• Non ci sono risultati.

COMPARATIVE ZOOLOGY, i1lk DR. L. ikarij of ih Musmm '-e. No. DE KONINCK'S LIBRARY. AT HARVAED COLLEGE, CAMBRIDGE, MASS.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMPARATIVE ZOOLOGY, i1lk DR. L. ikarij of ih Musmm '-e. No. DE KONINCK'S LIBRARY. AT HARVAED COLLEGE, CAMBRIDGE, MASS."

Copied!
132
0
0

Testo completo

(1):(. "^ ^i-. f. i.

(2) ## ikarij of '-e. ih o. Musmm. COMPARATIVE ZOOLOGY, AT HARVAED COLLEGE, CAMBRIDGE, MASS.. JFounìieTj ftp pribate subscrfptfon, in. DR.. L. DE. No.. 1861.. KONINCK'S LIBRARY.. i1lk.

(3)

(4)

(5) MEMORIE PER SERVIRE ALLA STORIA D. E'. POLIPI MARINI D. FILIPPO. I. C. ^^^^SS^. AV. L. IK I. SOCIO DI VARIE ACCADEMIE.. ..... Juvat Integros accedere fontes Atque haurire ..... LucR.. IN. (le. rer.. NAPOLI. nat. Lib.. i7«3'. i.. ^16,.

(6)

(7) INrRODUZIONE.. 1.

(8) j. forme avanzano. variate. di lunga. non hanno da uno fpirito. paluftri. i. finora avuto la forte di eìTere efaminati. vivace, per manifeflarfi. ,. Giaciono lontani (e quella è. .. comunale credenza) 5 onde ninno coraggiofamcnte. e fuori la sfera degli fguardi del. la. Filofofo. di penetrare, per cos\ dire. con. rizzarfi. fuoi abitatori. quelli. dire. errori. ,. che. ,. ,. ravviluppate. e così. difficile. ,. ha imprefo. nelle acque marine, e famiglia-. 5. oifervazioni in quello genere. no. finora. :. Cosi fono fcarfe. .. le. che vere e reali fi poflbtraila moltitudine degli. e forfè impoffibile cofa farebbe il. economia di quelli elferi animati , non che formarne un chiaro compiuto fillema . Ho prefo io a trattare un argomento cos\ malagevole , incerto delia riufcita e comechè sfornito di quafi tutti i ncceliar e la temerità ( fé requifiti , ho ardito nonpertanto r amor proprio non mi feduce ) è fiata da un baftante. capire parte dell'. •. :. :. mente. felice. efito. compenfata. Scrivendo dunque io fuppongo del. Polipo. Trembley zioni. ,. che d'. :. nelle quali. cos'i. fi) f^c. a. (2). Nature. illruiti. 5. dolce. ,. mìe. delje. oifervazioni. abbiano chiara. defcritto. dall'. l'. illuflre. .. Bonnet. Prefuppongo. immortale. ,. F ha contemplato. dico. /'. bijìoire d'. i. ,. perchè nel confiderare. Memo'ives pour feyvir a. i. miei leggiPolipi mari-. un genre de polypes. Leide 1744. Confidératlons fur z:i. ,. idea. anzi conofciuto per tutte quelle rela-. nelle fue opere (2) tori. fsrie. miei leggitori. i. acqua. ( I ). la. .. les. Corps Organlfés. Pulingenefie philofopb*. 7:^. Contem^, de la.

(9) 5 ni, le di cui forme talvolta faranno le più fìrane e ravigliofe. fempre un Animale. io fupporrò. ,. ;. ed un. meA-. razza de' Polipi paluflri,. nìmale fola, della medefima quale avni uno fchelem , ora corneo della tale. fìoppofo. ;. Polipo. per. o tale. ,. altra. ,. ora pstrofo. forma. :. avrk. fi. ora. quefto. una moltitudine ìnnumerahile dt jjatura ;^i^Qdico per ciberà. fua natura. bocche, per le quali. ,. il. ^. >^. :. può acPolipo paluftre artifici alm e 7ìt e ancora ne QLieltc bocche nel loro ieno , o quìftare moltiffime . delle uova per la fuori ed accanto avranno la matrice crefcendo al perpetuazione della fpecie . Quello Polipo ficcome modo degli animali , fi formerà uno fcheletro ; 1' eanimali fi formano le offa , le corna , che. il. altri. nes^li. Queproduzioni . o altre inorganiche morbofe cos\ fprovveduti di anmiaPolipi alle volte faranno perciò a fegno femplicizzati , che mala-. foftofi -fli. li. ^^==w. ,. proprietà. e. ,. determinare a quale de' due regni , fé appartengano .^ Quelle faall'animale, o al vegetabile fi che avrà capita la tutte idee chiare per colui , t^evole riufcirà. il. ranno. la maniera bruttura del Polipo paluflre come multiplica per polloni e nudrifce :. come fi come. :. ciba. ;. divifo. :. ogni parte diviene indivio per traverfo, o per lungo, Avvezzo cofìui a vedere fimih proprietà perfetto. duo. .. nel Polipo principe. variamente razza. .. ;. modificate. non in. reflerà. tutto. fopraffatto il. dal vederle. rimanente. di quefta. -.

(10)

(11) ^^. MEMORIA PRIMA "Sulla. Gorgonia^ Corallo^ Madrepora^ e. Milkpora. .. K. I. i. » ii. i. I. v'mttmmmt. DELLA GORGONI A, Ra. i. Polipi. Napoli. di. ( I ). ove ho. 5. olTervazioni. a. quel. Polipo. vien detto vato dal noftro 2a. di. (i). fuco. Io adopero. la. che. ,. quale. il. che avelTe. tutte le. principale nofa-i. da'. Palma marina. fi. mie deve. Pefcatori. Quivi fu ofler^ credette una raz-. .. una tonica. com^. voce Polipo come finonimo della voce. Polìpajo, Zoofito^ o Ptantanìmale te altre. ,. Imperato 5 il. particolare. iftituite. un luogo. ,. nel Cratere. che abitano. y. Lhofito ^Ceratofito. che foflero fiate inventate dagli Scrittori.. ^. e di. quan^.

(12) 8 camìcia {i^\ Altri. Giovanni Bauino (2), il Marsilli (3) Il Signor Linneo Tvifato,. nel fuo Stjìema della Natura. genere della Gorgoni a. (. ,. nome. fecco e. Ferdinando. Cont(;. ha caratterizzato. lo. .. Medttfa). ma. videro poflerlormenté,. il. ha ripodo fotto il formato dal fmonimo dì €. 1'. diflinguendolo coli' aggiunto di verrucofa. ^. (4).*. denominazione farò ufo fic^ucnte la noftra Gorgoiilii in oucfto Cratere non a minore protondita di diece braccia onde o. della quale. .. I>Jaftc. :. reti de' pefcatori. colle. Nel noftro baffo lido , feracifhmo di ogni conchiglia , ove fia la indicata profondità in. ne a terra forta di circa. ,. ,. o colle tempefte invernali vie-. .. come. preffo Pozzuoli. antico ponte di Caligola, nia. e. ;. i. mare conchiglie fto i. ,. molti luoghi. i. cavare di mare abbondante. foggetti che con. tale. mezzo. re danneggiati nello ftrapparfi. confiderabile. ;. e quindi. ,. hanno fono. ^. in. Gorgonia. fiffatta. fi. Gorgo-. a raccogliere nel. eccellenti. poiTono fra. ,. rottami dell'. i. crefce copiofa quella. marangoni. noflri. ove fono. ,. ,. di. poco acconci per. .. que-. Ma. oltre al veni-. una grandezza le offervazioni.. Preflb rifoletta di Nifita dalla parte che guarda la terra , è pollo uno fcoglio ,ben lungo , <;he ne' rimoti. tempi airifola era attaccatole. mato. il. Lazzeretto. :. quefto. quale oggi è for-. sul. fcoglio. elfendo. con. una. profonda. Vb. XXVn.. (1). Hlft. Nat.. (2). H'ift.. (3). Hl/Ì. phyftq.. (4). T.. /.. cap. 14.. ;;.. 74^.. plant. T, III. p. 808. cap. ^p.. P.. //.. de la. rner,. p. 125?!.. Tab,. XVL. jìg. 80..

(13) profon^ct cavèrna. iungo. per. ^. da tfàìnontana. apèrto. mezzogiorno, per ove libero traffica il mare, ed avendo nel lato orientale delle molte aperture , ricfce un'abitazione opportunifllma per ogni forta di Polipo. (. i. ). B (i). I. Polipi marini. non penetri raggio. amano. ne* luoghi. tutti di abitare. diretto del Sole. certo. :. fondo. ,. ove. mare. di. :. i. ciglioni delle caverne degli fcogli : le rupi nel mare che fono volte a tramontana : e lopra ogni altro le grotte , la cui dire-. zione. fia. tramontana a mezzogiorno. da. Sole nafcente non può introdurre portuniffime abitazioni. convenire. alla. de' Polipi. E. .. loro bruttura molle. ,. ,. quali. nelle. fuoi raggi. i. ;. fembra. e dilicata. cioè. il. fono quede op.. veramente cos> che dal fover-. ;. chio calore, o dalla fola impreffione de' raggi diretti lolari pòIl contrario però par che ù ofTervi nel trcbbe fofferire male .. Polipo paluflre, il quale ama il lume diretto, a fegno,che imqualora vi (i prende dei lunghi viaggi nei fo flati , o nei vafi ,. ferbi, per portarfi nei luoghi illuminati: fla. ,. cioè che eflendo. la. flruttura. bufta di tutti della fua clafTc. ;. ma. di quello. la. ragione è que«. Polipo. tale moftrandola. la. e la. più. ro«. fua vora-. cità, la forza di generare , e di riprodurfl ; ed effendo il Tuo cibo più diletto le pulci acquajole , le quali hanno iftinto dì. radunarfi nei luoghi illuminati , così forza è che il Polipo le feouiti per foddisfare al fuo ecceflivo bifogno della fame. Traile erotte del noflro Cratere feraci di. mo. luogo due, che chiamo due. tefori. Polipi, io. numero. non ancora. flati. in pri-. a vifta. di occhio filofofico; cioè l'indicata grotta del Lazzeretto preffo Nifita, e l'altra ancora a due bocche pofìa nel braccio fmiitro di. Mare morto. fono preffo. allo. Mifeno: indi novero le molte grotte che fcoglio,che anticamente formando un. promon-. preffo. il tempio di Venere, quale promontorio da Stazio fu detto Euploea , ed ora la jola : quelle ancora che fo-.. torio fofleneva.

