• Non ci sono risultati.

PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO / COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL EMERGENZA DETERMINATASI IN RELAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO / COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL EMERGENZA DETERMINATASI IN RELAZIONE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO / COMMISSARIO DELEGATO PER IL SUPERAMENTO DELL’EMERGENZA DETERMINATASI IN RELAZIONE ALLA CONCENTRAZIONE DI ARSENICO NELLE ACQUE DESTINATE ALL'USO UMANO SUPERIORE AI LIMITI DI LEGGE IN ALCUNI COMUNI DEL TERRITORIO

DELLA REGIONE LAZIO

(O.P.C.M. n. 3921 del 28 gennaio 2011 G.U.R.I. n. 35 del 12 febbraio 2011) SCHEMA DI CONTRATTO

Repertorio n. ………. del ………

Lavori di realizzazione di “Interventi per la potabilizzazione delle acque nell’Ambito Territoriale Ottimale 1 – Viterbo – II fase. Comuni aderenti al gestore unico dell’ATO1, TALETE S.p.A. ”. CUP ………. – CIG ………

In Roma, il giorno ……… del mese di ………..

dell’anno ………. presso la sede della Regione Lazio di viale del Tintoretto 432 – 00142 Roma

TRA

Il Commissario delegato per l’emergenza arsenico nel Lazio - ex O.P.C.M. 3921/2011, C.F. n. ……….., qui rappresentato dal Soggetto Attuatore del Commissario Delegato nominato con Decreto n. 2 del 15.10.2012 Giuseppe Tanzi, nato a

……….. il ……….. e domiciliato per ragioni della sua carica presso la sede della struttura commissariale sita in Roma, viale del Tintoretto 432 – 00142 Roma;

E

l'Impresa ………., con sede in Via ……….. – ..… ……….

(…..), Codice Fiscale e Partita I.V.A. ………., nella persona del legale rappresentante …... nato a ……….… il ……….. e residente in

(2)

……… .

PREMESSO

- che con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2010 è stato dichiarato lo stato di emergenza in relazione alla concentrazione di arsenico nelle acque destinate all’uso umano superiore ai limiti di legge in alcuni comuni del territorio della Regione Lazio;

- che con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3921 del 28 gennaio 2011, recante “Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare l’emergenza determinatasi in relazione alla concentrazione di Arsenico nelle acque destinate all'uso umano superiore ai limiti di legge in alcuni comuni del territorio della Regione Lazio”, il Presidente della Regione Lazio è stato nominato Commissario delegato per l’emergenza arsenico nel Lazio;

- che con Decreto n. 2 del 15.10.2012, ai sensi e per gli effetti dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3921 del 28 gennaio 2011, l’Ing. Giuseppe Tanzi è stato nominato Soggetto Attuatore delle attività di cui alla medesima Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3921/2011;

- che con Decreto n. 2 del 14.03.2011, ai sensi e per gli effetti dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3921 del 28 gennaio 2011, il Commissario delegato ha approvato il programma degli interventi, come integrato con Decreto n. 1 del 11.06.2012;

- che il programma approvato prevede ”Interventi per la potabilizzazione delle acque nell’Ambito Territoriale Ottimale n. 1 – Viterbo – II fase” – cod. int. C-40, dell’importo di

€ 27.000.000,00;

- che al fine di definire il primo livello progettuale dell’intervento anzidetto, per i

(3)

Comuni aderenti al gestore unico dell’ATO1 - Talete S.p.A., è stato fatto redigere un progetto il cui Q.E. ammonta ad € 15.500.000,00, di cui € 12.746.000,00 per lavori e progettazione;

- che per l’intervento in questione la Regione Lazio, con nota n. 49811 del 16.11.2012, ha comunicato alla struttura commissariale che con Determinazione Dirigenziale n.

