• Non ci sono risultati.

L acqua è vita. Educazione Civica compresenza Scienze Motorie. Anno scolastico 2020/21 Maria Francesca Sorrentino Classe 1 Liceo Classico Aeclanum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L acqua è vita. Educazione Civica compresenza Scienze Motorie. Anno scolastico 2020/21 Maria Francesca Sorrentino Classe 1 Liceo Classico Aeclanum"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

L’acqua è vita

Educazione Civica compresenza Scienze Motorie Prof Annamaria Morella Prof Antonio Casparriello

Anno scolastico 2020/21

Maria Francesca Sorrentino

Classe 1° Liceo Classico Aeclanum

(2)

L’acqua è vita

Le infrastrutture sanitarie hanno permesso alle comunità di realizzare condizioni tali da ridurre notevolmente il peso delle malattie trasferibili dall’acqua, ciò ha permesso anche un notevole miglioramento della vita, della longevità, perfino in alcuni paesi più poveri del mondo. Se si

ammette che l’accesso all’acqua pulita e potabile è un diritto

fondamentale dell’uomo. Se l’accesso all’acqua è un diritto fondamentale è responsabilità di tutti i governi dei vari paesi del mondo fornire le

infrastrutture e il sostegno di garantire il successo nel raggiungimento di questo diritto fondamentale. “L’acqua sostiene la vita, ma l’acqua pulita e potabile definisce la civiltà”. Al giorno d’oggi purtroppo circa un miliardo di persone non ha ancora accesso ai servizi igienicosanitari, molti sono i

progetti per impianti idrici nei paesi in via di sviluppo, questi progetti mirano tutti a separare l’acqua potabile dalle acque reflue.

(3)

La mappa della sete nel mondo

Non si è mai parlato come negli ultimi anni di diritto all’acqua per gli abitanti del nostro pianeta, perché mai come oggi l’accesso dei popoli all’acqua è stato tanto minacciato. La minaccia più grave deriva dal fatto che l’acqua è

spesso considerata una merce. L’acqua è un patrimonio indispensabile per tutta l’umanità: è rinnovabile, ma non è

infinita; essa non va sprecata e ciascuno di noi, deve contribuire alla sua tutela attraverso piccole azioni quotidiane

rivolte a garantire l’uso di questa straordinaria risorsa anche alle future generazioni.

(4)

Stress idrico

È necessario sottolineare che i consumi riferiti all’uomo di oggi comprendono anche i consumi occulti;

per il periodo degli ultimi 100 anni si evince una crescita di tale consumo in modo quasi esponenziale.

Questo aumento di consumo è dovuto all’aumento della popolazione e allo sviluppo delle attività industriali e agricole. In un contesto di crescente stress idrico, e con particolare riferimento alle problematiche di sfruttamento ed inquinamento delle falde, la Water Footprint

si propone come un utile mezzo per quantificare e comunicare gli impatti ambientali e per l’ottimizzazione dei processi produttivi. La WATER FOOTPRINT (impronta idrica) è un indicatore del consumo di acqua dolce che include sia l’uso diretto che indiretto di acqua da parte di un consumatore o di un produttore.

(5)

L’impronta idrica di un singolo, una comunità o di un’azienda è definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata per

produrre beni e servizi, misurata in termini di volumi d’acqua consumati (evaporati o incorporati in un prodotto) e inquinati per unità di tempo. La metodologia di calcolo di riferimento è quella del “Water Footprint Assessment Manual” (2011), standard che si è affermato a livello mondiale e che è stato sviluppato dal Water Footprint Network, una piattaforma internazionale che

riunisce associazioni governative e non, istituti di ricerca, università, imprese alla disuguale distribuzione di questa risorsa a livello mondiale si sommano il problema della sua gestione inefficace e del suo sfruttamento, senza considerazione dei problemi

ambientali e di giustizia sociale collegati alla questione delle risorse idriche.

Una conseguenza di questi problemi è la negazione sistematica del diritto all’acqua a quasi un terzo della popolazione mondiale.

Questo progetto, anche tramite incontri e laboratori specifici, vuole promuovere il concetto di acqua come bene comune e prezioso e sensibilizzare gli studenti verso un suo uso responsabile. alcune previsioni, tra il 1990 e il 2025, Il numero di persone che vivono in paesi privi di una quantità adeguata di acqua salirà da 131 milioni a 817 milioni.

