• Non ci sono risultati.

ORDINAMENTO DEGLI S TUDI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ORDINAMENTO DEGLI S TUDI"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

PREMESSA

I diplomi universitariin ingegneria

Il Diploma Universitario (D. U.) in Ingegneriaè un titolo rilasciato dalle Facoltà di Ingegneria e ha il finedi fornire agli allieviadeguate conoscenze di metodi e contenuti culturalie scientifici orientate alconseguimento del livell o formativo itermedio richiesto dalle dive r se aree cultu ra li dell'Ingegneria.

L'articolazione degli studiè tale da cond ur re alla formazione ditecnici di livello universitario in grado di recepire iprocessiinnovativi e ditrasfe- ridi tempestivamente nell'ambito delleapplicazioni. Laloro prep arazione , pur permettendo l'immediato inserimento nel mondodellavoro per lasolu- zione di problemi tecnico-indu striali,non èdi tipo esclusivamen te speciali- stico,ma è ad ampiospettro culturaleper consentire diadeguarsi con faci- lità allacontinuaevoluzione delletecnologieed al mut aredelle esigenzedel settore produttivo.

Gli studi hannola duratadi tre anni e vengono riconosciutitotalment e o parzialmente ai fini del loro proseguimento per il conseguimento della Laurea in ingegneria strettamenteaffine.

Al compimento degli studi triennali viene conseguito il titolo di

"li)iplomato in Ingegneria..."con la specificazionedeldiploma seguito.

I diplomi universitariin ingegneriaa distanza

I diplomiuniversitariin Ingegneria adistanza,o teledidattici,sono rila- sciati dalleUniversità presso le quali gli allievi si iscrivono e hannola stessa durata triennale,la stessaarticolazionesemestrale ditrent amoduli didattici elo stesso valore legaledegli altri diplomi universitari.

Questi diplomi, rimu ovendo ostacoli temp or ali elogistici permetto no una diffusafruizione della formazione alivello universitario, favoriscono la crescita cultura le e professionale di tecnici destinati aoperare in settori tec- nologici di punta rispondend o tempestivamente alleesigenze del sistema produttivo .

(2)

Icorsi didiplomateledidatt icisono caratte rizzati dallemodalitàcon cui vengono impartiti gli insegnam enti, con parti colareriferimento all'imp iego di nuovetecnologie didattiche.In dettaglio lelezioni vengo no diffuseattra- verso la televisione e possono quindi essere seguite a casadagli allievi sia direttamente sia videoregistrando i programm i.Esse possono anche essere seguitepresso i locali delle universitàattrezzatiper la ricezione ;iset di cas- sette relativi ai singoli corsi sono in olt re duplicabili o acquistabili a prezzi commerciali.

L'att ività didattica comporta anche l'effett u azion e di esercitazioni.

Queste possono in parte essere svolte a casa e in parte presso Poli Tecnologici attivati nelle varie università.In tali sedigli allievi hanno a disposizione sia docenti tutori che svolgono attività di consulenza per le diverse discipline sia le cassett e con le videoregistrazionie altro materiale didattico.Ivi svolgono anche esercitazioni di laboratorio relative ad alcuni insegnamenticoncentrate in brevi periodi dell' anno e sostengono gli esami di profitto.Le attività presso i Poli Tecnologici si svolgono an che in orari preseralieil sabato.

TI Consorzio Nettuno

Il Consorzio Nettuno è una struttura promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con l'obiettivo di gestire la realizzazion edi Corsi di diploma universitarioe la loro diffusione a distanza mediant ereti radiotelevisive e telematiche.

Hanno aderito al Consorzio tutti i Politecnici, numerose Università e realtà estranee al mondo accademico quali Rai,Confindustria, I.R.I.,SIP, Telespazio.

Il Consorzio è articolato in un Centro nazional econ funzione digestio- ne, di coordinamento e di sviluppodell'iniziativa ,in Centritecnologiciuni- versitari di produzione dei programmi,in Poli tecnologici universitari dove sono disponibili docenti e hanno luogo le attività didattiche di laboratorio, .tutoraggio e valutazione. Alcune delle Università sedi di Poli tecnologici svolgono anche la fun zion e di erogatrici di diploma e a tal fine curano l'immatricolazione e la gestione del curriculum degli studi degli allievi, la definizione del manifesto degli studi e del calendario delle lezion i e degli esami e lo svolgimento di tuttii compiti affidati dalleleggialleFacoltà.