(14) :. .. IO per la noftra Gorgonla. iiccome. la. ,. quale. mura nel ma-. sulle. di quefla grotta nafce copìofa a tale profondita. che dal battello col braccio , o cui di mare fi cavano le conchiglie, re. ,. Quivi però non. fi. uncino. mare fia. :. fia. :. che. de'maransoiii nun permettono ^. gere air ordinaria grandezza Prefa dunque che nella. ,. che luole la. che cosi porti. traffico. il. <jvi«lio. con. ,. pofla firappare;. fi. alza a quella grandezza. nel refto del fondo di. tuazìone del luogo. coli'. de'. battelli. goi-gom©. fi-. e. ,. giun-. (W. .. una Gorgonia, ma in maniera che il fuo corpo non venga in modo alcuno maltrattato ( il che fi ottiene , o ficcando le punte del fopranominato uncino fotto la fua bafe. no fi. ,. ovvero. la. punta. di. grotta. fuddetta. farà. un perno che adoperar. foglio-. le conchiglie),. fcogli. marangoni per iftaccare dagli riceverà in un vafe di bianco vetro a bocca larga ì. (i). che una perfona col braccio dal battello terra nel maCos'i , cavato di mare il vafe , fi avrà la re tuffato :. Gorgonia fenza che del fuo elemento comparilfe to alcuno ufcita. Ma ni. prima. che. 5. in con-. .. di. nel. entrare. fi. prefenteranno. il. Capo. dettaglio. Offervatore. all'. ,. de'. fenome-. conviene ìn^. ^ì. no intorno. di. Mifeno. cida; e finalmente quelle fotto. rento (i). ;. e nella proffi le. rupi di. ma. Pro-. Ifola di. VicoHauenfe,. e. Sor-. .. Quef^i. fono quelli vafi che. i. Franccfi dicono poudrìers. per queRe offervazioni ne ho fempre portati quattro sul battei, io ripofli. in. una. cafietta divifa in. quattro cafe.

(15) ,. Li. aicare la. Gorgonia Eafce. .. cos\. :. ,. e. '1. .. mare. ofTerva nel fondo del. fi. Al modo. tagliati. grotta. ancora perpendicolare zonte. mare prende quefìa. che nel. !^io. al fuolo m^ cui Si alza Tempre perpendicolare. anzidetta. dell'. ti. fovmn. piombo. a. marini Polipi,. de'. su. i. la-. nalcenao. ,. ali onz, trova effere parallela. fi. ,. ma. :. mente fopra ogni corpo 5 non folo su. indifferente-. filTa. fi. gli fcogli. di tufa (i^,. sulla massici* parte del noftro Cratere ; ma ramo Appenrocca calcarea , eh' è nella coda dell'eftremo e fopra termina rimpetto l' Ifola di Capri. quali. nino. 1p. che. ,. :. nicchi degli fpondili. i. quella che in figura. ,. fi. le piante, e degli altri. nia. attacca. fi. delle arche. de'. ,. rapprefenta (*) polipi. .. marini,. con una bafe fpìanata. carnumi. ,. quale. Alla foggia della. noftrà. ai divifati. Gorgocorpi. ,. indi fi alza formando un tronco , il quale comincia a mandare piccioli rami , indi maggiori ; e quelli altri mandandone fuori , fempre però podi in un piano medefimo , fi forma una pianta , la quale per avere tutti. rami in uno fteflb piano , da' Pefcatori è Hata chiamata palma marina La maffima altezza alla quale luodi due piedi fino a due piedi e le crefcere , è quella. i. .. mezzo Guardata dal battello. Gorgonia a. la noflra .. B. piccio-. ij. chiama in Napoli tufa una misura di ceneri , e di pomici vomitate dai Vulcani legate polcia alla confifienza di (i). Si. ,. una pietra tenera e leggiera: li. per gli edifici. Napoli. ,. ma. di. ;. di. effa. tutta la. è. di. quefta tufa. fi. fa ufo in. formato non folamence. Campagna. felice.. il. Napo.. fuolo di. (*). Tav,. fig,. i.. L.

(16) .. 1% la profondità nella grotta àn:zide ttà. m. ,". quando. il. mare è. una perfetta calma, e. la fua fuperficie venga fpianata dall' olio fopra fpruzzatovi , comparirà di un vivo color carneo ; ed in tutta la fuperficie di piccioli tuber-. coli. coperta. cofa vi. fi. Ma. né per quanto altro. :. darà a /coprire. porta che. fopra ho dr'ffn. farà. la. ni. ^c^*. -v-i. ,. ài bianco trafparente co-. vagamente ornati. ,. M. !•. Quefti orga-. .. ufcendo ciafcuno. da ciafcun tubercolo in una dentellata bocca aperto mostrano , ^o medefima di quella polipo palustre. _,.. '. altra. Gorgonia nel vafe , come 1' ar^ua Ha calmata. e fuKltArrliA. lore, e di puntini roffi. ^. ,. .. fpuntare tanti fiocchi animali. p^. contempli. o poco dopo, darà a vedere uno fpettacolo il più arato che mai all'occhio fi potefle prefentare , cioè da quei tubercoli onde viene coperta la fua fuperficie, fi vedranno. "^. ^. ,. fi. tale (*). .. Il. loro corpo cilindrico. intorno otto tentacoli, che in un lare air. afìfe. nella la ,. o prefibchè. fostiene. nella. cima. quafi perpendico-. fito. del cilindro fpandendofi. cima. figura lo-. formano una va-. ,. corona: questi tentacoli dalla bafe alla cima decrefco/**\ r" rtg,2, no ) e lateralmente vengono di denticelli ornati (**) , ^'^. \.. Nel centro àe\ piano fuperiore, ove questi tentacoli concorrono y fi vede una parte fcura, che fa penfare dovere /***N (. r>'. ^f^^'^. l'apertura delia bocca (***j. Questo organo poli^ i fuoi tentacoli, ora il fuo coi-po-. J^^g'Z* prforrae ora storcerà ora. il. gonfierà, ora l'allungherà. Se. piacere con. fi. uno stecco calato ài fopra di questi organi non che stuzzicarlo , , in se stQ^o accorciandofi. ,. voglia avere' ài. toccare. tosto. fi. il. uno vedrà. ricoverarfi nell' additato tu-.

(17) r ^. è questo coiicoirérè a chiuderlo ; fortemente che la core perchè il tubercolo non è stringendofi cos"i 1' Offervatore avanzerà quedella Gorgonia. bércelo. ;. :. teccia. :. questo piantanimasto primo paflb nella cognizione di polipi che forgono dalla Gorgonia , non fono a. le. ^wi. :. fono organi che appartengono ad un aniabbtam demale ma^ghre^ come tutto ^ che è quello che nomìnafo Gorgonia 1' Offervatore , cominceFatto questo primo pafTo la formale gii uffizj di questo or» rà meglio a cercare da 1' ufcita all' organo pano .""il tubercolo che aprendofi continuazione della corteccia fuddetto , non è che la nìmali da loro. ,. .. rilevata ; e rileva, unìverfale della Gorgonia un poco dee fcrvire di ricetto all' orgata su di un cavo , che Questo tubercolo fi apre in una bocmenzionato. no. .. di cacciar fuori questo ca quando piaccia all' Animale questa bocca è quafi ritonda , perchè è cilinorbano :. dri'co. il. corpo. dell''. organo. :. ma. è. fono al numero di otto in circa. denti. dentellata :^. 5. e. i. dico in circa. ^. fuole va-. , perchè questo carattere come non questa bocdentellata fatto riare. La Natura provvida ha perchè un dente entrando tra l'altro, quella potefca. efienziale. ,. fe chiude rfi. Aperta. perfettamente la. no mano fviluppandofi dì. go. una. fotti lifTima. fuperficie. ,. nominato. fopra. una. prende. corpo è cilindrico. sulla. aggomito-. bocca del tubercolo comincia. ufcir fuori l'organo. lato ad. 11 fuo. .. bianco. ,. (*). ,. e. ma.. figura polipiforme. trafparente. ,. (*) Ftg.i* h. .. a guifa. vefcica (**). Comparifce avere a lun- (**) ^^g' 2» delle righe. ,. le. quali. non. fi. arriva a.

(18) una lente efploratrice fé flano sulla esterna fuperficie , o immediatamente fotto di effa. Nelr affé del cilindro fi vede una linea colorita di roflb , che fa penfare dovere efiere un canale che fi apre nell' rnercè. dlstingufife. alto del cilindro. ( ). F^g*'^.,^,. organo. desinato. fio. V efofago. farà. dovendo. e. :. verifimilmente. o. ,. il. quefto cilindro. elTere. alla nutrizione. un. que-. ,. condotto degli aUmenti. (*). .. Qiiefto rilindro nell' orlo del piano fuperiore viene accrefciuto di otto tentacoli pofti con fimmetria ; i quali. concorrendo. colle loro baft. detto. Quelli tentacoli. .. cima: ra. ,. figura. 5. come. il. fono co?widki. vengono ornati. e laterahiiente. che. formano. ,. plnnatì. di. piano. fopra-. dalia bafe alla. una dentellatu-. Sebbene fiano di tale pure concorrendo a formare quel piano, prende rende. li. ciafcuno una figura prifmatica. .. triangolare. oflia. ,. (**) Flg* 3. regolarmente poflano compiere quel piano (**j.. perchè. ,. Ho. detto. che formano quello piano , per efprimermi giacché quefto non è pta?jo ^ è un cavo che viene formato da quefti :. triangoli. che declinano dalie loro. ,. concorfo de' quali vertici. r. non. dal piano.. La. no. ingrandita. è profondo figura. 6j^,. foli. veggono poffedere. lindrico. ,. come. Qiiel corpo gonfia. ;. fi. 3.. il. ,. è. tale. Quello. .. che poco. fi. fcofta. bocca nel centro. .. nella Gorgonia fono quelli. movimento. Cosi. .. variamente. il 11. :. quei tentacoli. i. che. corpo. ci-. muovono. che nello flato ordinario era cilindrico ilorce. nel. rapprefenta la corona dell' orga-. tentacoli. i. :. vede un punto ofcuro che è. volte colia. Quelli organi. *. nel vertice. apertura di quel canale colorito del cilindro. cavo però. fi. fi. bafi. ,. .. fi. quali elfendo fpafi.

(19) ^3 naturalmente nella linea. abbiam detto compiere cono. ora. ,. quando tirarfi i]. fi. piano fuperiore. il. aggomitolano. organo vuole. 1'. la defcritta. che. dell' inclinazione de' fettori. :. ed. ritirarfi. corona. fi. fior-. Allora comincia a. .. ,. ri-. difcendendo entro. modo , mano mano. che prima la fua. corpo del cilindro in quefto. L-.. ora. fanno fingolarmente. il. de' tentacoli. bafe vien ricevuta , indi quelli (*) . t. nel mentre tlic. ,. la. lunghezza dì. fudtlcLta. «^crrona.. 5. oflia. il. piano fuperiore è corretto a rientrare nel corpo del cilindro 5 il cilindro gonfiandofi , e corrugandoli è tratta in giù. 5. finché. fotto la corona del tubercolo difcenda. allora quella facendo fi. la. fua funzione. per cosi dire lo fuggella. ^. ;. lo fìringe^e qua-. .. Se dunque una Gorgonia fi cavi di mare , e nell' aria fi contempli , niente vi fi vedrà di carattere animale ; perchè quei tubercoli nel mare iieffo , appena toccata la Gorgonia e cos\ fata. ,. han rinferrato. fono rimafti. nell' aria. .. orfani mobili. gli. aprendoli per forza mercè di una punta fi. un poco. di. gelatina roflìgna. potrà fare capire cofiìtnifce. F eleganza. ,. la. ;. Sicché l'Olfervatore ,. caverà. da. ef-. quale non mai gli. di quell'. organo. che. elfa. .. Tutte quefie forme. ,. e questi. moti. efegue. q'uest'. me. orbano in grazia della fua molle ftruttura , riduce quale fi un in gomidefimo polipo palustre , il più del. quando fia stimolato o ficcome una certa Mcdufa ,. toletto di gelatina l'. acqua. :. ,. o cavato dal-. fra. le altre. del. nostro Cratere, la quale col fuo corpo, e tentacoli che nell'alfe^. e nella periferia poiliede. ,. tante. forme. sa pren-. (*). Fig* 4..

