazioni nelle unità successive.

Poiché è importante che gli alunni mettano in relazione ciò che hanno appreso con le loro esperienze, si dedicherà particolare attenzione all’esplorazione interculturale, alle attività interdisciplinari e a quelle che offrono spunti per l’educazione alla Convivenza Civile.

STRUMENTI

Libro di testo cartaceo e digitale, schede, schemi, mappe, materiali prodotti dall’insegnante, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dall’insegnante, YouTube, siti web dedicati all’apprendimento della lingua inglese, app dedicate (Wordwall, Learningapps, Lyrics training, Learningteens).

MODALITÀ DI VERIFICA

La verifica delle abilità gradualmente raggiunte dagli allievi sarà attuata sia in modo informale (conversazioni in classe, correzione dei compiti a casa), sia in modo formale (verifiche scritte/orali al termine di ogni unità di lavoro). La tipologia dei test non sarà diversa da quella delle attività abitualmente svolte in classe.

Saranno utilizzate:

65

a) prove di tipo oggettivo, per saggiare la comprensione orale e scritta e per valutare l'acquisizione di strutture grammaticali e linguistiche, cioè per controllare competenze di tipo strettamente linguistico;

b) prove di tipo soggettivo per la produzione orale e scritta ovvero per saggiare la competenza comunicativa: dialoghi su traccia, dialoghi da completare, dialoghi da inventare, semplici questionari su dialoghi o brani letti o ascoltati.

Tali verifiche daranno all'insegnante e ai ragazzi l'opportunità di monitorare i progressi e misurare gli obiettivi raggiunti. Sarà opportuno coinvolgere gli alunni nel processo valutativo, perché in questo modo potranno identificare i loro punti di forza e i loro punti deboli e intervenire di conseguenza.

Ai fini della valutazione finale si terrà conto non solo del grado di competenza comunicativa e linguistica effettivamente raggiunto, ma anche dell'impegno e dell'interesse mostrati, del grado di autonomia nelle attività e del livello raggiunto nell'acquisizione di un metodo di lavoro, nonché delle capacità e del livello di partenza di ogni singolo alunno.

Per quanto riguarda l’esame scritto di terza media, per le classi di inglese potenziato verrà predisposta una prova diversificata più articolata rispetto al tempo normale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione degli apprendimenti sarà effettuata sulla base sei seguenti criteri:

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: comprensione orale / scritta, interazione, produzione orale / scritta

10 9 8 7 6 5 4

COMPRENSIONE

ORALE (ascolto) Comprend e in modo dialoghi e testi orali

Comprende in modo completo e appropriato dialoghi e testi orali dialoghi e testi orali dialoghi e testi orali dialoghi e testi scritti

Comprende in modo completo e appropriato dialoghi e testi scritti dialoghi e testi scritti dialoghi e testi scritti argomenti noti

Espone in modo essenziale

ORALE Interagisce

in modo corrette e ben articolate

SCRITTA Produce

testi con

66

PERSONALIZZAZIONE PER ALUNNI DSA E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

In riferimento agli alunni provvisti di certificazione DSA in linea con le ultime disposizioni ministeriali (D.M. 21/7/2011) e degli alunni BES ( C.M. 8/2013) in un clima di inclusione, si privilegeranno l’espressione orale, strumenti dispensativi e compensativi più opportuni, progettazione, presentazione e valutazione delle prove scritte in lingua straniera secondo le modalità compatibili con i loro bisogni educativi. Si privilegerà, inoltre l’uso del libro digitale e dei materiali (mappe digitali di supporto, esercizi con audio e video di supporto) già presenti nel libro di testo in adozione. Dove possibile, si ricorrerà al lavoro in piccoli gruppi di alunni seguiti da un docente di potenziamento.

Per gli Studenti certificati ai sensi della legge 104/92 saranno proposte eventuali modifiche del PEI, relativo al contributo della disciplina, in coordinazione con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti del CdC.

PROGETTI

POTENZIAMENTO LINGUISTICO: ENGLISH FOR EVERYONE

Il potenziamento linguistico si attiverà durante l’anno scolastico in corso attraverso percorsi di recupero/potenziamento da attuarsi in orario curricolare. Gli interventi saranno svolti in compresenza e si articoleranno in maniera flessibile adattandosi ai bisogni formativi dei discenti.

POTENZIAMENTO LINGUISTICO: KET

Il corso di preparazione alla certificazione KET si attiverà nel secondo quadrimestre ed è rivolto agli studenti delle classi terze. Le lezioni saranno tenute da docenti madrelingua per un totale di 20 ore, da svolgersi in orario extracurricolare. Alla fine del corso gli alunni sosteranno un esame finale durante i mesi di maggio-giugno.

67

SECONDA LINGUA TEDESCO

Nel documento Progettazione Curricolare (pagine 63-67)