A11616 del 12.11.2012 sono stati impegnati i fondi necessari a garantire la copertura finanziaria dell’intervento anzidetto;

- che con disposizione n. ………….. del ………. del Soggetto Attuatore si è provveduto ad approvare il progetto preliminare dell’intervento in oggetto, gli esiti della relativa conferenza dei servizi nonché lo schema di contratto, il Bando e Disciplinare di gara;

- che a seguito dell’espletamento delle procedure di gara è risultata aggiudicataria dell’appalto in oggetto l’Impresa ………..., con sede in Via ……….. – ..…

………. (…..), Codice Fiscale e Partita I.V.A. ……….., per un importo complessivo di € ………, inclusi oneri della sicurezza pari a € 365.430,00 non soggetti a ribasso ed inclusi oneri di progettazione per € ……… , oltre IVA;

- che con disposizione n. …………. del ……… è stato approvato il verbale di gara e quindi stabilita l’aggiudicazione definitiva;

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE TITOLO I – Disposizioni Generali

Art. 1 - Oggetto del contratto, ammontare e garanzia

Il sottoscritto …………... nella qualità sopra menzionata, affida all’Impresa

……….. con sede in Via ……….. – ..… ………. (…..), Codice Fiscale e Partita I.V.A. ………., qui rappresentata come sopra indicato, che

(4)

accetta e si obbliga ad effettuare, i lavori di realizzazione degli “Interventi per la potabilizzazione delle acque nell’Ambito Territoriale Ottimale 1 – Viterbo – II fase.

Comuni aderenti al gestore unico dell’ATO1, Talete S.p.A.” per l’importo complessivo di Euro ……….. (………), di cui € ……… per lavori (compresi € 365.430,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso) ed €

……….. per spese di progettazione (€ ……….. rilievi e indagini, €

……….. progettazione definitiva, € ……… progettazione esecutiva ed

€ ………. piano di sicurezza), il tutto incluso di oneri di legge previsti, ed esclusa IVA 10%. Il corrispettivo dell’appalto è determinato a corpo ai sensi dell’art. 53 co. 4 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i..

L’appaltatore si impegna ad eseguire i lavori di che trattasi alle condizioni di cui al presente contratto e secondo le indicazioni e prescrizioni degli atti a questo allegati o da questo richiamati.

Le specifiche tecniche in base alle quali devono essere realizzati i lavori di cui al presente affidamento sono contenute negli elaborati posti a base di gara nonché nell’offerta tecnica e nell’offerta economica presentate in sede di gara dall’aggiudicatario dell’appalto in oggetto, che costituiscono parte integrante e sostanziale di questo contratto, anche se non materialmente allegati.

La ditta esecutrice garantisce che quanto è oggetto del presente contratto sarà realizzato in conformità alle norme ufficiali in vigore ed alle caratteristiche riportate nel Capitolato Speciale d’Appalto.

Art. 2 – Condizioni che regolano il rapporto contrattuale

L’effettuazione del lavoro viene concessa ed accettata sotto l’osservanza piena, assoluta, inderogabile e inscindibile delle norme, condizioni, patti, obblighi, oneri e

(5)

modalità dedotti e risultanti dai seguenti atti e documenti che formano parte integrante e sostanziale del presente contratto, anche se non materialmente allegati:

- Capitolato Speciale d’Appalto (allegato n. 1);

- Piano di Sicurezza e Coordinamento (allegato n. 2);

- Elenco prezzi unitari (non materialmente allegato);

- Elaborati grafici progettuali a base di gara (non materialmente allegati);

- Offerta tecnica completa degli elaborati grafici ed analitici presentata in sede di gara che con la sottoscrizione del presente contratto si intende qui confermata (non materialmente allegata);

- Offerta economica presentata in sede di gara, corredata dal Computo Metrico Estimativo, che con la sottoscrizione del presente contratto si intende qui confermata (allegato n. 3).

- Offerta tempo presentata in sede di gara che con la sottoscrizione del presente contratto si intende qui confermata (allegato n. 4).

Le modalità tecniche e amministrative per l’esecuzione, le misurazioni, le garanzie e quanto altro sono quelle specificate nei suddetti documenti, ovvero nel presente contratto, nel progetto preliminare, nel bando e disciplinare di gara.