Rientra neicompiti del ConsorzioNettuno l'attivazionedi formedi age- volazione per gli allievi in ordine all'allestimento di stazioni dilavoro a domicilio composte, di massima , da televisore,videoregistratore, personal computer con stampante ,modem ed eventualeantenna di ricezione .

(3)

ORDINAMENTO DEGLI S TUDI

Nell'annoaccademico 1993/94presso la primaFacoltà diIngegneriadel Politecn ico di Torino ,che svolge la funzione di Ente erogato redi Diplomi universitariteledidatticiin Ingegneria, vengono attivatinellesedi sottospe- cificatei seguentidiplomi:

Diploma Universitario in Ingegneria Sede del polo tecnologico Informaticae Automatica

Informatica e Automatica

- - - - +::=.:::=

Informatica Informati Inf Inf

delleTelecomunì

Anni attivati

("')L' attivazione nell'a.a 1993/94deiPoli tecnologicirelativiallesedi di Siena e Trento, non potrà esseregarantita prima del 24settembre1993.Le relative preiscri zioni potranno essere perfeziona te, come per gli altr i Poli tecnologici,entroil15 ottobre 1993.

Il num ero massimo degliallievi immatricolabilipresso ciascuna sede nell'a.a.1993/94èfissatoin centounità.Èprevistal'iscrizione in soprannu- mero al primo anno diallievi ripetenti. .

Nell'anno accademico 1993/94 verranno attivati il primo e il secondo anno del corso diD.D. teledidattico in Ing.Inform atica e Automatica e il primo anno di quelloinIng.delle Telecomunicazioni.

Nell'a.a. 94/95 ve rrà completato il corso in Ing. Informa t ica e Au t o m at i ca e acceso il secondo anno di quello in Ing. delle Telecomunicazioni .Quest'u ltimo saràcompletato nell'a.a.1995/96.

Titoli di ammissione

Ai corsididiplomauniversitario possonoiscriversi:

a)i diplomati degli istitutidi istruzione secondariadi secondo grado di durata quinquennale,ivicompresi iliceilinguistici riconosciuti per

(4)

legge, e coloro che abbian o su perato i cor si in tegra tivi previsti dalla legge che ne aut orizza la sperimentazione negliistituti professionali;

b) i diplomati degliistituti magistrali e deilicei artisticicheabbiano frequentato, con esito positivo,un corsoannuale integrativo organizzato daiprovveditoratiaglistudi.

Glistudenti devono cioé avere un diploma diistruzione secondaria di secondo grado conseguito in otto anni (dopole element ari),ovvero in cin- queanni(dopola scuola media inferiore).

Indipend ent emente dal titolo di istruzione secon daria superiore posse- duto,chiunque siafornito di unalaur ea o diun diplo ma universitario può iscriversi aunaltro corsodilaur ea o di diploma.

Per l'eventuale riconoscimento di esami già superati nel corso di una precedent e esperien za di formazione universitaria siesprim eràil Consiglio del cor so di diploma avendo riguard o aprincipi di omogen eità,coerenzae congru itàconilpianodegli studi deldiplom ateledidattico.

Modalitàdi preiscrizion e

Colorocheintendono preiscriversiaicorsi didiploma universitariotele- didatticidevono presentarenel periodo2agosto-15 ottobre allasegreteria Studenti del Politecnico di Torino (Corso Duca degli Abruzzi,24 -10129 TORINO),iseguenti documenti:

a)domand adi preiscrizione, redattasu modulo predisposto in distribu- zione sia presso la Segreteria Student i del Politecnico di Torin o, sia pressoi Poli Tecnologici, sia pressoilConsorzioNett uno.

b)copiadel titolodi studi medisuperioriodelcertificatosostitutivo.

c) eventuale documentazioneidonea a valutare esperien zalavorativain unsettore coerentecon quello deldiploma scelto.