(20) che mi credetti ló ne! vafe J non tenere una J ma moltiflinie Medufe. Questa è una qualità della razza de' vermi ^ onde il Linneo li caratterizzò Afìsmaaere. ^. :. Ha. -pandeììtta. :. vafcolofo del loro corpo. telTuto. Il. cui hanno maggiore relazione alle piante altri. ,. per. che non gli. ^. animali, loro attribuifce questa proprietà... La forma di questi organi , la loro mobilita fa penfar^ rhe principalmeate debbano efTflre ministri delIl Polipo d' acqua dolce ci ha mostrate la nutrizione i. .. le cacce. che sa fare delle pulci acquajole. di con quei lunghi tentacoli le fa inghiottire. e. :. e riempierfene. ,. ci. e. ,. millepie-. ha mostrato. a. come. da divenire. fegno. forma mostruofa Corpicciuoli più minuti che fi trovano abitare nelle acque falfuginofe poifono riufcire la preda delle bocche tentaculate di questa Gorgonia Gli anìmalucci infuforj , che nelle acque marine ho difcoper-. di. .. .. to. febbene. 5. minor copia. in. che fiano animali. moho. questa Gorgonia. ì. ;. nutricare gli altri le. bucce dei. fiori. delle. acque dolci. par. piccioli per fervire di cibo. quali. potrebbero. Po Hpi minori, come di alcune delle. quegli animalucci hanno. ,. il. destinati. effere. come Dunque. quali mostrerò. piacere di rad unarfi.. ,. a. le Sertolare ^xveV. credetti dovere di ciò prendere qualche cimento. va io in pronto un'altro vafe. a. Aveove raccolta teneva una. Sertolara beiliffinia àe\ nostro Cratere (i). ,. li. .. cui organi polipi,. (l) cITa. .Q.uefta Sertolara. non. Jiafce nel. folo. è. ho difcoperto. calice accanto al. la. la. Pannava marina generazione in. tubo della bocca:. d'. Imperato.. una. ma. capfola. In. che. flando iì0a in.

(21) .. 17 ni. poliplformi. un. di questi sulla. febbene nàtùralmèìite fpafi , foffero ben , grandi, pure strappati fi riducono ad un'acino di gelatina quanto una femenza di miglio E posto dunque .. punta di uno stecco , 1' accostai ad quegli organi che erano fpafi ed aperti sulla Gor-. uno^ dì. gonia. accostai dolcemente perchè il folo empito , acqua è capace di fare ritirare quell' organo Ecco. dell'. l'. :. .. che. lutei. tentacoli di quello. i. e ritenerlo. concorfero a strm^erlo. poco dopo. e. cominciai a vederlo fcendere per quell'alfe colorito che io aveva nel corpo dell' or:. gano fofpettato elfere il condotto degli alimenti Io con tutta la chiarezza per questo condotto vedeva la .. difcefa di questo corpo inghiottito, perchè. me'l permetteva la trafparenza del corpo dell' organo della Gorgonìa. lo stetti a mirare durante lo fpazio. otto. o , quanto impiegò quel corpo a fcendere per la lunghezza di questo condotto che uguaglia poco più :. di. dieci minuti,. dimezza gonia rimafe. linea. ritirò. fi. Dopo. alquanto. Quefto. .. di che l'organo fìeflb della ,. e. col. fatto. cosi. Gor-. mezzo aggomitolato li fuccelfo ho due. medefimo. volte verificato. Tante bocche il. cibo. ,. in. un animale. fervendo a ricevere. par che lo caratterizzino un' animale. Voracilfimi in fatti fono. e. '1. Polipo paluftre. razza degli' animaluzzi infuforj degli illuftri Signori. ,. fecondo. le. ;. e. vorace. .. tutta la. olfervazioni. Trembley Spallanzani , e Corti; ,. C mare ziqne. vi .. ho. iflituìte. Sarà. efTa il. con. feh'ce fuccefTo le. pruovc della liprodu». foggetto di una delle feguenti. Memorie..

(22) t8 molte delle quali ho avuto il piacere di ripetere. Ma negli organi defcritti della Gorgonia non fi olTervano queimmobili ne ftanno ; e par che godano fofti fatti :. prattutto del contatto dell' elemento aqueo. loro. eziandio. romminiftrafle. fempre. foftentamento. il. volume. al. corrifponde. voracità. la. come. ,. a. fé. Non. .. corpo. del. .. infuforj , il cui corpo non è che riempierli tanto di altri animaluzzi della. Vediamo animalucci una vefcica , medefima razza. ,. da fare. ,. fconce ed irregolari figure. rendono ragione. Ed la. cibarfi. ,. Le leg^. .. quelli fatti. di. in vero. loro corpo prendere mille. al. Gorgonia. ,. modo. abbia io veduto. non in una volta. e. digeftione. .. in quello. febbene. della. fola. ,. ma. in. due tempi diverfi , nei quali iflituii quella offervazione; pur tuttavoha non vidi in quella azione uno (limolo ^ 1'. che ad efeguirla. eccitaffe. come. ,. in quelli altri vora-. animali della razza medefmia , come polipi d' acqua dolce , ed animaluzzi infuforj . Ciò farebbe penfare che. ci. altronde ancora provenifle. medefimo aqueo elemento in cui vive. e forfè dal. corpolento re r aria. nutrimentofo. e. ,. ;. quale. la. basta a nudrire. gni. .. come. I fucfj't. i. nel. di quel. mercè. mare. che tocca l'acqua. i. nati. liche7ii. bafe su gli fcogli. perficie. nutrimento alla Gorgonia,. il. foli. su. tirano :. il. vapori. una. più effe-. che fostiene. dei fecchifllmi. attaccati ad ,. che potrebbe. ,. maci-. radice fpianata. fucchio per la loro fu-. e dimostrerò altrove. che. altri-. menti non fi nutrono alcune razze di mollufchi., che comprenderò fotto il nome di Rombi , e di Medufe , taluni delii quali giungono. al pefo di molti/fime. lib-.

(23) ^9 ire. Tri. :. qvi'esto. fatto. fi. manifesta. gli. fra. logia di questi animali coi vegetabili. acqua basta a fare nafcere. ti. ,. eterogenee che contiene. da, di. la efle. .. le. fpe-. Quest'acqua colle. par-. a norma delle varietà. poi varia. quale fostanza. in fustanza foli-. converte. fi. ana:. 1'. quali la fola. e crefcere, fecondo. Hamel. DU. rienze dei celebre. i. ,. altri. piante.. Gorgonia fembrava un fattO ostante la Natura fu difficile ad effere determinato-: non una tale grata alle mie inchieste , fvelandomi chiaro Il. modo. di generare nella. funzione. Avendo a. pranominata grotta del gonie,. Maggio 1784. colto nella foLazzeretto una di queste Gor-. 22.. ferbata nel vafe fola,. e colle accennate cautele. carneo che accorfi di alcuni piccioli globi di color acqua del vafe andavano a nuoto : e ficcome nei. mi. per r. ebbi forvafe altro che la Gorgonia non ferbava , così apparteneffero te ragione da penfare che quei globetti alla. Gorgonia. ;. perchè elfendo cosi. ,. altro. effere. non. uno potevano°che il parto della medefima . Ne ricevei mentre che quinel vetro concavo del microfcopio , e centro, vi con uno fpillo il dimenava per condurlo nel accorfi, effere un corpo molle, cedevole, come una. mi. vefcica femipiena.. ve quello co. .. Sotto la. lente. un vero globo (*). Mercè due. fpilli. il. ruppi. ,. ,. dunque 64. comparanzi un corpo sferi-. e. la. materia. in. \. ). cffo. aggrecontenuta fgorgata uelf acqua , mostrò effere un gato di uovicini , che con lente 100. lio rapprefenta-. to (**),. to. di. Questi. effere. fatti. questi. accrefcevano forza. come. le. ovaja. al. della. G. mio. fofpet- t. nostra Gorij. -^'^*. ^ '^"' ^^. ).

(24) .. Io gonia. :. ma. fero; ove fciflero. ,. ie. indubitatamente alla medefima appartenef-. formaflero, e per quale parte del corpo u-. fi. erano punti che ricercavano. efami. ulteriori. :. giacché delfeflere effe le uova non rimaneva da dubitaper. re. cagione. della. forma. analoghe. e circostanze. quelle del rimanente de' polipi. a. vermi marini. Dopo d' avere cosi contemplati quedi facchetti di liova 5 mi volCi a riguardale miuuLainente la Qorgonia, che era in quel vafe , la quale perchè vegeta , aveva ,. e. cacciato fuori quafi tutti gli organi polipiformi. guardando. fti. molti di. effi. mi. , ,. accorfi nel tubo. ,. che fopra ho defcritto. e que-. :. oflla. nel corpo. di. dei. medefimi. car-. ,. nei ritondi globetti, che per l'acqua nuotavano ^i quali però trovandofi a tragettarc per angufli canali, avevano prefo una figura allungata. e tra questi fcoprii. :. uno che. dal piano fiiperiore per una di quelle rimescile fralie bafi de'tentacoli. ho mofirato. trovarfi, dal fuo. canale ufciva*. e per cagion dell' apertura di quello canale forfè di. tero nella parte V. ). ^^^'5' un becco. ,. nella quale ii. ufcita fuori del corpo. ficcome. ho. nella figura. per ifcaricarfi. tempo che mai. :. di. 1'. .. .. La Gorgo-. adopera il maggior qualunque fofFerenza Avendo con uno (lecco pun-. è. uteri. ballata. tuto toccato l'apice di quefio utero ufcito fuori. do. di follecitarne. nrato non ofiante. 1' 1'. ufcita,. utero. ,. corona de' tentaco-. utero fopraddetto. quelli. non mi. per giungere a vederlo. fembrava avere. ho rapprefentato (*). lafciato fquarciata la. per mofirare intiero. nia. provveduta. robufio anello mufcolofo, avveniva che quell'u-. l'organo pohpiforme. mezzo. ufcito. ,. tentan-. fi. è ri-.

(25) Dunque non trova. il. nel fondo. folo. ventricolo per la digeftione. cora le matrici delle uova. che ho. ter!. no otto li 1. di. defcritti. ed. ,. ove. ,. i. fi. queft*. ma. :. organo. fi. trovano an-. fi. generano quegli u-. quali verifimilmente avran-. canali per l'ufcita, quante fono le future di quel-. triangoli che coftituifcono il piano fuperiore di quel-. organo. .. Quefti condotti. probabilmente faranno conche nell'organo. traffegnati da quelle righe longitudinali fiìódetto. ho. fopra notate. dì. La primavera fta. Gorgonia. :. in. è il efiate. .. tempo. della generazione di que.. avendola per due flagioni oHèr-. non mi ha moftrato giammai un tale fenomeno. , La Madrepora vedremo parimenti come abbia lo fteflb tempo desinato per generare Gli altri polipi in o^ni tempo 5 e malTimamente nella ftate figliano Quelli uteri della Gorgonia nuotando per le acque' del mare s'imbattono su gli fcogli,e fopra diverfi corvata. .. .. E. qualora quelli faranno in un fito opportuno per la vegetazione della Gorgonia gli uovicini che rotto pi. .. ,. ,. queir invoglio membranofo , mercè di qualche pania vU fcofa che li circonda, a quei corpi fi fono attaccati , non folo fi efcludono, ma incominciano a vegetare, e prendere pi. il. naturale accrefcimento. non faranno. al. fito. .. Ma. qualora. quefli cor-. adatto per quello polipo. ,. come. fopra abbiani notato, allora reflerh picciola Gorgonia farh nata; icere delie,. ,. fccome. piante.. nella terra. La. morto appena che la oppure non arriverà a navediamo accadere coi femi. calda ilagione. praggiunge, ne accelera. la. che a quelle uova fo,. efclufione, e. T accrefcimento.