TITOLO II – Rapporto tra le parti Art. 3 - Norme e condizioni

Tutte le prescrizioni tecniche e la descrizione delle lavorazioni formanti oggetto dell’affidamento risultano nei documenti, parte integrante e sostanziale del presente contratto, di cui all’art. 2, che l’Impresa dichiara di ben conoscere ed accettare senza riserva alcuna.

Art. 4 - Cauzione definitiva

(6)

La cauzione definitiva, pari al ………..% dell’importo contrattuale, stabilita in €

………., è stata costituita mediante polizza fidejussoria n. ……….

emessa il ……….. da ……….

La cauzione anzidetta verrà svincolata con le modalità previste all'art. 113 del D.Lgs n.

163/2006, ove l'adempimento degli obblighi tutti previsti dalle leggi vigenti da parte della Ditta esecutrice abbia avuto luogo con piena soddisfazione della stazione appaltante ed ove non sia intervenuta la rescissione del contratto.

Ai sensi dell’art. 111 del D.Lgs n. 163/2006 verrà costituita, al momento dell’approvazione del progetto esecutivo, una garanzia per l’attività di progettazione.

Art. 5 – Coperture assicurative

Secondo quanto stabilito dall’art. 129 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n.163 e ss.mm.ii., l’Appaltatore è obbligato a stipulare una polizza assicurativa che tenga indenne la Stazione Appaltante da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell’esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione.

Tale polizza dovrà essere emessa prima della consegna dei lavori e deve portare la dichiarazione di vincolo a favore della Stazione Appaltante e deve coprire l’intero periodo dell’appalto fino al completamento della consegna delle opere.

Art. 6 – Termine per l’esecuzione dei lavori

L’Appaltatore dare ultimate tutte le opere appaltate, come desumibile dall’offerta tempo presentata in sede di gara, entro il termine di giorni ………… (…………..) naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna, di cui 60 giorni sono relativi

(7)

alla redazione del progetto esecutivo e i restanti ……….. sono relativi all’esecuzione delle opere.

In caso di ritardo sarà applicata una penale giornaliera pari all’uno per mille dell’importo contrattuale.

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di procedere alla consegna dei lavori anche in più tempi successivi, con verbali parziali, senza che per questo l’Appaltatore possa sollevare eccezioni o trarre motivi per richiedere maggiori compensi o indennizzi.

La data di consegna a tutti gli effetti di legge è quella dell'ultimo verbale di consegna parziale.

Art. 7 – Contabilità dei lavori

L'Appaltatore avrà diritto a pagamenti in acconto, in corso d'opera, ogni qual volta il suo credito, al netto del ribasso d'asta e delle prescritte ritenute, raggiunga la cifra di € 500.000,00 (Euro settecentomila/00).

La contabilizzazione dei lavori verrà effettuata a corpo.

Gli oneri relativi alla progettazione definitiva verranno corrisposti non appena approvato, con specifico atto, il progetto di che trattasi, mentre quelli relativi ai rilievi e indagini nonché progettazione esecutiva verranno corrisposti, previa approvazione del progetto esecutivo e previa dimostrazione dell’effettiva realizzazione dei rilievi ed indagini previste sui 27 siti, al momento della consegna dei lavori.

Art. 8 - Osservanza di leggi e di capitolato

Il contratto resta assoggettato, oltre che a quanto stabilito in sede di gara dal bando e disciplinare di gara nonchè da quanto previsto dal Capitolato Speciale descrittivo e Prestazionale, dal Capitolato Speciale d'Appalto, da tutte le leggi in vigore per

(8)

l'esecuzione di contratti di appalto per opere pubbliche e segnatamente:

- D.Lgs n. 163/2006 ess.mm. e ii.;

- Regolamento di attuazione del D.Lgs n. 163/2006 approvato con D.P.R. n. 207/2010;

- D.Lgs n. 81/2008 e ss.mm. e ii.;

TITOLO III – Disposizioni finali Art. 9 - Responsabilità verso terzi

L’Appaltatore assume la responsabilità di danni a persone e cose, sia per quanto riguarda i dipendenti e i materiali di sua proprietà, sia quelli che essa dovesse arrecare a terzi in conseguenza dell’esecuzione dell’appalto e delle attività connesse, sollevando la stazione appaltante da ogni responsabilità al riguardo.

