BANDO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO
SOCIO-ECONOMICO
PREMESSA
A seguito della direttiva prot. n. 108191/10/com del 29.12.2012, il Commissario Straordinario ha dato mandato di predisporre un bando pubblico finalizzato all'erogazione di contributi economici in favore di nuclei familiari che versano in condizione di disagio, autorizzando l'impegno della somma di € 60.000,00 a parziale copertura del fabbisogno.
Con Determinazione Dirigenziale n.1 del 14/01/2013, in corso di annotazione al Registro Geberale, è stato approvato il presente Bando pubblico per l’erogazione di contributi economici in favore di famiglie che versano in situazioni di disagio socio-economico.
Art. 1 - Oggetto
Il presente bando disciplina le modalità per l’assegnazione di contributi economici in favore di cittadini residenti nel Comune di Ragusa, da almeno due anni, che versano in condizioni di disagio socio-economico, ai sensi del regolamento comunale per l'erogazione degli interventi economici di assistenza sociale, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 4 del 15 febbraio 2007. I contributi verranno assegnati fino ad esaurimento delle risorse disponibili nel rispetto dell’ordine della graduatoria sulla base dei criteri di seguito fissati.
Art. 2 - Finalità
I contributi economici oggetto del presente bando, da erogare in un’unica soluzione, sono volti a integrare il reddito familiare per far fronte alle necessità socio-economiche del singolo e dei nuclei familiari.
Art. 3 – Destinatari
Ai sensi dell'art. 2 del regolamento comunale in premessa richiamato, sono destinatari degli interventi tutti i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari regolarmente iscritti all'anagrafe della popolazione residente nel Comune di Ragusa da almeno due anni che si trovino in condizioni di disagio socio-economico. I cittadini extracomunitari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi previsti dalla vigente legislazione.
Art. 4 - Requisiti e condizioni per accedere al beneficio economico
Possono presentare domanda per accedere al beneficio del presente bando i cittadini di maggiore età:
- regolarmente residenti nel Comune di Ragusa, da almeno due anni;
- stranieri residenti che, al momento della presentazione dell’istanza, siano in possesso di carta di soggiorno o permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno;
- cittadini residenti che si trovino in una situazione reddituale, relativa all’anno 2011 e riferita all’intero nucleo familiare, pari o inferiore ad € 5.772,00 (equivalente al minimo vitale INPS). Il limite di reddito di € 5.772,00 include oltre l’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) anche i redditi esenti IRPEF quali: pensioni di invalidità civile, cecità, sordomutismo, indennità d’accompagnamento, pensione sociale o assegno sociale, rendita INAIL, borse di studio, pensioni estere e altre entrate a qualsiasi titolo, ecc;
- i cittadini che sono in possesso di I.S.E.E. superiore all'importo sopra indicato, possono documentare eventuali variazioni di reddito, per motivi sopraggiunti in data successiva alla redazione della suddetta certificazione (es. licenziamento, riduzione o sospensione temporanea della pensione, variazione del numero dei componenti il nucleo familiare);
- che non siano beneficiari di altre prestazioni e servizi erogati dal medesimo Ufficio Servizi Sociali;
- che non siano accolti presso centri o strutture di accoglienza la cui retta è a carico totale o parziale del Comune;
- che non siano proprietari, a qualsiasi titolo, di beni immobili, fatta eccezione per l’abitazione dove si risiede.
I requisiti richiesti devono essere posseduti, pena la non ammissibilità alla data di scadenza per la presentazione della domanda.
Per ogni nucleo familiare potrà presentare istanza un solo componente.
Art. 5 – Criteri per la stesura della graduatoria
Per la stesura della graduatoria si terrà conto dei criteri indicati nel regolamento comunale:
1. situazione reddituale complessiva del nucleo familiare (ISEE - Indicatore Situazione Economica Equivalente - più altri redditi esenti IRPEF);
2. presenza nel nucleo familiare di figli minorenni;
3. nucleo monogenitoriale (vedovo/a, celibe/nubile, legalmente separato/a divorziato/a) con figli minorenni, nella cui abitazione non dimorino abitualmente altre persone adulte;
4. nucleo familiare con figli maggiorenni disoccupati a carico di età non superiore a 25 anni.
5. presenza nel nucleo familiare di adulti con invalidità dal 46% al 74%, privi di reddito;
6. presenza nel nucleo familiare di persone con invalidità superiore al 74%, titolari della sola pensione di invalidità civile.
7. nucleo familiare in cui il capofamiglia è sottoposto a misure restrittive della libertà;
8. nucleo familiare che vive in abitazioni di proprietà dello IACP o del comune ovvero in locazione da privati.
Art. 6 – Attribuzione dei punteggi:
situazione reddituale punteggio - Da €. 0,00 - a €. 1.443,00 5 - da € 1.443,01 - a €. 2.886,00 3 - da €. 2.886,01 - a € 5.772,00 1
Se all'interno del nucleo familiare sono presenti uno o più componenti affetti da patologie croniche che richiedono cure o farmaci non mutuabili, certificate dall’ASP, al relativo punteggio di riferimento si aggiungono punti 1 per ciascun componente.