Modalitàdi selezione e di indirizzamento

Qualora il numero delle dom and e di immatricolazion e su pe rasse il numero dei posti disponibili si proced er à ad una selezion e adot tando i seguenti criteri:

a)votodi maturità;

b)un puntoper ogni anno (o frazione superiore amezzo anno)diesperien- zadilavoro documentatainun settorecoerente conquellodel diploma.

Inoltre per la individuazion e del Polo Tecnologico di afferen za tra le sedi di Torino,Alessandria,Bologna, Camerino, Siena e Trent o siadotte rà un criterio geografico basatosul luogo di residenzaall'atto della presenta- zione delladomand adi iscrizione.

(5)

Modalità di immatricolazione

Gli aventi diritto all'immatricolazione ricever ann o a domicilio comuni- cazion edellapossibilitàdi iscriversi. Essidovrannoformalizzarel'immatri- cola zione presentando o facen do perv enire alla Segret eria Stu den ti del Polit ecnicodi Torino entro lO giorni dalla ricezionedella comunicazione,i seguenti documenti:

a)doman da di iscr izion esu modulopredispostoe in distribuzionepres- so la Segreteria del Politecni co che dovrà essere resa legale con l'applicazionediuna marca da bollo diL. 15.000;

b)duefotografie, form ato tessera,di cui una autenticatasu carta legale e conl'indicazione dei datianagrafici;

c) quietanza comprovante l'avvenuto versamento, in c.c.p.mediante moduliin distribuzionepresso leSegreterie,della prima rata di tasse, sop ratt assee contrib uti o direttamenteagli sportelli della Segreteria stessa mediante terminale P.O.S.con qualsiasi carta BANCOMAT.

Gli importi dellepredette tasse, sop ratt asse e contributi sono indica- tia pago 15.

d) Titolo original edi studi medi.Chi all'atto dell'immatricolazione non si trovi anco ra provvis to del titolo originale,può produrre il certifi- cato sostitutivo.Il Diploma originale deve essere consegnato entro il primo anno di iscrizione e comunque prima della II sessione degli esami,previo ritiro del certificato sostitutivo. I titoli di studio rila- sciati da Scuole parificate o legalmente riconosciute,e firmati dai Presidi delle Scuole stesse anche "p er il Presidente della commissio-

ne",debbono essere legalizzatidal Provveditoreagli studi competen-

te per territorio.

L'iscrizioneal primo anno dei corsi di Diploma Universitario teledidatti- ci di studenti provenienti dalla Facoltà diIngegneria del Politecnico di Torinoavvienesecondole norme che regolano ipassaggi interni di facoltà.

L'iscrizioneal primo anno dei corsi di Diploma Universitario teledidatti- ci distudenti provenienti da altre Facoltà di Ingegneria avviene secondo le norme che regolanoitrasferimenti da altra sede.

N.B.Delle domande irregolari nonsarà tenuto conto.

I documenti,di cui alle lettere b) e d),verranno respinti qualora non con cordino tra di loronei dati anagrafici.

Iscrizione al primo anno in qualità di ripetente

Sono consideratistudentiripetentidel primo anno coloro che,immatri- colatinell' a.a , 1992/93 al corso di D.D. tele didattico in Ing.Informatica e

(6)

Automatica, non hanno ottenuto le attestazioni di frequenza per tutte le materie del I anno, sostenuto tutti gli esami (an che se con esito negativo), superato gli esami corrispondenti ad almeno sei moduli didattici.

Gli studenti che vengono a trovarsi in una delle condizioni di cui sopra debbono iscriversi come ripetenti per gli insegnamenti mancanti dell'atte- stazione di frequenza o non superati.

La condizione di ripetente non consente nedi frequentare moduli didat- tici relativi ad insegnamenti di anni successivi,ne di sostenere gli esami di tali insegnamenti.

Gli interessati per ottenere l'iscrizionecome ripetenti, devono presenta-

.re alla segreteria Studenti,nel periodo dal 23 agosto al 12 novembre,gli

stessi documenti e pagare le stesse tasse degli studenti che si iscrivono ad anni successivi al primo.

La loro iscrizione avverrà in soprannumero rispetto ai contingenti fissati per le immatricolazioni.

Iscrizioni al secondo anno

a) allievi che hanno frequentato il primo anno del corso di Diploma in Ingegneria Informatica e Automatica.

