COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’
L’alunno:
-Esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite
-Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni
-Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a vari livelli ed è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti
-Riconosce i bisogni fondamentali del proprio organismo e i modi di soddisfarli attraverso uno stile di vita appropriato
-Riconosce il ruolo della comunità umana sulla terra e adotta modi di vita
ecologicamente responsabili
Elementi di chimica
Conoscere e comprende la struttura dell’atomo e delle molecole, le proprietà e le leggi che riguardano i fenomeni chimici.
Conoscere la terminologia e la simbologia relative.
L'apparato tegumentario
Conoscere e comprendere la struttura e le funzioni dell'apparato tegumentario.
Conoscere la terminologia relativa.
L'apparato locomotore
Conoscere e comprendere la struttura e il funzionamento del sistema scheletrico e muscolare.
Conoscere la terminologia relativa.
L'apparato digerente
Conoscere e comprendere la struttura e il funzionamento dell’apparato digerente.
Conoscere la terminologia relativa.
Osservare e descrivere la struttura dell’atomo e delle molecole, le proprietà e le leggi che riguardano i fenomeni chimici.
Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite.
Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.
Osservare e descrivere la struttura e le funzioni dell'apparato tegumentario.
Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite.
Utilizzare la terminologia specifica.
Osservare e descrivere la struttura e il funzionamento del sistema scheletrico e del sistema muscolare.
Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite.
Utilizzare la terminologia specifica.
Osservare e descrivere la struttura e il funzionamento dell'apparato digerente.
Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite.
Utilizzare la terminologia specifica.
54
-Riconosce l’importanza di alcune scoperte scientifiche nello sviluppo della storia dell’uomo
L'apparato respiratorio
Conoscere e comprendere la struttura e il funzionamento dell’apparato respiratorio.
Conoscere la terminologia relativa.
L'apparato circolatorio
Conoscere e comprendere la struttura e il funzionamento dell’apparato circolatorio e immunitario.
Conoscere la terminologia relativa.
L'apparato escretore
Conoscere e comprendere la struttura e il funzionamento dell’apparato escretore.
Conoscere la terminologia relativa.
Il sistema nervoso
Conoscere e comprendere la struttura e il funzionamento del sistema nervoso.
Conoscere la terminologia relativa.
Educazione alla salute
Le forze e le leve
Conoscere e comprendere le proprietà, le cause e gli effetti riguardanti le forze e le leve.
Conoscere e comprendere i principi e le leggi riguardanti le forze e le leve.
Conoscere la terminologia relativa.
Osservare e descrivere la struttura e il funzionamento dell'apparato respiratorio.
Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite.
Utilizzare la terminologia specifica.
Osservare e descrivere la struttura e il funzionamento dell'apparato circolatorio ed immunitario.
Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite.
Utilizzare la terminologia specifica.
Osservare e descrivere la struttura e il funzionamento dell'apparato escretore Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite.
Utilizzare la terminologia specifica.
Osservare e descrivere la struttura e il funzionamento del sistema nervoso Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite.
Utilizzare la terminologia specifica.
Analizzare e valutare le conoscenze acquisite per assumere comportamenti corretti in relazione all'igiene dei vari apparati e sistemi.
Utilizzare la terminologia specifica.
Osservare e descrivere le proprietà, le cause e gli effetti riguardanti le forze e le leve.
Applicare i principi e le leggi riguardanti le forze e le leve.
Formulare ipotesi, riordinare e completare le conoscenze acquisite.
Utilizzare la terminologia specifica.
OBIETTIVI MINIMI
⮚ Comprendere e conoscere gli elementi fondamentali di un argomento scientifico
⮚ Saper rispondere in modo comprensibile a semplici domande
⮚ Saper osservare e descrivere semplici fatti e/o fenomeni
⮚ Acquisire le norme di un corretto comportamento nei confronti del proprio corpo
⮚ Acquisire le norme di un corretto comportamento nei confronti dell’ambiente
METODOLOGIE
Nella trattazione degli argomenti verrà usata, oltre la lezione frontale, necessaria per fornire contenuti e nozioni fondamentali e per spiegare in dettaglio gli stessi, la lezione partecipata, per suscitare curiosità in ambito disciplinare, per coinvolgere gli studenti nel dialogo e nella discussione affrontando fatti, eventi e problematiche legati agli argomenti affrontati e per farli porre criticamente di fronte ad essi, prospettando e formulando ipotesi di soluzione dove richiesto. Gli itinerari didattici prenderanno avvio da una situazione problematica creata da una presentazione di fatti e fenomeni dal vero o tramite sussidi didattici, da curiosità degli alunni, da suggerimenti dell'insegnante. I ragazzi potranno interagire facendo commenti ed osservazioni, chiedere ulteriori spiegazioni ed approfondimenti personali.