(6)

Vi è crisi idrica quando la quantità disponibile pro capite annua è inferiore a 1000 m³.

Sotto questa soglia lo sviluppo e la salute di un paese sono fortemente ostacolati. Mentre al di sotto di 500 m³ pro capite la sopravvivenza della popolazione è gravemente compromessa.

Tale situazione è da attribuire alle seguenti cause:

•alla devastazione ecologica della terra

•all'inquinamento

•alla deforestazione e conseguente desertificazione

•agli sprechi

•alle privatizzazioni

(7)

È necessario indirizzare l’atteggiamento sull’uso di questa risorsa verso la consapevolezza che “l’acqua è la sostanza più preziosa del nostro pianeta e gioca ovunque un ruolo importante per tutti gli ecosistemi e per la vita umana”.

Le funzioni principali dell’acqua sono:

- sciogliere le sostanze nutritive e trasportarle in tutte le cellule;

- prelevare le sostanze di rifiuto e trasportarle all’esterno;

- intervenire al mantenimento della temperatura corporea;

- permettere il meccanismo dell’osmosi;

- lubrificare organi e giunture;

- mettere in comunicazione le varie parti del corpo.

Quanta acqua bisogna bere al giorno?

In linea generale si consiglia di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. È particolarmente importante aumentare l’apporto idrico durante i mesi estivi e quando si fa sport, in modo da

recuperare l’acqua persa con la sudorazione. La disidratazione, anche se modesta, è una

condizione pericolosa per l’organismo; infatti, una diminuzione del 7% dell’acqua corporea totale è sufficiente per mettere in pericolo la propria sopravvivenza. È molto importante quindi mantenere il bilancio idrico in equilibrio.

(8)

È comunque possibile calcolare la quantità giusta di acqua da bere ogni giorno con questa formula:

(peso corporeo in kg X 3) : 100, litri

L’acqua nello sport

L’attività fisica eleva rapidamente la temperatura corporea. Se non si ha un rapido ed efficace raffreddamento si verifica ciò che avviene ad un motore lanciato al massimo dei giri e non raffreddato adeguatamente: si surriscalderebbe e danneggerebbe ogni parte meccanica. La normalizzazione dei liquidi corporei nonostante la tensione nel bere avviene sempre lentamente. I livelli di idratazione, infatti, tornano normali anche dopo 48/72 ore dalla prestazione sportiva.

Oppure nel nuotare l’inversione stimola perdita di acqua attraverso un aumentata

produzione di urina

(9)

L’ambiente nella Costituzione italiana

Nella Carta costituzionale. c si possono individuare due

articoli

collegabili al concetto di ambiente.

l’art. 9 dispone che la Repubblica promuove lo

sviluppo

della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il

patrimonio storico artistico della Nazione.

L’articolo 44 della costituzione, riguarda il

razionale sfruttamento del suolo e promuove la

bonifica delle terre, la sostenibilità ambientale delle attività umane e la

conservazione di un equilibrato rapporto fra

sviluppo e ambiente

Riferimenti

Documenti correlati

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare,

Costruzioni Ambiente e Territorio – Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica - Sistema Moda Articolazione Tessuti e Sistema Moda.. Istituto

A titolo di esempio: colloqui e verifiche orali in videoconferenza, alla presenza di due o più studenti; test a tempo; verifiche e prove scritte, consegnate tramite classe

Rispetto agli obiettivi dei primi due anni si dovrà attenuare l’uso del testo nella sua valenza di supporto cognitivo/linguistico per sottolineare sempre di piu’

Authors and works: Oscar Wilde: life and works- The Picture of Dorian Gray: riassunto del romanzo (scheda letteraria n. Corso di lingua, dal testo Language for Life B2 Unit: 7.. ISIS

1. L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza

Agenda 2030: i 17 obiettivi e i sotto obiettivi declinati in maniera differenziata, gradualizzata e misurata per ogni anno scolastico a seconda della classe e

b) L’alunno mette in atto le abilità connesse ai temi trattati solo se rientranti nella propria esperienza personale e con l’aiuto del docente. c) L’alunno non