*il singolo componente deve avere una età non inferiore a 35 anni
Condizione abitativa punti
Titolari di diritti di proprietà, superficie, usufrutto, uso o abitazione 0 Alloggio di proprietà dello IACP ovvero di proprietà comunale regolarmente
assegnato, soggetto a canone di locazione 2
Alloggio assunto in locazione da privati 4
Nel caso di parità di punteggio, verrà data priorità in base ai seguenti criteri e secondo l’ordine di indicazione:
1) reddito più basso;
2) nuclei familiari più numerosi;
3) maggiore età del richiedente
Art. 7 - Formazione della graduatoria e contributo massimo erogabile
a seguito della presentazione delle istanze secondo le modalità di seguito illustrate, l'ufficio di servizio sociale del Comune di Ragusa, stilerà apposita graduatoria secondo i criteri di cui al precedente articolo. Sarà data comunicazione agli interessati sull'esito della valutazione mediante pubblicazione all'Albo Pretorio, sul sito internet dell'Ente e tramite affissione di avvisi all'ufficio
Composizione del nucleo familiare punteggio
Nucleo familiare monoparentale* 1
Nucleo familiare monoparentale ultra 55enne non titolare di pensione a qualsiasi
titolo 2
Nucleo familiare monoparentale non titolare di pensione a qualsiasi titolo con
invalidità dal 46% al 74% 3
Nuclei familiari composti da 2 o più componenti adulti, conviventi da almeno un
anno alla data di pubblicazione del presente bando 2
Presenza, all'interno del nucleo di un componente con invalidità dal 46% al 74%
non titolare di pensione 1
Nucleo monogenitoriale con figli a carico, nella cui abitazione non dimorino
abitualmente altre persone adulte (partner, genitori, altri parenti) 3 Nucleo familiare in cui il capofamiglia è sottoposto a misure restrittive della
libertà 1
per ogni figlio minore di età compresa tra 0 e 6 anni 3 (max 9) per ogni figlio minore di età compresa tra 7 e 16 anni 2 (max 6) per ogni figlio minore di età compresa tra 17e i 18 anni 1 (max 3) per ogni figlio maggiorenne di età non superiore a 25 anni e privo di reddito 0,5 (max 1,5)
di segretariato sociale. L'erogazione del contributo avverrà seguendo l'ordine della graduatoria e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Il contributo massimo erogabile viene calcolato, secondo le disposizioni contenute all'art. 6 del regolamento comunale, facendo riferimento al “minimo vitale” come riportato nella tabella seguente. Per minimo vitale si intende la soglia minima di reddito ritenuta indispensabile al soddisfacimento delle esigenze fondamentali della vita.
componente nucleo
% importo pensione minima INPS*
Grado di parentela Importo massimo erogabile per assenza totale di redditi
1 80% singolo/a € 384,80
2 70% Capofamiglia € 336,70
3 25% Coniuge o convivente € 120,25
4 40% Figlio minore € 192,40
5 20% 2° figlio minore € 96,20
6 15% 3° figlio minore € 72,15
-- 10% Per ogni altro componente € 48,10
* l'importo della pensione minima INPS riferita all'anno 2012 è di € 481,00 mensile, equivalente ad € 5.772,00 annui
Art. 8 - Modalità e termini di presentazione della domanda
Gli interessati dovranno presentare l'istanza, sotto forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R.
445/2000, al Segretariato Sociale del Comune di Ragusa, P.zza San Giovanni – Pal. INA – 1°
piano, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, entro il 31 Gennaio 2013 secondo il modello predisposto dagli uffici, disponibile sul sito internet all'indirizzo www.comune.ragusa.gov.it ovvero presso l’Ufficio Protocollo. Non verranno prese in considerazione le domande presentate oltre il termine ultimo sopra indicato.
Art. 9 - Documenti da allegare alla domanda
I richiedenti dovranno allegare alla domanda i seguenti documenti:
per la situazione reddituale: modello ISEE relativo all'anno 2011;
fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità
verbale di invalidità rilasciata dalla competente commissione medica che ne attesti il grado carta di soggiorno o permesso di soggiorno
Art. 10 - Motivi di esclusione Sarà motivo di esclusione:
1. la presentazione della domanda oltre il termine previsto 2. l'assenza dei requisiti di cui all'art.4 del presente bando;
Art. 11 - Controlli
L'Amministrazione comunale eseguirà appositi controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rilasciate dai soggetti ammessi alle prestazioni. Le dichiarazioni mendaci verranno segnalate all'autorità giudiziaria.
Art. 12 - Trattamento dei dati personali
Tutti i dati personali di cui l'Amministrazione comunale verrà in possesso saranno trattati nel rispetto della normativa di cui al decreto legislativo n. 196/2003, codice in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche ed integrazioni.
Art. 13 - Ricorsi
Avverso alla graduatoria sarà possibile avanzare ricorso amministrativo al dirigente del settore, entro 30 giorni dalla pubblicazione della stessa all'albo pretorio on line dell'ente che ha valore di notifica per gli interessati. Il dirigente, esaminato il contenuto del ricorso e sentito il parere del servizio sociale professionale, si esprimerà in via definitiva entro i termini previsti dalla normativa vigente.
Art. 14 - Informazioni
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi all'ufficio di segretariato sociale del Comune di Ragusa, P.zza San Giovanni – Pal. INA – 1° piano, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 4 della legge 241/90 e ss.mm.ii. si informa che il responsabile del procedimento è la dott.ssa Gambuzza Lucia.
Il presente avviso è consultabile sul sito dell'ente all'indirizzo www.comune.ragusa.gov.it