Per ottenere l'iscrizione al secondo anno di corso di Diploma Universitario gli studenti devono aver ottenuto le attestazionidi frequenza per tutti i moduli del primo anno, sostenuto tutti gli esami (anche se con esito negativo) e aver superato esami corrispondenti ad almeno 6 moduli didattici.

Nel periodo 30 agosto-12 novembre si devono presentare i seguenti documenti:

a)domanda di iscrizione su modulo predisposto ed in distribuzione presso la Segreteria del Politecnico,o i Poli tecnologici,che lo studente dovrà rendere legale con l'applicazione di una marca da bollo daL.15.000;

b) quietanza comprovante l'avvenuto versamento della prima rata di tasse, soprattasse e contributi, esclusivamente su moduli di c.c.p. in distri- buzione presso le Segreterie o direttamente agli sportelli della Segreteria Centrale mediante P.O.S. con qualsiasi carta BANCOMAT.L'importo delle predette tasse,soprattasse e contributi sono indicati a pago 15.

b) allievi provenienti da corso di laureaodi diploma affini

Possono essere iscritti al secondo anno del corso in Ing. Informatica e Automatica, allievi che hanno superato in corsi di laurea affini o di diploma strettamente affini esami equivalenti ad almeno dieci moduli didattici di cui

(7)

almeno otto relativi a insegnamentidel primo anno. IlConsiglio del corso didiplomasiesprimerà sul ricon oscimentodell'attività pregressa.

Nelladomanda gli studenti devonoprecisare gli esami superati,i voticon- seguiti,i programmidei corsi,le frequenze ottenute e richiedere al competente Consiglio diCorso di

nu.

la ricostruzionedella carrierascolastica in funzione del proseguimento degli studi nel corso di D.D. teledidattico.

Le domande di riconoscimento di esami superati presso corsi di Laurea affini o di Diploma strettamente affini devono essere presentate alla PresidenzadellaFacoltà diIngegneria entro il3 settem b re 1993 unitamente alla domanda di iscrizionesu modulo predisposto ed in distribuzionepresso la Segreteria del Politecnico ,o le Segreterie decentrate,che lo studente dovrà renderelegale con l'applicazionedi una marca da bollo da L. 15.000.

Entro il giorno 14 settembre 1993 la Presidenza, acquisito il parere del Collegio deiCoordin atori dei corsidi Diploma esporrà le proprie conclusioni.

Qualora lo studentesi possa iscrivere al secondo anno dovrà:

- entroil29.10.1993

far prevenirela pratica di trasferimento dalla sede cuièiscritto;

- entroil12.11.1993

formalizzarel'iscrizione definitiva.

(8)

ORDINAMENTO DIDATTICO

Il cor sohala durata di 3 anni accademici ciascuno dei quali è suddiviso in due periodi dida tt ici (semestri),di almeno tredici settimane di attività didattica.

L'o rd in amento didattico è fo rm ula to con riferimen to al Modulo Didatti co (M.D .) checomp rede da 50 a60 ore complessivedicui 40 ore di lezione ele restan ti ore di esercitazioni,laboratori,e visite.Il corso èartico- lato in trent aM.D ..Sonoprevisti accor pamenti di modulicome indicatonel pianodegli studi al fine di limitareil numero comp lessivo degli esami.

Esami di profitto

Gliesamirelativiaivari M.D.si svolgeranno presso i Poli tecnologici e avverran no anche sulla base di accer ta menti distri b uiti che si terr an no durantelo svolgimento dei corsi. Sonopreviste tre sessioni d'esame,ognuna della durata di almeno quatt ro settimane; una al termine di ogni periodo didattico eunaprima dell'inizio del primo periododidatticodell'anno acca- demico successivo.

Nell'anno accademico 1993/94 gli esami di profitt o si svolgono nelle seguentisessioni:(*).

I sessione IIsessione III sessione

c.lal29.1.94 dal18.6.94 dal 29.8 .94

al 26.2.94 al 23.7.94 al 1.10.94

(*)La IIIsessionedell' annoaccademico1992/93si protrarrà,eccezion almente, fino al30 ottob re1993..