55
I compiti per casa non saranno mai in quantità eccessiva e saranno mirati affinchè l'alunno, dopo avere seguito gli esempi fatti in classe durante la lezione, possa fissare, non tanto dei contenuti, ma un procedimento logico di ragionamento per arrivare alla soluzione dei quesiti.
STRUMENTI
Oltre i libri di testo come riferimento principale per le conoscenze e per avere una linea guida nello studio, si farà ricorso alla visione di filmati con videocassette o dvd, all’integrazione con fotocopie, materiali tratti da altri manuali, da riviste scientifiche e siti web di area scientifica, all’uso di mezzi interattivi e multimediali, come il computer (presentazioni in power point con slides colorate per attirare maggiormente l’attenzione dei ragazzi; blog di Scienze; LIM; CD-ROM con approfondimenti e con collegamenti a siti Internet, glossari, questionari di verifica ed altri documenti), o con l’utilizzo di mappe concettuali e appunti, utili per attirare e mantenere l'attenzione di ogni allievo, coinvolgendolo, in modo costruttivo, anche nei momenti di discussione aperta a tutto il gruppo classe. Realizzazione di progetti con l’intervento di esperti esterni.
E' inoltre previsto l'utilizzo degli strumenti della piattaforma G-suite, come didattica integrata digitale (DID) sia in modalità sincrona che asincrona.
MODALITÀ DI VERIFICA
Le verifiche effettuate nel corso dell’anno saranno di due tipi: orali e scritte.
● Le verifiche orali hanno lo scopo di verificare costantemente in itinere l’apprendimento dei ragazzi, valutare il possesso da parte di ogni alunno di abilità quali quella analitica, sintetica ed espositiva, ed infine, dove necessario, la programmazione di interventi di recupero per gli alunni che non hanno raggiunto gli obiettivi prefissati. La valutazione terrà anche conto della partecipazione allo svolgimento delle attività didattiche e della continuità nello studio casalingo
● . Le verifiche scritte hanno lo scopo di accertare le competenze acquisite e di valutare, nel modo più ampio e completo, le conoscenze dello studente. In questo caso la valutazione deriva dalla somma, tradotta poi in voto, dei punti attribuiti ad ogni esercizio della verifica. L’esito della verifica sarà discusso con i ragazzi e sarà quindi un momento formativo che servirà per comprendere gli eventuali errori e le motivazioni di tali errori. Le prove scritte potranno essere di vario tipo: test a risposta multipla, frasi da completare, esercizi e problemi da risolvere, test di tipo vero o falso, ecc.
● Verifiche scritte comuni a classi parallele: alla fine del primo e del secondo quadrimestre, verranno somministrate a tutte le classi delle verifiche riguardanti gli argomenti trattati durante il percorso didattico, in modo tale da tenere monitorati gli apprendimenti della matematica nell'intero istituto. Le prove di verifica somministrate agli alunni saranno valutate tenendo conto di parametri valutativi definiti dal dipartimento di matematica, al fine di attribuire un valore oggettivo alle performance.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri che saranno seguiti per la valutazione complessiva e per le singole prove fanno riferimento alla seguente articolazione concordata in sede di Riunione per materia:
● Voto 4: assenza di prestazione o prestazione molto scadente
● Voto 5: prestazione lontana dall'obiettivo
● Voto 6: esegue, espone ed applica solo se guidato o raggiunge solo gli obiettivi essenziali.
● Voto 7: esegue, espone ed applica con una certa autonomia in semplici situazioni
● Voto 8: opera in modo corretto in ambiti simili a quelli in cui si sono verificati gli apprendimenti
● Voto 9: opera in autonomia e correttamente anche in situazioni nuove
● Voto 10: sceglie strategie risolutive originali giustificandole e operando in modo corretto e rigoroso
Si terrà, conto, naturalmente, dei livelli iniziali dell’alunno e dei progressi fatti registrare nel corso dell’anno, con la consapevolezza che un numero non può ,di per sé, rappresentare in modo esaustivo il livello di apprendimento di un alunno, che è il punto di arrivo di un processo complesso e diverso da ragazzo a ragazzo
PERSONALIZZAZIONE PER ALUNNI DSA E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Per gli obiettivi degli alunni DSA si rimanda al PDP. In generale, per gli alunni in difficoltà si attueranno tutti gli interventi possibili atti a ridurre lo svantaggio evidenziato. Tali interventi, come quelli di consolidamento e potenziamento, prevederanno:
lavori di gruppo con ruolo esecutivo;
esercizi graduati o strutturati;
osservazioni guidate su prove sperimentali.