• Non ci sono risultati.

Appendice C. Si considerino le relazioni (4.16) e (4.17), ricavate nel capitolo 4, paragrafo 4.2:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice C. Si considerino le relazioni (4.16) e (4.17), ricavate nel capitolo 4, paragrafo 4.2:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Appendice C.

Si considerino le relazioni (4.16) e (4.17), ricavate nel capitolo 4, paragrafo 4.2:

2 2 44 5 0 0 ( , ) π ε ρ τ ⎛ ⎞ ∆ ≅ − ⋅ ⎜ ⎟ ⎝ ⎠

∫∫

t h x z xz z i z j x y dxdy j A j 2 2 44 4 0 0 ( , ) π ε ρ τ ⎛ ⎞ ∆ ≅ − ⋅ ⎜ ⎟ ⎝ ⎠

∫∫

t h y z yz z i z j x y dxdy j A j

Si noti che gli stress di taglio sono stati esplicitati come funzioni di x e di y, ma non di z. Si consideri l’espressione trovata per r (paragrafo 4.2): i

5 4 y x i z i z i j j r j j ρ ρ ⎛ ⎞ ⎛ ∆ ∝ ∆ ⎟ ⎜+ ∆ ⎝ ⎠ ⎝ ⎞ ⎟ ⎠

Vi si sostituiscono i termini della (4.16) e della (4.17) e si trova:

2 2 2 44 0 0 ( , ) + ( , ) π ∆ ε τ τ ∆ = − ⋅ z

∫∫

t h i xz yz z z r x y A A j x y ⎤⎦dxdy (C.1)

Si ricordi, inoltre, che la resistenza totale è stata espressa come:

= →→∞ = ∆ + = N i i r N r R R R i 0 1 0 lim - 119 -

(2)

Con la (C.1), la variazione di resistenza può essere scritta come: 2 2 2 44 2 0 0 0 2 2 2 44 2 0 0 lim N ( , ) + ( , ) ( , ) + ( , ) t h z xz yz N z z t h z xz yz z R z x y x y A j l x y x y dxdy A j π ε τ τ π ε τ τ →∞ ∆ → ⎛ ⎞ ⎡ ⎤ ⎜ ⎟ ∆ = − ∆ ⋅ ⋅ ⋅ = ⎜ ⎟ ⎝ ⎠ ⎡ ⎤ = − ⋅ ⋅

∫∫

∫∫

dxdy

dove l è la lunghezza totale del resistore. Pertanto, si ricava: 2 2 2 44 0 2 0 0 2 2 2 44 2 0 0 ( , ) + ( , ) ( , ) + ( , ) t h z xz yz z t h z xz yz z l R R x y x A j l l y dxdy x y x y dx A A j π ε τ τ π ε ρ τ τ ⎡ ⎤ = − ⋅ ⋅ ⎡ ⎤ = − ⋅ ⋅

∫∫

∫∫

dy = Poiché = εz z l R j A si ottiene: 2 2 2 44 2 0 0 ( , ) + ( , ) ε ρ π ε τ τ = − ⋅ ⋅

∫∫

t h z z xz yz z z l l l x y x y dx j A A A j dy

Procedendo con i calcoli:

2 2 2 44 0 0 1 ( , ) + ( , ) ε ρ π τ τ = ⎡ ⎤ + ⋅

∫∫

z t h z xz yz j x y x y dx A dy - 120 -

(3)

Si può sviluppare in serie la funzione, pertanto si ottiene: 2 2 2 44 0 0 1 ( , ) + ( , ) ε ρ π τ τ ⎡ ⎤ ≅ − ⋅ ⎪ ⎪ ⎩

∫∫

t h z xz yz z x y x y dxd j A y

E la resistenza totale risulta essere:

2 2 2 44 0 0 1 ( , ) + ( , ) ε ρ π τ τ ⎡ ⎤ = ≅ − ⋅ ⎪ ⎪ ⎩

∫∫

t h z xz yz z l l R x y x y dxdy j A A A

Infine, si ottiene un’espressione per la variazione di resistenza:

2 2 2 44 0 0 ( , ) + ( , ) π ρ ⎡τ τ ⎤ ∆ ≅ −R l

∫∫

t h xz x y yz x y dxdy A A

La ∆R può essere espressa anche nel seguente modo (si faccia riferimento alla formula (4.20) del capitolo 4):

(

)

2 2 2 44 ρ π τ τ⋅ ∆ = −R l xz+ yz A

Pertanto, si conclude esplicitando il termine τxz2 +τyz2 nel seguente modo:

2 2 2 2 0 0 1 ( , ) + ( , ) τxzyz = ⋅

∫∫

t h ⎡τxz x y τyz x y ⎤⎦dx A dy (C.2) - 121 -

(4)

Infine, si scrive la (C.2) come valor medio e si ottiene:

2 2 2 2

( , ) ( , )

τxzyz =⎡τxz x yyz x y

Riferimenti

Documenti correlati

Note: Criteria for determining stack heights for modeling emission limitations for a source can be found in Table 3.1 of the. GEP Technical

Questo stesso programma, se opportunamente modificato nella parte relativa alla “Modifica dei fotogrammi memorizzati” (righe dalla 41 alla 70), può essere utilizzato

Per non appesantire troppo l’appendice, verrà riportato, per ogni tipologia, un solo programma esemplificativo dal quale sarà possibile risalire agli altri semplicemente

Effetto della temperatura sul modulo e sull’angolo, misurato rispetto all’asse X assoluto, della forza radiale a parità del numero di

In questa appendice verranno riportati i certificati di equilibratura dei due induttori (DAPAMITO3 e DAPAMITO4) e della prolunga... Studio delle prestazioni cavitanti e delle

 sia che si tratti di un array statico, e quindi passiamo sia che si tratti di un array statico, e quindi passiamo come parametro attuale il nome dell'array. come parametro

254 Allegato B - Verifica della Rete di Distribuzione, con i Valori delle Pressioni ai Nodi e delle Velocità nei vari tratti di

attivamente coinvolto nell'esecuzione del bilancio dell'UE nella Repubblica ceca in quanto primo ministro (ed ex presidente del Consiglio per i per i Fondi strutturali e