Gli studen ti devono sostenere tutti gli esami relativi agli insegnamenti impartiti in un semestre nellasessione che segue immedi atament eil seme- stre enellaquale vengono effettuati gli esamisolo peri corsidel semestre.

La terza sessioneè di recupero,in essa vengono effett uati gliesami di

.

(9)

tutti gli insegnament i.

Le valutazioni sono espresse in trentesimi.

Alcuni modulididattici sono accorpati al fine dell'esame. Tale accorpa- ment oèindicatonelpiano ufficiale degli stu di di ciascu n corsodiDiplom a Universitario.

Gli statin i att estan ti la possibilit à di sostene re l'esame sono distribuiti dalla Segreteriadel Politecnicodi Torino.

Peri corsi di Diploma Universitario teledidattici afferenti al polotecno- logico di Torino glistatini potranno essere ritirat idirettamente ai terminali self-service del serviziostu denti cuisiaccede con una tesseramagneti cain dotazioneallostudente.

Esame finale di Diploma

Superatigliesami relativi ai30 moduli didattici, gli allievi sono ammessi all'esamefinale di Diploma che consiste in una discussion e atta adaccertare la preparazion e di base e professionale del candidato;in esso potràessere discusso un elabor ato scritt oche su parere favorevole delCCD , potrà con- cernere l'eventualeperiododi tirocinio.

(10)

DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO IN I NGEG NERIA IN FORMATICA E AUTOMATICA

Ildiploma to in IngegneriaInform atica e Automatica dovràessere quali- ficatoper affrontareprobl eminell'areatecnicadi comp etenza relativi ai ser- vizie all'industria disponendo di una buona preparazione nelle discipline scientifiche dibase,rivoltapiù agli aspetti applicativiche a quelliteori co- astratti,accompagnatada una formazioneingegneristica ad ampio spettroe da una formazione professionalenell'area dell'infor mat ica e delle sue appli- cazioni.

In particolare dovrà essere qualificato per impostare , svilu p pa reed attuare progett iesecutivi di sistem i infor mati ci e/o di automazione indu- strialeo loro parti di tecnologia informaticae/o automatica, dasolo o lavo- rand oingru ppo,secondometodologieben definite econsolidate.

In generale dovrà esserein grado di con tribuire alla realizzazione e alla gestione di sistemi informativi e/odi automazion econvariefinalità ein vari con testidi produzionediserviziedibeni.

Il ricor so al mezzo teled idattico tiene anche conto della diffusione sul -territorio nazionale dei servizi informatic i nel settor e pubblico e perciò dell'opportunità di corsi di diploma ampiamentedistribuiti da un punto di vistageografico.

Per gli indirizzi form ativi più specificamente in/armatici si dovrà aver riguardo ancheall'amp iospettrodicontestiap plicativieallanecessaria dif- fusione sul territor io nazionaledei serviziinformaticinelsettore pubblico, oltre che in quelloprivato. Ciò renderàopportunalaspecificazionediindi- rizziformat ivi in sede locale, in relazione aglisbocchi professionali e alle realtàproduttivecaratteristicidell'areadi riferimento.

Per gli indirizziformativi più specificamente automatici,si dovrà ten er contodellecaratteristicheespecificitàtecnologiche deglistrumentidi misu- ra e di att uazione e cont rollo,che interfacciano il sistema dielaborazione conl'ambi ente incuisisvolgono iprocessiautomatizzati.

Occorrerà altr esì porre attenzione al ruolodei modelliperla simulazio- ne e per l'ottimizzazione,che sono ormainecess ari anche allivello della progettazione esecutiva dei sistemi di automazione e/odeiloro componenti di misura,elabora zione, controllo.

La stru tt ura di questodiploma permette anche la specificazione insede locale di curriculaorientatiallaformazione diuna sufficientecapacità pro- gettuale esecutivainLogistica,con un ruolo prevalente deimod ellidisimu- lazione ediottimizzazione.

lO

(11)

PIANO DEGLI STUDI

Al primo anno vienepropostoin via preliminare un corsopropedeutico di matematica che riassum e in modo organico e uniforme la matematica delle scuole superiori in modo da costituire una valida premessa per isuc - cessivi corsi di caratte re universit ario. Atale corso, che non rientra fra i 30 moduli previsti nell'or din amento didattico,noncorr ispo nde unesamefina- le. Le trasmissioni che lo riguardano avranno inizioil13 settembre 1993.

