• Non ci sono risultati.

GEOGRAFIA CLASSI SECONDE COMPETENZE

Nel documento Progettazione Curricolare (pagine 36-39)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PER L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA TRAGUARDI DI COMPETENZA

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE

CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE IMPARAREADIMPARARE

- Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche.

- Utilizzare grafici, dati statistici, carte, immagini ed elaborazioni digitali per interpretare le informazioni.

- Acquisire un metodo di studio efficace al fine di organizzare il proprio apprendimento.

COMPETENZADIGITALE

PROGETTARE

- Ideare in modalità anche guidata progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio utilizzando conoscenze apprese.

- Utilizzare strumenti informatici per approfondire fenomeni.

- Utilizzare le nuove tecnologie legate all’informatica per ricavare informazioni geografiche.

COMPETENZAIMPRENDITORIALE

COMPETENZAALFABETICA

FUNZIONALE. COMUNICARE:

1)COMPRENDERE 2)RAPPRESENTARE

- Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini) e digitali per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

- Acquisire capacità di osservazione e descrizione della realtà.

- Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche in base alle rappresentazioni.

- Orientarsi nello spazio fisico e rappresentato.

COMPETENZAIMPRENDITORIALE

COMPETENZAINMATERIADI

CITTADINANZA COLLABORAREEPARTECIPARE - Interagire in gruppo contribuendo

all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE

CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE AGIREINMODOAUTONOMOE RESPONSABILE

- Valutare l’impatto antropico sull’ambiente, valorizzando azioni di tutela.

- Comprendere la multietnicità tipica della società contemporanea e l’importanza delle politiche di integrazione.

- Comprendere l’importanza di tutelare il patrimonio culturale e naturale progettando azioni di valorizzazione.

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE

CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE RISOLVEREPROBLEMI

- Saper analizzare fonti, carte geografiche, dati e rappresentazioni grafiche per affrontare situazioni problematiche e formulare ipotesi.

- Comprendere temi e problemi geo-storici che influenzano la società attuale e proporre soluzioni in maniera anche guidata dall’insegnante.

COMPETENZAALFABETICA FUNZIONALE

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE

INDIVIDUARECOLLEGAMENTIE RELAZIONI

- Individuare collegamenti e relazioni fra fenomeni ed eventi, cogliendo analogie e differenze, cause ed effetti.

- Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

- Operare progressivamente per problemi traendo conclusioni corrette da premesse date.

COMPETENZAALFABETICA FUNZIONALE

37

COMPETENZAPERSONALE,SOCIALEE

CAPACITÀDIIMPARAREADIMPARARE ACQUISIREEINTERPRETARE INFORMAZIONI

- Saper acquisire informazioni geografiche da fonti diverse, orientandosi sulle carte e nelle realtà territoriali vicine e lontane.

- Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni ed eventi, cogliendo analogie e differenze, cause ed effetti.

- Interpretare le relazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici in maniera anche guidata dall’insegnante.

CONTENUTI DISCIPLINARI

MACROTEMA ARGOMENTI TEMPI CONOSCENZE/ABILITA’

EUROPAEUNIONE

QUADRIMESTRE - Individuare le diverse

forme istituzionali degli Stati europei e riconoscerne il carattere democratico

- Conoscere e descrivere l’evoluzione geopolitica dell’Unione Europea - Conoscere le istituzioni

comunitarie, gli obiettivi e le politiche dell’Unione Europea

- Conoscere nome e capitale di ciascuno Stato europeo

L’EUROPA

CENTRO-OCCIDENTALE - STATI DELLA

REGIONE A DISCREZIONE DEL DOCENTE

INTERO ANNO

SCOLASTICO - Conoscere e descrivere le

principali caratteristiche fisiche,

demografiche,antropiche ed economiche dei principali Stati - Descrivere il ruolo e

l’identità dei principali Paesi.

LEISOLEBRITANNICHEE

L’EUROPADELNORD - STATI DELLA REGIONE A DISCREZIONE DEL DOCENTE

INTERO ANNO

SCOLASTICO - Conoscere e descrivere le

principali caratteristiche fisiche,

demografiche,antropiche ed economiche dei principali Stati - Descrivere il ruolo e

l’identità dei principali Paesi.