(26) 2Z ìq piccioli individui ce è flato oflervato. La forma che. ficcome. ,. .dol-. Di un organo in cima nei mefi di Luglio, ed Agoito. con. io. :. nati a drappelli. .cavati dalle grotte,. fark. prenderà. ia nafcente Gorgonia. forma ho veduto. alcuni polipi. Polipo à' ^cqua. .. quella di una papiiletta tale. .nel. degli fcogli. su dei pezzi. quali e per la forma e pel colore. i. .Gorgonie in tutto Tfomigliavano e toccati (ì gli organi diritiravano come su di una bafe , ficcome Il corpo della Gorgonia fi vifati della Gorgonia (i). alle -adulte. :. ». allunga nie. fi. organo. quell'. :. allunga. troverà più in fopra. fi. :. e ficco-. nuovi organi nafcono fi torma intanto Scheletro corneo , come ora .deferi vere:. ,. internamente lo mo ificcome nelF animale mano mano fi formano le Ecco difcoperto il procedere offa \ e le corna ancora Polipo :^ ecco della Natura su tale articolo in quello ,. foddisfatto. dotti di oltramonti. te. doglianze. onde. ,. contra. alla. parte. qualche. in. gì'. ceffar. Italiani. ci). Quefli Polipi. da. me. (2) ,. :. e. ama-. frattanto. ficcome. vogliono. veduti. le loro. debbano. fpettino perfezionato quefto articolo. dei. degna curiofita. a-. rima-. il. effere diftintl. da. fomiglia , ed è .un'altro Polipo che a quelli in quella età affai una Tuùularia i cui organi fono nella bafe concatenati trailoro:. e quefta altrove farà defcritta (2). quorum. Ceytiora. &. ,. nos cognhìone. ,. fpectaliora ex ^. ob Itaiorum. vtvh Gorgomis ,. carere. Comit, iy66». dokndum. e/i. ;=;. debent. ,. quos maris Mediterranei di-. vttia in tanta vtcìnttate frujìra ìnvìtant. lue ufque. dtfc'i. Pallas. fupinam negligentiam. ,. :. Elenca, Zoopb,. Baga.

(27) nente di quefto. ramo. Quefti faranno. templando. ma. che FOiTervatore vedrà con-. fatti. i. ;. nel naturale elemento. nodra Gorgonia. la. :. le interne parti voleife conofcere^e la loro ftrut-. fé. tura. Filofofia. di naturale. bifogna. 5. Cavata dunque. di quella. dilezione. che proceda alla. ^. s'incida a lun-. Gorgonia , go fi troverà che il fuo corpo coda di uno ben craflb cuojo che vede e poggia su di uno fcheletro corneo ramificato come è ramificata la Gorgonia , il quale perdall'. acqua. la. :. ciò le ferve di fostegno. animali. come. ,. lo fcheletro olfeo. degli. Questo cuojo che è il molle organico del craffo poco più di un quarto di linea ; ed è. (*). Polipo è. .. attaccato a quello fcheletro alla legnofa. corticale. ,. come. ho prefo. :. /*\. p^^ ^ "^. negli alberi la parte. paragone. il. dagli al^~~~. beri. 5. per dare. di questo le degli. riefce. un paragone netto. cuojo al midollo. è. animali coi mufcoli. molto. jo fudcktto. ,. difficile. a. falvochè. per. mercè. staccare. ed elTendo verfo. bianchiccio ri. ,. ii. baffo. e tenero. che codituifcono. nica del cuojo. :. la. .. aderenza. della pel-. la cellulofa.. quafi. una certa. intero. fragilità .. Lo. :. il. Noa cuo-. di cui. fcheletro è. cime, ove. ritondo; s'innalza per le. i'. come. appunto. dotato fuole romperfi in diverfe parti. tronco. poiché. ;. fi. un. alfottiglia,. duro e forte , diviene verfo fopra. Quede dunque fono Gorgonia. :. la. le. due par-. parte molle. orga-. inorganica cornea dello fcheletro. e la. è. :. quella, morta e diffeccata la Gorgonia, diviene friabile a cagione del calcareo che quafi folo rimane :'oda, e dura. come. veduta la Gorgonia. il il. :. queda. resta. corno: ed in questo stato avendo nostro. Imperato. ,. diffe. edere. -.

(28) ìin. fuco. vejìl^o di tunica fimlle a vefle lina. le^fìofo. gofa fecondo. lungo de rami ordinatamente. il. mbercoli concavi. ^. teriore fimile a. gambo duro di. Ho. (Ietto. e pertugiati. che cavata. notomizzata. gflere. ,. nel. fommo. felice. dell'. ,. acqua. o. ,. ,. fpavfa di. col legno. ^. vù^^. in-. di adianto (i). la. Gorgonia. da a vedere due fole parti,. il. .. per. cuo-. e non ho fatto menzione dell'organo ]<y^t lo fcheletro più eccellente che abbia, cioè quegli organi polipiforrni :. pei quali. ciba. fi. e genera. già fopra. perchè. ne. ,. .. Non. ho notato. ne ho fatta menzio-. che. ,. appena. cavata. Gorgonia , <^uelli fi ritirano nei loro cavi né più efcono , onde riefce vano per cagione della ìoro mollezza, e dilicatezza fperare di istituirvi anato-. dell'. acqua. la. mico efame sto cuojo. tura. :. ,. .. fi. dilicatamente que-. Incidendo col coltello fente che è caricato. e fé con tagliente coltello. di calcarea granellafi. rada. ^. quello porte-. medefima di color di minio , come è roffo il detto cuojo. Questo fperimento basta a far conofcere che questo molle animale fia un paren-. rà via. una quantità. della. chima che inviluppa una copia Jiraordinaria di calcaree^ -particelle ^\q quali in tale abbondanza eflendo, conciliaSogno a quello cuojo la fragilità di cui è dotato .. gettato agli acidi concepifce bollore , ed a capo di poco fpogliato di tutto il calcareo , rimane il molle pa-. renchima Efposto per molto tempo all' aria ed £ua s imbianca , e diviene friabile come calce .. all'. ac-. ,. In quello cuojo. fono. fituati. i. tubercoletti. di cui. fopra [l). Hìjl. j^at. p, j$o..

(29) .. ^3 J. e gli organi polìplformi col-. podi. entro la foflanza di quello,. foprà fio fatto menzione le. e col rj-3. ni. fono. loro nicchie. i. canali futto- (^^jFi^.^.ii degli alimenti che nel fondo di quefti orga-. medefimo formano comhimtà (*): filtri. ove quelli. la foPianza del. fi. triturano. debbono. eflere. ,. menzionato cuojo. i. fomma. In. .. traverfano. ,. quelli or-. gani appartengono all' individuo , come negli animali gli occhi , per cagluu d' efeiupio , o gli oreuchi ; e ficcome nell'animale ogni organo è mìniftro e ferve al tutto. 5. cosi. quegli organi fervono. Tanta mobilità negli organi ptdità in quello cuojo. La. fopradetti. ad ogni pruova. ;. moto. Lo. .. ,. e tanta Jìu^ «. lo rende inet-. che è. fcheletro corneo. glielo proibifce. .. è infenfibile. che inceppa. gran copia del calcareo. to alle funzioni del desinato a coprire ,. intero animale. all'. fuoi. i. :. miniftri. Solo nei tufono gli organi polipiformi fopradefcritti bercoli di quelli organi fi olTerva quella forza da po:. tere flringere e chiuderli.. Quando. diatamente è cavata di mare. può efercitare tutta la forza, temente, e tali rimangono. nell' aria i. :. vafe con acqua fra. due. o tre. per gradi ore. in. Gorgonia imme-. la. tubercoli. ma. di state. ta. rimane. gli organi ri. mezzi chiufi^e cosi la Nel Corallo vedremo lo. quelli che. morti. .. non avere forza. di ritirarfi. ,. allora. flringono for-. qualora. in. polla il. un. che accade. allora la forza. ,. non rimangoGorgonia diffecca-. nella bocca de' tubercoli divenuta debile. no. fi. va morendo. tempo. perchè. ,. ,,. fleffo ,. e. avvenire, e. mezzi. in fuo-. diffeccarfi. Gli organi. fopradefcritti. nel cuojo fuddetto. D. fono>.

(30) i6 affollati. ,. cominciano. e. da quella bafe fpianata sullo. fin. fcoglio,pel tronco, e per tutti. cime.. nelle. ramile più fi affollano tuttofa nelle cime fi volge,. cuojo verte. Il. i. dove diviene alquanto più. € le copre. cralfo. La. .. fua. febbene pei tubercoli comparifca irregolare , pure è lifcia , e quafi fembra leggermente vellutata . lungo ha delle righe fcure , come interiori canali. Gli fuperficie. A. medefimo tempo efcono fuori la maggior parte lo fuole nella figura non ne ho rapprefentati che pochi ufciti a a a e un folo b mezzo organi non tutti. nel. :. :. :. (*) F'ig, I. ufcito. (*).. Ho. parlato finora all'ingroflo di queflo cuojo ani-. male, dicendo cole calcaree. :. un parenchima inzuppato perchè efaminandolo a minuto eflere. Eflb è attaccato allo. fcoprirvi parte diflinta.. corneo come. mercè. la. pelle negli animali è attaccata. la cellulofa. e. :. l'attacco. brana interna di quefto cuojo alberi. ,. immediatamente. adatta nelle strie. ,. ftriato. ta di. fi. olTerva. mare. ,. ma. fé. folo nella. dopo. fcheletro ai. mufcoli. mem-. a quefto fcheletro. membrana. onde diviene ugualmente. non. di. libro negli. il. quella. ,. mole-. riefce. mediante una. che come. ,. (**) Ftg, p. r attacco molto più forte (**) firiata. fa. attacca. fi. ed effendo quefto a lungo. fi. di. ftriata. :. fi. ,. e. Quefia membrana cosi. .. Gorgonia. difieccata. di. tenga. fi. frefco. ufci-. per alcune. ore nell'aceto, perchè s'ammollifca, fpogliandofi di por-. zione del calcareo di cui è pregna. Quefia teriore è trafparente gli. ,. e fa vedere. organi fopra defcritti. :. i. il. membrana. in-. fondo dei cavi de-. quali cavi quafi immedia-. tamente poggiano su quefia membrana. :. ho. detto quafi.