Il pianocomplessivo'degli studi peri tre anniaccademici ,per gli allievi che si immatricolanonell'a .a.1993/94,èilseguente:

(Le lettereA, B,C, D, E, indicano moduli accorpatiai fini dell'esame.)

(12)

Il piano degli stud i per gli allievi che si sono immat ricolati nell'a.a.

1992/93e che frequenterannoilsecondo annonell'a.a.1993/94 èilseguente:

Reti di'calcolato Ingegneria del s e Controllo dei processi Sistemi di elaborazione

Costi di produz. e gestioneaziendale Controlli automatici

Retilogich~. Reti di calcolatori I Reti di telecomunicazione Misure elettroniche Ricercaoperativa

2 Teoria

Metodi matematici per l'ingegne. Fondamenti di InformaticaIII FisicaII

Calcolatori elettronici I 3

Anno I periodo

Le trasmissioni dei corsi del primo e delsecondoanno avrannoinizio il giorno 8novembre1993.

(13)

DIPL OMA UNI VERSITARIO TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

I sistemi ditelecomunicazione hanno subito,in questianni, una rapida evoluzione,per effetto dell'innovazionetecnologica e del suo trasferimento nella sfera applicata.Questa evolu zion etoccai sistemi tradizionali ,mutan- done in modo anche radicale le divers eforme di attuazion e, e intro duce progressivamente sistemi nuovi, capaci di trasmetterevolumi diinfor mazio- nedi ordini di grandezzasuperior ia quelli esistenti.

Ènaturale che le forze necessarieper gestirel'innovazione ,traducendo- ne i concetti sul piano att u ativo , siano di gran lunga superiori a quelle richiesteperla creazione di concezioninuove.Ciòètanto più vero neiPaesi che non occupanoposizionidi punta nellacreazion editecnolo gieavanzate, ma che hann ougualment eraggiunto un livello disviluppo tale da consenti- re un uso su ampia scala dei prodotti industriali che da quelle conseguono.

Il diploma universita rioin Ingegneria delle Telecomunicazioni è mirato a formare unafigur a diingegnere dotato della cultura necessariaper appli- care nel progetto e nell'impianto di sistemi di telecomunicazionii prodotti delle nuove tecnologiee dellaflessibilità mentaleoccorrenteperseguirnegli sviluppidurante l'interacarriera professionale.

Pertanto al futuro ingegnere diplomato vengono impartiti corsifonda- mentali di matematica, di fisica e di chimica , ponendo l'accento più sugli aspettioperativie strumentali che non sull'apparato concettuale.Lo stesso spirito informa i corsi di Elettronica, di Elettrotecnica, di Informatica,di Campi elettromagnetici,periquali è prevista anche l'attivitàdi laboratorio.

Rispetto al corrispondentecorsodi laurea, la cultura di base viene impartita nella prospettivadi fornire gli strumenti perap plicare nella professione, in modoimmediato, le conoscenzetecnologiche più avanzatedel momento.

La figura di diplomatoin ingegneriachene risult a è pertantoadatta ad un impiego immediato sul mercato del lavoro. La flessibilità di apprendi- mento acquisita lo garantisce contro una rapida usura professionale, oggi inevitabile in chi non sia disposto,o non abbia i mezzi concettuali,per un continuo aggiornamento.

Tuttavia in prospettiva,la figura del diplomato in ingegneriadovrebbe diventarel'asseportante dell'ingegneriadi industriadiretta, più cheallo svi- luppo delle tecnologie,alla gestionedelle risorse presenti.

(14)

PIANO DEGLI STUDI

Alprimoanno viene proposto un corso propedeutico di matematica che riassume in modo organico e uniforme la matematica delle scuole superiori in modo da costituire una valida premessa per i successivi corsidi carattere universitario.A tale corso, che non rientra fra i 30 moduli previstinell'ordi- namento didattico, non corrispondeun esame finale.Le trasmissioni che lo riguardano avranno inizioil 13settemb re 1993.