SCOLASTICO - Conoscere e descrivere le

principali caratteristiche fisiche,

demografiche,antropiche ed economiche dei principali Stati - Descrivere il ruolo e

l’identità dei principali Paesi.

OBIETTIVI MINIMI

- L’alunno conosce gli elementi essenziali dell’ ambiente fisico – umano e cerca di orientarsi.

- L’alunno conosce ed usa la terminologia specifica fondamentale.

- L’alunno coglie semplici relazioni.

- L’alunno usa con una certa autonomia gli strumenti della disciplina

38

SITUAZIONE IN INGRESSO

Ogni docente valuterà la situazione in ingresso della classe utilizzando le strategie e gli strumenti più idonei ( griglie di osservazione, test d’ingresso…) per lo svolgimento dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi.

METODOLOGIE

- Rilevazione della situazione di partenza ( caratteristiche e prerequisiti della classe);

- Presentazione degli obiettivi dell’Unità di apprendimento;

- Schematizzazione della struttura logica dell’argomento (lezione frontale e dialogata, lavori di gruppo, ricerca);

- Guida alla lettura analitica e selettiva del libro di testo;

- Utilizzo di diversi materiali ( visivi,audiovisivi…);

- Guida alla collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio ( con la lettura e l’interpretazione di fonti);

- Spiegazione del lessico specifico;

- Creazione di situazioni in cui si costruisca il confronto, si ricavino ipotesi, si colgano analogie e differenze, si rifletta sul concetto di causa e di effetto;

- Guida al consolidamento del metodo di studio ( sottolineatura delle informazioni e dei concetti fondamentali, individuazione delle parole-chiave, costruzione di mappe concettuali/ mentali e di tabelle riassuntive, utilizzo degli appunti presi in classe come supporto per lo studio autonomo a casa)

STRUMENTI

- Libro di testo (anche in formato digitale);

- Lim e pc;

- Documenti (iconografici, scritti, visivi, filmici);

- Linea del tempo;

- Carte storiche e/o tematiche;

- Sintesi, mappe strutturate, schemi e tabelle

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Gli interventi di recupero, consolidamento, potenziamento saranno effettuati nelle ore curricolari ( con interventi individualizzati, con lavori di gruppo e attività di tutoraggio, per gruppi di livello…)

- Recupero in itinere - Attività di approfondimento - Potenziamento delle competenze

MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

L’accertamento delle abilità e delle conoscenze delle singole unità di lavoro avverrà mediante:

- Esposizione orale

- Verifiche scritte: prove strutturate ( vero/falso, scelta multipla), semistrutturate ( sintesi), domande aperte, lettura e comprensione/

interpretazione di documenti…

- Approfondimenti: creazione di prodotti digitali, ricerche, relazioni, compiti di realtà…

Nella formulazione del voto verranno presi in considerazione: valutazioni ottenute nell’arco del quadrimestre nelle singole prove scritte ed orali, progresso nel percorso individuale di studio rispetto alla situazione di partenza, impegno, partecipazione, interesse, metodo di studio, autonomia, spirito d’iniziativa, creatività, collaborazione.

FASCE DI LIVELLO

Esse sono individuate sulla base delle prove d’ingresso, osservazioni sistematiche dei comportamenti, prove strutturate, semistrutturate, non strutturate.

- Alta (9/10) : Conoscenze approfondite ed abilità sicure. Metodo di lavoro ordinato e produttivo, impegno ed attenzione regolari e costanti

- Medio-alta (8): Conoscenze ed abilità buone, metodo di lavoro valido, impegno ed attenzione regolari

- Media (7): Conoscenze ed abilità discrete, metodo di lavoro abbastanza ordinato, impegno ed attenzione non sempre costanti - Medio-bassa (6): Conoscenze ed abilità accettabili, metodo di lavoro non ancora adeguato, impegno ed attenzione superficiali - Bassa (5) : Conoscenze ed abilità insicure, metodo di lavoro incerto, impegno ed attenzione discontinui

39

GEOGRAFIA CLASSI TERZE

Nel documento Progettazione Curricolare (pagine 36-39)