(31) .. 27,. perchè reo. m. parenchima calcaQuella cavo fuddetto degli organi. fottopone al. fi. .. un fiftema. tela difende. ;. vafi longitudinali. di. appunto fon quelli che fcheletro. di quel. rottllifTimÒ ftrato. adattano alle Urie del corneo. fi. per traverfo. in fatti tagliato quefto cuojo. oppure con uno fpillo rotta una di quelle. gemire una linfa roifigna. (]^uaii. i. ,. ,. premendo da. fotto. ,. vede. ftrie , fi. detto. il. cuojo coi polpafirelli dell? ^iV;i. Quella oflervazìone della Gorgonia con più chiarezza mi è riufcita nel Coral-. onde non rimane luogo da dubitare del fatto Alle arterie, ed alle vene, che negli animali nobili fono ca-. lo. .. ;. nali destinati ad uffizj contrarj. male fempliciffìmo ti. tutti. ;. uniformi. ,. ;. fono. fostituiti. ,. accostano al. fi. nelle quali. ,. ed ugualmente difcendere. membrana. ,. che. relazione, che il. libro sul. all'. uno. il. Gorgonia. alla. offa degli. periojììo sulle. tronco delle piante, è. e all' altro. può. crofcopio 6^, r. ho veduta come. tefluto di fibbre. unite a maglie. una. di. fomigliarfi. :. ha quella. animali. traile. ;. che. struttura che. Sottoposta. in figura (*) ,. fi-. fucchio non. il. è destinato che a falire. Questa. ani-. ,. canali fopradefcrit-. li. che gradatamente. stema vafcolofo delle piante. Gorgonia. nella. ,. quali. ,. fi. al. mi-. cioè un (*) Fìg. io, oflerva. Le membrane negli animali fi una fostanza uniforme formano dalle fibbre addenfate (i). Il libro nelle pian.. te. za. da fibbre concatenate utricolofa. (. 2 ). .. ,. traile. quali. è polla. membrana. Qiìesta. nella. Di; (i). Haller. (2). MaLPIGH.. Phyf. Llb. %Artat,. I.. SeB.. 3.. Plant. pag. jp.. &. 20. in 4.. fostan-. Gorgo-.

(32) -. ,. in nìa par che dell' una. Siccome formare. no dal. il. )1 e dell' altra partecipi. nelle. libra. il. legno. e nelle offa le. ,. periostio nella durezza. membrana indurandofr. sta. corneo. .. induramento. ,. dei. a. folo differifco-. cosi nella. Gorgonia quelo fcheletro. a formare. pafla. fottoposto. paffa. epififi. negli animali le corna. Infatti. .. piante indurandofi. formano coir. fi. corpo reticolare. ,. il. quale. Ci uniforma (r) Ed in conproduco due fatti . Il primo fi è che ferma di ciò io fcheletro corneo fuddetto nello fpirito di nilo lafciato. alla nostra tela in tiìtto. •. comincia a dividerfi in lamine fottiiiflime concentriche . L' altro fatto fi è che k cime di questo fche-. tro. ,. letro fono bianchicce il. giallo e nero. ,. non già. ,. quello dei vecchi. stipiti. tenere, che colle unghie fe del tronco perfetto. ma. fostanza. letro. fi. :. fono. dall' interna. Marsilli. di quel. cupo colore. proprio del tronco perfetto. ,. delle fi. ;. poffono rompere. fimile. :. a. foniD. ora nell'af-. trova la medefì-. su quel primo tenero fche-. cioc perchè. innumerabili :. ,. ed oltracciò. come midolla, fi. cornificate. membrana. felci. fra. lamine. generate. cofa che fu notata dal Signor. (2). Questo corno che è lo fcheletro di questa Gorgo ma è molto fitto e duro , ma fleffibiie Tagliato per traverfo non mostra elfere formato da lamine concentriche tanta è 1' adefione di una all' altra Al fuoco fi ammollifce come il corno ed alla fiamma della can, .. :. .. :. (1). Memotr. de. (2). H't/ì.. l*. v4caà. an.. I751.. pfy. de la mer pag. pz,. p,. 02, «.

(33) ^9 dela-. brucia. manda. e. \. medefimo puzzo del corno. il. .. prima fepara questo corno in lamine ; e poi lo riduce in una gelatina Queste fono le olfervazioni , che su questo Poli-. L' acido. come. 5. lo fpirito di nitro. .. po ho. finora istituite. fidenti. 5. za di <juci. re di questo Polipo. vero fistema. ri. Toul» decantati. di. Bomare. nata. ,. ,. Linneo propofe. :. corto. fottQ. leton corneum ; esterne ttentta. ,. cyVindracca. e'aeretìte. albo. ,. ^. membrana. .^. quorum centro. njaginis intra teìitacula. meris. a. it g^ne^. ,. ,^. ,. ,. bafi. Ciipla^. femicalcareo. ^. fé indurante hi fce^ organa mollijjima , fen-. -pellucida. fponte fé moventia , culatas fé rccipientta ; tentaculata in. ia. interiore. rubro irrorata. ,. in capfulas claufdes. ticulato pinnatis. ^. e che. ed. l. radìcatum. ,. parsnchymatofo. membrana. rubro colorato ;. di. .. injìar vegetahiiìs. rnmofum. 3. fostituita. effere. Gorgoni a venucofa LlNNiEr. '^Animai. effere fuf-. Proporrò folo la defcrizione di. .. Signor. il. A. con voci latine per. questa Gorgonia. che. fiuuid. nel Dizionario. altri libri foraiglianti. ,. immagino. quali. cosi a far conofcere la infulfisten-. ,. eh». lisreiui. poffono leggere. quella. le. ficcome a fare comprendere. questo effere vivente. fi. :. ,. tentaculis ofionis^den-^ os. cibum i?jgurgitans'. exerentibus ovfiria. molli obvolutis. .. ^. margine detiti ,. efi. ovii innu^.

(34) .. 3<^. :$ie^v^. SPIEGAZIONE Ddh. Fi».. I.. figure della Tavola prima. La Gorgonia. attaccata. verrucofa. ,. colla fua. baFe. ad xmAfcidìo detto Carnume : la quale ha cacciato fuori da' luoi tubercoli molti degli organi polipiformi a ,a. ^. atto di ufcire. Fìg. 2.. Un. fce. 5. organo. a. tra. ;. fìa. nel!'. molto. :. a b. il. dal quale e-. tubercolo. ',. b e. ì\. .. dei tentacoli dì quefl' organo coli' in-. grandimento 6^,. :. bc. le bafi dei tentacoli. uno. organo b. quefti col tubercolo. di. ingranditi di. La corona. 1'. .. corpo dell'organo Fig. 3.. quali. i. Ì2L :. bocca pofla nel concorfo del-. ab. ah. ^. e dell' altro tentacolo. righe fra la bafe di. ,. medefmio organo nell' atto che fi ritira Fig. 5. Il medefmio organo Squarciato in un lato per ove caccia un facchetto d'uova, il quale per Fanguftia dell' orificio prende una figura ovale allunFig. 4.. Il. gata Fig.<5.. Il. .. medefìmo facchetto veduto con lente ^4.. bero neir acqua. «. li-.

(35) 5^ Fig./.. Uova. la lente. Fjg. 8.. Ramo. contenute in quefto facchetò. medefima Gorgonia. della. è feparato. fi. fcheletro che quello. Lo. OVf? li. fteflb. lii^riia.. organi. ;. vede. ed un fiftema. una porzio-. in. cuojo. il. ,. e. moftra. lo. .. cuojo guardato por trrjfpai-cnna. sulla fuperficie. dalla x. parte. cctvi. ovf?. interna y fi ritirano. di canaletti longitudinali. .. La membrana. Fig. IO.. vedute col-. loo.. ne del quale Fig.p.. ;. interiore di quello cuojo. veduta. con lente 6^, Fig. II. Il cuojo fo. 5. fig.. ove moftra. p. rapprefentato pel taglio i. cavi degli organi. rabili lineette. vengono difegnati. canaletti della. fig.. p.. i. ;. traver-. e da innume-. lun^i di. quelU.

(36) \,. DEL CORALLO.. P -.-. QUel. Polipo marino denominato Corallo. per^. che. ,. bellezza, e rolidita del fuo fcheletro fu cono Yciuto dai tempi più antichi , e prelTo alcuni po'la. poli. ili. grandifllmo pregio tenuto. ,. cosi. denominato da ogni ha dato. m. quafi ornamento del mare , a quegli uomini, i quali le cagioni del^eniare da età Due valorofi Italiani in le cofe amavano d' intendere .. greca voce. ,. quefto fecolo dei Goralio. veggono Ipinti alla ricerca delia natura Conte Ferdinando Marsilli circa il. fi. il. ,. 1 Signor Vitaliano Donati circa il -^^ ^^ primo non vide che F efteriore ài I745' (^) tante bellezze; il fecondo non giunfe a contemplarle iyo6,. ( I ). e. 5. •. nella glufta veduta 1'. vrebbe pofta to sul mare. genio grande della Francia. mano. ultima. (. 3. ). .. lavoro. ,. condizionati. piuttofto. la. a--. avelie potu-. fé. ifiituire. Altri che quello argomento. ha eccitato. trattare. al. ben. nei foggetti. fue ofìervazioni. voluto. Un. .. compaffione. le. \u .5. che r attenzione (4) il Corallo roffo dal Linneo rlpofro fotto il genere dell' Jfide fpecificato coli' aggiunto di nobile , abi.. ta in. faggio. (i) lìtjì.. interni). alia Storta dèi. 1725. Saggio della Storia natur, mar.. phyfiq,. (2). fifico. mare. ,. Venex,*. 171I0. àe la mer. ^Amjì.. ^eW. adriatico. .. Vene'^ta. 1750. (9). Meni, de. (4). Vifferta^. /opra la produzione de' Coralli. r.. xAcad. Roy. des Sciences 1727. p, ,. zóp.. Firenze ijóo..

(37) JVL Cìiìorici. I. Tat^.i.l^ag.IfZ.. .. Fi^-^%. ''. "-JmS^. JI^-. Si r^^ >. 'ji'X.^. ivy.. i^^-^ y. 7.. fi. Z*V^. II. i%^. ^0 ('^^-. r."^. /S •Ì;.Ì-v. Cai nino-. ciis. Ùmifi^eHi. hh.

(38) TY.

(39) 33 tutti. ta In. foncli. 1. tale meftiere. Cratere ancora. Greco colano. , :. vede. fi. ,. intefi. raccolta. Cordhj. che. ,. i. ne. Te. dicono. fi. da perfone dì. fa. E. .. della Villa. Paefani. nel noftro. eftiva. nella fìagione. pofta alle laide del i. in parecchi de* quali con. ,. ricolta. la. artifizio. particolare. mare. di. tale. Torre del. della. Vefuvio prefTo. a. Er-. l'antico. quali per ia maggior parte collretti fono dala portarfi in ogni. la picciola quantità delle terre. in carovane per tale. uopo nelle. della Sardegna. colle. Suole nel nofiro Cratere tale raccolta ftanza di cinque o fei miglia dal lido. anno. idituìrfi. e. ,. alla. •. di-. propriamente. prendendo la direzione dal Cartello dell'Uovo (i) per la VicoEquenfe; nel vetta ad monte lattario che fovrafla a quale. fono. f^to. fiato io. fpettatore e di quefto artifìcio,. e dei vivi Coralli tratti dal. mare. ,. L' ordigno che fer-. da due trave a frappare di mare il Corallo è formato lunghezza di tre vicelli polU in croce , ciafcuno della di rete , e palmi , avendo alle punte dei grofTì flracci con fune calato su nel centro un pefante fafìb (2) , perchè quelle che il Corallo allevano, potefìe merce degli fcogli. reti. ovvero per l' arenofo , e liquel Corallo raccorre , trafcinandofi. Corallo iftrappare. il. macciofo fondo. ,. ,. che per opera dei medefimi frumenti. trovava rotto. fi. ,. ". e quivi difperfo Il. .. Corallo rolTo nafce in mare. (i). Ifolctta Pi-eflb. (2). Vedi. ìa nser. dì. le. il. lido:. Tavole 22.. Marsilli. .. ,. M^galla zg.. ,. di. attaccato agli ico-. Stazio.. 24. della. :. HlJÌ. Phyf^i' àt.