Il pianocomplessivodegli stu diper itre anni accademici èilseguente:

Anno I periodo didattico II periodo didattico

I II

onielettriche

a orazionenumericadei segnali Elett ronica pertelecomunicazioni Campi-elettromagne rici 11 Antenne

Telematica Micra onde

Sistemiditelecomunicazione Calcolo numerico

C FisicaI C Fisica II

Fondam en ti di Informa tica III Merodì.matematici per l'ingegneria

Misure suisist.ditrasm., telemis.

Controlliautom atici Retiditelecomuni cazione Commutazio ne

Costidi prad.edi gestoaziend. A Matemati ca I

A Matematica II

B Fon damentidiInformatica I B Fondamen ti diInformaticaII

D Elettro E

D Ele E

Teo eni aleatori

Teoria

Campi magnetici 2

3

(LelettereA,B, C,D,E indicano moduliaccorpatiai fini dell'esame.) Le trasmissioni dei moduli del primo anno avranno inizio il giorno 8 novembre 1993.

(15)

TASSE, SOPRATT ASSE E CONTRIBUTI SPECIFICI

Gli oneria carico degli studenti, dovuti per l'iscrizione ai Corsi di Diploma Universitario Teledidattici,sono di seguito esposti,distin tiin tre voci:

a) Tasse, sop rattasseecon tributi specifici;

b)Contributosuppletivo;

c)Dirittodi fruizione dei servizi del Conso rzio Nettuno e dei servizi didatticiintegrativi.

a) T asse, soprattassee contributispecifici

Tassa di immatricolazione L.

Tassa di iscrizione L.

Soprattassa esamidi profitto L.

Contro attività,culturali e sportive L.

Contro assicurazione contro infortuniL.

HANNO

60.000 3.500

b) ContributosuppIetivo

Anorma delle disposizioni di cui all'art.4 della legge 18/12 /1951 n.1551,glistudenti appart enenti a famiglie che dispon gono di un reddito annuo netto superiore a tremilionidi liresaranno assoggett atiadun contri- butosuppletivodilire 36.000,corrispo ndentea13 0% della tassa annualedi iscrizione destinata all'Enteperildiritto allostudio universitario.

c) Diritto di fruizione dei servizi del Consorzio Nettuno e dei servizi didattici integrativi

(16)

L.1.000

L.100.000 L.3.000 L.250.000 L.30.000 Con riferimento alla delibera del Consiglio di Amministrazione del 16 dicembre 1992,tale dirittoammonta aL.1.800.000

Tasse, soprattasse e contributi vari - Soprattassa per ogni esame ripetuto

- Contributo di mora per atti compiuti oltre il termine di scadenza

- Soprattassa esamediploma - Tassa di diploma

- Costodiploma

Termine perilpagamento delle tasse, soprattasse, contributi e diritti.

Gli oneri dovuti dagli studentiiscritti aiCorsi di Diploma Universitario Teledidattico sono articolati in due distinte rate: la prima da versare all'atto dell'iscrizione la seconda entro il31 marzo.

Riferimenti

Documenti correlati

Viene di seguito riportato l'andamento temporale dei segnali in fase di scrittura di un nuovo dato in memoria da parte della MCU, la quale, una volta scritti i dati necessari nei

Il tema dell’abitare compatto in quegli anni, come nei successivi Settanta sarebbe stato fondamentale e avrebbe costituito un ponte fra un tipo di progettazione

Nella sezione precedente abbiamo visto come definire per sottospazi affini la nozione di sottospazio affine generato.. In questa sezione definiremo un analogo del concetto

Le verifiche periodiche (art. 2 dell’allegato II al d.m. 11 aprile 2011) sono finalizzate ad accertare la conformità alle modalità di installazione previste dal fabbricante

Tutte le coppie di rette

L’insieme E dei punti dello spazio della geometria euclidea e lo spazio vettoriale V su R 3 dei vettori geometrici dello spazio sono legati tra loro:..

Nei territori di Borseda e Follo, l’infuso delle foglie si somministra oralmente nel trattamento delle disfunzioni renali, epatiche e anche nella cura dell’itterizia, mentre

 I ricavi da vendita di beni sono riconosciuti nel momento della consegna al cliente (nel caso in cui il cliente abbia il diritto alla restituzione il riconoscimento del ricavo