Art. 10 - Domicilio legale

Agli effetti del presente contratto l'Impresa ………..., Codice Fiscale e Partita I.V.A. …………, elegge il proprio domicilio legale in Via ……… – …

………...

Art. 11 - Spese di contratto, imposte e tasse

Tutte le spese contrattuali, di bollo, di registro, tasse e conseguenti, sono a carico dell’Impresa appaltatrice, nessuna esclusa, comprese quelle per la sua eventuale registrazione in caso d’uso ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, in quanto i lavori appaltati sono soggetti all'imposta sul valore aggiunto ai sensi del D.P.R. 26/10/1972 n. 633, che resta a carico della stazione appaltante.

Art 12 - Tracciabilità dei flussi finanziari

Il contraente assume l’obbligo di adempiere a tutti gli oneri di tracciabilità dei flussi finanziari espressamente indicati nella L. 136/2010. A tal fine, per le movimentazioni finanziarie attinenti al presente contratto, utilizzerà il conto corrente n……..…. IBAN

(9)

………..… presso Banca ……….….., sul quale la stazione appaltante accrediterà il corrispettivo previsto dal presente atto. Il contraente individua in …………, nato a ……….… il ……….., residente in

………..…, C.F………..., la persona delegata ad operare sul sopra indicato conto.

Nel caso in cui le transazioni siano eseguite senza avvalersi degli istituti bancari o delle poste, ovvero i movimenti finanziari relativi al presente contratto non vengono effettuati secondo gli strumenti ivi previsti, il contratto si risolve automaticamente, secondo quanto disposto dall’art. 3 co. 8 L. 136/2010.

In caso di mancato inserimento delle clausole concernenti gli adempimenti sulla tracciabilità dei flussi finanziari, il contratto di subappalto, laddove previsto, è viziato da nullità assoluta; in caso di violazione degli obblighi ivi contenuti, detto contratto si risolve automaticamente e il contraente non inadempiente ne dà immediata comunicazione alla stazione appaltante e all’Ufficio territoriale del governo ai sensi dell’art. 3 co. 8 L. 136/2010.

Letto, approvato e sottoscritto.

L'IMPRESA

………..

(………)

IL SOGGETTO ATTUATORE DEL COMMISSARIO DELEGATO O.P.C.M. 3921/2011 (……….………..)

Riferimenti

Documenti correlati

CONSIDERATO ​pertanto che, nell’ottica del bilanciamento tra diritto alla salute e diritto allo studio, anche in virtù del principio di precauzione,anche con riferimento

di approvare l’aggiornamento, al 31 gennaio 2016, dell’elenco degli interventi relativi alle Opere Pubbliche ed ai Beni Culturali danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29

2 fabbricati siti in via Griffona n.1-2 (località San Giovanni), finalizzato alla salvaguardia della pubblica incolumità. Interventi eseguiti con il supporto dei VVF. € 43.237,86

Il modello della struttura su cui verrà effettuata l’analisi dovrà rappresentare in modo adeguato la distribuzione di massa e rigidezza effettiva considerando, laddove

Se viene utilizzato un modello lineare, si dovrà adottare la rigidezza secante riferita allo spostamento totale di progetto per lo stato limite in esame, di ciascun dispositivo

CONSIDERATO ​infine ​che, sempre nell’ottica del bilanciamento tra diritto alla salute e diritto allo studio, in virtù del principio di precauzione e sulla base

Disposizioni relative alle attività di ristorazione in occasione di competizioni e allenamenti di atleti di interesse nazionale nelle discipline di sci alpino e sci nordico",

Per la risoluzione trovano applicazione le disposizioni di cui agli articoli 108 e 110 del D. Il Commissario delegato, inoltre, si riserva la facoltà di risolvere il contratto