(40) 3^ (*) fig.. Tal/. 1.. JL. gli. ed altri corpi duri. ,. ogni. quelli. di. fito. e nei ciglioni. r. y. un. defcritto dal. hanna. Corallaj. i. già nafce. ^. ov-. ,. viena. clie. Corallo fola». il. nei di fotto degli fcogli con direzio-. Mufeo. in. ed In. :. fopra accennato ftrumento. il. Marsillk Non. mente cima volto ne al centro della ferbava. ove. y. formato di una trave fola. altro. (*). nella fuperiore fuperfìcie y. e. e nelle volte. ,. arte d' introdurre. vero. che cola incontra. ^. cioè. terra. come. y. y. da alcuni fuggetti. di conchiudere. credette. ,.. che. Signor. il. Marsilli la coftante ofìervazione decide in contrarioLa aderenza del Corallo al corpo su cui poggia è cosi forte , che maggiore non potrebbe eHere fé lo fcogiio medefìmo foffe continuato nel Corallo e qualora «li :. ;. fcogli su cui poggia liana maffi di conchiglie,. poh fi. allora (j^andendofi colla bafe. y. maffi. lli. taluna. mofira. farà. y. ha dato a. fi. tra. di fpandervi le. crederlo. vera. i. come. fer-. cavi di que-. radici. pianta. e. ;. Si. ... cosi alza,. un tronco y al quale nafcono lateralmente de' rami con direzione in fopra , e quelli altri rami manda-. no. fìccorife. fanno. gli alberi. :. rami non fona. e questi. posti nello stelTo piano. fìccome abbiamo veduto della , Gorgonia dalla bafe alla cima, decrefcona , ma nel fine, in luoga di terminare in una punta,, s' ingroffano,, :. e. ritondana. fi. gli. fcogli. granchi. ,. y. su. Il. .. i. Corallo nafce indifferentemente su. nicchi delle conchiglie. e su di stoviglie. vano nel mare cadute (i). I Coraliari delia. (i). , :. e. ,. sul torace dei. ferri. che per cafa. e su di. altri polipi. Torre del Greco Michele. ,. fi. tro-. ,. come;. e. Max*..

(41) 3S fopra. Sertolare. eli. ;. e finalmente fopra di se. medefimo. ;. un Corallo nafce fopra dell' altro . Se nel crefcere Corallo incontra uno fcoglio , una pietra , o altr». cioè il. polipo. adatta a quello. fi. ,. ,. lo copre. talune volte. e. ;. quando uno è costretto di adattarfi sull' altro e questo fatto ha dato anche occafione d' arzigogolare sulla natura del Corallo, cioè che poteva efìere formato dalla depofìzione di fugo pctrofo intorno di piante, e fomiglianti corpi marini. Siccome il Corallo nafce fopra di se medefimo , e di altri polificcome fanno due alberi :. pi. ;. cos'i. Corallo ho veduto nafcere molte volte la. sul. Madrepora funghe ; e cos'i parimenti nafcere vi no altri polipi qualunque . L' altezza alla quale il Corallo fuole eflere un piede , o poco più . Ricevuto nel vafe dicato , e dopo calmata. Corallo. il 1'. acqua. ,. fuo corpo di rolTo colore di minio. la. cima 'ornato. gonia. fono veduti. {i. in tutto. <jlianti. ,. e da questi. Orso. d'. vazioni. Code. ,. della. sulle barche dei quali. ,. hanno. mi. Sardegna. ble turchcfche deli' -ordigno. ,. ;iffìcurato ,. ho. e febbene tra-. ,. iftltuite. avere eglino. di. e orciuoli marinarefchi. e picciole ancore. con coralli fopra nati. e. , .. fin. Un. vede. organi fomi-. E TIA. fi. che nella Gor-. ,. ufcire. ai defcritti in quella. ,. e dalla bafe al-. ;. medefimi tubercoli. crefce. fopra in-. oiTervandolo. il. dei. modo. nel. poffo-. la. ,. i). mie. offer-. raccolto. nciJc. le. e pippe, e fcia-. pietra dei centro. bel genio in. un luo-. mare, ove era fimile raccolta , delle tazze di porcellana , perchè un tempo fi farebbero avute a« dome naturalmente di Coralli , per così fervire nei Mufci , e. go. del. Regno. nelle gallerie. fece gettare. .. rei. ^.

(42) .. 3^ sparenti. ,. pur. fpafi. ed. uno. fpettacolo. Corallo. di. aperti. 5. ,. un. candido. prefentano. elegantiffimo. colore su. E. flofci. latte. credute. Corallari. dai. ,. fono. colore. ,. mare. di. il. come. goccio-. ed. in fat-. le dì candido latte sulli tubercoli defcritti ti. frcchè. ;. roflb. cavato. rimangono. questi organi. quel. di. ». latte. di. :. fucciate. state. ,. € lungi di dare il dolce fapore del latte, iun prefsntato r amaro di animale marino ^ Questi tubercoli che fono sulla fuperfìcie del Corallo , onde efcono gli organi accennati , cominciano in una bocca dentellata con doii3lla cima ad aprirfì deci denticelli in circa: e da ciafcuna bocca forgere un organo polipiforme, cioè cilindrico, che intorno il piala medefima corona di tentacoli deli) fuperiore ha ia La lunghezza di questo tubo ciGorgon fcritta nella .. lindrico. è. meno. go è fegnato da. di. conica. ,. ^. ,. ». I. lateralmente a lun-. e. circa dodeci strie. derlo in dodeci facce. nominata corona. una linea. che ferabrano divi-. ,. tentacoli che costituifcono la. fono al numero. otto. di. e ornati lateralmente di denticelli. y. ;. i. di. figura. quali co-. vanno mano mano crefcendo fino al minciando 5 mezzo 5 donde decrefcono fmo alla cima Questo orgacorti. .. na febhene co. affai. però il. la. fia. trafparente. ,. pure pofTiede. più di quelli delia Gjrgonia trafparenza di. elfo. ,. che. fa. :. il. color bian-. ma. rimane tale. distinguere. budelletto che è posto nell' affé del cilindro. Ilo fuo bianco colore è però. adorno. di. ». graziole. bene. Que« nuvo-. lette di roffi puntini. Qiiesti organi poffeggono la proprietà. di. muoverfi.

(43) 37 Si. parte del Corauo . ad efclafione à\ ogni altra piegano in baffo »ano fi gonfiano nel tubo. a. pi.-. tenta-. :. cotai fuoi or-. quando il Corallo vuole ritirati tiran«eff. a ftringerfi in loro «ani, questi cominciano forfupenore , il quale cosi do in -lù prima il piano e cosi mano denticelli se una corona di fotte nafcondono, gli uKinicchio quelli organi fi •. coli. e. Z. i. mano. nel. ml effendo il. Jo. fi. la for.a vitale. ,. organi fuddetti rimango. gli. difquefti colle bocche aperte fuor de'nicchi; e. fiefi. Ma. feccatl. di _. cavando. feccare nel!' aria. mente. giù quali alla fine tratti in. 1. ancora nelCochiude e stringe , Avviene facendogli perdere fatto morire nel vafe,cioè. tubercolo. ralo che ler ;.di. tentacoli,. li. ,. mare. nicchi. i. e. Corallo. il. al toccare. de. aprendofi, stringono, e più non. fi. lafaaii^ob. -te. a^r.. il. Corallo. rr. cime degli additati tubercoli. faldo ancora' sulfe perdi quefto organo detto che la trafparenza la quafuo affé una linea colorita , mette di vedere nel dcg i a i' -«dotto. Tne. Ho. rit:. penfare. effere. ficcome nella Gorgonia de- tentacoli. Ma. non mi. gonia. per. ,. vazione di. la gli. miniftro. Gorgonia occhi. ,. guardando ne. che ha un orlo. ~^. r. entra. alzato. ficcome n 1 a Go è riufcito nel Corallo, ofler^ e di ag.o nel la fcarfezza di foggetti,. di vedere sul. il. Infatti. fcopre la bocca. fi. quefto organo. eflere. :. ,. .. fatto. il. -. fi. cibi. pe. n e^^^ anco>a. ficcome queft organo de e della generazione , per 1 a'^lf^*^;/;. E. cos\ fé. non ho avuto. ho avuto pruove. quella verità. come. baftanti. il. puro fatto lotto a convincere. d».

(44) .. 3^ Tutto. il. reflo della fuperficìe del. t come finamente vellutato io. vedrk. fi. fto. di. me. un. nico. ,. ficcome. due parti. .. Se. Corallo è incida. fi. nella Gorgonia. ,. il. elfere. lìfcio,. Goral-. compo-. cioè del molle organico, porto cocuojo che vede , ed uno fcheietro petrofo orga,. che viene veflito (r). Quello cuojo, che dico^'il nioll^ animale^ non e molle, che relativamente; perchè e foftanza un parenchima caricato all'eccefìTo di parti,. m. celle calcarcele perciò. ( ). molto fodo il calcareo è tanto, che radendone col coltello leggermente la fuperficie , fi raccoglie di quello molta copia in granelli, che ho 'veFlg.i. duta di figura angolofa all'ingrandimento ^4.(*). Que» fio cuojo neir aria fi òìì^qccsl come ogni animale pa^ , renchima : nell' acqua rimefib , fi ammollifce , e da a vedere difiintamente le fue parti Porto nello :. fpirito ^ì. :. immediatamente fi fpoglia del calcareo e rima, ne folo un parenchima niente diffimile dalla corteccia fiaccata inficine col libro da un albero lafciato per ai-tro tempo nello fielTo dilTolvente , fi riduce ad una gelatina . Dunque nel Corallo non vi è parte naturalmente molle , la quale al toccare dell' aria fi nitro. ,. :. faccia. Fu. dura. querta un' opinione degli Antichi. una buona. fi). ilrada. , che loro fembrò da fpiegare la formazione dì una pian». Quefto è fatto conofciuro. fin dal nolìro Imperato . naturalmente fopravvefìlto di una fottiUfima tunica crufìofa , che copre mentre egli è ro^^o r ^pparer.^a dd viva^ , '^' ^'' ^' ^^' i''^'' ^^^ pulimento ' Hift. Natur. Lìb. , v^?/rT -X.XVII. cap. 2.. Il Corallo Jìa.

(45) 39 t2. k. quale per quefìo carattere a loro fembrava difcodal refto delle altre conofciute (i). lìarfì. quale nella fua craf- (*) Fìg. ^. cavi pel ricetta delli fopradefcritti organi,. Queftocuojo del Corallo fezza ferba. i. due. cofla di. .. parti. ,. (*) il. cioè del pare?ichimA calcareo. ,. e del. che inimediataniente circonda, lo fcheletro peche detroso,, al quale è aderente ^ maffime per cagione nello vefi applicare alle ftrie longitudinali che fono che fiacfcheletro del Corallo . Quella aderenza è tale. perioftto. y. cando intero tra elTo. ,. il. cuojo. y. e lo fcheletro. .. quello perioilio rimane lacerato Quefto cuojo fuole avere la craf-. podi i cafezza di | di linea ; ed entro di quella fono cavi fi fanno a i quali vi de"li organi già defcritti parte comparire anche dalla parte di dietro , offia dalla trafparenza non interna di quello cuojo , mercè la di quel picciolo (tra. folo del fuddetto periostio , ma • fottopoflo a quelli cavi to del cuojo fuddetto che è di micavo ha la capacita, minore di un acino :. Ciafcun. contie coir interno di elfo colle fue tuniche è ritirati nelnuato ciafcuno dei defcritti organi, i quali H detti cavi non prefentano che un informe gelatina.. glio. ,. Quello /ro, difende. perioflio. che meglio verrà detta perì/chele^. un fiftema di. fono polli tra. (i). ,. elfo. ,. vafi. e la parte. longitudinali (**),i quali (**) Flg, ^.. parenchimatofa del cuo-. l^unc quoque Coralììs eadem natura reman/ìt ^ Durìtiem taBo ca piani ut ab aere , quodqua *Wtmeti. m. aquore erat. ,. fiat fuper aquora. faxum. .. OviD. Metam. L. IV*.

(46) .. 40 Jo anzidetto. ,. e fecondo la loro lunghezza. plicati nelle righe che fono. lo. quefti vafi. :. quale detto. fi. oflerva. nello fcheletro. olfervafi. o tagliando per traverfo. fpremendo. il. ftrate dalla parte. Un. .. che. ,. ,. il. cuojo anzifimile fucco. che. è quello. defcritto perifcheletro. Il. vafi. il. parenchima del cuojo. ^ofi di calcaree particelle. del Coral-. un liquore biancaftro. contengono. ovvero rompendo quefti. ,. vengono ap-. defcritto. impregnan-. vengono fomminiaggiunge nuove lami-. gli. parenchimatofa. ,. ne petrofe sullo fcheletro , e ne produce F ingrandimenQuefto fiftema che un tempo fu ammeilo per i' acto .. erefcimento delle offa negli animali. ( i ). ofl'ervazioni pofcia fmentito (2) è quello. dimoftra avere feguito del Corallo. mezzo. tra. ,. le. nella formazione. delF animale. ,. nutrizione prendono accrefcimento. ,. come. acre quiftione. nel principio. nicchi delle conchiglie. i. SwAMMERDAM. fi. da altre la. natura. dello fcheletro. come un vero per. interna. e. il legno. del ve-. quali. le. getabile che per induramento del libro. Fu. che. che perciò potremo frimare offa. ma. ,. aumenta. fi. .. quefto fecolo. di. formafìero. il. :. ,. Signor. opinò che per interna nutrizione prendelfe-. ro r accrefcimento, dicendo che appartenelfero al verme,. come s'. le. offa all'. impegnò. a. animale (3). dimoftrare. i'. Il. .. De Reaumur. Signor. oppoflo. ,. e. con. deciiivi. e-. fperimenti (1). (2) (3). Du Hamel. :. MemoW,. Haller: Mem, Bijbl. NaL T. L. ds. f. >Acad, an.. ]ur la formatto^ des os p.. j?p.. 1741.. .. ,. 1758». 174^.. ,.

(47) 41 fperlmenn comprovò di fucco. ne. va. (i). .. ma. dell'. le cfTa. Pofteriormente. turò. verme. del. Klein. fcaturi-. agitò la. niun pefo aggiunfe. organi fmo di quegli nicchi (2). Il. .. mede-. (uo. al. Sign.. fifle-. Her-. Anatomico Francefe , prefe ad iftituire sul, nuova forra di fperimenti per mezzo d^^^a ri-. la. eflere. Madrepore. coli'. un animale. da. air eccefib. to. Signor. il. ma. ,. soluzione di quelle. formate. che dal corpo. petrofo. fima contraverfìa. RISSANT. contrario fifleUna dell' ìnovgamtì^. 11. che formavanfi per femplice appofizio-. di quefti nicchi,. di. che venivano. Coralli. fotto. bruttura dei quali. fi. il. di. e. ,. nome. vide. impregna-. ,. dei Pori. tutti. quelli. ,. riferbava trattare. delle. infomma. Polìpn] rnm-ini ;. di. eifere. donde conghiet-. bruttura. la. e. ,. parenchima. molle. calcaree particelle. medefima dei. ,. acido nitrofo. sulla. in una particola-. Memoria (3). Quefto (ìftema è fembrato acconciflimo a due fommi Naturalifti de' tempi noftri i Signori BoNNET e Spallanzani: ma febbene i'eftriafeca Tua belre. 5. lezza vaglia a perfuadere della fua verità. ,. pure. le. efpe-. mi hanno moftrato non verificarfi univerfalmente. Le ofìa , ficcome fperimentò il Sign. Herrissant, dopo fcfTerta 1' azione dell' acido , mi han lafciato un. rienze. molle parenchima. han perduta. :. le. cartilagini. la loro durezza. .. Al. ,. ed altre parti ofTee. contrario lo fmalto de'. F (1). Memolr. ^e P v4cadem. an. Vjog.. (2). De. 'èat.. {3). format, te/ìarum. 1753. Memolr. de. :. p.. 3^4.. extat in Tentar», meth, ojlrac, Lttgd, .,. ^. /'. t^c/td. an^. 175S. p. 334..

(48) 4^ fi. abbia. iftituito. plice. ,. fia. flato del. è. T efperiniento collo. tempo. ietri. ;. de' Polipi. che. il. ;,. divaria. .. tutte fìana univalvi. come. fono rifolute nelT acido. pietra calcarea. fia. di nitro fem«. fpirito. con quello temperato con acqua. Le conchìglie fi. una verace prètta calcina:. è fciolto. in. denti. flano bivalvi. ,. un pezzo. farebbe. fi. o come lo fmalto de' denti. marini mi hanno dato. di. Gli fche-. ^. variati. rifultati. ,. Quelli delle Madrepore , delle Millepore , e foniiglianti fi fono rifoluti perfettamente nelTacido^ come i nic'chi delle conchiglie. parenchima animale. una. mi hanno. :. pellicola a cui. ; fi. ma. lafciato. ,. ho riconofciuto. era ridotta. il. liihmo parenchima,, fi. riconofceva. ma. fragilità. ho lini. ,. che nelFatto della diffoiuzione conciliava. della pietra calcarea. dei granchi. ,. al-. mondo, e. un fondo^ che ravviluppava. effere. fpogliato di tutto 5. Efpofto. .. pure ha lafciato un fenfibi-. quel calcareo' che alla fcheletro. e. queflo. molle animalesche. agente la fcheletro del Corallo ben. purgato dal cuojo animiale. certo. ,. eflere. era ramificato nei cavi di quefto fcheletro io fìeffo. vero. è. Colla. .. la durezza. steffo. calcareo, le croste à^ì. il. la vela della. cendole a molli membrane. Medufa. tutto ,. metodo ricci ma-. velella. y. ridu-. .. In fatti avenda calcinata. ho ada un offa calcinato; nel quale fcheletra fé la calcinazione non è portata all'ultima grado , fi vede quella nel dentro di un vuta un pezzo. colore fcuro di pomice. me. in una pasta. il. Coralla roffo. ,. calce bianca niente diverfa. di. •. ,. e fotte. il. pistello. fi. riduce co-. Per contrario un tronco di Madrepo^.

(49) 43 ra efposta. bianca. del fuoco. azione. ali*. fi. e palfa allo stato di calcinazione. :. per. mantiene. tutto. dopo una lun-. ga operazione , quale fi ricercherebbe per la rocca calLo fchektro cosi calcinato del Corallo efposto carea . allo stefTo acido non lafcia alcun parenchima , perchè. fcomposto dall'azione del fuoco. .. perchè non ammetteremo nella formazione dello fchelerro dd Corallo la fifica delle olia dimostrata per mezzo degli fperi menti della robbìa dal grande. E. Hallero. Ne. impedifce. che palTa. grande. ktro. ?. Corallo. del. un. tra. Le. .. dolla piena di vali. ofìTo. la difìerenza. e lo fche-. ,. lunghe fono fuinite di micorpo in generale delle olla è. fornito di canali e di vali e crefce, e s'indura. ammetterla di animale. ofla. il. :. d'. mercè. ,. i. quali. imbevendo calcaree. fi. nudrifce. particelle. ,. che. r organifmo animale prepara , e '1 periostio ne regola Ma lo fcheletro del Corallo , è così raccrefcimento strato calcareo ; fìtto come potrebbe «(fere un pezzo di .. nella rottura che molecole di diverfo colorifrangendo dire , le quali perchè staccate alquanto , verfamente la luce, fi danno a comparire di coiore così. non mostra. variato in. Se al fuoco. .. fi. tuniche delle quali. delle piante legnofe. ;. calcini 1'. ,. fi. vedrà che. una circonda. anzi. 1'. 1'. fi. altra al. esterna fuperficie. fepara. modo ài. cia-. fcuna tunica interiore è medefìmamente a lungo striata, fìccome è l' esterna fuperfìcie del tronco dei Corallo .. Tutto. dunque conferma che T accreiciinento àdìo del Corallo fi iaccia mercè lo fviluppo dei. ciò. fcheletro periostio. ,. ©fila. perifchektro. ,. e. deli'. incorporamento di. F. i).

(50) 44 calcaree particelle che fanno le fue. pieremo r analogia tronco,. Il. tra. offia. la. lamine. Gorgonia. lo fcheletro. e. ,. .. Così com-. Corallo. '1. .. dunque. del Corallo è. Jongitudinalmenté striato: locchè non fi oiferva in quei fuggettijche in taluni mufei,e nelle gallerie fi ferbano,. ovvero come amuleto appendono perchè questi non folo fono stati sterno. fono. ma. ,. àdh. mezzo. per. ridotti a quella. stati. collo dei fanciulli;. al. del cuojo. fpogliati. lima". levigatezza. ,. e-. dello fmeriglio. e. ,. e pulitura. .. Cos\ crefce in e radezza lo fcheletro del Corallo fi allunga in questo modo Allungandofi l'esterna corteccia molle , G allunga infìeme il periostio e perchè ; quivi deve formarfi il novello fcheletro la natura vi :. .. ,. accorre colle fue forze ri. ddy. ordinario. e. ,. cuo/o. il. :. pregno. .^. (. ). .... %'3-. lo fcheretro. :. onde. il. crafle, ritonde, e quafi. pasto molle gra-nellofo(*) facci e. uniranno. fi. ,. a. stanza ckllo fcheletro. LiN>reo. il^. Jfrdi. e le. 5. fi. può. diffe effere il. Gorgoritc. Animale. come. tiene. chio. l'. ,. fé. le. foif:^. offa. ,. e. a più. coerenza di affi-. tratti. folo nella fo-. che differifcano. Corallo rojfo. il. :. mezzano. folo cuo/o. betrai-. esterno. lo fcheletro interno. aH' animale,. poffibik. un im-. >. Sq dunque Bel Corallo stitmTce. dire. ,. la. for-. cime. colle. Qjjefti granelli eflendo. .. nità. le. vede. fi. tatto, olila di. al. maggiore contatto maggiore Ecco dunque i continui tra la Gorgonia , e 1 Corallo che ,. farà. ne. .. lamine ricevendolo. Coralli. molli. per fommint-. calcareo. di. strarlo al periostio che nelle fue. mi. diviene cralfo fuo-. vi. o. dì cavar via. la. crosta. gli. al. co-. appargran-. questo fchektro. ,.

(51) 45. un. è. questo. re. natura. ci. vivere. ,. e. ,. '1. che. quelli fcheletri. bocca. a. ve-. i. e. Corallo feguita a. non. pei fango. allora fubiro che è. :. morto. ,. impegnata a distruggere. ferpoie. le. ,. il. folle. il^. cuo-. il. fu-. comincino a lavorare su di. loro tortuofi nìschi. ;. una. fpezie di ne-. Conte Marsilli (i) accorra a fomediante un organo fcagliofo , che ha nella. oflervata dal. ,. rarli. del. felicemente feguita. fopra. gettato per le arene. fé. fa. perfluo. ràde. di. putrefa, la Natura. fi. ma-. in. fpclTo. :. .. resta fpogliato. del Corallo. staccato dalla fua bafe. costretto a morire jo. fcheletro è eiren-ziak. *. E. .. allo. prefenta un fatto contrario. cuojo defcritto getare. cuojo. dei tronco. baflb. il. il. quel. di. connefllone. La. Corallo ancor poteiTe vivere :^ma concetto piuttosto metafifico , perchè la. che. dirfi. potrebbe. tutti. ficcome fa quel troco. ,. ,. oflervato. Signor d«. dal. che attaccato alla conchiglia delle telline , verme, àdcardìi vi forma, ove è attaccato il miifcolo del. Reaumur. ,. una linea , per cui fa paffare una linee 5^ la quale fpezie di tromba lunga cinque , o fei 1' animale , di facendo girare per una fpirale , fuccia nicchi cosi cui perciò nel verna troviamo pel lido i. un foro. conico- largo. ovvero come le teredini trivellano i legni delquali hanle navi mercè due odi concavi e lunati coi no il capo armato Ogni buona ragion vuole di dover penfare che nel fondo degli organi fopra defcritti , ficcome nella Gorforati. :. .. gonia. .. (1). fi. è dimortrato. HI/}.. pfyj7q, T,. ,. fi. trovino le matrici delle uova^^. XXIX. fig.i^p,. ..

(52) 4^ e che. per. fomìglianti canali. L' olfervazione. di. ralli. non. me. né in ogni tempo. ;. potuto avere. Ilo. ne faccia. fé. quello fatto è mancata. perchè di Co-. ,. ben condizionati. onde. :. avvalorare. l' antecedente conghiertura proporrò , guente fatto. In AgoUo del i784.notomizzando. un Corallo. jo di. cavi. «lei. degli. mare. di frefco cavato dal. organi. fopradefcritti. *. che di Gorgo-. quella copia. e. ,. lo fcarlco. il. fe-. cuo-. il. nel fondo. ,. una. fcoprii. ad. copia. grandifHma di piccioli granelli, che con acqua pofti nei \QtrD concavo del microfcopio , riconobbi ciafcuno eifere (*) Fig.6, della figura di. uovo. rimanenti Polipi. ficcome nella Gorgonia-, e nei. ('*') ,. aveva. oflervato. .. erano quelli. Forfè. uova, ficcome nella Gorgonia ma in quefuggetto non giunfi a vederlo con quella nettezza di. facchetti fio •che. fi. :. richiede per una concludente offervazione. Quelle uova gettate. dal Corallo. ,^. ,. verifimilmente. provvedute di pania vifcofa vanno a prendere fito su degli fcogii , dove fi efcIudono,e la novella razza prenNon folo gli fcogii , ma qualunque corpo dude piede .. TO che nel mare il. incontra. potrà foftenere il Corallo,. ,. quale potrà nafcere fino fopra altro Corallo, forman-. do. COSI. una denfa bofcaglia. cuni luoghi. che il. s'. i. vifitati,. i. Corallaj in al-. hanno ravvi fato. .. Corallari ofìervano bifognare per crefcere. Corallo. .dei. nommai. ficcome. ,. fiti. :. è di molti anni. ,. Nel medefimo. :. e varia. noflro Cratere. fce più preflo nella parte occidentale tale prelfo. il. na a cefpuglio. promontorio Sorrentino ^. e. , ,. tempo nel mare. Il. per la diverfita il. Corallo. cre-. che nella orien-. ove forge anco-. non in quella elegante forma come.

(53) .. .. 47 Bella occidentale: I Corallai vorrebbera rifonderne la ca-. gione al fondo,,. ma. il. deefi. piuttofto. primo. di tufa. ,. fecondo calcareo;. il. per cui nella detta. aflegnare quella. e piante ^. parte occidentale vegetano cosi felicemente >. vermi ^. conchiglie. e.. SPIEGAZIONE Delle figure della Tavola feconda. Fig.. I.. Uno. fcoglio. su cui. è. nato. il. ». Corallo. rojfo. il. quale da'fuoi tubercoli ha cacciato fuori molti degli. organi polipiformi. Fig-.2. Acinelli. veduti al microfcopio Fig.. 3.. Ramo le. (Ira. jo. .. di calcareo roflb .. del Corallo cui è fiaccato. 5. il. cuojo. Urie longitudinali dello fcheletro. moftra per trafpai'enza. detti. del cuojo del Corallo. e'I perifcheletro. i. cavi. :. :. mo-. nel cuo^. degli organi fud-. lacerato: in cima lo fche-. formato ancora in molle pasta calcaiea fuddetti. Fig..4. Lo steffo cuojo feparato , che oltre i cavi , mostra un (ìstema di vafi longitudinali Fig.5. Il perifcheletro veduto al microfcopio.letro. Iig»d.. Le ovaja. del Corallo vedute al microfcopio^.

(54) 4S. DELLA MADREPORA.. D. ^Ue razze. r. Madrepore vi fono nel noflro Crateuna volgare e riconofciuta dagli Autori , , ; poco ovvia , e perchè fprovveduta ài fcheletro ò'i. re. altra. ,. ignota finora •. che han lavorato in Mufeoc. Naturalifti. ai. La prima Madrepora. è. copiofa nel noftro Cratere,. cosi. che non vi ha rupe in mare volta verfo ponente , o tramontana , non clie grotta , ove non fi vegga quella rifplendere pel brillante. re. iiueri degli. tratti. i. mano. pietra pre%iofa. io fcheletro. ,. ma. la. .. Tuo colore di fcogli. U. parte. .. noflri Pefcatori. I. IMPERATO non molle animak ;. bene veduta non nelle dovute forme. non. fcarlatto, e venila. chia-. folo ne vide e quella feh-. pure gii fommi-. ,. argomento a penfare all' aìùmdità di quello eflere (i) \ idea che ha fervito pofcia di bafe a chi ha lavorato su quello argomento Il Signor Linneo dalla forma dello fcheletro 1' ha chiamata Madrs^ niflrò. lieve. .. fora cdycularis (*). Siccome. TavJIL. fig, i,. imprendo tere. ,. ,. la. a, far. Madrepora caliculare (*),. di cui. prima. parola, nafce frequente nel noflro Cra-. così riufcira facile. mare. di fcegliere in. luogo per comodamente oflervarla. :. tali. re dell'accennata grotta del Lazzeretto. 5. fono. le. fteflb le. un. apertu-. quali per una. porzione (l). Le Maàr'ipore fono. coverit^ ffientye»fonOr^ì recente pefcate,-. dt alquanta fordide^'^a purpurea annerlfce. XXVII.. ,. cap.. j. che dopo nel tempo feguente fi. onde degenerano alfgeno di animali g.. 4.. • .. ,*. >. Bìjì. Nat, Lthc.

(55) M(ff>iona. 0^^. l'uv.II.. [.. %é. '. A. 1. 1. CcwJnio. dif:. Cinia-^<:. Paa.. i.<.

(56) USA "à'ìaiDGE, MA.

(57) 49 porzione della loro larghezza ricevendo 11 mare , non folo allevano la noftra Madrepora , ma col refto dell^ fcoglio poflbno ricevere comodamente i' Offervatore , il. quale boccone potrà. quafi sulla fuperficie. (lare. deli'. ac«. qua a contemplarla Converrà fcegliere però un tempo non folo dì perfetta calma , ma ddÌQ ore del rifluflb , quando i Marinari dicono elTere le acque /ecch' , In .. qaiefto. accorgerà che tutto quel brillante coloda un drappello di animali della forma del-. (ito {ì. re viene. m^rme^ congiunti. le ortiche. ora gonfiandofi. li. lume. te di. ora ftorcendofi. ,. bafì. ,. i. qua-. cangiano variamen-. Se quelli animali faranno. .. chettina toccati. e così. ,. tralJoro nelle. ,. corrugati. toilo. sulle. con una bacfi ritireranno in loro medefimi » loro bafi fi rimarranno , finché. dopo certo tempo , ripigliati dalla impreifione miera forma fi reiìituifcano *. ,. alla pri.. Fatta quefta prima oflervazion-e, coU'ajuto del per-. no. de' m.arangoni-,fi. già con un gruppo. con acqua. Ko. eflere. fi. ricevi. tanti. da quello fcoglio una fchegquelle Madrepore , e nei vaie. fiacchi dì :. fpanderanno toilo. fi. polipi cilindrici. ,. e nioftreran-. della craflezza del tuba. una penna da fcrivere , congiunti tralioro nella bafé colla medefima loro e/leriore membrana quelli podi tentacolipi nei piano fuperiore hanno una corona di. :. li. alla foggia delle ortiche. [\). Le. Madrepora dal. Ortiche. ,. cui. ;. Il. Rondelezio. ,. ( i ). j. doppio. polli a. G. io fomiglio gli animali. fono un genere di vermi. ,. Linneo. ttiarlnt. marine. i. «nolJuichi. Signori. della. detti ^AQinia. Reaumuh. ,. e Sa».

Riferimenti

Documenti correlati

Distinguunt liane vai: a specie typica sequentes notae: Testa aliquantulum minor; spira elatior.. Anfractus

Myo potrà eccezionalmente provvedere in caso di indisponibilità di prodotto ordinato o prodotto in omaggio, alla sostituzione dello stesso con un altro articolo della

Continuano così per qualche minuto finché ad un certo punto, come mossi da qualche impegno improvviso, interrompono il gioco, si rimettono in formazione e si spostano lontano

Bolca, e sembrandomi ravvisare nella Confervites thoraeformis ed in altre specie affini, de' particolari caratteri niente affatto co- muni colle Conferve , fui d' avviso di proporre

Quando queste frasi che sembrano più dure vengono prese fuori dal contesto, possono essere fraintese a intendere delle cose non bibliche: dobbiamo purificare i nostri cuori e

Basaglia lo sapeva perfettamente e lo spirito del suo tempo lo aiutava a capire che buttando il suo poderoso macigno nelle acque stagnanti della malattia mentale e

• Queste differenze causano delle disuguaglianze nell’accesso alle cure (e alla ricerca) di qualità.. • Un accesso non equo alla qualità è tra le cause più importanti

fiaccandone il mufcolo , refta alto una linea \ o più , in pro- porzione della mole della conchiglia. Egli è